Historikά. Studi di storia greca e romana
Historika XI (2021)
Studi di storia greca e romana
XI
anno di pubblicazione 2021

cartaceo 480 pp

9788867892464 33,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867892464)

Historika intende proporre al lettore ricerche su “oggetti” storicie storiografici che, segnati nel mondo greco e romano dall’identità linguistica e metodologica di historia, continuano a suscitare oggi come allora scritti storici. In particolare sono specifici obiettivi di Historika la storia politica, istituzionale, sociale, economica e culturale, la ricerca epigrafica e il suo contributo alla macro e microstoria, l’uso politico e ideologico del passato greco e romano nelle età postclassiche. Historika sperimenta la diffusione on line ad accesso aperto e, nell’ambito della ricerca universitaria in storia antica, promuove la comunicazione e il dibattito scientifico nell’età del web, senza rinunciare all’edizione cartacea grazie alla collaborazione con la casa editrice torinese Celid.

EDOARDO BIANCHI

La memoria del tiranno: Anassilao di Reggio tra protagonismo personale e oblio letterario

GIANFRANCO MOSCONI

La lingua creola del demos. Sul Vecchio Oligarca (Ath. resp. 2, 8) e sui significati sociopolitici del plurilinguismo nel pensiero greco.

SARA SABA

Cittadinanza e archivi nel Mediterraneo Antico: qualche postilla esegetica

MARCELLO VALENTE

L’imposta del metoikion ad Atene: uno strumento per il controllo dell’immigrazione?

FRANCESCA FARIELLO

Alessandro Magno nelle fonti orientali. Dal Medio Oriente alla Cina

CRISTIANO VIGLIETTI

Dal bue al bronzo? L’“evoluzione” degli strumenti monetali nella Roma arcaica e il caso dei sistemi di ammende pecuniarie fino alla fine del V secolo a.C

MICHELE BELLOMO

Da Roma alle Alpi. Competizione nobiliare, consenso popolare e strategia militare nella politica espansionistica romana in Cisalpina tra la fine del III e l’inizio del II secolo a.C.

ANNAROSA GALLO

Un servo del municipio e i Publicii in iscrizioni inedite di Taranto

MARGHERITA CASSIA

La fatica degli animali: bestie da soma nella Cappadocia ellenistico-romana

ARNALDO MARCONE

Eruzioni vulcaniche e svolte storiche. A proposito dei recenti sviluppi negli studi paleoclimatici e delle loro implicazioni

Sezione tematica

FEDERICO SANTANGELO

The Crisis of the Roman Republic: Archaeology of a Concept

Historika X (2020)
Studi di storia greca e romana
X
anno di pubblicazione 2020

cartaceo 324 pp

9788867892457 31,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867892457)

Historika intende proporre al lettore ricerche su “oggetti” storicie storiografici che, segnati nel mondo greco e romano dall’identità linguistica e metodologica di historia, continuano a suscitare oggi come allora scritti storici. In particolare sono specifici obiettivi di Historika la storia politica, istituzionale, sociale, economica e culturale, la ricerca epigrafica e il suo contributo alla macro e microstoria, l’uso politico e ideologico del passato greco e romano nelle età postclassiche. Historika sperimenta la diffusione on line ad accesso aperto e, nell’ambito della ricerca universitaria in storia antica, promuove la comunicazione e il dibattito scientifico nell’età del web, senza rinunciare all’edizione cartacea grazie alla collaborazione con la casa editrice torinese Celid.

INDICE

ANDREA GIANNOTTI

Religion, State and Democracy

GIOVANNI MARGINESU

Rendiconti delle opere e promozione sociale. Il caso di Euthydomus di Melite.

ALEXANDRA BARTZOKA

Désigner chez les orateurs attiques les discours des ambassadeurs « ratés »: vocabulaire et figures

ELEONORA PISCHEDDA

L’eccedenza nell’Atene del IV secolo: il caso di Apollodoro

GIULIA VETTORI

Usi storiografici di uno schema retorico: la disputatio in utramque partem

BEATRICE GIROTTI

Lenitas feminea

GAETANO ARENA

Il papa, il vescovo e le meretrici: un postribolo pubblico a Siracusa in età protobizantina?

Sezione tematica: Dimensioni digitali dell’epigrafia

CHIARA LASAGNI

Introduzione alla sezione tematica

CATHERINE DOBIAS-LALOU - ALICE BENCIVENNI HUGUES BERTHELOT - FRANÇOIS CHEVROLLIER

Questions méthodologiques et nouveaux projets pour Inscriptions of Lybia

CHIARA LASAGNI

The Places of Inscriptions: from Epigraphy to Digital Epigraphy

EMERI FARINETTI - ANDREAS KAPETANIOS

Modelling the Topography of the Ancient Laurion: Epigraphical Sources, Mental Maps and GIS

SILVIA ORLANDI

L’instrumentum inscriptum non seriale: potenziale informativo e varietà di approcci alla sua digitalizzazione

Historika IX (2019)
Studi di storia greca e romana
IX
anno di pubblicazione 2020

cartaceo 608 pp

9788867891696 39,50 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891696)

Historika intende proporre al lettore ricerche su “oggetti” storicie storiografici che, segnati nel mondo greco e romano dall’identità linguistica e metodologica di historia, continuano a suscitare oggi come allora scritti storici. In particolare sono specifici obiettivi di Historika la storia politica, istituzionale, sociale, economica e culturale, la ricerca epigrafica e il suo contributo alla macro e microstoria, l’uso politico e ideologico del passato greco e romano nelle età postclassiche. Historika sperimenta la diffusione on line ad accesso aperto e, nell’ambito della ricerca universitaria in storia antica, promuove la comunicazione e il dibattito scientifico nell’età del web, senza rinunciare all’edizione cartacea grazie alla collaborazione con la casa editrice torinese Celid.

INDICE

DARIA RUSSO
Gli eroi eponimi delle fratrie dell’Attica: alcune annotazioni

DANIELA MARCHIANDI
Riflessione sulla costruzione dei valori dei tessili nell’Atene classica:(…ma a partire dallo himation del sibarita Alcistene)

MICHAEL CASTELLINO
Gli Eroi Eponimi nell’epitaffio demostenico

ENRICA CULASSO GASTALDI - CHRISTOPH SAMITZ
Un decreto dalla Licia (Antiphellos) a Lemnos: la riscoperta di una pietra errante

VITO BRUNO
L’itinerario dei theoroi di Delfi in Sicilia. Una proposta di ricostruzione

EMILIANO ARENA
Epigrafe tardo-ellenistica inedita da Halaesa Archonidea: un nuovo esempio di ‘locazione’ fondiaria dall’Occidente greco

LORENZO BORAGNO
Panico! La potenza di una epifania musicale. Alcune considerazioni fra sacro e profano

FANNY DEL CHICCA
L’età per l’assunzione della pretura nel IV secolo d.C. e il caso di Publicola, figlio di Melania Seniore

DANIELE GIANOLIO
La ricezione testuale di Tacito da parte della controvertistica cattolica nella Spagna moderna (1595-1655)

Sezione tematica: La città in frammenti

GABRIELLA VANOTTI
Introduzione alla sezione tematica

EDUARDO FEDERICO
Frammenti di preistoria cittadina. Solone e le origini ioniche di Atene

PAOLO A. TUCI
La fortuna di Milziade tra IV secolo a.C. e I d.C. Frammenti di una tradizione. 

GABRIELLA VANOTTI
Note a Teopompo FGrHist 115 F 90: Cimone δωροδόκος

NADIA ROSSO
Una nuova attestazione del topos “le città sono degli uomini” (Eur. fr. 828 K) nel Ciclope euripideo

MIRKO CANEVARO
Nomothesia e amministrazione finanziaria: frammenti epigrafici di ‘costituzionalizzazione’ e sviluppo istituzionale nell’Atene di IV secolo

CESARE ZIZZA
«Verso Atene» tra logoi e theoremata. ‘Frammenti’ di storia politico-militare ateniesi nella Periegesi di Pausania

PAOLO GARBARINO
Frammenti di ricordi: Giuliano l’Apostata e il suo ambiguo rapporto con Atene

Historika VIII (2018)
Studi di storia greca e romana
VIII
anno di pubblicazione 2018

cartaceo 448 pp

9788867891597 37,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891597)

Historika intende proporre al lettore ricerche su “oggetti” storici e storiografici che, segnati nel mondo greco e romano dall’identità linguistica e metodologica di historia, continuano a suscitare oggi come allora scritti storici. In particolare sono specifici obiettivi di Historika la storia politica, istituzionale, sociale, economica e culturale, la ricerca epigrafica e il suo contributo alla macro e microstoria, l’uso politico e ideologico del passato greco e romano nelle età postclassiche. Historika sperimenta la diffusione on line ad accesso aperto e, nell’ambito della ricerca universitaria in storia antica, promuove la comunicazione e il dibattito scientifico nell’età del web, senza rinunciare all’edizione cartacea grazie alla collaborazione con la casa editrice torinese Celid.

GEORGIA E. MALOUCHOU
ΙG Ι3 219 and ΙG Ι3 420 revisited

PAOLA DOLCETTI
Ferecide di Atene e il mito argonautico: istanze locali e intrecci anellenici

GABRIELLA VANOTTI
Cimone in Cratino (fr. 1 K.-A.) e la datazione degli Archilochoi

ROBERTO SAMMARTANO
L’Apollo Archegetes di Naxos e l’identità dei Sicelioti

FRANCESCA GAZZANO
Discors exercitus. Uno stereotipo dell’armata persiana nella tradizione classica

CHIARA D’ALOJA
Cornelius homo non improbus, sed iusto pertinacior. Per una interpretazione dell’operato del tribuno Gaio Cornelio 

FEDERICO RUSSO
Elezione o cooptazione per i pontifices e gli augures di Urso?

MICHELA MARIA RODEGHIERO
Imitatio C. Caesaris, divi fili, nella congiura di Clemente

IDA GILDA MASTROROSA
La lungimiranza politica di Claudio fra storiografia antica e Ragion di stato dei moderni 

MARGHERITA CASSIA
Servilio Damocrate: un medico poeta alla corte giulio-claudia?

GAETANO ARENA
Un ρχιατρὸς τοῦ σύμπαντος ξυστοῦ a Tiatira in età imperiale: un unicum epigrafico

Sezione tematica: Epistolografia pubblica e privata nell’Oriente romano

ANDREA PELLIZZARI – STEFANO TROPEA
Introduzione alla sezione tematica

MANUELA MARI
L’attività della cancelleria antigonide negli anni delle guerre romano-macedoniche 

STEFANO TROPEA
Il processo di affermazione del potere romano attraverso le epistole in greco: autorità, amministrazione ed evergetismo nell’età repubblicana

GIOVANNA DANIELA MEROLA
La corrispondenza imperiale con le città greche.

SILVIA STRASSI
Lettere private dall’Egitto romano: documenti e contesti. A proposito di BGU III 815

ASSUNTA IOVINE
Gregorio di Nazianzo e i concili (alcune considerazioni sulle Epp. 130-136 e 173 Gallay)

ANDREA PELLIZZARI
La pubblicizzazione delle lettere private nell’Oriente greco-romano tra IV e V secolo d.C. 

FEDERICA CICCOLELLA
Pubblico e privato nelle lettere di Enea e Procopio di Gaza (V-VI sec.)

Guido Bodrato
Le stagioni dell’intransigenza
Il Partito Popolare di Luigi Sturzo, la “terza forza di ispirazione cristiana” alla prova del fascismo e del bolscevismo nel Piemonte del 1919-1926

prefazione di
Bartolo Gariglio
postfazione di
Gianfranco Astori

collana: Studi e ricerche della Fondazione Carlo Donat-Cattin
anno di pubblicazione 2022

cartaceo 184 pp

9788867892525 15,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867892525)

pdf 741.2 KB

9788867892532 4,99 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867892532)

Il tema non dichiarato, ma più volte richiamato in questo libro che parla del Partito popolare di don Sturzo, sembra essere quello dei “corsi e ricorsi” che punteggiano la storia italiana. È quasi un ammonimento da parte dell’Autore che affronta la vicenda dei cattolici del Piemonte, da un canto ricordando la loro storia negli anni seguenti all’Unità d’Italia, dall’altro riferendo le tante difficoltà incontrate dal progetto di Sturzo nel clima “rivoluzionario” che, anche in questa regione, aveva caratterizzato il primo dopoguerra del Novecento.
Sturzo intendeva dare vita a un partito con una propria autonomia e identità politica, non clericale ma radicato nel mondo cattolico, legato fortemente ad una realtà che viveva la trasformazione industriale di un’economia ancora caratterizzata dall’agricoltura; ad un partito che rifiutava il dominio di “una democrazia dei ricchi”, com’era definito un sistema che fino al 1912 aveva limitato il voto a non più del 10% degli italiani. Un partito pensato in competizione con i liberali e i socialisti: una terza forza interclassista e popolare.
In particolare, l’Autore – uno tra i più ragguardevoli protagonisti della Dc e del Partito popolare degli anni Novanta – ricorda le eterogenee posizioni che convivevano tra i cattolici, ed i difficili rapporti che i dirigenti popolari avevano con una Chiesa indotta a cercare comunque e innanzitutto la soluzione alla Questione romana. Ricorda, infine, la dissoluzione di un ‘sistema’ segnato dalle scissioni nell’ambito della sinistra e da istituzioni incapaci di governare una crisi aggravata da continui scioperi, da disordini di piazza e dalla violenza politica; con democratici, riformisti e popolari senza strategia, e il raggruppamento liberale convinto di poter integrare i fascisti nella maggioranza. In un clima di scontro, che stava deragliando in guerra civile tra bolscevichi e fascisti, per i cattolici il problema era: da che parte stare.

Prefazione
Bartolo Gariglio

Introduzione. La “lunga marcia” dei cattolici dal clericalismo al Partito popolare
Dalla nostalgia dell’intransigenza clericale alla presenza cristiana nella società
Il movimento cattolico nell’Italia unita: una rivoluzione passiva?
Il movimento cattolico in Piemonte alla fine dell’Ottocento
Modernismo e interventismo, un fiume impetuoso
La Grande guerra e l’onda rivoluzionaria cambiano l’orizzonte

1919, la primavera: nasce il Partito popolare
L’appello di don Sturzo “ai liberi e forti”
Il Piemonte e l’Appello di Sturzo: Torino tra impegno sociale e desiderio di ordine
La provincia di Cuneo. Tra clerico-moderatismo e prima democrazia cristiana
Il Ppi nella provincia di Alessandria, dall’Alto al Basso Monferrato
Luci e ombre del popolarismo nella diocesi di Asti: l’alleanza con il Partito dei contadini
Provincia di Novara: le diverse anime dei cattolici, divisi in una “diocesi di frontiera”
Verso il I Congresso nazionale del Ppi (1919)
Le elezioni politiche del 1919: l’intransigenza e la formazione delle liste dei candidati
Un risultato imprevisto: il 16 novembre del 1919 il Ppi conquista 100 seggi

Governo Nitti, dicembre 1919/giugno 1920. L’intransigenza
alla prova 85
Il II Congresso del Ppi: Napoli dall’8 all’11 aprile del 1920 86
Dal governo Nitti al V governo Giolitti 88
Il “biennio rosso” e le elezioni amministrative del 1920 90

L’estate: intransigenza popolare, i “blocchi elettorali”, “intese di governo”
1921. Livorno, i socialisti si spaccano. Giolitti apre a Mussolini
L’esito del voto politico in Piemonte nel 1921
Dopo Giolitti governa Bonomi e ad ottobre Mussolini fonda il PNF
III Congresso nazionale del Ppi (Venezia, 20-23 ottobre 1921)
Da Benedetto XV a Pio XI

1922, l’autunno: “le camicie nere marciano su Roma”
La “strage” di Torino: 17 dicembre 1922.
Il IV Congresso di Torino: l’intransigenza diventa resistenza al fascismo
Il fascismo uccide don Minzoni e tende la mano ai clericali
La legge Acerbo: il Ppi prepara la resistenza elettorale del 1924
L’assassinio di Matteotti, l’Aventino. la questione morale
Come resistere al fascismo e rendere “politica” la questione morale?

L’inverno: il discorso liberticida di Mussolini, 3 gennaio 1925
Gli ultimi giorni, gli ultimi tentativi. L’ultimo Congresso del Ppi
Come finisce una storia… che non finisce
Il lungo inverno dell’esilio, nell’attesa di una nuova primavera

Postfazione
Gianfranco Astori

Appendice
Bibliografia
Indice dei nomi

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).

Lo spazio delle politiche locali del cibo: temi, esperienze e prospettive
a cura di
Egidio Dansero, Davide Marino, Giampiero Mazzocchi, Yota Nicolarea

collana: Atlante del cibo
anno di pubblicazione 2019

cartaceo 322 pp

9788867890781 20,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890781)

pdf 64.8 MB

9791280136091 GRATIS
aggiungi al carrello (cod: 9791280136091)

POST-FAZIONE: FARE RETE NELL’EMERGENZA COVID
Coordinamento e Segreteria della Rete

INTRODUZIONE: VERSO POLITICHE LOCALI DEL CIBO IN ITALIA: MAPPE, PROGETTI, IDEE
Egidio Dansero, Davide Marino, Giampiero Mazzocchi, Yota Nicolarea

PARTE I: POLITICHE LOCALI DEL CIBO. SGUARDI DALLE GRANDI CITTÀ

1. ROMA, UNA POLICY SENZA POLITICA: IL PROCESSO PARTECIPATIVO PER UNA POLITICA DEL CIBO A SCALA METROPOLITANA
Davide Marino, Giampiero Mazzocchi

2. LE ANALISI E GLI STRUMENTI DI MONITORAGGIO DELLA FOOD POLICY DI MILANO E IL LORO CONTRIBUTO ALL’AGENDA 2030
Andrea Calori, Francesca Federici, Marta Maggi

3. VERSO POLITICHE LOCALI DEL CIBO A TORINO: ATTORI, PROGETTI, PROCESSI
Egidio Dansero, Giacomo Pettenati, Alessia Toldo, Piero Bonavero

PARTE II: POLITICHE LOCALI DEL CIBO. SGUARDI DALLE CITTÀ MEDIE, ALLE PICCOLE AI TERRITORI DIFFUSI

4. COSTRUIRE PROCESSI PARTECIPATIVI ATTORNO AL CIBO: LE ESPERIENZE DI BERGAMO E TRENTO
Francesca Forno, Simon Maurano, Francesco Vittori

5. LA SFIDA DELL’ATLANTE DEL CIBO MATERA PER PROMUOVERE UNA GOVERNANCE ALIMENTARE TRANS-LOCALE
Mariavaleria Mininni, Vittoria Santarsiero, Giulia Giacchè

6. LA CAPACITÀ DI GOVERNANCE DEMOCRATICA DEL CIBO A LIVELLO LOCALE: LE ESPERIENZE DI LIVORNO E PISA
Giaime Berti, Adanella Rossi

7. GOVERNANCE ALIMENTARE E INNOVAZIONE DEMOCRATICA: L’ESPERIENZA DELLA STRATEGIA ALIMENTARE DI LIVORNO
Giaime Berti

8. INNOVAZIONI ISTITUZIONALI E APPROCCI MULTI-ATTORE NELLE POLITICHE ALIMENTARI LOCALI: IL PIANO INTERCOMUNALE PER IL CIBO DELLA PIANA DI LUCCA
Sabrina Arcuri, Giovanni Belletti, Gianluca Brunori, Simona Bottiglioni, Silvia Innocenti, Francesca Galli, Andrea Marescotti, Alessandro Pensa, Massimo Rovai, Lorenza Soldani

9. LE POLITICHE PER IL CIBO: L’AGENDA PER LA QUALITA' DEL CIBO DI CAMAIORE
Francesco Di Iacovo, Stefania Gatti, Laura Pommella, Ludovica Ricottone, Paola Scarpellini

10. CAMBIARE PIANO (DEL CIBO). POLITICHE, PROCESSI E RIFLESSIONI PER UNA GOVERNANCE DEL CIBO DI COMUNITA' A PARTIRE DAL CASO DELLE MADONIE
Carlotta Ebbreo

PARTE III: CIBO, CITTÀ, TERRITORI, RETI E TEMI

11. PROIEZIONI, SOVRAPPOSIZIONI E CONVIVENZE NEGLI SPAZI DEL CIBO DELLA VALLE DEL TRONTO
Luca Lazzarini, Daniele Cinciripini, Serena Marchionni

12. REINVENTARE UN FUTURO PER I PICCOLI BORGHI FACENDO LEVA SUI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI E SULLE FILIERE CORTE. POTENZIALITÀ E LIMITI DELLE POLITICHE ATTUALI
Sabrina Giuca

13. LA RISTORAZIONE SCOLASTICA COLLETTIVA NEI PICCOLI CENTRI: UN APPROCCIO PARTECIPATIVO NEL COMUNE DI PEGOGNAGA
Stefano Corsi, Paola Caputo, Chiara Mazzocchi

14. AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE, COMMUNITY ENGAGEMENT E POLITICHE LOCALI DEL CIBO
Biancamaria Torquati, Chiara Paffarini, Fabrizio Loce-Mandes

15. PRATICHE AGROURBANE DI PROSSIMITЋ PER LA COSTRUZIONE DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE LOCALE NEL CONTESTO DI TERRITORIO DI PRATO: UNA NUOVA DOMANDA DI INNOVAZIONE DELLE POLITICHE
David Fanfani, Barbora Duží, Marco Mancino

16. TRASFORMAZIONI URBANE E PAESAGGIO COMMERCIALE A FIRENZE. IL CIBO COME CHIAVE DI LETTURA
Mirella Loda, Matteo Puttilli, Sara Bonati

17. RIGENERARE IL RACCONTO DEI TERRITORI DEL CIBO CON UN FILO LEGGERO. IL CASO DEL PROGETTO VENTO
Catherine Dezio, Paolo Pileri

18. LE “CITTA' UNITE” DALLA LOCAL FOOD POLICY E DALLA COOPERAZIONE DECENTRATA
Maria Bottiglieri

19. IL CONTRIBUTO DELLE ESPERIENZE DI ECONOMIA SOLIDALE ALLA COSTRUZIONE DI UNA NUOVA GOVERNANCE ALIMENTARE
Adanella Rossi, Mario Coscarello, Davide Biolghini

PARTE IV: LOTTA CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE

20. LA GOVERNANCE MULTILIVELLO DELLO SPRECO ALIMENTARE: METODI E TECNICHE DI VALUTAZIONE INTEGRATA DI IMPATTO
Maria Stella Righettini

21. RIDURRE LO SPRECO ALIMENTARE NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE: UNA SIMULAZIONE DELL’APPLICAZIONE DELLA LEGGE GADDA A LIVELLO COMUNALE
Clara Cicatiello, Silvio Franco

22. CREAZIONE ED EROGAZIONE DEL VALORE NELLA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE NELLE AREE URBANE: IL CASO RICIBO
Renata Paola Dameri, Roberta Massa

23. PRATICHE SOCIALI DI RECUPERO E REDISTRIBUZIONE DELLE ECCEDENZE ALIMENTARI A FINI DI SOLIDARIETA' SOCIALE. IL CASO DI TORINO
Anna Paola Quaglia, Alessia Toldo

24. L’ECONOMIA CIRCOLARE PER NUOVE POLITICHE ALIMENTARI LOCALI: BUONE PRATICHE DALLA CITTЋ DI TORINO, IL PROGETTO REPOPP - RE-DESIGN PROJECT OF ORGANIC WASTE IN PORTA PALAZZO MARKET
Franco Fassio, Bianca Minotti

25. LA LOTTA (MANCATA) CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE A ROMA
Daniele Fattibene

MANIFESTO DELLA RETE ITALIANA PER LE POLITICHE LOCALI DEL CIBO

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).

Historika VII (2017)
Studi di storia greca e romana
VII

cartaceo 528 pp

9788867891344 37,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891344)

Eccezionalmente questo volume è interamente dedicato alla pubblicazione dei contributi che sono stati presentati in occasione del 5° Seminario Avanzato di Epigrafia Greca, tenutosi presso l’Università di Torino dal 18 al 20 gennaio 2017, e che ora giungono a pubblicazione in forma più ampia e rivista anche a esito della discussione scientifica svoltasi in quella sede e di un rigoroso percorso di revisione.

Introduzione di E.Culasso Gastaldi 

Atene e l'Attica

ANGELOS P. MATTHAIOU
The Attic decree IG I3 30 revisited

MICHELE FARAGUNA
Documents, Public Information and the Historian: Perspectives on Fifth-Century Athens

CHIARA LASAGNI
Il progetto ÅsThe Epigraphic Landscape of AthensÅt e l’ELA Database: caratteristiche e risultati preliminari per uno studio semantico della topografia ateniese

CLAUDIA ZANAGA
Alcune considerazioni in merito ai cataloghi arbitrali ateniesi

L'Asia Minore

FRANCESCO GUIZZI
Novità epigrafiche da Hierapolis di Frigia

MICHELA NOCITA
Epigrafi funerarie di Hierapolis in Frigia tra acquisizioni del passato e studi recenti

MARGHERITA FACELLA
Giove Dolicheno e Turmasgade a Dülük Baba Tepesi: note epigrafiche

BRUNA CAPUZZA
L’Apollo di Klaros e la poesia epigrammatica: la struttura polimetrica degli oracoli epigrafici di Kaisareia Troketta e Kallipolis

BIANCA NICOLETTA D’ANTONIO - LARA DILETTA VAROTTO
Per un nuovo corpus epigrafico di Kyme eolica: panoramica dei lavori

L'Occidente

ELENA MIRANDA DE MARTINO
I Sebasta dell’82 d.C.: restauro delle lastre e aggiornamenti

DIVA DI NANNI DURANTE
Le regine dello sport. Atlete e artiste in gara nel mondo greco-romano

GIOVANNI BOFFA
Alfabetari e insegnamento della scrittura in area peuceta fra V e IV secolo a.C.

EMILIO ROSAMILIA
Coroplasti e onomastica a Taranto fra IV e III secolo a.C.

L'altra Grecia

MANUELA MARI
Istituzioni cittadine della Macedonia preromana. Alcune novità epigrafiche

ELENA FRANCHI
Due dediche focidesi per una vittoria contro i Tessali? Analisi comparata di Syll.3 202B e Syll.3

STEFANO STRUFFOLINO
Πτολεμαιεὺς  πὸ Βάρκης

L'età romana

ENRICA CULASSO GASTALDI
L'edizione dell'erma di Menandro e il ritorno a Ligorio e a Orsini

CESARE ZIZZA
Le iscrizioni nelle Storie di Polibio: teoria e prassi dell’uso di materiale epigrafico per (ri-)scrivere la storia

FRANCESCO CAMIA
La titolatura dei sacerdoti del culto imperiale in Grecia: terminologia ed evoluzione

Gli strumenti e i repertori

CLAUDIA ANTONETTI - STEFANIA DE VIDO
Digital Epigraphy at the Greek Epigraphy Laboratory, Ca’ Foscari University of Venice

DANIELA SUMMA
L'epigrafia greca tra scienza ed esperienza: il ruolo di Berlino

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).

Le università e il cibo
Buone pratiche verso un'alimentazione sostenibile negli atenei
a cura di
Egidio Dansero, Franco Fassio, Eleonora Sirsi, Nadia Tecco

collana: Atlante del cibo
anno di pubblicazione 2019

pdf 13.3 MB

9788867890842 GRATIS
aggiungi al carrello (cod: 9788867890842)

Questo volume prende spunto da un incontro su “Buone pratiche di alimentazione sostenibile nelle Università”, svoltosi a Torino il 21 settembre 2018 durante l’edizione di Terra Madre Salone del Gusto, nota manifestazione internazionale, con cadenza biennale, sul cibo e lo sviluppo sostenibile del food system. L’incontro ha altresì rappresentato la seconda tappa di un percorso che ha preso avvio a Pisa con il seminario su “Alimenti e alimentazione sostenibile nelle Università” tenutosi il 29 maggio 2018, e che ha portato alla costituzione di un gruppo di lavoro “cibo” in seno alla RUS, Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile. A partire da questi due principali momenti, il gruppo RUS-Cibo è stato formalmente avviato nel dicembre 2018 e vede attualmente la partecipazione di oltre 40 atenei italiani. Il quadro che emerge da questo primo volume sul tema “Università e Cibo” non è dunque esaustivo del complesso di attività legate alle buone pratiche di alimentazione sostenibile nelle Università, tema su cui peraltro il gruppo RUS-Cibo ha svolto nel 2019 una prima mappatura su 43 atenei italiani. Nondimeno la pubblicazione offre uno spaccato interessante sui temi connessi e propone un’ampia gamma di riflessioni tra analisi, pratiche, progetti e politiche di ateneo che consente di raccogliere utili elementi per mettere a fuoco la questione del cibo all’interno delle università.

L’UNIVERSITA' E IL CIBO: INTRODUZIONE A UN TAVOLO DI LAVORO
Egidio Dansero, Franco Fassio, Eleonora Sirsi, Nadia Tecco

1. GLI STILI ALIMENTARI DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI. I RISULTATI DI UN’INDAGINE NELLE UNIVERSITA' MILANESI
Matteo Colleoni, Monica Gilli

2. LE ABITUDINI ALIMENTARI DEGLI STUDENTI DELLA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT DELL’UNIVERSITA' DI TORINO
Maria Cristina Martinengo, Monica Gilli

3. LE MENSE UNIVERSITARIE E LO SPRECO ALIMENTARE: ALCUNE RIFLESSIONI E POSSIBILI SOLUZIONI AL PROBLEMA
Veronica Novelli, Federico Nassivera, Marcela A. Martinez Pretelt

4. LA PRODUZIONE DI CIBO NELLE AZIENDE AGRARIE SPERIMENTALI DELLE UNIVERSITA' ITALIANE
Francesco Marangon, Ivana Bassi, Raffaele Testolin, Lucia Piani

5. STRUMENTI GIURIDICI PER L’ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE NELL’UNIVERSITA'
Eleonora Sirsi

6. LE VENDING MACHINE: UN CAPITOLATO ECO-INNOVATIVO PER L’UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO
Nadia Tecco, Egidio Dansero

7. IL CIBO COME UNITA  BASE DI CONNESSIONE PER LA SOSTENIBILITA'  DELL’UNIVERSITA'  DI SCIENZE GASTRONOMICHE DI POLLENZO
Franco Fassio

8. IL CIBO COME SPAZIO DI AZIONE DI UN GREEN TEAM DI ATENEO
Debora Fino, Barbara Stabellini, Paolo Tamborrini

9. L’UNIVERSITA' E IL CIBO: IL RUOLO DELLA RUS
Fabio Pranovi

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).

Marcello Reggiani
Un riformista al governo
Carlo Donat-Cattin ministro del centro-sinistra (1963-1978)

prefazione di Giovanni Zanetti

collana: Studi e ricerche della Fondazione Carlo Donat-Cattin
anno di pubblicazione 2021

cartaceo 168 pp

9788867892341 14,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867892341)

pdf 731.8 KB

9788867892358 4,99 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867892358)

In quattro densi capitoli un valente giovane storico ripercorre un tratto importante della storia dell’Italia repubblicana. Lo fa attraverso l’attività di governo di un politico democristiano, Carlo Donat-Cattin che, tra il dicembre del 1963 e il dicembre del 1978, ricoprì importanti ruoli esecutivi: prima la carica di sottosegretario alle Partecipazioni statali poi quella, più nota, di ministro del Lavoro, quindi quella di ministro del Mezzogiorno per approdare, infine, al ministero dell’Industria.

Sono gli anni in cui nasce, si afferma e declina nel suo afflato riformatore il centro-sinistra in Italia, nei quali si fanno strada istanze e forze sociali fino ad allora tenute ai margini. È anche il periodo in cui la spirale della violenza politica sembra non arrestarsi mai, e il Paese è costretto ad affrontare lo shock petrolifero e le sue gravi conseguenze economiche.

In questo contesto, denso di avvenimenti e di cambiamenti epocali, si trova ad operare e a vivere una lunga e pressoché continuativa esperienza di governo il leader della sinistra sociale democristiana. E, anche se il «Donat-Cattin politico» è volutamente separato dal «Donat-Cattin ministro», paradossalmente, è proprio la politica, la buona politica, ad affermare il suo primato sull’economia. Il che non significa mai scarsa attenzione ai numeri. Carlo Donat-Cattin fu fermamente convinto che è compito primario della politica «governare lo sviluppo» (capitolo primo), «governare il conflitto» (capitolo secondo), così come considerare il Mezzogiorno una «questione nazionale» (capitolo terzo). E che è compito fondamentale della politica «affrontare la crisi» (capitolo quarto). Quella drammatica crisi che segnò la fine dell’«età dell’oro» dell’economia dell’Occidente capitalistico.

Anni duri e difficili quelli al dicastero dell’Industria per il ministro che aveva compiuto il miracolo dello Statuto dei lavoratori e aveva gestito con successo la più complessa e difficile vicenda contrattuale del dopoguerra. Anche quando il progetto della programmazione economica, cui aveva contribuito e in cui aveva creduto, era stato abbandonato, Donat-Cattin cercò – circondandosi di uno staff di prim’ordine – di delineare un progetto compiuto e innovativo di politica industriale.

Di un tale progetto riformatore, dei suoi successi come dei suoi fallimenti dà conto efficacemente il saggio di Marcello Reggiani.

La molteplicità delle fonti consultate – alcune finora mai esaminate – e uno scavo accurato nelle carte di Carlo Donat-Cattin, conservate presso la Fondazione omonima, hanno consentito all’autore di cogliere la complessità e la ricchezza di visione di un uomo politico che, con instancabile tenacia e grande coraggio, si confrontò con le sfide di un paese in trasformazione e in crisi nell’intento di sanarne squilibri e contraddizioni, per renderlo più dinamico e moderno.

Prefazione
Giovanni Zanetti

Introduzione
1. Governare lo sviluppo (1963-1968)
2. Governare il conflitto (1969-1972)
3. Il Mezzogiorno come questione nazionale (1973-1974)
4. Affrontare la crisi (1974-1978)
Conclusione

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).

Atlante del cibo di Torino metropolitana
Rapporto 3
a cura di
Anna Paola Quaglia, Alessia Toldo, Ilaria Vittone

collana: Atlante del cibo
anno di pubblicazione 2019

pdf 22.8 MB

9788867891702 GRATIS
aggiungi al carrello (cod: 9788867891702)

Analogamente all’edizione precedente, anche questo terzo rapporto dell’Atlante del Cibo di Torino Metropolitana prosegue sulla strada della doppia dimensione: verticale, con l’obiettivo di approfondire temi o territori specifici; e orizzontale, attraverso le schede, che affrontano in maniera sintetica ma efficace alcune questioni puntuali. Tenere insieme queste due modalità continua a sembrarci il modo migliore per rendere visibile il sistema del cibo di questo territorio – che rappresenta l’obiettivo principale dell’Atlante – attraverso sguardi di insieme e carotaggi in profondità.

INTRODUZIONE
a cura di Anna Paola Quaglia, Alessia Toldo, Ilaria Vittone

APPROFONDIMENTI TERRITORIALI

1. PAESAGGI DEL CIBO DI QUARTIERE: IL CASO DI MIRAFIORI SUD
a cura di Anna Paola Quaglia
1.1 Introduzione
1.2 Il territorio di riferimento: dove siamo?
1.2.1 Il profilo socio-demografico: chi ci abita?
1.3 La filiera agro-alimentare
1.3.1 Le aree agricole e la produzione
1.3.2 Le attività economiche legate al cibo
1.4 Politiche e progettualità
1.5 Conclusioni
1.6 Bibliografia
Appendice metodologica

2. NUTRIRE COLLEGNO: ANALISI DEL SISTEMA AGROALIMENTARE VERSO POLITICHE LOCALI DEL CIBO
a cura di Jacopo Bertolotto
2.1 Metodologia d’analisi
2.2 Il contesto territoriale: inquadramento geografico
2.2.1 Le colture: cosa, quanto e dove si coltiva
2.2.2 L’allevamento
2.2.3 La trasformazione e le industrie
2.2.4 La distribuzione: i diversi canali di vendita
2.2.5 Consumo e somministrazione

2.2.5.1 Il consumo collettivo: il servizio di ristorazione scolastica e comunale
2.2.5.2. La somministrazione Ho.re.ca
2.2.6 Lo smaltimento e il riciclo
2.3 Dinamiche, politiche e progetti legati al cibo tra istituzioni e società civile
2.3.1 L’ambiente: Piano Regolatore e orti urbani
2.3.1 La giustizia: l’inclusione sociale e la gestione delle eccedenze
2.3.3 L’educazione: scuola e età adulta
2.3.4 Eventi e promozione della cultura del cibo

3. IL SISTEMA ALIMENTARE DI GRUGLIASCO: ANALISI E PROSPETTIVE FUTURE PER LE POLITICHE LOCALI DEL CIBO
a cura di Elena Fontana
3.1 Inquadramento geografico
3.2 Le colture: cosa, quanto e dove si coltiva
3.3 L’allevamento
3.4 La trasformazione e le industrie
3.5 La distribuzione: i diversi canali di vendita
3.6 Consumo e somministrazione
3.6.1 La somministrazione Ho.re.ca
3.6.2 Il Consumo Collettivo: il servizio di ristorazione scolastica e comunale
3.6.3. Mense scolastiche
3.6.4 Mense universitarie
3.7 Lo smaltimento e il riciclo
3.8 Dinamiche, politiche e progetti legati al cibo tra istituzioni e società civile

3.8.1 Attività economiche: fondi per l’innovazione delle aziende agricole
3.8.2 Cultura e politiche sociali: eventi e agricoltura sociale
3.8.3. Ambiente: progetto Refertil e compostaggio
3.8.4 Urbanistica ed edilizia: consumo di suolo e Parco Urbano
3.9 Il terzo settore
3.9.1 TerraMia onlus
3.9.2. Cooperativa Sociale “Luisa Levi Agricola”
3.9.3 Cooperativa “Pausa Caffè”

4. IL SISTEMA DEL CIBO A MONCALIERI. NUMERI, ATTORI E PRATICHE
a cura di Marcella Cogno
4.1 Introduzione
4.2 Contesto territoriale
4.2.1 Cenni storici
4.2.2 Risorse economiche
4.2.3 Usi del suolo
4.2.4 Mappatura delle attività alimentari di Moncalieri
4.2.4.1 Insieme A. Colture non permanenti
4.2.4.2 Insiemi D e E. Allevamento
4.2.4.3 Insiemi G, H, I, J, K, L. Trasformazione
4.2.4.4 Insieme N. Commercio non specializzato
4.2.4.5 Insieme P. Commercio di carne
4.2.4.6 Insieme T. Ristoranti
4.2.5 Attori e progettualità del territorio
4.2.5.1 Unione dei Comuni
4.2.5.2 Patto dei territori

4.2.5.3 Consorzio dei rifiuti
4.2.5.4 Servizio sanitario
4.2.5.5 Progetto “Tutt’altra pasta”
4.2.5.6 Progetto “Tutt’altra storia!”
4.2.5.7 Progetto “Solidarete”
4.2.5.8 Progetto “DOMUS”
4.2.5.9 Progetto “AlfabetizzAzione”
4.2.5.10 Orti sociali urbani
4.2.5.11 Bibliorto
4.2.5.12 Orto in condotta
4.2.5.13 Progetti di valorizzazione delle specialità locali
4.2.5.14 Gruppi di Acquisto Solidale
4.2.5.15 Progetti ed eventi realizzati con il sostegno della Città
4.2.5.16 Il Banco Alimentare: l’interesse di un approfondimento territoriale
4.2.6 Una pianificazione alimentare emergente: Coldiretti Torino e la Città di Moncalieri
4.2.6.1 L’affermazione del paternariato
4.2.6.2 Analizzare una rete: tra governance e innovazione
4.3 Conclusioni

APPROFONDIMENTO TEMATICO

5. IL RAPPORTO CIBO-CITTз COME STRUMENTO DI SALUTE
a cura di Alessia Toldo
5.1 Introduzione
5.2 Cibo, città e salute: da soli e insieme, in cerca di definizioni
5.2.1 Il cibo
5.2.2 Il concetto di salute
5.2.3 Il triangolo cibo-città-salute
5.3 Un approccio per fasi
5.3.1 Produzione e salute
5.3.1.1 Agricoltura urbana e salute a Torino
5.3.2 Trasformazione e salute
5.3.2.1 Trasformazione e salute a Torino
5.3.3 Distribuzione e salute
5.3.3.1 Distribuzione e salute a Torino
5.3.4 Consumo e salute
5.3.4.1 Dalle mense scolastiche come strumenti di salute…
5.3.4.2 …alle scuole che promuovono salute
5.3.5 Post-consumo e salute
5.4 Bibliografia

SCHEDE

6. STUDIO E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO DEL CIBO: IL SISTEMA AGRICOLO NEL PARCO NATURALE DI STUPINIGI
a cura di Enrico Pomatto, Paola Gullino, Marco Devecchi, Federica Larcher

7. ALCOL E TRADIZIONE: UNO STUDIO ESPLORATIVO SULL’EVOLUZIONE DEGLI STILI DEL BERE NELLE ZONE DI PRODUZIONE E IN QUELLE DI CONSUMO
a cura di Istituto ricerca e formazione Eclectica

8. IO & IL CIBO: IMMAGINI E PENSIERI
a cura di Istituto ricerca e formazione Eclectica

9. PROGETTO “NUTRIRE L’ANIMA”
a cura di Mario Caserta, Camilla Cupelli, Maria Chiara Giorda

10. NOI SIAMO QUELLO CHE (NON) MANGIAMO
a cura di Bruno Iannaccone

11. MOSCHEE APERTE E “IFTAR STREET”
a cura di Luca Bossi, Maria Chiara Giorda

12. CIBO E ICT. IL DIGITALE E LE PRATICHE ALTERNATIVE DI CONSUMO
a cura di Samantha Cenere, Giovanni Tosco

13. ACCOMPAGNAMENTO FATTO PER BENE
a cura di Anna Paola Quaglia

14. DAL CIBO SI IMPARA
a cura di Alessia Toldo

15. METTERE IL CIBO IN SCENA: NUOVE PRATICHE DI CONSUMO AL MERCATO CENTRALE DI TORINO
a cura di Panos Bourlessas

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).

Historika VI (2016)
Studi di storia greca e romana
VI
anno di pubblicazione 2017

cartaceo 272 pp

9788867890729 34,50 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890729)

Historika intende proporre al lettore ricerche su “oggetti” storici e storiografici che, segnati nel mondo greco e romano dall’identità linguistica e metodologica di historia, continuano a suscitare oggi come allora scritti storici. In particolare sono specifici obiettivi di Historika la storia politica, istituzionale, sociale, economica e culturale, la ricerca epigrafica e il suo contributo alla macro e microstoria, l’uso politico e ideologico del passato greco e romano nelle età postclassiche. Historika sperimenta la diffusione online ad accesso aperto e, nell’ambito della ricerca universitaria in storia antica, promuove la comunicazione e il dibattito scientifico nell’età del web, senza rinunciare all’edizione cartacea grazie alla collaborazione con la casa editrice torinese Celid.

C. Petracca, La Battaglia di Sepeia, Telesilla e gli Hybristika: la svolta democratica argiva di inizio V secolo
V. Mussa, La sitonia nell’Atene del tardo IV secolo a.C.
E. Pischedda, I magistrati e la durata delle cariche al tempo di Eubulo
S. Sisani, Il significato del termine Italia nella tabula Heracleensis e la data di costituzione a provincia della Gallia Cisalpina
L. Silvano…quendam gustum Graiae facundiae: quattro falsi discorsi di oratori attici e i loro lettori tra Umanesimo e Rinascimento.

Sezione tematica. La costruzione identitaria dell’impero romano d’Oriente
S. Roda, Dalla “seconda Roma” ai reiterati tramonti dell’Occidente
A. PellizzariMetafore religiose nell'immagine del Senato di Costantinopoli: testimonianze tardoantiche e protobizantine
M. Casella, La vocazione centripeta. Una divergenza ideologica tra Libanio e Temistio di fronte alla prospettiva costantinopolitana dei buleuti di Antiochia
M. Cassia, Una città da “curare”: Antiochia nell’epistolario di Libanio

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).

Un partito di popolo
Il Partito Popolare in Piemonte e la sua classe dirigente
a cura di
Bartolo Gariglio

collana: Studi e ricerche della Fondazione Carlo Donat-Cattin
anno di pubblicazione 2020

cartaceo 424 pp

9788867891764 24,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891764)

pdf 1.7 MB

9788867891771 4,99 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891771)

Il volume che qui presentiamo, frutto di una ricerca che ha scelto di ribaltare la prospettiva ancor oggi più diffusa negli studi sul Partito Popolare Italiano, mette al suo centro non i vertici del partito sturziano nato nel 1919, ma la sua base. Questo in una regione, il Piemonte, con una realtà sociale molto articolata e complessa.
I ricercatori, che in gran parte avevano già lavorato per studi relativi al mondo cattolico piemontese durante la Grande guerra, si sono impegnati non tanto a enumerare i meriti o i limiti di una classe dirigente evoluta, quanto a indagare, attraverso le fonti disponibili, la composizione dei quadri dirigenti, anche piccoli o intermedi, di una forza politica cresciuta in poco tempo e poi declinata per l’emergere di diverse circostanze storiche e sociali, non ultimo il mutato atteggiamento della Chiesa. Si sono ritrovati così professori universitari e contadini, nobili e artigiani, operai e professionisti, commercianti, giornalisti e un gran numero di sacerdoti i cui nomi sono stati infine raccolti in un database composto da più di duemila elementi che potrà essere via via ampliato in un sito on line messo a disposizione dalla Fondazione Carlo Donat-Cattin.
Oltre ai saggi sulle singole realtà territoriali che mettono in luce analogie e differenze a volte anche molto marcate fra le varie aree territoriali facendo emergere elementi di grande interesse, spesso non scontati, sono stati delineati una settantina profili biografici di personaggi significativi, che hanno segnato la breve vita del partito nella regione. L’auspicio è che il lavoro, innovativo e poderoso, che qui pubblichiamo diventi un modello per analoghe ricerche in altre aree del paese.

Prefazione
Bartolo Gariglio

1. Il Partito Popolare a Torino. Una classe dirigente divisa tra impegno sociale e desiderio d’ordine
Cesare Panizza

2. La breve stagione dei popolari in Canavese. Dal vigore sociale degli inizi all’acquiescenza al fascismo
Alessandro Risso

3. Un partito nuovo per una domanda di rappresentanza. Lo sviluppo del Partito Popolare nelle diocesi di Acqui, Alessandria, Casale, Tortona
Vittorio Rapetti

4. Asti: i Popolari tra piccola borghesia e mondo rurale nella città dell’industria nascente
Nicoletta Fasano

5. Il Partito Popolare in provincia di Cuneo. Diversi atteggiamenti fra l’eredità della DC murriana e gli indirizzi clerico-moderati
G. Aimetti, E. Billò, G. Cornaglia, G. Maggi, G. Testa

6. Il Partito Popolare nella diocesi di Novara. Le debolezze di un partito diviso
Alberto Gemelli

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).

Atlante del cibo di Torino metropolitana
Rapporto 2
a cura di
Giacomo Pettenati, Nadia Tecco, Alessia Toldo

collana: Atlante del cibo
anno di pubblicazione 2019

pdf 29.1 MB

9788867891627 GRATIS
aggiungi al carrello (cod: 9788867891627)

Il secondo rapporto dell’Atlante del Cibo di Torino Metropolitana avvia alcuni approfondimenti “verticali”, di natura tematica (con l’indagine sulle pratiche di contrasto alla povertà e allo spreco alimentare a Torino) e territoriale (con l’analisi del sistema del cibo del Chierese), e prosegue la dimensione di analisi “orizzontale” (attraverso le schede, che affrontano in maniera sintetica ed efficace alcune questioni puntuali) inaugurata con il primo rapporto.

INTRODUZIONE

PARTE I
1. INDAGINE SULLE PRATICHE DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ E ALLO SPRECO ALIMENTARE A TORINO
a cura di Alessia Toldo, Anna Paola Quaglia e Costanza Guazzo

PARTE II
2. IL SISTEMA DEL CIBO DEL CHIERESE: TRA SVILUPPO RURALE E LEGAMI METROPOLITANI
a cura di Giacomo Pettenati e Ilaria Vittone

PARTE III
3. TORINO CAPITALE DEL CIBO? ALCUNE RIFLESSIONI PRELIMINARI
a cura di Egidio Dansero e Monica Gilli

PARTE IV
4. CONOSCENZA DA E PER IL SISTEMA ALIMENTARE
a cura di Nadia Tecco

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).

capitoli

INTRODUZIONE

pdf 81.2 KB

GRATIS Rapporto2_0_Introduzione
aggiungi al carrello (cod: Rapporto2_0_Introduzione)

1. INDAGINE SULLE PRATICHE DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ E ALLO SPRECO ALIMENTARE A TORINO

pdf 4 MB

GRATIS Rapporto2_1_CAP1
aggiungi al carrello (cod: Rapporto2_1_CAP1)

2. IL SISTEMA DEL CIBO DEL CHIERESE: TRA SVILUPPO RURALE E LEGAMI METROPOLITANI

pdf 17.8 MB

GRATIS Rapporto2_2_CAP2
aggiungi al carrello (cod: Rapporto2_2_CAP2)

3. TORINO CAPITALE DEL CIBO? ALCUNE RIFLESSIONI PRELIMINARI

pdf 239.4 KB

GRATIS Rapporto2_3_CAP3
aggiungi al carrello (cod: Rapporto2_3_CAP3)

4. CONOSCENZA DA E PER IL SISTEMA ALIMENTARE

pdf 4.8 MB

GRATIS Rapporto2_4_CAP4
aggiungi al carrello (cod: Rapporto2_4_CAP4)
Guerra pace politica
La stampa cattolica piemontese durante la Prima guerra mondiale
a cura di
Bartolo Gariglio

collana: Studi e ricerche della Fondazione Carlo Donat-Cattin
anno di pubblicazione 2018

cartaceo 296 pp

9788867891375 18,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891375)

pdf 1.2 MB

9788867891382 4,99 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891382)

Il volume costituisce la prosecuzione di Pace o guerra? La stampa cattolica nelle diocesi piemontesi: 1914-1915, uscito nell’ottobre del 2017 in questa stessa collana. L’arco cronologico preso in esame va dal 24 maggio 1915 all’appello sturziano ai “liberi e forti” del 19 gennaio 1919. Un periodo di grandi trasformazioni e tensioni che inciderà sui decenni successivi in Italia e in Europa. Al centro della ricerca il mondo cattolico e la sua stampa nella fase in cui lo Stato invade le realtà locali in misura massiccia e senza precedenti. I saggi qui confluiti mettono in luce come la stampa cattolica, anche quella minore, sia protesa a difendere le peculiarità del proprio universo politico-religioso lottando con tenacia contro i suoi avversari: socialisti, nazionalisti, massoni e anticlericali di ogni specie. Emerge un universo lontano dalla vulgata corrente. La guerra vede i cattolici impegnati in un intenso dibattito nel quale si confrontano correnti di pensiero e valutazioni morali e politiche differenti, anche contrapposte, e certe posizioni, non in linea con quelle dominanti, incorrono spesso nella censura. Un universo attraversato da un profondo travaglio che sa rispondere ai bisogni della popolazione civile come dei soldati e degli ufficiali impegnati nelle zone di guerra e al fronte. I cattolici sono gli artefici di una rete assistenziale diffusa che vede le donne in prima fila e che, dopo Caporetto, rappresenta un punto di salvezza per la grande massa di profughi, fra cui tantissimi bambini, che, dal Veneto, dal Friuli e dal Trentino si riversa sulla penisola. Proprio a partire da quel tragico evento la stampa cattolica, anche in Piemonte, assume toni decisamente patriottici. Solidale insieme ai vescovi, ai sacerdoti e ai fedeli con la nazione in guerra. Ed è sempre la guerra ad accelerare il loro definitivo inserimento nello Stato. La nascita del Partito Popolare rappresenta la conseguenza logica dell’atteggiamento tenuto negli anni del conflitto e insieme il coronamento di una più lunga storia cui la stampa cattolica, anche piemontese, ha partecipato attivamente.

Prefazione
Bartolo Gariglio

1. ’Tra voti e fervide preghiere’. Assistenza cattolica e conflitto sulle pagine dei quotidiani cattolici torinesi
Enrico Miletto

2. La stampa cattolica astigiana tra attesa della pace e impegno politico
Nicoletta Fasano

3. ’Santa e maledetta’. Patriottismo cattolico e partecipazione politica nei periodici diocesani di Acqui e Alessandria
Vittorio Rapetti

4. La Grande guerra e la nascita del Partito Popolare Italiano nella stampa cattolica cuneese: Papa, patria, censura
Giorgio Aimetti

5. I cattolici sono i migliori cittadini. La stampa cattolica novarese nel corso del conflitto
Alberto Gemelli

6. ‘È opera da buoni cittadini’. L’«Unione» di Vercelli durante la Prima guerra mondiale
Elena Mandrino

Note biografiche del curatore e degli autori

Indice dei nomi

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).

Historika V (2015)
Studi di storia greca e romana. Great is the power of the sea
V
A cura di G. Cuniberti, G. Daverio Rocchi e J. Roy con la collaborazione di A. Bartzoka
anno di pubblicazione 2016

cartaceo 560 pp

9788867890712 38,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890712)

Claude Baurain, La « thalassocratie » : mythes et réalité historique (à propos de « la liste d’Eusèbe »)
Anna Ramou-Hapsiadi, H συμβολή των δυνατών σε πόλεις της Δηλιακής-Αθηναϊκής Συμμαχίας στο τη̃ς θαλάσσης κράτος
Marcel Pierart, Si Athènes était une île...
Giovanna Daverio Rocchi, Immaginario del mare e homonoia. Luoghi reali e virtuali dell’armonia e dell’amicizia nella retorica politica e nella prassi (IV sec. a.C.)
Elisabetta Bianco, Thalassokratia: un concetto, molti nomi
Antonis Tsakmakis, Ναυτική ισχύς, ναυτικές επιχειρήσεις και η λογοτεχνική τους έκφραση από τις αρχές ως τα τέλη του 5ου αι. π.Χ.
Flavia Frisone, Gli Agathoi di Taso, Platone e l’eroizzazione dei caduti per la patria
Marine Giorgadze - Nino Inaishvili, The Colchis Black Sea Littoral in the Archaic and Classical Periods
Annalisa Paradiso, Croesus and the Lydian Navy
Konstantinos B. Antonopoulos, Τα ηλειακά λιμάνια Κυλλήνης και Φειάς και ο ρόλος τους στους Ολυμπιακούς Αγώνες της Αρχαιότητας
James Roy, Arkadia and the sea
Genevieve Hoffmann, Les élites athénienne, le cheval et la mer au siècle de Périclès
Giovanni Boffa, L’Eubea “famosa per le navi”
Adolfo J. Domínguez, The Locrians and the Sea
Andreas Morakis, The Fleet of Syracuse (480-413 BCE)
Alfonso Álvarez-Ossorio Rivas, Piracy as a disequilibrium factor in the Eastern Mediterranean seapower balance: the Cilician example during the Archaic and Classical times
Cinzia Bearzot, L’impero del mare come egemonia subalterna nel IV secolo (Diodoro, libri XIV-XV)
Ellen Millender, The Spartans “at Sea”
Lukas Thommen, Xenophon und die spartanische Nauarchie
Jacqueline Christien, L’institution spartiate des navarques
András Patay-Horváth, The Contest between Athena and Poseidon. Myth, History and Art
Luisa Prandi, L’Egeo fra i Persiani e Alessandro il Grande
Tamás Adamik, The preface to Herodotus’ Histories, as evidence for the importance of the sea
Ioannis N. Perysinakis, «Μέγα το  τη̃ς θαλάσσης κράτος» (Θουκ. Ι 143, 5): αρχαιολογία της ιδέας
Evangelos Alexiou, α’ρχη̃ τη̃ς θαλάττης - α’ρχη̃ τω̃ν κακω̃ν? Kompetitive Motivationen bei Thukydides, Ps.-Xenophon und Isokrates
Christian Bouchet, Isocrate, la seconde Confédération maritime et l’Aréopagitique
Cesar Fornis, Rhodes during the Corinthian War: from strategic naval base to endemic stasis
Gianluca Cuniberti, Mare, potere e demagogia nella commedia attica
Emiliano J. Buis, The Comic Oars of Athenian Jurisdiction: Autodikia and the Manliness of Maritime Imperialism in Cloudcuckooville
Mario Lombardo, Aristote, Aristoxène et le demos alieutikòs de Tarente
Thomas J. Figueira, Archaic Naval Warfare
Claude Mossé, Athènes et la mer
Victor Alonso Troncoso, La Télémachie et la mer: rites et épreuves d’un apprenti héros
Françoise Ruzé, Les Spartiates et la mer Ve s. av. J.-C. : des amiraux qui n’aimaient pas la mer

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).

Atlante del cibo di Torino metropolitana
Rapporto 1
a cura di
Egidio Dansero, Franco Fassio, Paolo Tamborrini

collana: Atlante del cibo
anno di pubblicazione 2018

pdf 77 MB

9788867891283 GRATIS
aggiungi al carrello (cod: 9788867891283)

Questo rapporto nato dalla collaborazione tra figure multidisciplinari all’interno dell’Università, si pone come una prima finestra su cui affacciarsi al territorio di Torino Metropolitana. Primo di una collana denominata “Atlante del Cibo”, esso è uno strumento utile al conoscimento del tema a livello locale e non solo.
I prossimi passi dell’Atlante saranno caratterizzati anche da pubblicazioni successive a questa in particolare con rapporti specifici sul Chierese e Pinerolese, ricordando che la nostra città è una città fatta non solo di luoghi, non solo di cose da mangiare ma sopratutto di relazioni tra gli attori che compongono la filiera agroalimentare locale.

L’ATLANTE DEL CIBO: STRUMENTO, CONTESTO E PROCESSO. UN’INTRODUZIONE

URBAN FOOD PLANNING E SISTEMI LOCALI DEL CIBO

VERSO LA FOOD POLICY DI TORINO

LE POTENZIALITÀ DI UN TERRITORIO

CARTOGRAFARE DAL BASSO IL SISTEMA DEL CIBO: FIRST LIFE E IL CROWDMAPPING

UNA PRIMA LETTURA DEL SISTEMA DEL CIBO DI TORINO

METROPOLITANA: UNO, NESSUNO, CENTOMILA

SCHEDE

Produzione
SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA E SISTEMA AGRICOLO
PACE AGRICOLTURA METROPOLITANA. NUOVE OPPORTUNITÀ PER I SERVIZI ECOSISTEMICI
L’ALLEVAMENTO, IL SETTORE ZOOTECNICO NEL TORINESE
IL BIOLOGICO IN AGRICOLTURA
IMPRENDITORIA GIOVANILE E AGRICOLTURA
LA FILIERA DEI CEREALI, TRA MERCATI GLOBALI E PROGETTI LOCALI
LA FRUTTA, COLTIVAZIONE FONDAMENTALE PER L’AGRICOLTURA TORINESE
LE PRODUZIONI ORTICOLE
GLI ALPEGGI TRADIZIONALI SOSTENIBILI PER IL FUTURO DELLE AREE ALPINE
AGRICOLTURA IN CITTÀ. I MOLTEPLICI VOLTI DELL’ORTICOLTURA A TORINO
IL CONTRIBUTO DELL’AGRICOLTURA URBANA ALLA DISPONIBILITÀ DI VERDE URBANO A TORINO

Trasformazione
L’INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE
GIOVANI IMPRENDITORI IN AMBITO AGRO-ALIMENTARE
TORINO, LA CITTÀ DEI CAFFÈ E DEL CAFFÈ
IL DISTRETTO PIEMONTESE DEL CIOCCOLATO
VINI METROPOLITANI
ARCA DEL GUSTO E PRESIDI SLOW FOOD: LA SALVAGUARDIA DI FILIERE LOCALI A RISCHIO DI ESTINZIONE
I MAESTRI DEL GUSTO: UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELL’ENOGASTRONOMIA TORINESE
LA DISTRIBUZIONE DI MARCHI E PRODOTTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ

Distribuzione
ACCESSIBILITÀ ALIMENTARE
LA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA
I MERCATI ALIMENTARI ALL’INGROSSO: IL CAAT E IL COMIT
I MERCATI ALIMENTARI
I MERCATI DEI CONTADINI
I GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE, FORME DI ACQUISTO COLLETTIVO NELLA CITTÀ METROPOLITANA
VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI
I PRODUTTORI DELLE RETI AGROALIMENTARI ALTERNATIVE
PORTA PALAZZO: IL CUORE E IL VENTRE DI TORINO
LE CASETTE DELL’ACQUA: DISTRIBUTORI AUTOMATICI
DISTRIBUTORI DI LATTE CRUDO ALLA SPINA

Consumo
LA REFEREZIONE SCOLASTICA NELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO
IL SISTEMA ALIMENTARE D’EMERGENZA
LA SPECIALIZZAZIONE DI UN QUARTIERE: IL CASO DI SAN SALVARIO
CIBO, SALUTE E DISUGUAGLIANZE SOCIALI
CIBO E INNOVAZIONE A TORINO
SAGRE ED EVENTI GASTRONOMICI LOCALI
LE PRATICHE PER UN SISTEMA URBANO DEL CIBO SOSTENIBILE

CONCLUSIONI

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).

Capitoli

Cap. 1 Introduzione

pdf 1.2 MB

GRATIS Rapporto1_1_Introduzione
aggiungi al carrello (cod: Rapporto1_1_Introduzione)

Cap. 2 Produzione

pdf 5.5 MB

GRATIS Rapporto1_2_Produzione
aggiungi al carrello (cod: Rapporto1_2_Produzione)

Cap. 3 Trasformazione

pdf 6 MB

GRATIS Rapporto1_3_Trasformazione
aggiungi al carrello (cod: Rapporto1_3_Trasformazione)

Cap. 4 Distribuzione

pdf 8.6 MB

GRATIS Rapporto1_4_Distribuzione
aggiungi al carrello (cod: Rapporto1_4_Distribuzione)

Cap. 5 Consumo

pdf 3.3 MB

GRATIS Rapporto1_5_Consumo
aggiungi al carrello (cod: Rapporto1_5_Consumo)

Cap. 6 Post-consumo

pdf 387.7 KB

GRATIS Rapporto1_6_Post-consumo
aggiungi al carrello (cod: Rapporto1_6_Post-consumo)
Historika IV (2014)
Studi di storia greca e romana
IV
anno di pubblicazione 2015

cartaceo 316 pp

9788867890620 36,00 €
questo prodotto al momento non è acquistabile

Claude Baurain, La « thalassocratie » : mythes et réalité historique (à propos de « la liste d’Eusèbe »)
Anna Ramou-Hapsiadi, H συμβολή των δυνατών σε πόλεις της Δηλιακής-Αθηναϊκής Συμμαχίας στο τη̃ς θαλάσσης κράτος
Marcel Pierart, Si Athènes était une île...
Giovanna Daverio Rocchi, Immaginario del mare e homonoia. Luoghi reali e virtuali dell’armonia e dell’amicizia nella retorica politica e nella prassi (IV sec. a.C.)
Elisabetta Bianco, Thalassokratia: un concetto, molti nomi
Antonis Tsakmakis, Ναυτική ισχύς, ναυτικές επιχειρήσεις και η λογοτεχνική τους έκφραση από τις αρχές ως τα τέλη του 5ου αι. π.Χ.
Flavia Frisone, Gli Agathoi di Taso, Platone e l’eroizzazione dei caduti per la patria
Marine Giorgadze - Nino Inaishvili, The Colchis Black Sea Littoral in the Archaic and Classical Periods
Annalisa Paradiso, Croesus and the Lydian Navy
Konstantinos B. Antonopoulos, Τα ηλειακά λιμάνια Κυλλήνης και Φειάς και ο ρόλος τους στους Ολυμπιακούς Αγώνες της Αρχαιότητας
James Roy, Arkadia and the sea
Genevieve Hoffmann, Les élites athénienne, le cheval et la mer au siècle de Périclès
Giovanni Boffa, L’Eubea “famosa per le navi”
Adolfo J. Domínguez, The Locrians and the Sea
Andreas Morakis, The Fleet of Syracuse (480-413 BCE)
Alfonso Álvarez-Ossorio Rivas, Piracy as a disequilibrium factor in the Eastern Mediterranean seapower balance: the Cilician example during the Archaic and Classical times
Cinzia Bearzot, L’impero del mare come egemonia subalterna nel IV secolo (Diodoro, libri XIV-XV)
Ellen Millender, The Spartans “at Sea”
Lukas Thommen, Xenophon und die spartanische Nauarchie
Jacqueline Christien, L’institution spartiate des navarques
András Patay-Horváth, The Contest between Athena and Poseidon. Myth, History and Art
Luisa Prandi, L’Egeo fra i Persiani e Alessandro il Grande
Tamás Adamik, The preface to Herodotus’ Histories, as evidence for the importance of the sea
Ioannis N. Perysinakis, «Μέγα το  τη̃ς θαλάσσης κράτος» (Θουκ. Ι 143, 5): αρχαιολογία της ιδέας
Evangelos Alexiou, α’ρχη̃ τη̃ς θαλάττης - α’ρχη̃ τω̃ν κακω̃ν? Kompetitive Motivationen bei Thukydides, Ps.-Xenophon und Isokrates
Christian Bouchet, Isocrate, la seconde Confédération maritime et l’Aréopagitique
Cesar Fornis, Rhodes during the Corinthian War: from strategic naval base to endemic stasis
Gianluca Cuniberti, Mare, potere e demagogia nella commedia attica
Emiliano J. Buis, The Comic Oars of Athenian Jurisdiction: Autodikia and the Manliness of Maritime Imperialism in Cloudcuckooville
Mario Lombardo, Aristote, Aristoxène et le demos alieutikòs de Tarente
Thomas J. Figueira, Archaic Naval Warfare
Claude Mossé, Athènes et la mer
Victor Alonso Troncoso, La Télémachie et la mer: rites et épreuves d’un apprenti héros
Françoise Ruzé, Les Spartiates et la mer Ve s. av. J.-C. : des amiraux qui n’aimaient pas la mer

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).

Pace o guerra?
La stampa cattolica nelle diocesi piemontesi: 1914-1915
a cura di
Bartolo Gariglio

collana: Studi e ricerche della Fondazione Carlo Donat-Cattin
anno di pubblicazione 2017

cartaceo 224 pp

9788867890903 16,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890903)

pdf 931 KB

9788867890910 4,99 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890910)

Tra i tanti studi sulla Prima guerra mondiale, questo volume si caratterizza per alcune peculiarità. Analizza in modo specifico la stampa e quindi la formazione dell’opinione pubblica. Studia il mondo cattolico che, attraverso un processo per nulla scontato e unilineare, proprio nel corso di quel conflitto compie il suo inserimento definitivo nello Stato, dopo la lunga fase di opposizione alla classe dirigente nazionale e alle istituzioni nazionali.
Si sofferma su una regione, il Piemonte, che diede un alto contributo di uomini e di caduti nel corso della guerra e da cui tradizionalmente provenivano gli alti gradi dell’esercito. Una realtà territoriale nella quale l’influenza del clero e della Chiesa era profonda, dove facevano da contrappunto importanti centri di precoce industrializzazione come Torino, Alessandria, Biella, caratterizzati dalla presenza di un proletariato pugnace e combattivo.

I giornali cattolici in Piemonte alla vigilia della Grande guerra
Bartolo Gariglio

Cattolici e stampa di fronte alla Prima guerra mondiale
Francesco Traniello

1. ‘La chiara visione del nostro dovere’. La stampa cattolica a Torino
Enrico Miletto

2. ‘La nostra neutralità’. La «Gazzetta d’Asti»
Nicoletta Fasano

3. ‘Tra Papa e Nazione’. La stampa cattolica ad Acqui e Alessandria
Vittorio Rapetti

4. ‘Antimassoni intransigenti’. Lo «Stendardo» e altri periodici della provincia di Cuneo
Giorgio Aimetti

5. La stampa cattolica nella diocesi di Novara. La «Rivista diocesana» e «L’Azione novarese»
Maria Rizzotti

6. La stampa cattolica nella diocesi di Novara. I bollettini parrocchiali
Simonetta Focardi

7. Un settimanale e il suo vescovo. «L’Unione» di Vercelli e il pacifismo di Teodoro Valfré di Bonzo
Elena Mandrino

Indice dei nomi

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).

Michela Barosio, Roberta Grignolo, Manuel Ramello, Alberto Rosso
4+1 punti dell'architettura
Istruzioni per studenti moderni
In ristampa
anno di pubblicazione 2015

cartaceo 112 pp

9788867890538 12,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890538)

Nel 1923 Le Corbusier pubblicava a Parigi i suoi saggi sull’architettura, raccogliendoli sotto il titolo Vers une architecture. Il volume contiene, in nuce, i Cinque Punti dell’architettura moderna: i pilotis, il toit-terrasse, il plan libre, la façade libre e la fenêtre en longueur, vero e proprio manifesto di una nuova composizione architettonica.
Le quattro lezioni (più un dialogo) qui presentate traspongono i Cinque Punti di Le Corbusier in altrettante questioni aperte nel panorama dell’architettura contemporanea. Ciascuna lezione scaturisce dagli interessi di ricerca coltivati dai quattro autori all’interno del Politecnico di Torino fino a creare un gruppo di lavoro che si interroga sulle questioni della composizione, anche su fronti differenti, declinandole rispetto a scale e temi diversi: dai tipi dell’edilizia residenziale, al riuso del patrimonio industriale; dallo studio per il recupero delle architetture del Movimento Moderno, alle riflessioni sul linguaggio architettonico.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.

Enrico Carlini
50 Multiple Choices in Geometry
Ristampa marzo 2017
anno di pubblicazione 2013

cartaceo 28 pp

9788876619588 5,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876619588)

This is a collection of multiple-choice quizzes for the Geometry classes aimed to students in Engineering. For each multiple-choice quiz, a thorough explanation of the right, and the wrong, answers is given.
These quizzes can be used by students both to evaluate their preparation on the subject and to acquire the skills required to successfully pass their final exams.
These quizzes focus on: geometric vectors; matrices; linear maps; diagonalization of square matrices; analytic geometry in the plane and in the space; calculus in two variables.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.

Enrico Carlini
50 quiz di geometria
Ristampa marzo 2017
anno di pubblicazione 2011

cartaceo 28 pp

9788876619311 5,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876619311)

Una raccolta di quiz risolti per i corsi di Geometria rivolti agli allievi ingegneri.
I quiz sono pensati come strumento di autovalutazione e come preparazione per il superamento delle prove d'esame.
Gli argomenti trattati sono: vettori geometrici; matrici; applicazioni lineari; diagonalizzazione; geometria nel piano e nello spazio; funzioni di due variabili.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.

Alice Spencer
Academic Writing and Presentation
Skills for Italian Postgraduates
anno di pubblicazione 2018

cartaceo 104 pp

9788867891160 9,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891160)

This third edition of the textbook Academic Writing and Presentation Skills for Italian Postgraduates is the fruit of over a decade’s experience teaching academic writing and presentation skills to doctoral students and members of academic staff at the Interdepartmental Language Centre of the University of Turin (CLA-UniTo).
This coursebook is designed to provide a thorough preparation for students with a B2 level or above in the skills necessary to write an academic paper in English and to deliver a presentation at an international conference.

Introduction

1. Structure (1): Individual Paragraph Structure
2. Presentation Skills (1): The Conference Session
3. Modal Verbs: Review
4. Presentation Skills (2): Rhythm, Pace and Sentence Stress
5. A Brief Consideration of Italian-English Translation
6. Structure (2): Paragraph Division
7. Structure (3): Writing An Essay Outline
8. Structure (4): Comparative Analysis of Academic Articles
9. Presentation Skills (3): Pronunciation
10. Presentation Skills (4): Word Stress
11. Focus: “Indeed,” “Actually,” and “In Fact”
12. The Passive Form: Uses and Abuses
13. Introductions and Conclusions (Humanities)
14. Conjunctions
15. Countable and Uncountable Nouns; Articles
16. Logical Connectors (1)
17. Logical Connectors (2): Connectors that are often Confused
18. Register
19. Inversion and Fronting in Academic English
20. Presentation Skills (5): Presenting your Visual Aids
21. Some More Common Mistakes
22. Writing a Formal Letter of Presentation
23. Front Matter

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.

Paolo Pietro Biancone, Simone Domenico Scagnelli
Accounting
Ristampa settembre 2016
anno di pubblicazione 2015

cartaceo 244 pp

9788867890552 25,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890552)

The authors’ aim is that this book will serve students, faculty, and practitioners as a reliable reference tool for understanding accounting and financial statements. The book commences by focusing on the accounting procedures for most common business transactions and it concludes by considering related recognition and measurement issues in companies’ financial statements. Theoretical explanations, case studies and examples presented and illustrated are developed from an international accounting perspective (IAS/IFRSs).

Introduction

Chapter 1 The accounting system
1. What to account for?
2. How to account for? The double entry method
3. Where to account for?
3.1. Ledger book
3.2. Journal book
4. Chart of accounts
5. When to account for?

Chapter 2 Accounting for ordinary business transactions
1. Purchases and sales of goods and services
1.1. VAT and Sales tax
1.2. Purchases and Sales with VAT
1.3. Purchases and sales not liable to VAT
2. Advance payments
3. Discounts
4. Returns
5. Import and export
5.1. Importing goods from the EU
5.2. Importing goods from outside the EU
5.2.1. Export
6. VAT settlement
7. Payroll
8. Non.Current assets
8.1. Tangible assets
8.2. Intangible assets
9. Financing
9.1. Loans
9.2. Bonds
9.3. Factoring
9.4. Leases
10. Shareholder’s Equity
10.1. Incorporation of the company
10.2. Issuance of new shares

Chapter 3 Adjusting and closing entries
1. Trial balance
2. Adjustments
2.1. Accrued revenues and expenses
2.2. Payroll accruals
2.3. Unearned revenue and prepaid expenses
2.4. Inventory
2.5. Depreciation
2.6. Amortization
2.7. Impairment
2.8. Bad Debts
2.9. Commitments, contingencies and risk
3. Closing entries
4. Advanced operations
4.1. Recognition of net profit (or loss);
4.2. Sale of fixed assets

Chapter 4 Financial Statements
Introduction to Financial Statements
2. Rules for Financial Statements
3. The financial statements under IAS/IFRS
3.1. The documents of financial statements
3.1.1. The statement of financial position (balance sheet)
3.1.2. The income statement
3.1.3. The statement of changes in equity
3.1.4. Statement of cash flows
3.1.5. The notes to the financial statements

Chapter 5 Measurement rules of Financial Statements
1. Intangible assets
1.1. Measurement after recognition
1.2. Amortisation
1.3. Disclosure
2. Property plant and equipment
2.1. Measurement after recognition
2.2. Depreciation
2.3. Disclosures
3. Impairment of assets
4. Investment property
4.1. Measurement after recognition
4.2. Disclosure
5. Inventories and construction contract
5.1. Disclosure
6. Financial instruments
7. Provisions and contingencies
7.1. Disclosure
8. The consolidated financial statements

Chapter 6 Cases
1. SOLVED cases
1.1. Case IRI
1.2. Case IRI - Solution
1.3. Case ITS
1.4. Case ITS - Solution
2. UNSOLVED cases
2.1. Case Info
2.2. Case One
2.3. Case Alpha
2.4. Case Tera
2.5. Case KEY
2.6. Case Trials
2.7. Case Kar

Appendix A Companies’ Cases of Financial Statements
Autogrill S.p.a. – Consolidated Financial statement - 31st December 2013
Autogrill S.p.a. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2013
The Coca Cola Company Group – Consolidated Financial statements - 31st December 2013
The Pepsi Cola Group – Consolidated Financial statements – 31st December 2013

Appendix B Basic English–Italian accounting glossary

References

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.

Roberto Monaco, Antonino Rèpaci
Algebra lineare
Vettori, matrici, applicazioni

Ristampa novembre 2017
Edizione digitale 2020 in PDF acquistabile qui

anno di pubblicazione 2002

cartaceo 136 pp

9788876615214 13,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876615214)

I contenuti di questo manuale sono quelli classici di algebra lineare, indispensabili per il bagaglio culturale di uno studente che intraprende i corsi di istituzioni di matematica.
I primi due capitoli sono dedicati alle basi del calcolo matriciale e vettoriale. I capitoli seguenti, dopo una breve esposizione degli elementi fondamentali della geometria analitica, puntano a mettere lo studente a proprio agio nello studio dei sistemi lineari algebrici e, più in generale, delle applicazioni lineari.
Con molti esercizi e le relative soluzioni.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.

Angelo D'Orsi
Allievi e maestri
L'università di Torino nell'Otto-Novecento
anno di pubblicazione 2002

cartaceo 192 pp

9788876615023 23,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876615023)

Nato agli inizi del Quattrocento, l’Ateneo torinese è uno dei più antichi d’Italia: questo libro, fuori da ogni intento celebrativo, ne ripercorre la vicenda nel secolo e mezzo seguiti all’Unità, usando la chiave del rapporto tra docenti e studenti. L’idea sottesa è che un buon allievo è colui che aiuta il maestro a dare il massimo, e un buon maestro è chi è in grado non solo di formare buoni allievi, ma chi sa anche imparare da loro.
Dietro alcune figure di allievi eccellenti, come Vilfredo Pareto, Augusto Monti, Antonio Gramsci, Piero Sraffa, Norberto Bobbio, l’autore fa emergere i loro professori – Peano, Lombroso, Ruffini, Mosca, Loria, Einaudi, Solari, Prato, Fraccaroli, Graf, Cosmo… –   e una folla di personaggi (altri «allievi» e altri «maestri») che, attraverso il rapporto dell’Università con la società civile, il mondo economico e la classe politica, aiutano a comprendere un po’ del peculiare spirito che anima questa «severa», e «positiva» città che è Torino.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.

Luca Mercalli
Ambiente, qualità e cooperazione valori del futuro
Intervista a Luca Mercalli
a cura di
Alessandra Luciano

collana: Incontricooperativi
anno di pubblicazione 2014

cartaceo 48 pp

9788867890316 5,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890316)

Il modello economico produttivo ha sino ad oggi fondato ogni sua strategia sulla competitività: nel produrre, nel vendere, nell’aermarsi sul mercato per conquistare posizionamenti.
Ma la competitività rappresenta l’anticamera del conitto, e non può essere un valore per la specie umana che è una specie sociale. «Essere competitivi signica in sostanza essere rapaci, cioè cercare di accaparrarsi le risorse disponibili per primi e al minor costo possibile. Essere competitivi, sul piano sociale, implica tendere a voler trarre il massimo protto dal proprio prodotto, e per conseguire questo ne si è disposti a tutto sacrificando anche i rapporti umani. In questo modello di agire competitivo mancano gli altri elementi che sono fondamentali per la sopravvivenza di ogni specie: quei valori che devono distinguere il nostro rapporto di produzione con l’ambiente e con gli altri individui. Da studioso di problemi climatici e ambientali non posso non constatare come oggi la competitività stia distruggendo sicamente il pianeta ma anche alienando i legami tra società e individui. Allora, quali sono i valori utili oggi, in un mondo sovraollato, se non vogliamo farci la guerra? Io credo che la qualità e la cooperazione siano i valori del futuro».

Tratto dall’intervista a Luca Mercalli.

Per una cultura cooperativa
Ivan Pescarin

1974-2014: una realtà della cooperazione
Claudio Cucchiarati

La «decrescita intelligente e razionale»
Luigi Berzano

Ambiente, qualità e cooperazione valori del futuro. Introduzione
Alessandra Luciano

Ne parliamo con Luca Mercalli

Per saperne di più

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.

Claudio Fornaro
An Introduction to Programming with Visual Basic for Applications
anno di pubblicazione 2006

cartaceo 202 pp

9788876617164 20,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876617164)

This book is intended to be a beginners’ guide to the art of computer programming, therefore no previous programming experience is required and mathematics skills are limited to basic high school algebra.
Only the essential procedural elements of the Visual Basic for Applications language are introduced. These, however, constitute the basis of each type of computer programming.
This is not a newborn text, it is based on two previous editions used in many first-year academic courses. More than a thousand students have used it in the last 5 years and provided valuable feedback on what needed improvement.
It is tailored to teacher-assisted courses, but its many notes, tips, and solutions to all exercises make it suitable for self-study students as well.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.

Analisi di ciclo di vita degli edifici
Metodi, strumenti, casi di studio
a cura di
Francesco Asdrubali, Giorgio Beccali, Maurizio Cellura, Fabrizio Cumo, Umberto Di Matteo, Franco Gugliermetti

Con cd-rom
collana: Energia & ambiente
anno di pubblicazione 2012

cartaceo 216 pp

9788876619786 28,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876619786)

Le metodologie che implementano l’Analisi di Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment, LCA), codificate a livello internazionale dalle ISO 14040 e 14044, rappresentano senza dubbio un potente strumento per compiere un’accurata valutazione ambientale di un prodotto o un sistema, con un approccio cosiddetto “dalla culla alla tomba”, che tenga conto pertanto di molteplici aspetti, dall’estrazione delle materie prime, agli impatti durante tutta la vita utile del prodotto, fino allo smaltimento dello stesso a fine vita. Le procedure LCA sono tuttavia ancora poco applicate, almeno nel nostro paese, ai “prodotti “ dell’industria delle costruzioni, ossia ai sistemi edilizi, sia per la complessità delle metodologie che per la reperibilità dei dati.
Il volume, che nasce dalla collaborazione di diversi esperti universitari, si propone come una guida chiara e documentata alle metodologie, agli strumenti e alle applicazioni dell’analisi di ciclo di vita agli edifici.
Dopo un’analisi iniziale del contesto, il volume discute il legame tra materiali edilizi e sostenibilità, presenta i principali metodi per le valutazioni di sostenibilità degli edifici e illustra metodi e strumenti per condurre una LCA completa di un edificio, sia esso di progetto che esistente. Il volume è completato da una ricca carrellata di casi di studio di LCA di edifici di varie tipologie, che scaturisce dall’estesa esperienza degli autori, condotta anche nell’ambito di un importante progetto di ricerca nazionale.
Il volume è rivolto principalmente a progettisti (ingegneri e architetti), costruttori e tecnici degli enti pubblici interessati alle tematiche relative all’analisi di ciclo di vita, applicata all’industria delle costruzioni; esso può inoltre risultare un utile approfondimento, rispetto alle nozioni normalmente impartite nei corsi universitari, per gli studenti di Architettura, Ingegneria Civile e per l’Ambiente e il Territorio.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.

Sergio Lancelotti
Analisi matematica II - Esercizi e Quiz

Edizione digitale 2020 in PDF acquistabile qui

anno di pubblicazione 2014

cartaceo 544 pp

9788867890958 36,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890958)

Prefazione

1 Funzioni di più variabili
1 Alcuni richiami teorici
2 Esercizi preliminari sulle funzioni in più variabili
3 Svolgimento degli esercizi preliminari sulle funzioni in più variabili

2 Calcolodifferenziale in più variabili
1 Alcuni richiami teorici
2 Esercizi di calcolo differenziale in più variabili
2.1 Derivate parziali e direzionali, gradiente e differenziale
2.2 Piano tangente
2.3 Derivate parziali e differenziale delle funzioni composte
2.4 Derivate parziali seconde
2.5 La formula di Taylor
3 Quiz sul calcolo differenziale
4 Svolgimento degli esercizi di calcolo differenziale in più variabili
4.1 Derivate parziali e direzionali, gradiente e differenziale
4.2 Piano tangente
4.3 Derivate parziali e differenziale delle funzioni composte
4.4 Derivate parziali seconde
4.5 La formula di Taylor

3 Curveparametriche
1 Alcuni richiami teorici
2 Esercizi sulle curve parametriche
3 Svolgimento degli esercizi sulle curve parametriche

4 Massimi eminimi liberi
1 Alcuni richiami teorici
1.1 Nozioni e risultati principali
1.2 Ricerca dei punti di massimo e di minimo locale
2 Esercizi sui massimi e minimi liberi
2.1 Funzioni di due variabili
2.2 Funzioni di tre variabili
3 Quiz sui massimi e minimi liberi
4 Svolgimento degli esercizi sui massimi e minimi liberi
4.1 Funzioni di due variabili
4.2 Funzioni di tre variabili

5 Massimi eminimi vincolati
1 Alcuni richiami teorici
1.1 Nozioni e risultati principali
1.2 Ricerca dei punti di massimo e di minimo vincolato
2 Esercizi sui massimi e minimi vincolati
2.1 Funzioni di due variabili
2.2 Funzioni di tre variabili
3 Svolgimento degli esercizi sui massimi e minimi vincolati
3.1 Funzioni di due variabili
3.2 Funzioni di tre variabili

6 Integrali multipli
1 Alcuni richiami teorici
1.1 Integrali doppi
1.2 Integrali tripli
2 Esercizi sugli integrali multipli
2.1 Integrali doppi
2.2 Integrali tripli
3 Quiz sugli integrali multipli
3.1 Quiz sugli integrali doppi
3.2 Quiz sugli integrali tripli
4 Svolgimento degli esercizi sugli integrali multipli
4.1 Integrali doppi
4.2 Integrali tripli

7 Integrali curvilinei e di superficie
1 Alcuni richiami teorici
1.1 Integrale curvilineo di I specie
1.2 Integrale curvilineo di II specie (o integrale di linea)
1.3 Superfici parametriche
1.4 Integrale di superficie di una funzione reale
1.5 Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie
1.6 Teoremi di Green, Stokes, Gauss
2 Esercizi sugli integrali curvilinei e di superficie
2.1 Esercizi sugli integrali curvilinei di I specie
2.2 Esercizi sugli integrali curvilinei di II specie (o integrali di linea)
2.3 Esercizi sugli integrali di superficie di una funzione reale
2.4 Esercizi sul flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie
2.5 Esercizi sui teoremi di Green, Stokes, Gauss
3 Quiz sugli integrali curvilinei e di superficie
3.1 Quiz sugli integrali curvilinei di I e II specie
3.2 Quiz sugli integrali di superficie
3.3 Quiz sul flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie
3.4 Quiz sui teoremi di Green, Stokes, Gauss 
4 Svolgimento degli esercizi sugli integrali curvilinei e di superficie
4.1 Svolgimento degli esercizi sugli integrali curvilinei di I specie
4.2 Svolgimento degli esercizi sugli integrali curvilinei di II specie (o integrali di linea)
4.3 Svolgimento degli esercizi sugli integrali di superficie di una funzione reale
4.4 Svolgimento degli esercizi sul flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie
4.5 Svolgimento degli esercizi sui teoremi di Green, Stokes, Gauss

8 Campi vettoriali conservativi
1 Alcuni richiami teorici
1.1 Nozioni e risultati principali
1.2 Ricerca dei potenziali di un campo vettoriale conservativo
2 Esercizi su campi conservativi e potenziali
3 Quiz sui campi vettoriali
4 Svolgimento degli esercizi su campi conservativi e potenziali

9 Serie numeriche
1 Alcuni richiami teorici
1.1 Criteri di convergenza
2 Esercizi sulle serie numeriche
3 Quiz sulle serie numeriche
4 Svolgimento degli esercizi sulle serie numeriche

10 Serie di funzioni
1 Alcuni richiami teorici
1.1 Serie di potenze
1.2 Serie di Fourier
2 Esercizi sulle serie di funzioni
2.1 Esercizi sulle serie di potenze
2.2 Esercizi sulle serie di Fourier
3 Quiz sulle serie di funzioni
3.1 Quiz sulle serie di potenze
3.2 Quiz sulle serie di Fourier
4 Svolgimento degli esercizi sulle serie di funzioni
4.1 Svolgimento degli esercizi sulle serie di potenze
4.2 Svolgimento degli esercizi sulle serie di Fourier

A Risposte ai quiz

B Elenco dei Simboli

C Formule utili
1.1 Derivate delle funzioni elementari di una variabile
1.2 Regole di derivazione per funzioni di una variabile
1.3 Regola di derivazione per funzioni composte di più variabili
1.4 Integrazione indefinita per funzioni di una variabile
1.5 Sviluppi notevoli di Maclaurin
1.6 Limiti notevoli di successione
1.7 Altre formule

D Superfici notevoli

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.

Sergio Lancelotti
Analisi matematica II - Teoria

Edizione digitale 2020 in PDF acquistabile qui

anno di pubblicazione 2016

cartaceo 336 pp

9788867890965 26,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890965)

Nel panorama universitario italiano l’insegnamento di Analisi Matematica I è dedicato allo studio approfondito delle funzioni di una variabile reale, con particolare attenzione alle nozioni di limite e continuità, al calcolo differenziale e a quello integrale.
Il corso di Analisi Matematica II è una naturale prosecuzione di quello di Analisi Matematica I, di cui è per certi aspetti un’estensione, ed è l’ambiente in cui si affrontano le stesse nozioni per le funzioni di più variabili, sia a valori reali che vettoriali. Si studiano quindi i concetti di limite, continuità, derivabilità, integrale, ma con alcune differenze sostanziali dovute all’ambiente geometrico multidimensionale, che comporta spesso un’incremento della complessità dei concetti e delle tecniche.
Questo volume contiene gli argomenti dell’insegnamento di Analisi Matematica II così come sono presentati dall’autore nelle lezioni teoriche dell’omonimo corso. I concetti sono introdotti in modo rigoroso, accompagnati da molti esempi e figure che ne facilitano la comprensione, e l’esposizione è fluida, per la scelta dell’autore di omettere gran parte delle dimostrazioni dei teoremi enunciati.

Prefazione

1 Lo spazio Rn
1 Nozioni preliminari
2 Cenni di topologia di Rn

2 Funzioni di più variabili
1 Funzioni di più variabili a valori reali
2 Funzioni di più variabili a valori vettoriali

3 Limiti e continuità per funzioni di più variabili
1 Limite di funzione
2 Funzioni continue

4 Calcolo differenziale per funzioni di più variabili
1 Derivate parziali e differenziale
1.1 Derivate di ordine superiore
2 La formula di Taylor
3 Massimi e minimi liberi
3.1 Nozioni e risultati principali
3.2 Ricerca dei punti di massimo e di minimo locale liberi
4 Curve parametriche
5 Superfici parametriche

5 Calcolo degli integrali multipli
1 Breve introduzione teorica
2 Calcolo degli integrali doppi
3 Calcolo degli integrali tripli
4 Applicazioni dell’integrale multiplo
4.1 Massa, baricentro, momento d’inerzia
4.2 Volume di un solido di rotazione

6 Integrali curvilinei
1 Integrale curvilineo di I specie
2 Integrale curvilineo di II specie (o integrale di linea)

7 Integrali di superficie
1 Integrale superficiale (o di superficie) di una funzione reale
2 Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

8 Teoremi di Green, Stokes, Gauss
1 Teorema di Green
2 Teorema di Stokes
3 Teorema di Gauss

9 Campi vettoriali conservativi
1 Campi conservativi e potenziali
1.1 Ricerca dei potenziali di un campo vettoriale conservativo
1.2 Approfondimenti: definizione generale di insieme semplicemente connesso

10 Serie numeriche
1 Richiami sulle successioni numeriche
2 Nozioni preliminari
3 Criteri di convergenza
3.1 Criteri di convergenza per tutte le serie
3.2 Criteri di convergenza per le serie a termini positivi
3.3 Criteri di convergenza per le serie a termini di segno variabile
4 Riordinamento di una serie
5 Prodotto di due serie
6 Serie complesse

11 Successioni di funzioni
1 Nozioni preliminari
2 Passaggio al limite sotto il segno di integrale e derivata

12 Serie di funzioni
1 Nozioni preliminari
1.1 Integrazione e derivazione termine a termine
2 Serie di potenze
2.1 Somma e prodotto di serie di potenze
2.2 Integrazione e derivazione per le serie di potenze
2.3 Serie di Taylor
2.4 Serie di potenze complesse
3 Serie di Fourier
3.1 Convergenza della serie di Fourier
3.2 Serie di Fourier complesse

A Elenco dei Simboli

B Superfici notevoli

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.

Arianna Astolfi, Vincenzo Corrado
Applicazioni di illuminazione e acustica
Ristampa novembre 2017
collana: Energia & ambiente
anno di pubblicazione 2012

cartaceo 88 pp

9788876619540 13,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876619540)

Una raccolta di problemi svolti di Illuminazione e Acustica che nasce dall’esperienza degli autori come docenti al Politecnico di Torino e che viene proposta nella consapevolezza che le tematiche acustiche e illuminotecniche sono sempre più oggetto sia di riflessione progettuale sia di normative cogenti.
A partire da applicazioni a carattere prevalentemente didattico si giunge alla soluzione di problemi riferiti alla pratica professionale.
Gli argomenti trattati sono: le grandezze fotometriche, l’illuminazione naturale e il fattore medio di luce diurna, il progetto illuminotecnico con sorgenti luminose artificiali, il suono come fenomeno fisico e percettivo, la propagazione del suono all’aperto, il suono nei grandi ambienti, l’isolamento acustico.

Prefazione

Illuminazione
1 Formulario essenziale per i problemi di Illuminazione
2 Problemi di Illuminazione

Acustica
3 Formulario essenziale per i problemi di Acustica
4 Problemi di Acustica

Bibliografia essenziale

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.

Paola Brusasco
Approaching Translations
Theoretical and Practical Issues
Ristampa ottobre 2016
anno di pubblicazione 2013

cartaceo 128 pp

9788876619915 13,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876619915)

Approaching Translation is designed as a tool for university students specializing in Modern Foreign Languages who are beginning to explore translation for the language pair English-Italian. Section 1 provides an overview of the main translation theories, highlighting both linguistic angles – such as semantics, equivalence and functionalism – and cultural ones, like deconstruction, postcolonialism and the current debate on ideology and ethics. Section 2 focusses on the preparatory steps by presenting aspects of text analysis, listing some useful tools and discussing a few examples of translation briefs. It also includes samples of analyzed texts and reflections on potential translation problems. Finally, Section 3 provides opportunities for practice through a selection of texts drawn from various sources, including tourist promotional material, academic articles, EU minutes and reports, mission statements, political speeches and literature. The route laid out in Approaching Translation aids students in acquiring basic translation skills while enhancing their language and culture awareness.

Approaching Translation costituisce un avviamento alla traduzione nell’ambito inglese italianorivolto a studenti universitari di Lingue e Letterature Straniere. La prima parte fornisce un panorama delle principali teorie relative alla traduzione, evidenziando sia aspetti linguistici inerenti la semantica, la questione dell’equivalenza e il funzionalismo, sia prospettive culturali quali il decostruzionismo, gli studi postcoloniali e l’attuale dibattito su ideologia ed etica. La seconda parte esplora le fasi preparatorie alla traduzione presentando aspetti di analisi testuale, strumenti informatici utili ai traduttori ed esempi di indicazioni fornite dal committente; contiene inoltre analisi svolte e considerazioni circa le difficoltà emerse a livello di traduzione. Infine, la terza parte presenta una selezione di testi da utilizzare a fini di esercitazione tratti da materiale turistico, articoli accademici, relazioni e processi verbali dell’UE, mission di aziende o enti, discorsi politici e testi letterari.
Il percorso presentato in Approaching Translation mira all’acquisizione dei fondamenti della traduzione, potenziando al tempo stesso la consapevolezza linguistica e culturale degli studenti.

Introduction

ONE: Setting the Ground
1. Western translation theories in the 20th century
1.1 Definitions of translation and translation studies
1.2 Translation as equivalence
1.2.1 Roman Jakobson: equivalence in difference
1.2.2 Jean-Paul Vinay and Jean Darbelnet: equivalence through comparative stylistics
1.2.3 Eugene A. Nida and Charles R. Taber: equivalent effect
1.2.4 John C. Catford, Otto Kade, Werner Koller: scientific taxonomies of equivalence
1.3 Translation as communication
1.3.1 German functionalism
1.3.2 Peter Newmark: a practical approach to translation
1.4 Translation as cultural interface
1.4.1 Translation and deconstruction
1.4.2 Translation and gender
1.4.3 Translation and rewriting
1.4.4 Translation and postcolonial studies
1.4.5 Recent areas of research 54

TWO: Getting Started
2. Engaging the text
2.1 Elements of discourse and text analysis
2.1.1 Register
2.1.2 Cohesion
2.1.2.1 Reference
2.1.2.2 Substitution
2.1.2.3 Ellipsis
2.1.2.4 Conjunction
2.1.2.5 Lexical cohesion
2.1.3 Coherence and pragmatic aspects
2.2 Tools
2.2.1 Dictionaries
2.2.2 Technological and online tools
2.2.3 Corpora
2.3 Considering the brief
2.4 Mapping the text
Text 1: Wales
Text 2: Jane Austen, Northanger Abbey
Text 3: Retail Loss Prevention UK
2.5 Parallel texts for analysis:
Text 4: European cinema in the digital era (En; It)
Text 5: Satellite navigator user manual / function manual (It; En)
Text 6: Rudyard Kipling, The Man Who Would Be King (En; It)

THREE: Practising Translation
3.1 Some final considerations and suggestions
3.2 Texts for analysis and translation
Text 1: Cornell University Mission
Text 2: The Hunger Grains (Oxfam Briefing Paper)
Text 3: Erasmus for All (EU-commissioned report)
Text 4: Medical Devices (EU Commission)
Text 5: Transcript of President B. Obama’s acceptance speech
Text 6: Treatment Response in Child Anxiety (academic article)
Text 7: US Empire and South African Subimperialism (acad. article)
Text 8: Unilever’s History (self-presentation on corporate website)
Text 9: Russell Banks, Continental Drift (excerpt from a novel)
Text 10: Craig Davidson, Rust and Bone (excerpt from a short story)

Bibliography

 

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.

Davide Di Russo, Alessandra Indelicato, Massimo Pollifroni, Luigi Puddu, Christian Rainero, Silvana Secinaro, Enrico Sorano, Vania Tradori
Appunti di «Ragioneria pubblica applicata»
Nuova edizione aggiornata settembre 2016
anno di pubblicazione 2014

cartaceo 215 pp

9788867891252 23,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891252)

Il volume contiene gli appunti del corso di «Ragioneria pubblica applicata» strutturati sotto forma di «diapositive di sintesi», quale spunto di approfondimento dei temi specifici della ragioneria pubblica.
Gli appunti sono strutturati seguendo un approccio del management per aree funzionali; sono sviluppati i temi del bilancio, del controllo di gestione, della finanza e della tesoreria, con specifici approfondimenti su:

- amministrazione razionale fondata sul bilancio;
- processo di riforma contabile: armonizzazione dei bilanci, piano dei conti unico integrato, sistema “unico” di -
- rilevazione in partita doppia;
- princìpi contabili di bilancio delle aziende pubbliche;
- equilibrio di bilancio e patto di stabilità;
- programmazione e controllo di gestione nelle aziende pubbliche;
- tesoreria accentrata delle aziende pubbliche;
- consolidamento dei bilanci pubblici.

Il volume si rivolge agli studenti universitari del corso di «Ragioneria pubblica applicata», nell’ambito della laurea magistrale in «Amministrazione e controllo aziendale» – percorso in Management pubblico.

Presentazione

1. Ragioneria pubblica applicata
1.1 Introduzione alle aziende pubbliche
1.2 Amministrazione razionale fondata sul bilancio
1.3 Sistema “Unico” di rilevazione in partita doppia
1.4 Equilibrio di bilancio 

2. Il processo di riforma e armonizzazione contabile
2.1 Armonizzazione dei bilanci e piano dei conti unico integrato
2.2 Princìpi contabili
2.3 Consolidamento dei bilanci pubblici

3. Pianificazione, programmazione e controllo delle aziende pubbliche e di pubblico servizio
3.1 La nuova governance delle aziende di pubblico servizio
3.2 Gli strumenti di programmazione e controllo nelle aziende locali
3.3 Controllo di gestione

4. Ragioneria pubblica
4.1 Aspetti introduttivi
4.2 Principi fondamentali
4.3 Decreti attuativi
4.4 Il contributo economico-aziendale
4.5 La sostenibilità del modello

5. La tesoreria nelle aziende pubbliche
5.1 Il sistema pubblico di tesoreria accentrata
5.2 Il sistema di tesoreria unica

6. La revisione delle aziende pubbliche e sanitarie
6.1 La revisione nelle aziende pubbliche
6.2 La revisione nelle aziende sanitarie

Conclusioni

Bibliografia

Autori

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.

Sandro Caranzano
Archeologia a Cipro
Due secoli di scoperte nell’isola di Afrodite

con 60 schede di siti archeologici e monumenti

anno di pubblicazione 2021

cartaceo 344 pp

9788867892327 28,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867892327)

Immersa nel blu del Mediterraneo, proverbiale per l’ubertosità delle coste in cui si armonizzano felicemente molteplici essenze, Cipro era identificata nell’antichità come il luogo di nascita della stessa Afrodite. Un importante santuario dedicato alla dea dell’amore fu frequentato dalla Tarda età del Bronzo, divenendo celebre per la raggiunta grandezza, organizzando il culto attorno a un monolite dell’età del Bronzo che venne
antropomorfizzato dai greci.
L’isola si è trovata al centro di importantissime vie commerciali: la vicinanza con il Libano, l’Egitto, l’Anatolia e la Palestina ne fecero un approdo naturale per i mercanti fenici, mentre le lettere di Teli el-Amarna testimoniano i fitti rapporti intrattenuti con l’Egitto.
A ciò si deve aggiungere la componente greca attestata sin dal periodo miceneo, poi rinforzatasi per influsso delle città ioniche e con la presenza in loco di governatori tolemaici.
Vero e proprio crocevia di civiltà, Cipro mantenne la sua importanza nel periodo della dominazione bizantina, crociata e veneziana, quando fu costruita una rete di castelli d’altura (Kantàra, Buffavento e Sant’Ilarione) e i
Monti Troodos diventarono un rifugio per la popolazione greca ortodossa che vi costruì una rete di piccoli monasteri, interessantissimi per la summa teologica esposta in forma pittorica.
Famagosta, sede del regno di Cipro istituito dall’ultimo re crociato di Gerusalemme della stirpe dei Lusignano, per quanto semiabbandonata dopo la sconfitta subita dei Veneziani, è un gioiello di architettura e archeologia crociata, con un centro storico dominato dalle chiese dei templari e dalla cattedrale, un pezzo di gotico francese
immerso in un’atmosfera veramente orientale.

Introduzione

Cronologia di Cipro

 

La preistoria

Mesolitico

Neolitico

aceramico e ceramico

Calcolitico o età del Rame

Età del Bronzo Antico

La Media e Tarda età del Bronzo

Khirokitìa. Sito neolitico

Kalavasòs/Tenta. Sito Neolitico

 

Lempa. Sito dell’età del Rame

Ènkomi. Sito dell’età del Bronzo

Kalavasòs, Agios Dimitrios. Palazzo dell’età del Bronzo

Larnaka-Kition. Sito archeologico dell’età del Bronzo

Maa-Palaiokastro. Sito archeologico dell’età del Bronzo

Periodo delle città-stato cipriote

Età geometrica e orientalizzante

Età arcaica

Età classica

APPROFONDIMENTO. Cimòne e la liberazione degli Ioni

Amathus

Visita agli scavi

Idalion. Sito archeologico

Kouklia. Santuario di Afrodite a Palaepaphos

Kouklia. Rampa di assedio persiana

Approfondimento

Profumi e cosmesi nell’isola di Afrodite

Marion. Sito archeologico

Politikó. Tombe reali di Tamassòs

Salamina. “Tombe dei Re”

Vounì. Palazzo achemenide

APPROFONDIMENTO. Adone a Tamassòs

APPROFONDIMENTO. Venere-Ishtar e la sacra prostituzione

Età ellenistica

 

Età romana

Paphos. Necropoli tolemaica o Necropoli Reale

Salamina. Cenotafio di Nicocreonte

Kyrènia. Relitto della nave ellenistica (aula 16 del castello)

Area archeologica

Kourion. Tempio di Apollo Hylates

Paphos. Area archeologica

APPROFONDIMENTO. La casa crollata di Kourion e il sisma del 365 d.C. 143

Soli. Sito archeologico

 

Periodo bizantino e arabo

Capo Drépanon. Complesso di Agios Georghios

Kiti. Panagia Angelòktisi

Larnaca. Chiesa di Agios Lazaros

Larnaca. Moschea di Hala Sultan Tekké

Paphos: Basilica della Panagia Chrysopolìtissa

APPROFONDIMENTO. Paolo di Tarso a Cipro

 

Età crociata e veneziana

Il periodo crociato

Il periodo dei Lusignano

Il dominio veneziano

APPROFONDIMENTO. Riccardo Cuor di Leone, le crociate e i templari

Abbazia di Bellapais

Buffavento. Castello

Famagosta. Città crociata

APPROFONDIMENTO. Assedio di Famagosta. Marcantonio Bragadin

Limassol. Castello di Kolòssi

Kolòssi. Impianto per la produzione dello zucchero

Kantàra. Castello

Kyrènia. Castello

Kyrènia. Castello di Sant’Ilarione

Paphos. Saranda Kolones. Castello

APPROFONDIMENTO. Il castello bizantino

Paphos. Chiesa di S. Paraskevì a Geroskìpou

Paphos. Monastero di San Neophytos

Monasteri dei Monti Troodos

Monastero di San Giovanni Lambadistìs

Galàta: Panagia Podíthou

Galata: Chiesa della Theotokos

Kakopetrià. Panagìa Theotokos

Panagìa Phorbiotissa tou Asìnou

approfondimento. L’Acàtisto

Kakopetrià. Monastero di San Nicola tes stegis (del tetto)

APPROFONDIMENTO. Il Mandylion

Nicosia

Nicosia, settore turco (settentrionale)

 

Le collezioni archeologiche

Cyprus Museum di Nicosia

APPROFONDIMENTO. La decifrazione della scrittura cipriota

APPROFONDIMENTO. Il rame dei Monti Troodos e i lingotti “a pelle di bue”

Nicosia. Museo Bizantino

Episkopi. Museo Archeologico distrettuale.

Idalion. Museo Archeologico

APPROFONDIMENTO. Il decreto di Stasicypros

Mòrphou/Güzelyurt. Museo Archeologico

Kouklia. Museo Archeologico distrettuale

Larnaka. Museo Pierides

Larnaca. Museo Medioevale

Limassol. Museo Archeologico distrettuale

Marion. Museo Archeologico distrettuale

Paphos. Museo Archeologico distrettuale

 

Dopo il Medioevo

Dominio ottomano (1571-1878)

Protettorato britannico (1878-1960)

Indipendenza e divisione

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.

Architecture and Places
Progetto culturale e memoria dei luoghi - Cultural Design and Sites' Memory
a cura di
Michela Barosio, Manuel Ramello, Marco Trisciuglio

collana: Dentro l'architettura
anno di pubblicazione 2014

cartaceo 203 pp

9788867890163 20,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890163)

Il libro raccoglie gli esiti della ricerca Archi.Pla Architecture and Places: Local Landscape Valorisation between Identity Development and Promotion.
From «Parish Maps» to «Territorial Brands» finanziato dalla Regione Piemonte attraverso il Bando Scienze umane e sociali 2008, Fondi Strutturali europei, e diretto dal professore Marco Trisciuoglio del Politecnico di Torino.

Si ringraziano Juan Miguel Hernández León, Michael Jakob e Luca Nannipieri per il loro contributo scientifico all’opera.

Dalle ”learning regions” ai ”sentient landscapes” / From ”learning regions” to ”sentient landscapes”
Marco Trisciuoglio

Il paesaggio e la cultura / Landscape and culture
Michael Jakob

Il patrimonio e la libertà / Heritage and freedom
Luca Nannipieri

Due metafore: varie immagini / Two metaphors: various images
Juan Miguel Hernández León

IL PAESAGGIO / THE LANDSCAPE

Caratteri tipologici e identità locale: che cosa fa di Cambridge Cambridge? / Typology and local identity: what makes Cambridge Cambridge?
Michela Barosio, Ottavia Parisi

La Strada della Lana. Percorsi e paesaggi culturali nella provincia di Biella / The Road of the Wool. Material culture itineraries in the province of Biella
Giovanni Vachino

Itinerari ecomuseali in Alta Valle Maira: le borgate abbandonate / Ecomuseum itineraries in the Upper Maira Valley: the abandoned villages
Daniele Regis

IL PATRIMONIO / THE HERITAGE

Cartografia del paesaggio produttivo / Mapping the productive landscape
Filiberto Chiabrando, Mauro Luca De Bernardi, Manuel Ramello

Il Centro di documentazione Piemonte Industriale / The Documentation Center of the industrial Piedmont region
Elena Maria Tamagno, Antonietta Cerrato, Sarita Batra, Enrico Quirino

Nuove tecniche di commento per la valorizzazione del patrimonio culturale / New commenting techniques for the enhancement of cultural heritage
Marco Vaudetti, Simona Canepa

LA MEMORIA / MEMORY

“Baumeister”. Architettura urbana tra cultura accademica e cultura politecnica / “Baumeister”. Urban architecture between academic culture and polytechnic culture
Enrico Moncalvo, Mauro Volpiano, Rosella Grassi

Mappe di comunità. Riconoscimento del patrimonio e valorizzazione locale / Community maps. Recognition of the heritage and local enhancement
Rossella Maspoli, Monica Saccomandi, Donatella Murtas

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).

Architettura e insediamento nel tardo medioevo in Piemonte
a cura di
Carlo Tosco, Micaela Viglino Davico

collana: Arch&tipi
anno di pubblicazione 2003

cartaceo 248 pp

9788876615719 22,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876615719)

L’architettura e il territorio del tardo medioevo piemontese rappresentano un fenomeno troppo trascurato dagli studi, nonostante il patrimonio di edifici tuttora conservato. Per offrire un nuovo contributo alla ricerca si è privilegiato un panorama di indagine a largo raggio, con la finalità d’individuare i centri di committenza e le aree di maggiore impegno costruttivo, nel grande quadro dei principati signorili in formazione. I saggi raccolti nel volume tentano così di ricostruire le linee di sviluppo dell’architettura dei secoli XIV e XV con un metodo di ricerca aperto a tutti i settori dell’edilizia: dalle chiese ai castelli, dalle abitazioni civili alle infrastrutture territoriali, riprendendo l’esame delle fonti d’archivio, i problemi di cronologia, l’analisi delle fabbriche e delle fasi costruttive. Una particolare attenzione è stata rivolta ai rapporti con l’architettura coeva, con l’intento di giungere a una più corretta valutazione del tardo gotico piemontese, nei legami intrecciati con la Savoia, le Fiandre e la Borgogna. Il rifiuto, consapevole, della nuova architettura toscana non viene così interpretato come un «ritardo provinciale», ma come un’adesione ai modelli delle più prestigiose corti dell’Europa settentrionale.
Il volume raccoglie una introduzione metodologica di Micaela viglino Davico e i saggi di Andrea Longhi sulle politiche territoriali nel Trecento, di Carlo Tosco sull’architettura sacra nell’età di Amedeo VIII, di Patrizia Chierici sulle strutture civili tardo medievali, di Antonella Perin sui palazzi gotici ad Alba e Casale Monferrato, di Laura Palmucci sugli insediamenti nelle campagne, di Elena Dellapiana sulle interpretazioni del gotico in età moderna e di Guido Montanari sull’immagine dell’architettura medievale tra Ottocento e Novecento.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).

Alberto Rosso
Architetture industriali e nuove destinazioni
Il caso della Pettinatura italiana di Vigliano Biellese
collana: Arch&tipi
anno di pubblicazione 2013

cartaceo 96 pp

9788876619564 15,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876619564)

Questo lavoro affronta il complesso problema della trasformazione e valorizzazione delle aree industriali dismesse, realtà cariche di significato ma ancora sospese tra un prima e un dopo. Nel testo vengono suggeriti modalità e strumenti per una loro rifunzionalizzazione, messi a punto occupandosi del caso studio della Pettinatura Italiana di Vigliano Biellese. Quest’area, storicamente caratterizzata da un’altissima concentrazione di opifici, è significativa sia per il suo valore storico-ambientale sia per le problematiche di sotto-utilizzo che la investono.
Il caso Biellese condivide con le grandi aree industriali urbane le pesanti conseguenze della contrazione e ricollocazione del settore produttivo occidentale, ma se ne distingue per caratteri specifici: decentramento geografico, mancanza di infrastrutture e bassa concentrazione demografica. Sul territorio nazionale sono presenti molte realtà simili, che rappresentano temi altrettanto attuali e sicuramente meno indagati rispetto alle trasformazioni in atto nei tessuti urbani, che da tempo appassionano gli studiosi di morfologia urbana.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.

Atlante castellano della provincia di Cuneo
Strutture fortificate della provincia di Cuneo
a cura di
Andrea Bruno jr., Enrico Lusso, Gian Giorgio Massara, Francesco Novelli, Micaela Viglino Davico

anno di pubblicazione 210

cartaceo 352 pp

9788876618277 48,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876618277)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).

Atlante castellano della provincia di Torino
Strutture fortificate della provincia di Torino
a cura di
Andrea Bruno jr., Enrico Lusso, Gian Giorgio Massara, Francesco Novelli, Micaela Viglino Davico

anno di pubblicazione 2007

cartaceo pp

9788876617218 50,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876617218)

Il secondo rapporto dell’Atlante del Cibo di Torino Metropolitana avvia alcuni approfondimenti “verticali”, di natura tematica (con l’indagine sulle pratiche di contrasto alla povertà e allo spreco alimentare a Torino) e territoriale (con l’analisi del sistema del cibo del Chierese), e prosegue la dimensione di analisi “orizzontale” (attraverso le schede, che affrontano in maniera sintetica ed efficace alcune questioni puntuali) inaugurata con il primo rapporto.

INTRODUZIONE

PARTE I
1. INDAGINE SULLE PRATICHE DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ E ALLO SPRECO ALIMENTARE A TORINO
a cura di Alessia Toldo, Anna Paola Quaglia e Costanza Guazzo

PARTE II
2. IL SISTEMA DEL CIBO DEL CHIERESE: TRA SVILUPPO RURALE E LEGAMI METROPOLITANI
a cura di Giacomo Pettenati e Ilaria Vittone

PARTE III
3. TORINO CAPITALE DEL CIBO? ALCUNE RIFLESSIONI PRELIMINARI
a cura di Egidio Dansero e Monica Gilli

PARTE IV
4. CONOSCENZA DA E PER IL SISTEMA ALIMENTARE
a cura di Nadia Tecc

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).

Centro di studi metodologici
Atti della Presidenza (1947-48 / 1978-79)
a cura di
Silvio Paolini Merlo

anno di pubblicazione 2017

cartaceo 626 pp

9788867890941 28,00 €
questo prodotto al momento non è acquistabile

pdf 1.8 MB

9788867890897 GRATIS
aggiungi al carrello (cod: 9788867890897)

Il volume raccoglie per la prima volta insieme le Relazioni della Presidenza del Centro di Studi Metodologici con relativi allegati scientifici, dai quali è possibile ottenere come mai prima d'ora un quadro complessivo dell'evoluzione storica e degli innumerevoli campi di indagine del noto sodalizio di scienziati e filosofi che tanta parte ha avuto nella storia delle scienze teoriche e sperimentali dell'Italia contemporanea. Si compone perciò di una sinossi degli organici, di un elenco di tutti i protagonisti, dell'intera serie dei documenti di programmazione e degli ''allegati scientifici'', in gran parte inediti, che testimoniano in presa diretta le animate discussioni interne avvenute tra alcuni dei suoi maggiori protagonisti (Abbagnano, Geymonat, Bobbio, Frola, Buzano, Leoni, Di Fenizio, Visalberghi, Passerin d'Entrèves, Scarpelli ecc). A questo si uniscono le relazioni del Convegno sulla metodologia della fisica del 1959, tra cui quella inedita di Paul Dirac, il premio nobel della fisica scopritore dell'antimateria.

Il volume è stato presentato in occasione della giornata di studi indetta dall'Accademia delle Scienze di Torino il 22 gennaio 2019.

Qui il programma dell'iniziativa
https://www.accademiadellescienze.it/attivita/iniziative-culturali/centro-studi-metodologici-01-2019

Introduzione
Guida alla consultazione

I Statuti
1. Statuto; 2. Schema di Statuto proposto per la Federazione del «Centro» con la «Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze».

II Cariche e organici
1. Cariche: Le Presidenze; I Cancellierati; 2. Organici: Membri Effettivi e Membri Onorari. Le personalità; Gli Enti; Membri della Presidenza; Membri senza cariche direttive; Membri ed Enti finanziatori.

III Relazioni
Relazioni I-IX, 1947 – 48 / 1956 – 57 Torino, Corso Re Umberto 17
I. Presidenza Nuvoli 1947-48; II. Presidenza Nuvoli 1948-49; III. Presidenza Abbagnano 1949-50; IV. Presidenza Frola 1950-51; V. Presidenza Leoni 1952; VI. Presidenza Bobbio 1953; VII. Presidenza Codegone 1954-55; VIII. Presidenza Buzano 1955-56; IX. Presidenza Rondelli 1956-57.

Relazioni X-XXI, 1957 – 58 / 1968 – 69. Politecnico di Torino, Istituto di Matematica
X. Presidenza Nuvoli 1957-58; XI. Presidenza Leoni 1958-59; XII. Presidenza Leoni 1959-60; XIII. Presidenza Buzano 1960-61; XIV. Presidenza Bobbio 1961-62; XV. Presidenza Rondelli 1962-63; XVI. Presidenza Nuvoli 1963-64; XVII. Presidenza Nuvoli 1964-65; XVIII. Presidenza Firpo 1965-66; XIX. Presidenza Geymonat 1966-67; XX. Presidenza Codegone 1967-68; XXI. Presidenza Rondelli 1968-69.

Relazioni XXII-XXV, 1969 – 70 / 1972 – 73. Università di Torino, Istituto di Filosofia
XXII. Presidenza Bobbio 1969-70; XXIII. Presidenza Rossi 1970-71; XXIV. Presidenza Nuvoli 1971-72; XXV. Presidenza Mathieu 1972-73.

Relazioni XXVI-XXX, 1973 – 74 / 1978 – 79
XXVI. Presidenza Scarpelli 1973-74
1. Relazione della Presidenza del 31 ottobre 1974; 2. Verbale dell’Assemblea ordinaria del 14 novembre 1974;
XXVII. Presidenza Scarpelli 1974-75
1. Relazione della Presidenza del 14 dicembre 1975; 2. Verbale dell’Assemblea ordinaria del 16 dicembre 1975;
XXVIII. Presidenza Codegone 1975-76
1. Relazione della Presidenza del dicembre 1976; 2. Verbale dell’Assemblea ordinaria del 16 dicembre 1976;
XXIX. Presidenza Rondelli 1977
1. Relazione della Presidenza; 2. Verbale dell’Assemblea ordinaria del 15 marzo 1978;
XXX. Presidenza Rondelli 1978-79
1. [Relazione della Presidenza]; 2. [Verbale dell’Assemblea ordinaria del 21 maggio 1979]

IV Allegati Scientifici

I. Anno Acc. 1947 – 48
Sunti delle conferenze
l. N. Abbagnano, Sui termini «Scienza» «Conoscenza» «Mondo»; 2. E. Frola, Sui fondamenti logici dell’elasticità; 3. F. Conforto, Vedute unitarie nel campo delle scienze matematiche; 4. C. Codegone, Fondamenti della termodinamica; 5. E. Frola, Critica dei rapporti logici e metodologici tra la matematica e le sue applicazioni tecniche
II. Anno Acc. 1955 – 56
Pubblica discussione
R. Saltonstall (I.P.S.O.A.), Orientamento della ricerca sulle relazioni umane

III. Anno Acc. 1957 – 58
1. Riunioni di studio
1.1. N. Abbagnano, Sul concetto di esperienza (interventi di Abbagnano, Bobbio, Buzano, Codegone, Di Fenizio, Geymonat, Guzzo, Leoni, Nuvoli, Rondelli, Visalberghi); 1.2. U. Rondelli, Metodi diagnostici e campionamento (interventi di Abbagnano, Amici, Buzano, Frola, Geymonat, Guzzo, Mondella, Nuvoli, Penati, Rondelli, Segre, Thaon di Revel); 1.3. P. Buzano, Le decisioni nelle scienze esatte (interventi di Abbagnano, Barone, Buzano, Di Fenizio, Frola, Geymonat, Guzzo, Leoni, Longo, Mathieu, Rondelli, Zaccagnini); 1.4. B. Leoni, L’odierno indirizzo nominalistico nella teoria della politica e del diritto (interventi di Bargoni, Bobbio, Frola, Passerin d’Entrèves); 1.5. G. Wataghin, Su alcune leggi di simmetria in fisica (interventi di Frola, Gabrielli, Geymonat, Guzzo, Leoni, Nuvoli, Wataghin); 1.6. C. Codegone, Il principio di indeterminazione nella critica dei fisici moderni (interventi di Abbagnano, Buzano, Codegone, Frola, Guzzo, Nuvoli, Thaon di Revel); 1.7. N. Bobbio, L’ordinamento giuridico come sistema (interventi di Abbagnano, Bobbio, Buzano, Frola, Geymonat, Leoni, Passerin d’Entrèves, Scarpelli)
2. Conferenze a Palazzo Carignano
2.1. A. Guzzo, Esame della convenzionalità del linguaggio;
2.2. G. Wataghin, Su alcune leggi di simmetria in fisica

IV. Anno Acc. 1958 – 59
Convegno sulla Metodologia della Fisica (8-9 ottobre 1959)
1. M. Fierz, Die Elementarteilchen und das Ende des Atomismus / Particelle elementari e fine dell’atomismo; 2. P. A. M. Dirac, The Evolution of our Physical Picture / L’evoluzione del nostro quadro fisico; 3a. A. Landé, Dualismo in contrapposto alla teoria unitaria dei quanti; 3b. A. Landé, Back to Nature in Quantum Mechanics (from Duality to Unity) / Ritorno alla natura nella meccanica quantistica (dal dualismo all’unità)

V. Anni Acc. 1958 – 59 / 1959 – 60
Riunioni di studio sul tema «La dimostrazione scientifica»
1. L. Geymonat, Esposizione generale; 2. B. Leoni, Relazione introduttiva tenuta dal Presidente – con un’aggiunta del Professor Frola; 3. L. Geymonat, Convenzione e non convenzione nella dimostrazione (interventi di Bobbio, Buzano, Frola, Geymonat, Guzzo, Leoni, Nuvoli, Rondelli); 4. E. Frola, La dimostrazione scientifica in matematica (interventi di Amour, Bobbio, Buzano, Frola, Geymonat, Guzzo, Leoni, Nuvoli, Rondelli); 5. N. Bobbio, Dimostrazione e argomentazione (interventi di Bobbio, Frola, Giaccardi Giraud, Guzzo, Leoni, Rondelli); 6. P. Nuvoli, L’evidenza nella dimostrazione (interventi di Bobbio, Buzano, Codegone, Frola, Geymonat, Guzzo, Leoni, Nuvoli, Penati, Rondelli); 7. U. Rondelli, La dimostrazione nelle scienze biologiche; 8. F. Penati, La dimostrazione in campo medico-biologico (interventi di Amour, Bobbio, Buzano, Geymonat, Guzzo, Leoni, Penati, Rondelli, Terracini, Thaon di Revel); 9. P. Nuvoli, I lavori svolti dal Centro nell’anno accademico 1958-59 sul tema «La dimostrazione scientifica»

VI. Anno Acc. 1959 – 60
Riunione di studio sul tema «Linguaggio e introspezione»
1. U. Rondelli, Linguaggio e introspezione; 2. G. Mossa, Linguaggio e introspezione

VII. Anno Acc. 1964 – 65
Intervento del Presidente Prospero Nuvoli sul tema: «Le due culture»

Note

Bibliografia
I. Atti amministrativi
II. Atti scientifici
1. Convegni e incontri di studio; 2. Conferenze e interventi singoli
III. Pubblicazioni diverse
1. Studi generali; 2. Studi speciali; 3. Bilanci; 4. Commemorazioni; 5. Cronache, recensioni, articoli

Indici
Indice delle principali attività
Indice analitico
Indice dei nomi

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).

Antonio Attisani
Atto secondo
Nel mare del teatro (1966-1993)
anno di pubblicazione 2018

cartaceo 272 pp

9788867891092 18,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891092)

pdf 1.6 MB

9788867891108 4,49 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891108)

Atto secondo, titolo di questo libro e unico superstite di una commedia che, nelle sue altre parti, non verrà mai scritta.
Una narrazione che si snoda dal sogno adolescenziale del teatro (chi sa perché?) ai primi passi sulla scena, dalle avventure della formazione al successo professionale, dal Piccolo Teatro al Teatro del Sole e alla cooperazione teatrale. E ancora, nell’Italia degli anni non solo di piombo, il passaggio all’editoria militante, poi alla critica e all’organizzazione culturale. La contrastata direzione di un festival conclude l’atto e prelude al seguente, quello dell’insegnamento universitario.
Sempre guidato dall’amore per il teatro.Un amore che non smette di interrogare.

Prima dell’inizio
A Parigi e ritorno
Si prepara un Sessantotto
Primi passi nella professione
Dopo il Piccolo, un po’ di Sole
Tentativi di socialismo teatrale
La critica anti-patica
Un’altra scena, comunque
Il Sessantotto dieci anni dopo
Libri e critici di sinistra
Il salto con l’Ista
Arrivano gli anni Ottanta
Fiori del disordine
Le forze in campo
Ancora Santarcangelo
Da Lhasa a Sarajevo
Fine del secondo atto

Docs

#1 Assemblea aperta dei lavoratori del Piccolo Teatro di Milano
#2 Avidi e lussuriosi alla berlina
#3 Visita a un monumento nazionale
#4 I figli di Pulcinella
#5 L’amico perduto
#6 I maestri teatrali delle sinistre ottuse
#7 Attraverso Pirandello
#8 Maschere di oggi (ma di quale oggi?)
#9 Che bello parlare di teatro!
#10 Santarcangelo 1981
#11 Teatri di fissione
#12 Il valzer della fine del mondo
#13 La tragedia senza catarsi dell’aver sentito
#14 Crepa teatro, tutto va bene
#15 A proposito di Leo, il Re
#16 Se il melodramma diventa teatro
#17 Dirgli sempre di sì
#18 L’esistenza è un temporale
#19 Più che geniali ora sono Miserabili
#20 Milano 1988
#21 I piccoli miracoli del tempo
#22 1989-1993
#23 La vita, la morte e il teatro a Sarajevo

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).

Lucetta Battaglia, Daniele Regis
Augusto Romano architetto
collana: Poligrafie di Architetti e Ingegneri
anno di pubblicazione 2012

cartaceo 208 pp

9788876618321 25,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876618321)

Un volume monografico sull’opera dell’architetto Augusto Romano (Torino, 1918-2001) – una delle figure più interessanti della generazione torinese attiva nel secondo dopoguerra – che incrocia, nella lettura delle sue opere, concorsi e pensieri, i grandi temi che segnano il dibattito architettonico del Novecento. I movimenti nazionali e internazionali del dopoguerra, l’urbanistica e i concorsi per la Città di Torino (dalla zona archeologica, a Italia ’61, al Centro Direzionale), il design e l’architettura d’interni, il Piano dell’INA-Casa, il costruire in montagna diventano la trama del suo percorso professionale.
La sua attività di progettista – “dal cucchiaio alla città” – spazia dal disegno di mobili e arredamenti (sempre pubblicati sui repertori internazionali), all’architettura, alla progettazione urbanistica, come declinazioni di un’unica, completa attenzione ai differenti aspetti dell’abitare, alla vivibilità degli spazi, agli stili di vita e al rapporto con l’ambiente. Le sue numerose realizzazioni nell’ambito dell’edilizia sovvenzionata, tutte assai curate costruttivamente, hanno conferito all’edilizia popolare italiana un tono europeo.
Al racconto monografico si affiancano un atlante fotografico, un atlante sui disegni e un regesto analitico delle opere. Arricchiscono il volume i contributi di Aimaro Isola, Giorgio Raineri, Andrea Truppin, Chiara e Claudia Romano.

A monograph on the work of the architect Augusto Romano (Turin,1918-2001), one of the most interesting figures among the architects of his generation in Torino after World War II. His projects, the proposed designs he submitted to several competitions and his thoughts reflect the major themes of the twentieth-century international architectural debate. His dialogue with the main architectural movements of the time, both Italian and international, his urban planning and the competitions for the City of Turin (from the archeological site, to Italia ’61 complex, to the “Centro Direzionale”), his industrial design and interior architecture, together with his experience with public housing through INA-Casa, and his mountain architecture, are all the storyline of his career.
His work as a designer embodies E.N. Rogers’s motto “from the spoon to the city”: his designs range from furniture and furnishings (regularly published in the main international reviews), to architecture and urban planning, with a single, undivided attention to the different aspects of living, lifestyle and relationship with the environment. His many subsidized housing projects, designed with extreme care and attention to construction details, raised Italian social housing to European standards.
Illustrations include a photographic atlas and one of his sketches, drawings and details, as well as a list of Romano’s complete body of work, and is enriched with contributions by Aimaro Isola, Giorgio Raineri, Andrea Truppin and Chiara and Claudia Romano.

Augusto Romano. Incontri
Aimaro Isola

Un ricordo
Giorgio Raineri

La sua casa
Andrea Truppin

Dal cucchiaio al paesaggio: racconto iconografico, analogico, tipologico e cronologico
Daniele Regis

Capitolo 1. L’architettura di augusto romano tra culture locali e culture internazionali
Daniele Regis

Capitolo 2. Design e arredamento
Lucetta Battaglia

Capitolo 3. Il disegno della città
Daniele Regis

Capitolo 4. L’architettura sovvenzionata
Lucetta Battaglia

Capitolo 5. Costruire in montagna: dalla prefabbricazione leggera ai piani urbanistici
Daniele Regis

Atlante dei disegni di Augusto Romano. Schizzi, particolari, prospettive
Daniele Regis

Regesto analitico
Lucetta Battaglia, Claudia Romano

Biografia di Augusto Romano (1918-2001)
Chiara Romano Van Erp

Augusto Romano: il ricordo delle figlie
I ricordi di Chiara
Chiara Romano Van Erp
I ricordi di Claudia
Claudia Romano

 

English appendix

Augusto Romano. Encounters
Aimaro Isola

A recollection
Giorgio Raineri

Augusto Romano’s own house
Andrea Truppin

Augusto Romano: a summary
Daniele Regis

Biography of Augusto Romano (1918-2001)
Chiara Romano Van Erp

Recollections by the daughters
Recollections by Chiara
Chiara Romano Van Erp
Recollections by Claudia
Claudia Romano

Bibliografia

Indice dei nomi

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.

Paolo Cornaglia
Benedetto Alfieri
collana: Il Mondo della Corte. Gli architetti
anno di pubblicazione 2015

cartaceo 32 pp

9788867890439 6,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890439)

Secondo volume della collana Il Mondo della Corte, questo profilo di Benedetto Alfieri (1699-1767) presenta la carriera e le opere del successore di Filippo Juvarra nella carica di Primo Architetto del re di Sardegna. Attivo per Carlo Emanuele III, Alfieri interpreta con forza i nuovi caratteri del periodo in cui si trova a operare, il pieno Settecento. Se l’opera del predecessore esprimeva l’ingegno, l’invenzione, l’alto profilo al servizio di una nuova idea di regno, la sua sostanzia la perfezione, la professionalità, l’adeguatezza delle soluzioni alle esigenze. Dallo Studio Regio di architettura escono i più bei disegni di progetto, raccolti in album preziosi. Ad Alfieri si devono la Cavallerizza e il Teatro Regio in Torino – quest’ultimo assurto a modello europeo –, la facciata della cattedrale di Ginevra e i completamenti dei cantieri juvarriani, che hanno dato loro il volto a tutti oggi noto: si pensi al Belvedere a Venaria Reale, o alla copertura con il cervo a Stupinigi. Attraverso il suo contributo, raggiungono vette altissime di raffinatezza i decori nelle sale dei palazzi di corte e della nobiltà, dei quali uno dei massimi esempi è il Salottino ottagonale del Palazzo Isnardi di Caraglio a Torino.

Benedetto Alfieri (1699-1767)

Da Roma ad Asti

L’educazione e il recupero della posizione sociale

La carriera pubblica e le prime opere in Asti

L’esordio a Torino: il Teatro Regio

La nomina a Primo Architetto di Sua Maestà

Architetto di Stato e di completamenti

Il vivere confortevole del Settecento

Architetture sognate

Bibliografia

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.

Giacomo Chiesa
Biomimetics
Technology and Innovation for Architecture
anno di pubblicazione 2017

cartaceo 120 pp

9788867890880 11,00 €
questo prodotto al momento non è acquistabile

pdf 12.9 MB

9788867890873 3,49 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890873)

For several thousands of years, humanity has availed himself of the freedom to distance himself from the rules of nature, pushing considerably forward in the “torture of nature to find out her secretes” (F. Bacon). We have now reached a point of technological and scientific development from which to enable to start of a new cycle of the natural-artificial relationship: a society that works as an ecosystem among ecosystems. Biomimicry is a science that imitates the natural world in order to reproduce artificially structures, shapes and materials. After almost 10 years from the first draft of this book, the biomimetic science has grown significantly becoming a consolidated research branch in a world in where the contrast between natural and artificial is becoming less and less evident.
The theoretical framework and definitions included in this book can help the reader to approach biomimicry by looking at several possible implications with particular regard to architectural and urban topics.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.

Maurizio Vanni
Biomuseologia
Il museo e la cultura della sostenibilità
anno di pubblicazione 2022

cartaceo 168 pp

9788867892471 18,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867892471)

pdf 789.3 KB

9788867892488 4,99 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867892488)

epub 305.5 KB

9788867892495 4,99 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867892495)

La nuova definizione di museo, ufficializzata a Praga nell’agosto 2022 Maurizio Vanni dall’Assemblea Generale Straordinaria di ICOM – International Council of Museums, avvicina l’istituzione museale alle persone rendendola parte attiva del territorio. Oltre alle funzioni tradizionali, viene evidenziato il carattere sociale del museo in quanto offre un servizio pubblico e protegge un pubblico interesse per tutti i segmenti di una comunità (inclusione e accessibilità). La museologia del presente si concentra, perciò, su progettualità etiche (equità sociale) e responsabili strutturate su piani di crescita sostenibile. I musei sono, tra gli edifici che producono cultura, quelli che hanno un maggior impatto ambientale; di fatto, rimangono in funzione H24. Quasi tutte le strutture museali di recente costruzione hanno assecondato, fin dalla loro genesi, pratiche green che le hanno rese ecocompatibili a impatto zero (o quasi). La vera sfida, però, è quella di ridurre in modo consistente l’impatto di quelli già esistenti: missione non semplice in un Paese come l’Italia dove la maggior parte sono inseriti all’interno di edifici di rilevanza storica. La Biomuseologia, oltre ad affiancare la Biomuseografia nel progettare strutture museali ex novo, ha proprio questa priorità: diminuire drasticamente l’impatto ambientale di strutture storiche rispettando le linee guida del Ministero della Cultura

Prefazione. Le radici sussurrano alla chioma in quale direzione volgersi di Alfonso Cauteruccio

Introduzione. Museo e sostenibilità di Domenico Piraina

1 La museologia del presente e la genesi della sostenibilità
1.1 L’evoluzione della museologia e gli eventi che hanno contribuito a determinare il cambiamento
1.2 Piacere Cultura 2021. Vademecum della museologia del presente
1.3 La nuova definizione di museo. Il visitatore al centro: protagonista, risorsa e punto di riferimento

2 La sostenibilità economica. La crescita sostenibile parte dai numeri
2.1 La credibilità di un museo e le risorse economiche che riesce a procurarsi
2.2 Il corporate fundraising. La partnership con le imprese private
2.3 La performance e l’impatto economico del museo sul territorio di appartenenza

3 La responsabilità sociale. Il museo entra nella quotidianità delle persone
3.1 La dimensione sociale del museo. Parola d’ordine inclusione
3.2 La profilazione e la segmentazione a specchio. Il coinvolgimento esperienziale non è mai stato così personalizzato
3.3 La misurazione dell’impatto sociale. Come rendere efficace l’immateriale

4 Il museo è salute e benessere
4.1 La museoterapia. Dai percorsi di salutogenesi al piacere emotivo-percettivo
4.2 La ricerca del benessere nel museo: Mindful Museum, Museum Quantum Perception e Kundalini Yoga Museum
4.3 L’arte dello storytelling. Come trasformare una visita guidata in un racconto avvincente
4.4 Dal coinvolgimento alla fidelizzazione. Marketing olistico, impatto olistico e l’importanza dei beni immateriali
4.5. L’Aerosauna: il benessere da respirare. L’haloterapia nel museo Alessia Bertocchini

5 Dalle minacce ecologiche alla sostenibilità ambientale. La biomuseologia
5.1 I pericoli ambientali e la crescita sostenibile
5.2 La Dichiarazione di Roma e le linee di indirizzo per il miglioramento dell’efficienza energetica nel
patrimonio culturale
5.3 Il progetto museologico ecosostenibile. Diminuire l’impatto ambientale dei musei esistenti
5.4 Risparmio ed efficienza energetica: progettare la sostenibilità
5.5 Vernici nanotecnologiche termoisolanti e termoriflettenti. Ridurre le dispersioni energetiche e proteggere gli edifici storici
5.6 Utilizzo dei materiali ecologici. Le materie prime rinnovabili e certificate
5.7 L’economia circolare. I rifiuti diventano risorse preziose
5.8 Coscienza ecologica e consapevolezza ambientale: progetti, laboratori, workshop e conferenze
5.9 Verso la sostenibilità ambientale: il “caso studio” dei Musei di Maremma Michela Cicchinè

6 Sostenibilità ambientale e interdisciplinarietà. La forza del gruppo di lavoro
6.1 Rigenerazione museale e allestimento Pietro Carlo Pellegrini
6.2 Dalla bioingegneria alla bioarchitettura. Soluzioni e miglioramento edilizio per un museo sostenibile Cesare Spinelli
6.3 Luce etica e sostenibile Elena Pampa lone
6.4 Le nanotecnologie riscrivono la nostra realtà sociale, ambientale, economica e culturale Sabrina Zuccalà
6.5 Verso una ecologia videoludica Fabio Viola
6.6 La didattica museale come strumento per la coscienza ambientale Alessandra Vuoso
6.7 La questione della sostenibilità ambientale nei musei della Corea del Sud Won-Joo Suh
6.8 I musei sostenibili in Italia Vera Agosti
6.9 L’arte come strumento per costruire un nuovo futuro: artisti e sostenibilità Matteo Graniti

Postfazione. Museologia ed ecosostenibilità di Nicolas Sasha Piccato

Bibliografia essenziale a cura di Maurizio Vanni

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).

Blasphemia
Il Teatro e il Sacro
a cura di
Roberto Cuppone, Ester Fuoco

anno di pubblicazione 2019

cartaceo 336 pp

9788867890972 16,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890972)

pdf 2.8 MB

9788867890989 4,49 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890989)

Blasfemia (greco βλασφημία, blasphêmía; da cui ‘bestemmia’) deriva da βλάπτειν (bláptein), ingiuriare, e φήμη (phêmê), reputazione; significa letteralmente diffamazione, contestazione della Fama; cioè, più che del divino in sé, del suo valore identitario. Se è vero che il teatro, alla ricerca di uno statuto di necessità, da più di un secolo si racconta come discendente del rito (in questo confortato dall’antropologia e dai miti fondativi di quasi tutte le culture), allora si può dire, con una punta di provocazione, che la storia di quello che noi chiamiamo teatro è in effetti storia di una progressiva ‘dis-sacrazione’ (come in primis dimostra il Teatro Greco); ma nel contempo anche di un senso di perdita, di ricerca di quella stessa necessità iniziale (come dimostrano ad esempio i ciclici dibattiti sulla tragedia e sulle origini del teatro). Ecco perché, secondo Grotowski, diversamente dalla profanazione, che è invece mancanza di rapporto col sacro, oggi paradossalmente “il blasfemo è il momento del tremito. Si trema quando si tocca qualcosa che è sacro; forse è già distrutto, distorto, deformato e comunque rimane sacro. Il blasfemo è un modo per ristabilire i legami perduti, per ristabilire qualcosa che è vivo […] Non c’è blasfemo se non c’è relazione vivente col sacro”.

Iaculatoria
di Roberto Cuppone

Ab initio: ipotesi e provocazioni dalla storia

Alberto Camerotto
Blasfemie olimpiche

Giorgio Ieranò
Bestemmiare Dioniso: il teatro del sacro nelle Baccantidi Euripide

Luciano Chiodi
Il caso Elettra

Sandra Pietrini
Figure dissacranti e blasfeme nell’iconografia medievale

Simona Morando
Il Barocco e la spettacolarità ambigua del sacro: qualche esempio

Elena Randi
Il Sacre di Vaclav Nižinskij: danza e rito

Franco Perrelli
Un esempio di dramma sacro moderno: Il Verbo di Kaj Munk

Fabrizio Fiaschini
Il segno blasfemo: teatro, memoria e attualità del sacro

Paolo Puppa
Da Pirandello a Pasolini: la sacralità dell’osceno

Andrea Savio
Processi per bestemmia nel Veneto asburgico

Massimo Celegato
Blasfemia, offesa a Dio: alcune suggestioni etimologiche

Lorenzo Donati
Dal sacro al quotidiano: esempi teatrali recenti

Vincenza Di Vita
Sui capolavori crocifissi (Carmelo Bene e altre catastrofi)

Fabio Francione
Come una ditata in fronte: Testori e il sacro

Massimo Marino
Sul concetto di volto del figlio di Dio di Romeo Castellucci e altre censure

Gabriele Sofia
Corpo osceno e corpo sacro in Golgota Picnic di Rodrigo Garcia

Ester Fuoco
Contro un panteismo bigotto: Jesus dei Babilonia Teatri

Camilla Lietti
Ridere degli dei: dalle Grandi Dionisie a Jan Fabre

Elena Scolari
Morire in libertà: il caso Englaro a teatro

Rossella Menna
Poesia e santità nel teatro di Armando Punzo

Oliviero Ponte di Pino
Dopo la strage di «Charlie Hebdo»: la libertà degli artisti nell’era del fondamentalismo

Il sacro nel teatro della mente
di Vittorino Andreoli

Gli spettacoli dello «scandalo»
(per una tea-trografia degli spettacoli citati)
a cura di Ester Fuoco

Indice dei nomi

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).

Bolley. Giardini e abbecedari
Omaggio a Moncalieri
a cura di
Olga Gambari

anno di pubblicazione 2002

cartaceo 84 pp

9788876615252 12,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876615252)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).

Borghi e borgate di Torino
Tra tutela e rilancio civile
a cura di
R. Gambino, Giovanni Maria Lupo

anno di pubblicazione 2011

cartaceo 144 pp

9788876619168 15,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876619168)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.

Valeria Scorpioni Coggiola
Breve guida agli ultimi due secoli della letteratura spagnola
anno di pubblicazione 2007

cartaceo 104 pp

9788876617492 12,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876617492)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.

Paolo Cornaglia
Budapest
Architettura, città e giardini tra XIX e XX secolo
Ristampa novembre 2016
collana: Arch&tipi
anno di pubblicazione 2013

cartaceo 136 pp

9788867890149 16,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890149)

Il volume (nato all’interno dell’atelier di Composizione e storia del progetto condiviso con Silvia Gron nell’ambito del corso di studi in Architettura presso il Politecnico di Torino) esplora il vorticoso sviluppo urbano e architettonico della città di Budapest tra 1867 e 1918, indagato sotto vari aspetti: i piani urbanistici, la struttura dei parchi pubblici, la creazione di un Palazzo Reale come “corona della città” e punto panoramico privilegiato, il rispecchiarsi della nazione nelle innovazioni legate all’Esposizione nazionale del 1896 (tra le quali la prima metropolitana dell’Europa continentale), il rapporto tra modernità e identità nazionale nell’architettura dei padiglioni ungheresi alle Esposizioni internazionali.
La trattazione si snoda attraverso una serie di saggi in parte inediti, in parte già pubblicati, prevalentemente per i tipi di Celid, e due contributi di Kristóf Fatsar (Università Corvinus, Budapest) e Zsuzsa Ordasi (Università Pannon, Veszprém). In chiusura si propongono sei itinerari di architettura, pensati come una vera e propria guida alla città, indirizzata non solo a un pubblico di esperti, ma a chiunque sia interessato a conoscere meglio la capitale ungherese.

Prefazione di Zsuzsa Ordasi

Introduzione

Una cartografia militare e una città dell’Ottocento: Pest

Il Palazzo Reale di Budapest e i suoi giardini: tardobarocco ed eclettismo nello specchio della nazione
– Il palazzo di Jean-Nicolas Jadot e Nikolaus Pacassi
– «Un luogo dove la corte non vuole e non può soggiornare»: Franz Anton Hillebrandt e la riconversione del palazzo
– Tra neoclassico e neobarocco: il palazzo dei Palatini d’Ungheria
– Il palazzo e i giardini tra Ybl e Hauszmann: la “corona della città”
– Gli interni: il palazzo degli ungheresi
– I giardini
– Epilogo: un palazzo reale degli anni del secondo dopoguerra

Aspetti architettonici dello sviluppo di Budapest a cavallo dei secoli XIX e XX, di Zsuzsa Ordasi

Budapest: i parchi, il Danubio e il Várkert Bazár
– Il sistema del verde sino all’unione di Buda con Pest
– La costruzione di una capitale: 1873
– L’isola Margherita
– I giardini del Palazzo Reale
– Il Várkert Bazár

L’isola Margherita a Budapest: un parco al centro del fiume, di Kristóf Fatsar

A Milleniumi Magyarország. Budapest 1896: l’Esposizione di una nuova capitale
– Il Compromesso e la città capitale
– Piani urbanistici e interventi
– L’Esposizione del 1896 e il Vajdahunyad
– L’eredità architettonica e urbana: la piazza degli Eroi e la figura di Albert Schickedanz
– Főldalatti Villamos Vasút: la ferrovia elettrica sotterranea

Il padiglione ungherese di Emil Tőry e Móric Pogány all’Esposizione Internazionale di Torino del 1911
– «Quella rosolia del buon gusto»
– Le Esposizioni a Torino: 1884-1902
– L’Esposizione del 1911
– Il padiglione ungherese nelle parole dei contemporanei: la«perla dell’esposizione»
– Il padiglione e i suoi artefici: Tőry, Pogány, Györgyi
– Gli architetti Tőry e Pogány: il padiglione torinese ultimo atto prima dell’ennesima svolta
– L’agonia della«città bianca»

Budapest. Sei itinerari di architettura
– itinerario 1 - Il I Distretto: Buda, la collina del Castello
– itinerario 2 - Il V Distretto: Belváros e Lipótváros
– itinerario 3 - Il XIV Distretto: le celebrazioni del Millennio, il Városliget e lo zoo
– itinerario 4 - Il VI e il VII Distretto Terévzáros ed Erzsébetváros
– itinerario 5 - Il Piccolo e il Grande Corso (Kis Körút, Nagy Körút)
– itinerario 6 - Il quartiere Wekerle nel XIX Distretto (Kispest)

Bibliografia tematica

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.

Anna Maria Pensato
Caffè storici in Piemonte
Alberghi, caffè, confetterie e ristoranti
Edizione multilingue
anno di pubblicazione 2008

cartaceo 160 pp

9788876618086 25,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876618086)

Presentazione, Gianni Oliva
Prefazione, Giuseppe Nardini
Premessa degli autori, Antonio Costantino e Antonella Pinna
Il fascino dei locali storici, Anna Maria Pensato Introduzione, Luciano Re

Torino. Primo itinerario. Da piazza della Consolata a piazza San Carlo
Al Bicerin
Baratti & Milano
Mulassano
Fiorio
Abrate
Ristorante del Cambio
Stratta
Caffè Torino
Caffè San Carlo

Torino. Secondo itinerario. Da corso Vittorio Emanuele II a via Carlo Alberto
Platti
Turin Palace Hotel
Pfatisch
Avvignano
Grand Hotel Sitea

Itinerari in Piemonte. Dal Cuneese al Verbano Cusio Ossola Arione
Caffè Bruno
Barbero
Converso
Caffè Bonfante
Roletti
Grand Hotel des Iles Borromèes

Glossario dei termini gastronomici

Traduzioni

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.

Sergio Benenti, Roberto Monaco
Calcolo differenziale per le scienze applicate
Analisi delle funzioni ad una variabile reale
Settima ristampa, settembre 2014
collana: Quaderni di matematica per le scienze applicate
anno di pubblicazione 1997

cartaceo 152 pp

9788876613074 16,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876613074)

Questo volume intende fornire il materiale didattico di base per l’analisi delle funzioni di una variabile reale, limitato al solo calcolo differenziale, da utilizzarsi in corsi di Istituzioni Matematiche.
In otto capitoli vengono raccolte le nozioni fondamentali su numeri, successioni e serie numeriche, funzioni calcolo dei limiti, calcolo delle derivate, applicazioni.
Naturale completamento degli argomenti qui trattati è il volume di Enrico Serra, Calcolo integrale per le scienze applicate, pubblicato in questa collana.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.

Enrico Serra
Calcolo integrale per le scienze applicate
collana: Quaderni di matematica per le scienze applicate
anno di pubblicazione 1999

cartaceo 156 pp

9788876613166 16,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876613166)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.

Carlo Cattaneo: «A nessun popolo più che all'italiano è concominante la forma federale»
Antologia di scritti politico-istituzionali
a cura di
Emilio R. Papa

anno di pubblicazione 2002

cartaceo 112 pp

9788876615290 5,50 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876615290)

Carlo Cattaneo
Nato a Milano nel 1801 dovette entrare in seminario non essendo la famiglia in grado di sostenere i costi di una normale frequenza scolastica. A diciassette anni ne poté uscire e frequentare il liceo pubblico, ma in seguito dovette rinunciare a seguire i corsi della Facoltà di giurisprudenza all’Università di Pavia. Conseguita nel ’24 la laurea a Pavia ottenne un incarico alla scuola ginnasiale di Santa Marta a Milano, dove si dedicò all’insegnamento per quindici anni.
Tutta la sua formazione era maturata sotto l’impronta delle idee illuministe e razionaliste e sin dal 1822 aveva avviato la collaborazione a giornali e riviste su temi storici, economici, scientifici, tecnologici, letterari («in ogni campo insigne», scriverà Luigi Einaudi). Nel ’39 diede vita a «Il Politecnico», la rivista che aveva per sottotitolo «Repertorio di studi applicati alla prosperità e coltura sociale» ed era rivolta a modificare gli arcaici assetti economici e sociali dell'Italia dell’Ottocento, a stimolare la vitalità creativa che contraddistingue una società aperta e dinamica. Intensa sempre la collaborazione ad altri periodici, specie alla «Rivista europea» di Carlo Tenca. Quando il 17 marzo del ’48 giunse a Milano la notizia dello scoppio dell’insurrezione a Vienna, Cattaneo redasse di getto un programma federalista e repubblicano. Il giorno dopo l’insurrezione esplose nel capoluogo lombardo e Cattaneo divenne il naturale leader del Consiglio di guerra a sostegno della rivoluzione di popolo.
Dopo il ritorno degli Austriaci Cattaneo riparò a Lugano, quindi si recò a Parigi, dove pubblicò L’insurrection de Milan en 1848 per fornire una versione «dalla parte degli insorti» di quegli eventi. Tornato a Lugano riordinò lo scritto e nel ’49 uscì Dell’insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra; quindi, tra il 1850 e il 1855, i tre volumi, ricomposti e ampliati, dell’Archivio triennale delle cose d’Italia dall’avvenimento di Pio IX all’abbandono di Venezia.
Tra gli scritti degli anni successivi di particolare interesse quelli su La città considerata come principio ideale delle istorie italiane (1858) e Contro l’ordinamento del Regno (1860), critica ragionata degli anacronismi e delle insufficienze del centralismo politico e burocratico. Nella primavera del ’67 fu colpito da scompensi cardiaci e si spense il 6 febbraio 1869.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.

Carlo Promis. Professore di architettura civile agli esordi della cultura politecnica
a cura di
Vilma Fasoli, C. Vitulo

anno di pubblicazione 1993

cartaceo 352 pp

9788876611834 26,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876611834)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.

Luciano Allegra, Marcella Moretto
Che storia è questa
Gli adulti e il passato
anno di pubblicazione 2018

cartaceo 320 pp

9788867891054 19,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891054)

pdf 1.1 MB

9788867891061 GRATIS
aggiungi al carrello (cod: 9788867891061)

L’Impero Romano, il Rinascimento, il Risorgimento e l’Unità d’Italia, Mussolini e il Ventennio fascista, la Seconda Guerra Mondiale, la Costituzione, la politica in Italia dal dopoguerra a oggi, ma anche la nascita delle industrie, il mito degli ‘Italiani, brava gente’, la Guerra Fredda, le grandi migrazioni, la diffusione degli elettrodomestici, l’evoluzione dei mezzi di trasporto, l’emancipazione delle donne.
Che cosa sanno gli italiani del loro passato più o meno recente?
La ricerca prende in esame le risposte fornite a un questionario da un campione composto da più di cento persone di ogni età, sesso, professione. Sedici domande, nessuna volta a scandagliare la conoscenza nozionistica di date e nomi; e nessun intento di sottolineare le perle nere, gli strafalcioni, l’ignoranza delle basi fondamentali del nostro vivere civile. Se però si scopre che meno del 10% degli intervistati ha aperto la Costituzione, e che molti di coloro che l’hanno fatto si sono limitati al fatidico primo articolo, ciò significa che qualcosa, nella trasmissione del sapere, non ha funzionato. Non è tuttavia questo il dato più inquietante. La cosa più stupefacente è che la conoscenza e la coscienza del nostro passato decrescono con l’età. I giovani, mediamente molto più acculturati delle classi d’età superiori, denunciano deficit e lacune imbarazzanti, pari a quelle dei più anziani con un bassissimo indice di scolarità. Sul banco degli accusati torna ancora una volta la scuola, intesa non come comunità di maestri e professori, in genere impegnati a dare il meglio di sé, ma come organismo umiliato dalla crescente disattenzione e dal pressapochismo della classe politica recente.

1. Le conoscenze degli adulti
2. Il questionario
3. Il campione
4. La conoscenza della storia remota, dall’antichità al Settecento
5. La conoscenza della storia contemporanea, dal Risorgimento alla Seconda Guerra Mondiale
6. La conoscenza della storia recente, dal dopoguerra ai giorni nostri
7. Passato e presente: la Costituzione
8. Passato e presente: “Italiani: brava gente!”
9. Passato e presente: la condizione della donna
10. Conclusioni

APPENDICE
Il questionarioLe interviste

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.

Cinema e giustizia
a cura di
Sara Cortellazzo, Massimo Quaglia

collana: I diritti di tutti - Cinema e società civile
anno di pubblicazione 2009

cartaceo 112 pp

9788876618673 10,50 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876618673)

La collana I diritti di tutti. Cinema e società civile del Consiglio Regionale del Piemonte, curata dall’Aiace (Associazione Italiana Amici Cinema d’Essai) di Torino, è nata con l’obiettivo di ragionare sui valori e i princìpi enunciati nella Costituzione italiana, attraverso l’analisi di numerosi testi filmici, con la convinzione che il cinema rappresenti uno degli strumenti più efficaci per raggiungere soprattutto l’universo giovanile.
Cinema e giustizia, importante tassello del progetto editoriale in quanto ne costituisce il decimo volume, permette di focalizzare l’attenzione non solo su problematiche correlate alla macchina giudiziaria – regolata in maniera differente a seconda delle diverse nazioni – e ai rapporti che intercorrono tra le istituzioni e la collettività, tra le istituzioni e il singolo e, nell’ambito della comunità, tra ogni individuo; ma anche su princìpi come l’equità e la legittimità che dovrebbero regolare de facto la convivenza civile e l’operato delle istituzioni: valori etico-sociali attraverso i quali si riconoscono e si rispettano i diritti altrui come si vuole che siano riconosciuti e rispettati i propri. Naturalmente la riflessione prende anche spunto da alcuni articoli della nostra Costituzione, a partire dal fondamentale numero 3: «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali», oltre che dalla maggior parte degli articoli contenuti nella prima parte della Carta Costituzionale che regola i diritti e doveri dei cittadini (dall’articolo 13 all’articolo 27).
La pubblicazione affronta dunque alcuni fra i molteplici aspetti relativi al soggetto della trattazione, prendendo in esame un nutrito numero di pellicole realizzate nell’arco di otto decenni, dagli anni Trenta ai giorni nostri. Con l’intento di favorire un confronto costruttivo e formativo per gli studenti che affronteranno assieme ai loro insegnanti questo percorso, nonché un arricchimento individuale per le lettrici e i lettori interessati all’argomento.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.

Cinema e mondo del lavoro
a cura di
Sara Cortellazzo, Massimo Quaglia

collana: I diritti di tutti - Cinema e società civile
anno di pubblicazione 2007

cartaceo 113 pp

9788876617690 10,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876617690)

Cinema e mondo del lavoro, ottavo volume del progetto editoriale, analizza le modalità in cui la Settima Arte ha messo in scena il tema del lavoro. La pubblicazione permette di affrontare una serie di interessanti e più che mai attuali riflessioni sulle problematiche connesse a uno dei diritti fondamentali dell’individuo, come recita la Costituzione italiana in numerosi suoi articoli, a partire dal n. 1 – «L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro» – e dal n. 4 – «La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società». Nel contempo il campione di film proposti agevola un ragionamento a tutto campo su importanti questioni intrinsecamente correlate: la tutela dei lavoratori (art. 35), il diritto a una retribuzione, a un orario e a ferie adeguati (art. 36) – con particolari garanzie per le donne e i minori (art. 37) e assistenza per gli inabili o in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia (art. 38) – nonché il diritto allo sciopero (art. 40) e a collaborare alla gestione delle aziende (art. 46). Per non tacere di un nodo cruciale, di una piaga che affligge soprattutto le giovani generazioni: la disoccupazione.
La pubblicazione riflette dunque sui molteplici aspetti relativi al soggetto della trattazione, prendendo in esame un nutrito numero di pellicole realizzate nell’arco di nove decenni, dagli anni Venti ai giorni nostri. Con l’intento di favorire un confronto costruttivo e formativo per gli studenti che affronteranno assieme ai loro insegnanti questo percorso, nonché un arricchimento individuale per le lettrici e i lettori interessati all’argomento.

Presentazione

Introduzione

Saggi sui film

Stefano Boni
Sciopero di Sergej M. Ejzenštejn

Dario Tomasi
La folla di King Vidor

Michele Marangi
Tempi moderni di Charles S. Chaplin

Umberto Mosca
Cristo fra i muratori di Edward Dmytryk

Marco Dalla Gassa
I compagni di Mario Monicelli

Umberto Mosca
La classe operaia va in paradiso di Elio Petri

Mariolina Diana
Norma Rae di Martin Ritt

Stefano Boni
Silkwood di Mike Nichols

Umberto Mosca
Roger & Me di Michael Moore

Umberto Mosca
Riff Raff - Meglio perderli che trovarli di Kenneth Loach

Stefano Boni
Americani di James Foley

Michele Marangi
La promesse di Luc e Jean-Pierre Dardenne

Grazia Paganelli
A tempo pieno di Laurent Cantet

Mariolina Diana
Mi piace lavorare (Mobbing) di Francesca Comencini

Marco Dalla Gassa
Lettere dal Sahara di Vittorio De Seta

Filmografia commentata
a cura di Elisabetta Avenoso

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.

Cinema e religione
Forme della spiritualità e della fede
a cura di
Sara Cortellazzo, Massimo Quaglia

collana: I diritti di tutti - Cinema e società civile
anno di pubblicazione 2008

cartaceo 112 pp

9788876618260 10,50 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876618260)

Cinema e religione. Forme della spiritualità e della fede, nono volume del progetto editoriale, permette di ragionare su problematiche particolarmente sentite nel mondo contemporaneo. Naturalmente la riflessione prende anche spunto da alcuni articoli della nostra Costituzione, connessi alla libertà di religione e alla tutela delle minoranze religiose: articolo n. 3, «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali»; articolo n. 8, «Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l’ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze»; articolo n. 19, «Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume».
La pubblicazione riflette dunque sui molteplici aspetti relativi al soggetto della trattazione, prendendo in esame un nutrito numero di pellicole realizzate nell’arco di nove decenni, dagli anni Venti ai giorni nostri, con l’intento di favorire un confronto costruttivo e formativo per gli studenti che affronteranno assieme ai loro insegnanti questo percorso, nonché un arricchimento individuale per le lettrici e i lettori interessati all’argomento.

Presentazione

Introduzione

Saggi sui film

Grazia Paganelli
La passione di Giovanna d’Arco di Carl Theodor Dreyer

Grazia Paganelli
Francesco giullare di Dio di Roberto Rossellini

Umberto Mosca
La legge del Signore di William Wyler

Stefano Boni
Luci d’inverno di Ingmar Bergman

Michele Marangi
Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini

Umberto Mosca
Giordano Bruno di Giuliano Montaldo

Mariolina Diana
Camminacammina di Ermanno Olmi

Stefano Boni
Sacrificio di Andrej Tarkovskij

Mariolina Diana
Decalogo 1 di Krzysztof Kieslowski

Umberto Mosca
Piccolo Buddha di Bernardo Bertolucci

Mariolina Diana
Il destino di Youssef Chahine

Marco Dalla Gassa
Osama di Siddiq Barmak

Dario Tomasi
Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera di Kim Ki-duk

Michele Marangi
Viaggio alla Mecca di Ismaël Ferroukhi

Marco Dalla Gassa
Vai e vivrai di Radu Mihaileanu

Filmografia commentata
a cura di Ilaria Di Meo

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.

Cinema e resistenza
a cura di
Sara Cortellazzo, Massimo Quaglia

collana: I diritti di tutti - Cinema e società civile
anno di pubblicazione 2005

cartaceo 112 pp

9788876616792 10,00 €
questo prodotto al momento non è acquistabile

Cinema e Resistenza, sesto volume della collana, consente da un lato di affrontare un momento fondamentale della storia del Novecento, dall’altro di ricordare il Sessantesimo anniversario della Liberazione dei paesi europei dall’oppressione nazifascista. I valori della Resistenza sono di fatto le fondamenta di un’Italia e un’Europa democratiche: «un’Europa e un’Italia dei valori» – come ha sottolineato il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi – «della libertà, della giustizia, del rispetto della dignità umana, della solidarietà».
Come il cinema ha raccontato l’opposizione e la guerra al nazismo e al fascismo? La pubblicazione riflette sui molteplici aspetti e volti della Resistenza in Europa prendendo in esame un nutrito numero di film realizzati nell’arco di sei decenni, dagli anni Quaranta al Duemila, con l’intento di favorire un confronto costruttivo e formativo per le ragazze e i ragazzi che affronteranno tali tematiche nelle scuole, assieme ai loro insegnanti, nonché un arricchimento individuale per le lettrici e i lettori interessati all’argomento.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.

Cinema e risorgimento
a cura di
Sara Cortellazzo, Massimo Quaglia

collana: I diritti di tutti - Cinema e società civile
anno di pubblicazione 2010

cartaceo pp

9788876619038 11,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876619038)

Cinema e Risorgimento riflette sui molteplici aspetti e volti del periodo risorgimentale prendendo in esame un nutrito numero di pellicole realizzate nell’arco di otto decenni, dagli anni Trenta ai giorni nostri, che consentono di affrontare una riflessione critica sul tema trattato a partire da punti di vista e prospettive differenti. L’intento è quello di favorire un confronto costruttivo e formativo per le ragazze e i ragazzi che affronteranno tali tematiche nelle scuole, assieme ai loro insegnanti, nonché di offrire un arricchimento individuale per le lettrici e i lettori interessati all’argomento.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.

Anna Corallini Vittori
Come si fanno citazioni, note e bibliografie
anno di pubblicazione 1996

cartaceo 20 pp

9788876615061 2,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876615061)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.

Mario Dalla Costa
Lisa Accurti
Complementi di restauro architettonico
collana: Arch&tipi
anno di pubblicazione 2008

cartaceo 226 pp

9788876614804 19,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876614804)

Il libro delinea un profilo dell’evoluzione concettuale e disciplinare del Restauro, nella molteplicità delle sue manifestazioni e forme d’essere. Affrontando temi specifici, dallo sviluppo dei princìpi storici e teorico-metodologici alle ricadute operative e alle implicazioni normative correlate all’esercizio dell’attività di tutela, il testo intende porsi a disposizione di chi voglia avvicinarsi alla materia e conoscerne i fondamenti disciplinari. A questo fine, e per consentire un’agevole consultazione, le singole parti sono state organizzate nella semplice forma della periodizzazione storica e della diversificazione tematica: i protagonisti, le ricadute operative e l’evoluzione del quadro normativo di tutela. L’esposizione consente allo studioso di individuare specifiche tematiche di interesse che potrà approfondire, avendo già coscienza e conoscenza delle correlazioni con cui esse vanno a collocarsi nel più vasto panorama storico e culturale.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.

Giancarlo Gonella
Cooperare contro la crisi
Intervista a Giuliano Gonnella
a cura di
Alessandra Luciano

collana: Incontricooperativi
anno di pubblicazione 2014

cartaceo 40 pp

9788867890323 5,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890323)

«La situazione di crisi in Italia sarà tale ancora per molto tempo, per cui le risorse del welfare sono in contrazione inevitabile, occorre trovare il modo di rispondere alla contrazione delle risorse e del credito». È perciò importante che «con i partner istituzionali si ridenisca una capacità [...] di tutti gli attori sociali di ridisegnare il welfare in Italia. Questo modello non può reggere, le richieste di prestazioni sanitarie per esempio sono sempre in crescita ed è necessario ripensare il sistema.
Le cooperative sociali possono contribuire signicativamente alla riorganizzazione del welfare trasformandosi da semplici fornitori di servizi in partner co-gestori. La cooperazione porta elementi di coesione sociale che altre imprese non portano. Occorre rilevare che in tante cooperative gli immigrati fanno lavori pesanti che altri non vorrebbero [...], ma in ogni caso la cooperativa è [...] un veicolo di inclusione sociale per questi lavoratori, i quali hanno occasioni di mobilità sociale e di ricoprire nelle cooperative anche ruoli di direzione. Inoltre molti immigrati dopo un’esperienza di lavoro in un’impresa cooperativa acquisiscono la cultura e la formazione necessarie per aprire nuove cooperative di lavoro che rispondono ecacemente alla crisi dell’occupazione e consentono a questi lavoratori di ottenere i permessi [...] per continuare a risiedere in Italia, rispondendo così ad un loro bisogno e contribuendo [...] allo sviluppo dell’economia “pulita” del nostro Paese».

Tratto dall’intervista a Giancarlo Gonella

Per un’economia del noi
Luigi Berzano

Per una cultura cooperativa
Ivan Pescarin

1974-2014: una realtà della cooperazione
Claudio Cucchiarati

Cooperare contro la crisi. Introduzione
Alessandra Luciano

Ne parliamo con Giancarlo Gonella

Per saperne di più

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


M