R&S

L'articolo è stato aggiunto al tuo carrello

aAccademia

6,00
aggiungi al carrello (cod: 9788876619960)
cartaceo, ISBN 9788876619960
Cristina Ruggero
Filippo Juvarra
collana Il Mondo della Corte. Gli architetti
anno di pubblicazione 2014
pp. 30
ISBN cartaceo 9788876619960

Primo volume della nuova collana Il Mondo della Corte – storie di architetti, artisti, nobili e protagonisti della corte sabauda, ma anche storie dei luoghi che fecero da sfondo alle loro esistenze –, questa agile introduzione alla figura di Filippo Juvarra (1678- 1736) offre un ritratto a tutto tondo del grande architetto settecentesco tra Messina, Roma, Torino e Madrid. L’autrice ripercorre le tappe della sua vicenda biografica e illustra le principali opere da lui realizzate in qualità di Primo Architetto Civile del regno sabaudo: dalla basilica di Superga, ai complessi della Venaria Reale e del Castello di Rivoli; dalla facciata e dallo scalone monumentale di Palazzo Madama, alla chiesa del Carmine e alla Palazzina di Stupinigi, per citare solo i capolavori più noti. Accanto al suo profilo pubblico di artista di genio, il libro offre anche scorci sullo Juvarra privato, brillante e raffinato uomo di corte.
Una lettura agevole e accattivante, presentata con rigore scientifico, per un pubblico ampio e vario.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.

Filippo Juvarra (1678-1736)

1678-1704. Messina: gli anni giovanili

1704-1714. Roma: la formazione

1714-1735. Torino: Primo Architetto del regno sabaudo e “regista delle arti”

1735-1736. Madrid: Juvarra alla corte di Filippo V

Eredità juvarriana e forza del disegno

Bibliografia