
pp. 256
ISBN cartaceo 9788867891955
ISBN pdf 9788867891962
Di fronte a fenomeni naturali o sociali razionalmente inspiegabili, solitamente teniamo due atteggiamenti: ci rivolgiamo al soprannaturale o scegliamo la fuga mentale dimenticandoci che, spesso, l’incertezza non è solo genesi di pericoli dai quali difendersi, ma anche trampolino verso inimmaginabili opportunità. E se trovassimo nei musei e nella cultura le risposte ai tanti interrogativi che, certamente, toglieranno il sonno a tante persone nel momento in cui prenderanno coscienza che “nulla sarà più come prima”? E se la struttura museale diventasse una piattaforma quotidiana dove condividere nuovi stili di vita?
E se i modelli di sviluppo sostenibile contribuissero a una governance più virtuosa e funzionale? E se la sostenibilità ambientale, la responsabilità sociale, la sostenibilità tecnologica, il turismo sostenibile, la salute e il benessere si trasformassero in preziosi strumenti strategici? I musei devono cambiare con le persone.
Le persone devono trovare nei musei risposte a domande che ancora non hanno formulato.
Domenico Piraina. Laureato in Materie letterarie e in Scienze dell’amministrazione con un master in Management pubblico. Direttore del Polo Mostre e Musei Scientifici del Comune di Milano e direttore di Palazzo Reale a Milano. Esperto in management e comunicazione culturale. Ha realizzato più di 1500 mostre in Italia e all’estero.
Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale. Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero. Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).
Presentazione di Massimo Osanna
Prefazione di Massimiliano Tonelli
1 La valorizzazione dei beni culturali nella legislazione italiana. Il museo per le persone di Domenico Piraina
1.1 Premessa
1.2 Le politiche sui beni culturali tra nazionalismo e modernizzazione
1.3 Il giovane Stato unitario italiano: liberalismo e localismo
1.4 Le leggi Nasi-Rosadi nell’Italia giolittiana
1.5 Le leggi Bottai: l’Italia fascista
1.6 La costituzionalizzazione della tutela e gli anni del “boom”
1.7 La Commissione Franceschini: beni culturali e valorizzazione
1.8 La nascita del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali
1.9 Gli anni ’80: i giacimenti culturali
1.10 Il Testo Unico del 1999
1.11 La costituzionalizzazione della valorizzazione e il Codice
2 La riconquista della vita. Dal PIL al PIF: il museo come luogo di benessere
2.1 Webcolloquio nel lockdown: intervista a Paolo Crepet Michela Cicchinè
2.2 I beni relazionali e le piattaforme del benessere universale Maurizio Vanni
2.3 Dal PIL al PIF. Il museo rispecchia uno stile di vita Maurizio Vanni
3 Il patrimonio culturale tra valorizzazione della comunità, gestione e nuove strategie. Il museo e il marketing umanistico
3.1 La Convenzione di Faro: una rivoluzione copernicana. Dalla democratizzazione della cultura alla democrazia culturale Domenico Piraina
3.2 Valorizzare senza polemiche. Dalle utilità in potenza alle utilità in atto Domenico Piraina
3.3 Pubblico-privato: una collaborazione necessaria Domenico Piraina
3.4 Conclusioni Domenico Piraina
3.5 La Corea del Sud e i suoi musei nell’era Covid-19: strategie, buone pratiche e problematiche legate alla sostenibilità sociale ed economica Won-Joo Suh
3.5.1 La pandemia globale e la nuova normalità
3.5.2 Covid-19 e la società coreana
3.5.3 Strategie e pratiche nei musei coreani
3.6 I bisogni e le nuove necessità del museo Maurizio Vanni
3.6.1 Principali problemi del museo
3.6.2 Necessità del museo
3.7 Il pensiero sostenibile, il bene pubblico e la formazione nei musei Maurizio Vanni
3.8 Le strategie sostenibili. Il marketing umanistico, il “premio-presenza” e il caso dell’Associazione Vicina Maurizio Vanni
4 Il museo e la sostenibilità ambientale. Biomusei, ecomusei e il Green Marketing
4.1 Dal welfare culturale al wellness ambientale: i biomusei per la rinascita italiana Giuseppe Milano
4.1.1 Introduzione
4.1.2 Dall’abbandono delle fabbriche alla pratica del dono
4.1.3 I biomusei per la rinascita italiana
4.1.4 Alcuni casi di studio
4.1.5 Conclusioni
4.2 Il museo integrale, l’ecomuseo e la museologia sociale. La svolta e la voce dei musei brasiliani Davidson Panis Kaseker
4.3 Sviluppo sostenibile, inganno leale e il caso Quadrifoglio: “Rifiuti Preziosi” Maurizio Vanni
4.4 Il Green Marketing e il caso di GreenheArt: “Gardens & Lifestyle” Maurizio Vanni
5 Il museo e la responsabilità sociale. Obiettivo salute
5.1 Museum Social Responsability, progettualità etica e l’importanza delle risorse intangibili Maurizio Vanni
5.2 Le funzioni curative del museo: i non confini della museoterapia Maurizio Vanni
5.3 Arte e salutogenesi: la condivisione dell’emozione estetica. L’esperienza dell’ArTS Hub Enrico Marchi
5.3.1 Arte e cura: un binomio millenario
5.3.2 Bellezza e neuroestetica: le vie cerebrali dell’arte
5.3.3 L’esperienza emozionale estetica
5.3.4 Il Lu.C.C.A. Museum e l’impegno sociale con l’ArTS Hub: i Gruppi a mediazione artistica Halifax
5.4 Il ruolo del museo per le nuove generazioni. Educazione, cultura e utilizzo delle tecnologie come fattori di integrazione nella società post-confinamento. Il caso dei musei canadesi Nicolas Sasha Piccato
5.4.1 Il ruolo attuale del museo: sostenibilità e finanziamento
5.4.2 L’evoluzione del museo: valori democratici e responsabilità
5.4.3 Intervista di Maurizio Vanni ad Anne Eschapasse (24 maggio 2020)
6 Il museo diventa resiliente. Il marketing olistico
6.1 L’era della resilienza. La forza della fragilità Angelo Argento
6.2 Gli obiettivi e i valori del museo. Le nuove figure professionali e la comunicazione olistica Maurizio Vanni
6.3 L’evoluzione delle strategie non convenzionali: dal target alle personas. La psicologia umanistica Maurizio Vanni
6.4 Un mondo nuovo, esigenze inedite. Il marketing olistico e gli obiettivi esperienziali Maurizio Vanni
7 Il museo, la ricerca e l’innovazione. La tecnologia funzionale e le nuove strategie digitali
7.1 I musei di domani tra fisicità e virtualità Riccardo Rossotto
7.1.1 Il museo del futuro: il laboratorio del lockdown
7.1.2 L’importanza dello storytelling
7.1.3 La ricerca di una nuova sostenibilità
7.1.4 Una grande ed eccitante sfida per l’Italia
7.2 La tecnologia irrompe nella quotidianità museale: dalle “esperienze aumentate” ai nuovi mondi digitali Maurizio Vanni
7.3 Spazi e repositori culturali del prossimo futuro basati su esperienze in realtà miste Massimo Bergamasco
7.3.1 Il continuum tra reale e virtuale
7.3.2 Presenza simultanea
7.3.3 Telepresenza
7.3.4 Presenza virtuale
7.3.5 Umanoidi, androidi e umani virtuali
7.3.6 Esperienze in ambienti reali per l’embodiment in ambienti virtuali
7.3.7 Interazione di umani virtuali con il reale
7.4 Musei & Web. La condivisione di uno stile di vita: l’Inbound Marketing Maurizio Vanni
7.5 Quanto il digitale è sostenibile per un museo? Simone Mariani
7.5.1 Benvenuti nell’era dell’attenzione
7.5.2 I nuovi confini del museo
7.5.3 Digitale sostenibile e sostenibilità digitale
8. Turismo sostenibile, cultura e nuovo umanesimo. L’esperienza museo diventa destinazione
8.1 Destinazioni turistiche sostenibili, reti territoriali e competitività digitale Enrica Lemmi
8.2 Il turismo dopo il Covid-19. La ricerca del senso della vita e i nuovi scenari sui quali progettare le destinazioni Maurizio Vanni
8.3 Turismo e marketing umanistico: la strategia H2H Maurizio Vanni
8.4 Destinazione museo. Dal turismo culturale al turismo integrato Maurizio Vanni
8.5 Impresa, cultura e territorio. Internazionalizzare Inbound: il turismo industriale. Il caso della Rete Tissue Italy: “It’s Tissue. The Italian Technology Experience” Maurizio Vanni
Postfazione di Claudio Bocci
Bibliografia a cura di Maurizio Vanni
Gli autori