R&S

L'articolo è stato aggiunto al tuo carrello

aAccademia

24,00
aggiungi al carrello (cod: 9788867891825)
cartaceo, ISBN 9788867891825
6,49
aggiungi al carrello (cod: 9788867891832)
PDF 2.1 MB, ISBN 9788867891832
Mauro Manica
Trómos / Terrore Scritti psicoanalitici sulla psicosi
con un saggio introduttivo di Carmelo Conforto
anno di pubblicazione 2020
pp. 320
ISBN cartaceo 9788867891825
ISBN pdf 9788867891832

Qual è il nucleo, qual è l’essenza di una esperienza psicotica?
Nel suo saggio introduttivo Carmelo Conforto, riferendosi a Hans Gadarmer, si interroga sul “dolore” e sul “sapere”.
Che cosa infrange e spezza il cuore in un’esperienza psicotica? Come un cuore umano, come il cuore di ciascuno di noi, può essere costretto a rendersi dis-umano quando è attraversato da un terrore senza nome? Questo libro si propone di parlare del trómos/terrore come sentimento nucleare di ogni forma di vita psicotica, recuperando quei percorsi di ricerca teorica, e soprattutto clinica, che Mauro Manica ha appassionatamente, pazientemente e discretamente tentato di tracciare in più di vent’anni di lavoro terapeutico con i pazienti psicotici: Holzwege, heideggeriani “sentieri interrotti”.
Trómos/Terrore è la testimonianza di questa esperienza clinica e umana, di un’esperienza che potrebbe essere utile condividere con studenti, con terapeuti in formazione, con psicoanalisti delle patologie gravi, e con chiunque voglia affacciarsi sul mistero della psicosi.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.

Breve nota etimologica e semantica

Gli occhi della psicosi. Saggio introduttivo
di Carmelo Conforto

Prefazione

1. Osservazioni psicoanalitiche sulla psicoterapia delle esperienze schizofreniche

2. Psicoterapia e e farmacoterapia delle esperienze schizofreniche: alcuni nodi tematici

3. Sinfonie della clinica: i pazienti gravi

4. Il “limite” nella clinica e nella psicoterapia psicoanalitica

5. Appunti per una psicoanlisi delle psicosi

6. La capacità di regredire dell’analista nel trattamento del paziente grave

7. “Madre infelice corro a salvarti”: appunti per una psicopatologia della meità (me-ness)

8. La tristezza tra fenomenologia e psicoanalisi: dalla tristezza senza-nome alla tristezza in O

9. Ascoltare la psicosi in uno stato di profonda ignoranza

Bibliografia