Historikά. Studi di storia greca e romana
Historika XI (2021)
Studi di storia greca e romana
XI
anno di pubblicazione 2021

cartaceo 480 pp

9788867892464 33,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867892464)

Historika intende proporre al lettore ricerche su “oggetti” storicie storiografici che, segnati nel mondo greco e romano dall’identità linguistica e metodologica di historia, continuano a suscitare oggi come allora scritti storici. In particolare sono specifici obiettivi di Historika la storia politica, istituzionale, sociale, economica e culturale, la ricerca epigrafica e il suo contributo alla macro e microstoria, l’uso politico e ideologico del passato greco e romano nelle età postclassiche. Historika sperimenta la diffusione on line ad accesso aperto e, nell’ambito della ricerca universitaria in storia antica, promuove la comunicazione e il dibattito scientifico nell’età del web, senza rinunciare all’edizione cartacea grazie alla collaborazione con la casa editrice torinese Celid.

EDOARDO BIANCHI

La memoria del tiranno: Anassilao di Reggio tra protagonismo personale e oblio letterario

GIANFRANCO MOSCONI

La lingua creola del demos. Sul Vecchio Oligarca (Ath. resp. 2, 8) e sui significati sociopolitici del plurilinguismo nel pensiero greco.

SARA SABA

Cittadinanza e archivi nel Mediterraneo Antico: qualche postilla esegetica

MARCELLO VALENTE

L’imposta del metoikion ad Atene: uno strumento per il controllo dell’immigrazione?

FRANCESCA FARIELLO

Alessandro Magno nelle fonti orientali. Dal Medio Oriente alla Cina

CRISTIANO VIGLIETTI

Dal bue al bronzo? L’“evoluzione” degli strumenti monetali nella Roma arcaica e il caso dei sistemi di ammende pecuniarie fino alla fine del V secolo a.C

MICHELE BELLOMO

Da Roma alle Alpi. Competizione nobiliare, consenso popolare e strategia militare nella politica espansionistica romana in Cisalpina tra la fine del III e l’inizio del II secolo a.C.

ANNAROSA GALLO

Un servo del municipio e i Publicii in iscrizioni inedite di Taranto

MARGHERITA CASSIA

La fatica degli animali: bestie da soma nella Cappadocia ellenistico-romana

ARNALDO MARCONE

Eruzioni vulcaniche e svolte storiche. A proposito dei recenti sviluppi negli studi paleoclimatici e delle loro implicazioni

Sezione tematica

FEDERICO SANTANGELO

The Crisis of the Roman Republic: Archaeology of a Concept

Historika X (2020)
Studi di storia greca e romana
X
anno di pubblicazione 2020

cartaceo 324 pp

9788867892457 31,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867892457)

Historika intende proporre al lettore ricerche su “oggetti” storicie storiografici che, segnati nel mondo greco e romano dall’identità linguistica e metodologica di historia, continuano a suscitare oggi come allora scritti storici. In particolare sono specifici obiettivi di Historika la storia politica, istituzionale, sociale, economica e culturale, la ricerca epigrafica e il suo contributo alla macro e microstoria, l’uso politico e ideologico del passato greco e romano nelle età postclassiche. Historika sperimenta la diffusione on line ad accesso aperto e, nell’ambito della ricerca universitaria in storia antica, promuove la comunicazione e il dibattito scientifico nell’età del web, senza rinunciare all’edizione cartacea grazie alla collaborazione con la casa editrice torinese Celid.

INDICE

ANDREA GIANNOTTI

Religion, State and Democracy

GIOVANNI MARGINESU

Rendiconti delle opere e promozione sociale. Il caso di Euthydomus di Melite.

ALEXANDRA BARTZOKA

Désigner chez les orateurs attiques les discours des ambassadeurs « ratés »: vocabulaire et figures

ELEONORA PISCHEDDA

L’eccedenza nell’Atene del IV secolo: il caso di Apollodoro

GIULIA VETTORI

Usi storiografici di uno schema retorico: la disputatio in utramque partem

BEATRICE GIROTTI

Lenitas feminea

GAETANO ARENA

Il papa, il vescovo e le meretrici: un postribolo pubblico a Siracusa in età protobizantina?

Sezione tematica: Dimensioni digitali dell’epigrafia

CHIARA LASAGNI

Introduzione alla sezione tematica

CATHERINE DOBIAS-LALOU - ALICE BENCIVENNI HUGUES BERTHELOT - FRANÇOIS CHEVROLLIER

Questions méthodologiques et nouveaux projets pour Inscriptions of Lybia

CHIARA LASAGNI

The Places of Inscriptions: from Epigraphy to Digital Epigraphy

EMERI FARINETTI - ANDREAS KAPETANIOS

Modelling the Topography of the Ancient Laurion: Epigraphical Sources, Mental Maps and GIS

SILVIA ORLANDI

L’instrumentum inscriptum non seriale: potenziale informativo e varietà di approcci alla sua digitalizzazione

Historika IX (2019)
Studi di storia greca e romana
IX
anno di pubblicazione 2020

cartaceo 608 pp

9788867891696 39,50 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891696)

Historika intende proporre al lettore ricerche su “oggetti” storicie storiografici che, segnati nel mondo greco e romano dall’identità linguistica e metodologica di historia, continuano a suscitare oggi come allora scritti storici. In particolare sono specifici obiettivi di Historika la storia politica, istituzionale, sociale, economica e culturale, la ricerca epigrafica e il suo contributo alla macro e microstoria, l’uso politico e ideologico del passato greco e romano nelle età postclassiche. Historika sperimenta la diffusione on line ad accesso aperto e, nell’ambito della ricerca universitaria in storia antica, promuove la comunicazione e il dibattito scientifico nell’età del web, senza rinunciare all’edizione cartacea grazie alla collaborazione con la casa editrice torinese Celid.

INDICE

DARIA RUSSO
Gli eroi eponimi delle fratrie dell’Attica: alcune annotazioni

DANIELA MARCHIANDI
Riflessione sulla costruzione dei valori dei tessili nell’Atene classica:(…ma a partire dallo himation del sibarita Alcistene)

MICHAEL CASTELLINO
Gli Eroi Eponimi nell’epitaffio demostenico

ENRICA CULASSO GASTALDI - CHRISTOPH SAMITZ
Un decreto dalla Licia (Antiphellos) a Lemnos: la riscoperta di una pietra errante

VITO BRUNO
L’itinerario dei theoroi di Delfi in Sicilia. Una proposta di ricostruzione

EMILIANO ARENA
Epigrafe tardo-ellenistica inedita da Halaesa Archonidea: un nuovo esempio di ‘locazione’ fondiaria dall’Occidente greco

LORENZO BORAGNO
Panico! La potenza di una epifania musicale. Alcune considerazioni fra sacro e profano

FANNY DEL CHICCA
L’età per l’assunzione della pretura nel IV secolo d.C. e il caso di Publicola, figlio di Melania Seniore

DANIELE GIANOLIO
La ricezione testuale di Tacito da parte della controvertistica cattolica nella Spagna moderna (1595-1655)

Sezione tematica: La città in frammenti

GABRIELLA VANOTTI
Introduzione alla sezione tematica

EDUARDO FEDERICO
Frammenti di preistoria cittadina. Solone e le origini ioniche di Atene

PAOLO A. TUCI
La fortuna di Milziade tra IV secolo a.C. e I d.C. Frammenti di una tradizione. 

GABRIELLA VANOTTI
Note a Teopompo FGrHist 115 F 90: Cimone δωροδόκος

NADIA ROSSO
Una nuova attestazione del topos “le città sono degli uomini” (Eur. fr. 828 K) nel Ciclope euripideo

MIRKO CANEVARO
Nomothesia e amministrazione finanziaria: frammenti epigrafici di ‘costituzionalizzazione’ e sviluppo istituzionale nell’Atene di IV secolo

CESARE ZIZZA
«Verso Atene» tra logoi e theoremata. ‘Frammenti’ di storia politico-militare ateniesi nella Periegesi di Pausania

PAOLO GARBARINO
Frammenti di ricordi: Giuliano l’Apostata e il suo ambiguo rapporto con Atene

Historika VIII (2018)
Studi di storia greca e romana
VIII
anno di pubblicazione 2018

cartaceo 448 pp

9788867891597 37,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891597)

Historika intende proporre al lettore ricerche su “oggetti” storici e storiografici che, segnati nel mondo greco e romano dall’identità linguistica e metodologica di historia, continuano a suscitare oggi come allora scritti storici. In particolare sono specifici obiettivi di Historika la storia politica, istituzionale, sociale, economica e culturale, la ricerca epigrafica e il suo contributo alla macro e microstoria, l’uso politico e ideologico del passato greco e romano nelle età postclassiche. Historika sperimenta la diffusione on line ad accesso aperto e, nell’ambito della ricerca universitaria in storia antica, promuove la comunicazione e il dibattito scientifico nell’età del web, senza rinunciare all’edizione cartacea grazie alla collaborazione con la casa editrice torinese Celid.

GEORGIA E. MALOUCHOU
ΙG Ι3 219 and ΙG Ι3 420 revisited

PAOLA DOLCETTI
Ferecide di Atene e il mito argonautico: istanze locali e intrecci anellenici

GABRIELLA VANOTTI
Cimone in Cratino (fr. 1 K.-A.) e la datazione degli Archilochoi

ROBERTO SAMMARTANO
L’Apollo Archegetes di Naxos e l’identità dei Sicelioti

FRANCESCA GAZZANO
Discors exercitus. Uno stereotipo dell’armata persiana nella tradizione classica

CHIARA D’ALOJA
Cornelius homo non improbus, sed iusto pertinacior. Per una interpretazione dell’operato del tribuno Gaio Cornelio 

FEDERICO RUSSO
Elezione o cooptazione per i pontifices e gli augures di Urso?

MICHELA MARIA RODEGHIERO
Imitatio C. Caesaris, divi fili, nella congiura di Clemente

IDA GILDA MASTROROSA
La lungimiranza politica di Claudio fra storiografia antica e Ragion di stato dei moderni 

MARGHERITA CASSIA
Servilio Damocrate: un medico poeta alla corte giulio-claudia?

GAETANO ARENA
Un ρχιατρὸς τοῦ σύμπαντος ξυστοῦ a Tiatira in età imperiale: un unicum epigrafico

Sezione tematica: Epistolografia pubblica e privata nell’Oriente romano

ANDREA PELLIZZARI – STEFANO TROPEA
Introduzione alla sezione tematica

MANUELA MARI
L’attività della cancelleria antigonide negli anni delle guerre romano-macedoniche 

STEFANO TROPEA
Il processo di affermazione del potere romano attraverso le epistole in greco: autorità, amministrazione ed evergetismo nell’età repubblicana

GIOVANNA DANIELA MEROLA
La corrispondenza imperiale con le città greche.

SILVIA STRASSI
Lettere private dall’Egitto romano: documenti e contesti. A proposito di BGU III 815

ASSUNTA IOVINE
Gregorio di Nazianzo e i concili (alcune considerazioni sulle Epp. 130-136 e 173 Gallay)

ANDREA PELLIZZARI
La pubblicizzazione delle lettere private nell’Oriente greco-romano tra IV e V secolo d.C. 

FEDERICA CICCOLELLA
Pubblico e privato nelle lettere di Enea e Procopio di Gaza (V-VI sec.)

Guido Bodrato
Le stagioni dell’intransigenza
Il Partito Popolare di Luigi Sturzo, la “terza forza di ispirazione cristiana” alla prova del fascismo e del bolscevismo nel Piemonte del 1919-1926

prefazione di
Bartolo Gariglio
postfazione di
Gianfranco Astori

collana: Studi e ricerche della Fondazione Carlo Donat-Cattin
anno di pubblicazione 2022

cartaceo 184 pp

9788867892525 15,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867892525)

pdf 741.2 KB

9788867892532 4,99 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867892532)

Il tema non dichiarato, ma più volte richiamato in questo libro che parla del Partito popolare di don Sturzo, sembra essere quello dei “corsi e ricorsi” che punteggiano la storia italiana. È quasi un ammonimento da parte dell’Autore che affronta la vicenda dei cattolici del Piemonte, da un canto ricordando la loro storia negli anni seguenti all’Unità d’Italia, dall’altro riferendo le tante difficoltà incontrate dal progetto di Sturzo nel clima “rivoluzionario” che, anche in questa regione, aveva caratterizzato il primo dopoguerra del Novecento.
Sturzo intendeva dare vita a un partito con una propria autonomia e identità politica, non clericale ma radicato nel mondo cattolico, legato fortemente ad una realtà che viveva la trasformazione industriale di un’economia ancora caratterizzata dall’agricoltura; ad un partito che rifiutava il dominio di “una democrazia dei ricchi”, com’era definito un sistema che fino al 1912 aveva limitato il voto a non più del 10% degli italiani. Un partito pensato in competizione con i liberali e i socialisti: una terza forza interclassista e popolare.
In particolare, l’Autore – uno tra i più ragguardevoli protagonisti della Dc e del Partito popolare degli anni Novanta – ricorda le eterogenee posizioni che convivevano tra i cattolici, ed i difficili rapporti che i dirigenti popolari avevano con una Chiesa indotta a cercare comunque e innanzitutto la soluzione alla Questione romana. Ricorda, infine, la dissoluzione di un ‘sistema’ segnato dalle scissioni nell’ambito della sinistra e da istituzioni incapaci di governare una crisi aggravata da continui scioperi, da disordini di piazza e dalla violenza politica; con democratici, riformisti e popolari senza strategia, e il raggruppamento liberale convinto di poter integrare i fascisti nella maggioranza. In un clima di scontro, che stava deragliando in guerra civile tra bolscevichi e fascisti, per i cattolici il problema era: da che parte stare.

Prefazione
Bartolo Gariglio

Introduzione. La “lunga marcia” dei cattolici dal clericalismo al Partito popolare
Dalla nostalgia dell’intransigenza clericale alla presenza cristiana nella società
Il movimento cattolico nell’Italia unita: una rivoluzione passiva?
Il movimento cattolico in Piemonte alla fine dell’Ottocento
Modernismo e interventismo, un fiume impetuoso
La Grande guerra e l’onda rivoluzionaria cambiano l’orizzonte

1919, la primavera: nasce il Partito popolare
L’appello di don Sturzo “ai liberi e forti”
Il Piemonte e l’Appello di Sturzo: Torino tra impegno sociale e desiderio di ordine
La provincia di Cuneo. Tra clerico-moderatismo e prima democrazia cristiana
Il Ppi nella provincia di Alessandria, dall’Alto al Basso Monferrato
Luci e ombre del popolarismo nella diocesi di Asti: l’alleanza con il Partito dei contadini
Provincia di Novara: le diverse anime dei cattolici, divisi in una “diocesi di frontiera”
Verso il I Congresso nazionale del Ppi (1919)
Le elezioni politiche del 1919: l’intransigenza e la formazione delle liste dei candidati
Un risultato imprevisto: il 16 novembre del 1919 il Ppi conquista 100 seggi

Governo Nitti, dicembre 1919/giugno 1920. L’intransigenza
alla prova 85
Il II Congresso del Ppi: Napoli dall’8 all’11 aprile del 1920 86
Dal governo Nitti al V governo Giolitti 88
Il “biennio rosso” e le elezioni amministrative del 1920 90

L’estate: intransigenza popolare, i “blocchi elettorali”, “intese di governo”
1921. Livorno, i socialisti si spaccano. Giolitti apre a Mussolini
L’esito del voto politico in Piemonte nel 1921
Dopo Giolitti governa Bonomi e ad ottobre Mussolini fonda il PNF
III Congresso nazionale del Ppi (Venezia, 20-23 ottobre 1921)
Da Benedetto XV a Pio XI

1922, l’autunno: “le camicie nere marciano su Roma”
La “strage” di Torino: 17 dicembre 1922.
Il IV Congresso di Torino: l’intransigenza diventa resistenza al fascismo
Il fascismo uccide don Minzoni e tende la mano ai clericali
La legge Acerbo: il Ppi prepara la resistenza elettorale del 1924
L’assassinio di Matteotti, l’Aventino. la questione morale
Come resistere al fascismo e rendere “politica” la questione morale?

L’inverno: il discorso liberticida di Mussolini, 3 gennaio 1925
Gli ultimi giorni, gli ultimi tentativi. L’ultimo Congresso del Ppi
Come finisce una storia… che non finisce
Il lungo inverno dell’esilio, nell’attesa di una nuova primavera

Postfazione
Gianfranco Astori

Appendice
Bibliografia
Indice dei nomi

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).

Lo spazio delle politiche locali del cibo: temi, esperienze e prospettive
a cura di
Egidio Dansero, Davide Marino, Giampiero Mazzocchi, Yota Nicolarea

collana: Atlante del cibo
anno di pubblicazione 2019

cartaceo 322 pp

9788867890781 20,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890781)

pdf 64.8 MB

9791280136091 GRATIS
aggiungi al carrello (cod: 9791280136091)

POST-FAZIONE: FARE RETE NELL’EMERGENZA COVID
Coordinamento e Segreteria della Rete

INTRODUZIONE: VERSO POLITICHE LOCALI DEL CIBO IN ITALIA: MAPPE, PROGETTI, IDEE
Egidio Dansero, Davide Marino, Giampiero Mazzocchi, Yota Nicolarea

PARTE I: POLITICHE LOCALI DEL CIBO. SGUARDI DALLE GRANDI CITTÀ

1. ROMA, UNA POLICY SENZA POLITICA: IL PROCESSO PARTECIPATIVO PER UNA POLITICA DEL CIBO A SCALA METROPOLITANA
Davide Marino, Giampiero Mazzocchi

2. LE ANALISI E GLI STRUMENTI DI MONITORAGGIO DELLA FOOD POLICY DI MILANO E IL LORO CONTRIBUTO ALL’AGENDA 2030
Andrea Calori, Francesca Federici, Marta Maggi

3. VERSO POLITICHE LOCALI DEL CIBO A TORINO: ATTORI, PROGETTI, PROCESSI
Egidio Dansero, Giacomo Pettenati, Alessia Toldo, Piero Bonavero

PARTE II: POLITICHE LOCALI DEL CIBO. SGUARDI DALLE CITTÀ MEDIE, ALLE PICCOLE AI TERRITORI DIFFUSI

4. COSTRUIRE PROCESSI PARTECIPATIVI ATTORNO AL CIBO: LE ESPERIENZE DI BERGAMO E TRENTO
Francesca Forno, Simon Maurano, Francesco Vittori

5. LA SFIDA DELL’ATLANTE DEL CIBO MATERA PER PROMUOVERE UNA GOVERNANCE ALIMENTARE TRANS-LOCALE
Mariavaleria Mininni, Vittoria Santarsiero, Giulia Giacchè

6. LA CAPACITÀ DI GOVERNANCE DEMOCRATICA DEL CIBO A LIVELLO LOCALE: LE ESPERIENZE DI LIVORNO E PISA
Giaime Berti, Adanella Rossi

7. GOVERNANCE ALIMENTARE E INNOVAZIONE DEMOCRATICA: L’ESPERIENZA DELLA STRATEGIA ALIMENTARE DI LIVORNO
Giaime Berti

8. INNOVAZIONI ISTITUZIONALI E APPROCCI MULTI-ATTORE NELLE POLITICHE ALIMENTARI LOCALI: IL PIANO INTERCOMUNALE PER IL CIBO DELLA PIANA DI LUCCA
Sabrina Arcuri, Giovanni Belletti, Gianluca Brunori, Simona Bottiglioni, Silvia Innocenti, Francesca Galli, Andrea Marescotti, Alessandro Pensa, Massimo Rovai, Lorenza Soldani

9. LE POLITICHE PER IL CIBO: L’AGENDA PER LA QUALITA' DEL CIBO DI CAMAIORE
Francesco Di Iacovo, Stefania Gatti, Laura Pommella, Ludovica Ricottone, Paola Scarpellini

10. CAMBIARE PIANO (DEL CIBO). POLITICHE, PROCESSI E RIFLESSIONI PER UNA GOVERNANCE DEL CIBO DI COMUNITA' A PARTIRE DAL CASO DELLE MADONIE
Carlotta Ebbreo

PARTE III: CIBO, CITTÀ, TERRITORI, RETI E TEMI

11. PROIEZIONI, SOVRAPPOSIZIONI E CONVIVENZE NEGLI SPAZI DEL CIBO DELLA VALLE DEL TRONTO
Luca Lazzarini, Daniele Cinciripini, Serena Marchionni

12. REINVENTARE UN FUTURO PER I PICCOLI BORGHI FACENDO LEVA SUI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI E SULLE FILIERE CORTE. POTENZIALITÀ E LIMITI DELLE POLITICHE ATTUALI
Sabrina Giuca

13. LA RISTORAZIONE SCOLASTICA COLLETTIVA NEI PICCOLI CENTRI: UN APPROCCIO PARTECIPATIVO NEL COMUNE DI PEGOGNAGA
Stefano Corsi, Paola Caputo, Chiara Mazzocchi

14. AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE, COMMUNITY ENGAGEMENT E POLITICHE LOCALI DEL CIBO
Biancamaria Torquati, Chiara Paffarini, Fabrizio Loce-Mandes

15. PRATICHE AGROURBANE DI PROSSIMITЋ PER LA COSTRUZIONE DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE LOCALE NEL CONTESTO DI TERRITORIO DI PRATO: UNA NUOVA DOMANDA DI INNOVAZIONE DELLE POLITICHE
David Fanfani, Barbora Duží, Marco Mancino

16. TRASFORMAZIONI URBANE E PAESAGGIO COMMERCIALE A FIRENZE. IL CIBO COME CHIAVE DI LETTURA
Mirella Loda, Matteo Puttilli, Sara Bonati

17. RIGENERARE IL RACCONTO DEI TERRITORI DEL CIBO CON UN FILO LEGGERO. IL CASO DEL PROGETTO VENTO
Catherine Dezio, Paolo Pileri

18. LE “CITTA' UNITE” DALLA LOCAL FOOD POLICY E DALLA COOPERAZIONE DECENTRATA
Maria Bottiglieri

19. IL CONTRIBUTO DELLE ESPERIENZE DI ECONOMIA SOLIDALE ALLA COSTRUZIONE DI UNA NUOVA GOVERNANCE ALIMENTARE
Adanella Rossi, Mario Coscarello, Davide Biolghini

PARTE IV: LOTTA CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE

20. LA GOVERNANCE MULTILIVELLO DELLO SPRECO ALIMENTARE: METODI E TECNICHE DI VALUTAZIONE INTEGRATA DI IMPATTO
Maria Stella Righettini

21. RIDURRE LO SPRECO ALIMENTARE NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE: UNA SIMULAZIONE DELL’APPLICAZIONE DELLA LEGGE GADDA A LIVELLO COMUNALE
Clara Cicatiello, Silvio Franco

22. CREAZIONE ED EROGAZIONE DEL VALORE NELLA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE NELLE AREE URBANE: IL CASO RICIBO
Renata Paola Dameri, Roberta Massa

23. PRATICHE SOCIALI DI RECUPERO E REDISTRIBUZIONE DELLE ECCEDENZE ALIMENTARI A FINI DI SOLIDARIETA' SOCIALE. IL CASO DI TORINO
Anna Paola Quaglia, Alessia Toldo

24. L’ECONOMIA CIRCOLARE PER NUOVE POLITICHE ALIMENTARI LOCALI: BUONE PRATICHE DALLA CITTЋ DI TORINO, IL PROGETTO REPOPP - RE-DESIGN PROJECT OF ORGANIC WASTE IN PORTA PALAZZO MARKET
Franco Fassio, Bianca Minotti

25. LA LOTTA (MANCATA) CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE A ROMA
Daniele Fattibene

MANIFESTO DELLA RETE ITALIANA PER LE POLITICHE LOCALI DEL CIBO

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).

Historika VII (2017)
Studi di storia greca e romana
VII

cartaceo 528 pp

9788867891344 37,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891344)

Eccezionalmente questo volume è interamente dedicato alla pubblicazione dei contributi che sono stati presentati in occasione del 5° Seminario Avanzato di Epigrafia Greca, tenutosi presso l’Università di Torino dal 18 al 20 gennaio 2017, e che ora giungono a pubblicazione in forma più ampia e rivista anche a esito della discussione scientifica svoltasi in quella sede e di un rigoroso percorso di revisione.

Introduzione di E.Culasso Gastaldi 

Atene e l'Attica

ANGELOS P. MATTHAIOU
The Attic decree IG I3 30 revisited

MICHELE FARAGUNA
Documents, Public Information and the Historian: Perspectives on Fifth-Century Athens

CHIARA LASAGNI
Il progetto ÅsThe Epigraphic Landscape of AthensÅt e l’ELA Database: caratteristiche e risultati preliminari per uno studio semantico della topografia ateniese

CLAUDIA ZANAGA
Alcune considerazioni in merito ai cataloghi arbitrali ateniesi

L'Asia Minore

FRANCESCO GUIZZI
Novità epigrafiche da Hierapolis di Frigia

MICHELA NOCITA
Epigrafi funerarie di Hierapolis in Frigia tra acquisizioni del passato e studi recenti

MARGHERITA FACELLA
Giove Dolicheno e Turmasgade a Dülük Baba Tepesi: note epigrafiche

BRUNA CAPUZZA
L’Apollo di Klaros e la poesia epigrammatica: la struttura polimetrica degli oracoli epigrafici di Kaisareia Troketta e Kallipolis

BIANCA NICOLETTA D’ANTONIO - LARA DILETTA VAROTTO
Per un nuovo corpus epigrafico di Kyme eolica: panoramica dei lavori

L'Occidente

ELENA MIRANDA DE MARTINO
I Sebasta dell’82 d.C.: restauro delle lastre e aggiornamenti

DIVA DI NANNI DURANTE
Le regine dello sport. Atlete e artiste in gara nel mondo greco-romano

GIOVANNI BOFFA
Alfabetari e insegnamento della scrittura in area peuceta fra V e IV secolo a.C.

EMILIO ROSAMILIA
Coroplasti e onomastica a Taranto fra IV e III secolo a.C.

L'altra Grecia

MANUELA MARI
Istituzioni cittadine della Macedonia preromana. Alcune novità epigrafiche

ELENA FRANCHI
Due dediche focidesi per una vittoria contro i Tessali? Analisi comparata di Syll.3 202B e Syll.3

STEFANO STRUFFOLINO
Πτολεμαιεὺς  πὸ Βάρκης

L'età romana

ENRICA CULASSO GASTALDI
L'edizione dell'erma di Menandro e il ritorno a Ligorio e a Orsini

CESARE ZIZZA
Le iscrizioni nelle Storie di Polibio: teoria e prassi dell’uso di materiale epigrafico per (ri-)scrivere la storia

FRANCESCO CAMIA
La titolatura dei sacerdoti del culto imperiale in Grecia: terminologia ed evoluzione

Gli strumenti e i repertori

CLAUDIA ANTONETTI - STEFANIA DE VIDO
Digital Epigraphy at the Greek Epigraphy Laboratory, Ca’ Foscari University of Venice

DANIELA SUMMA
L'epigrafia greca tra scienza ed esperienza: il ruolo di Berlino

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).

Le università e il cibo
Buone pratiche verso un'alimentazione sostenibile negli atenei
a cura di
Egidio Dansero, Franco Fassio, Eleonora Sirsi, Nadia Tecco

collana: Atlante del cibo
anno di pubblicazione 2019

pdf 13.3 MB

9788867890842 GRATIS
aggiungi al carrello (cod: 9788867890842)

Questo volume prende spunto da un incontro su “Buone pratiche di alimentazione sostenibile nelle Università”, svoltosi a Torino il 21 settembre 2018 durante l’edizione di Terra Madre Salone del Gusto, nota manifestazione internazionale, con cadenza biennale, sul cibo e lo sviluppo sostenibile del food system. L’incontro ha altresì rappresentato la seconda tappa di un percorso che ha preso avvio a Pisa con il seminario su “Alimenti e alimentazione sostenibile nelle Università” tenutosi il 29 maggio 2018, e che ha portato alla costituzione di un gruppo di lavoro “cibo” in seno alla RUS, Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile. A partire da questi due principali momenti, il gruppo RUS-Cibo è stato formalmente avviato nel dicembre 2018 e vede attualmente la partecipazione di oltre 40 atenei italiani. Il quadro che emerge da questo primo volume sul tema “Università e Cibo” non è dunque esaustivo del complesso di attività legate alle buone pratiche di alimentazione sostenibile nelle Università, tema su cui peraltro il gruppo RUS-Cibo ha svolto nel 2019 una prima mappatura su 43 atenei italiani. Nondimeno la pubblicazione offre uno spaccato interessante sui temi connessi e propone un’ampia gamma di riflessioni tra analisi, pratiche, progetti e politiche di ateneo che consente di raccogliere utili elementi per mettere a fuoco la questione del cibo all’interno delle università.

L’UNIVERSITA' E IL CIBO: INTRODUZIONE A UN TAVOLO DI LAVORO
Egidio Dansero, Franco Fassio, Eleonora Sirsi, Nadia Tecco

1. GLI STILI ALIMENTARI DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI. I RISULTATI DI UN’INDAGINE NELLE UNIVERSITA' MILANESI
Matteo Colleoni, Monica Gilli

2. LE ABITUDINI ALIMENTARI DEGLI STUDENTI DELLA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT DELL’UNIVERSITA' DI TORINO
Maria Cristina Martinengo, Monica Gilli

3. LE MENSE UNIVERSITARIE E LO SPRECO ALIMENTARE: ALCUNE RIFLESSIONI E POSSIBILI SOLUZIONI AL PROBLEMA
Veronica Novelli, Federico Nassivera, Marcela A. Martinez Pretelt

4. LA PRODUZIONE DI CIBO NELLE AZIENDE AGRARIE SPERIMENTALI DELLE UNIVERSITA' ITALIANE
Francesco Marangon, Ivana Bassi, Raffaele Testolin, Lucia Piani

5. STRUMENTI GIURIDICI PER L’ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE NELL’UNIVERSITA'
Eleonora Sirsi

6. LE VENDING MACHINE: UN CAPITOLATO ECO-INNOVATIVO PER L’UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO
Nadia Tecco, Egidio Dansero

7. IL CIBO COME UNITA  BASE DI CONNESSIONE PER LA SOSTENIBILITA'  DELL’UNIVERSITA'  DI SCIENZE GASTRONOMICHE DI POLLENZO
Franco Fassio

8. IL CIBO COME SPAZIO DI AZIONE DI UN GREEN TEAM DI ATENEO
Debora Fino, Barbara Stabellini, Paolo Tamborrini

9. L’UNIVERSITA' E IL CIBO: IL RUOLO DELLA RUS
Fabio Pranovi

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).

Marcello Reggiani
Un riformista al governo
Carlo Donat-Cattin ministro del centro-sinistra (1963-1978)

prefazione di Giovanni Zanetti

collana: Studi e ricerche della Fondazione Carlo Donat-Cattin
anno di pubblicazione 2021

cartaceo 168 pp

9788867892341 14,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867892341)

pdf 731.8 KB

9788867892358 4,99 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867892358)

In quattro densi capitoli un valente giovane storico ripercorre un tratto importante della storia dell’Italia repubblicana. Lo fa attraverso l’attività di governo di un politico democristiano, Carlo Donat-Cattin che, tra il dicembre del 1963 e il dicembre del 1978, ricoprì importanti ruoli esecutivi: prima la carica di sottosegretario alle Partecipazioni statali poi quella, più nota, di ministro del Lavoro, quindi quella di ministro del Mezzogiorno per approdare, infine, al ministero dell’Industria.

Sono gli anni in cui nasce, si afferma e declina nel suo afflato riformatore il centro-sinistra in Italia, nei quali si fanno strada istanze e forze sociali fino ad allora tenute ai margini. È anche il periodo in cui la spirale della violenza politica sembra non arrestarsi mai, e il Paese è costretto ad affrontare lo shock petrolifero e le sue gravi conseguenze economiche.

In questo contesto, denso di avvenimenti e di cambiamenti epocali, si trova ad operare e a vivere una lunga e pressoché continuativa esperienza di governo il leader della sinistra sociale democristiana. E, anche se il «Donat-Cattin politico» è volutamente separato dal «Donat-Cattin ministro», paradossalmente, è proprio la politica, la buona politica, ad affermare il suo primato sull’economia. Il che non significa mai scarsa attenzione ai numeri. Carlo Donat-Cattin fu fermamente convinto che è compito primario della politica «governare lo sviluppo» (capitolo primo), «governare il conflitto» (capitolo secondo), così come considerare il Mezzogiorno una «questione nazionale» (capitolo terzo). E che è compito fondamentale della politica «affrontare la crisi» (capitolo quarto). Quella drammatica crisi che segnò la fine dell’«età dell’oro» dell’economia dell’Occidente capitalistico.

Anni duri e difficili quelli al dicastero dell’Industria per il ministro che aveva compiuto il miracolo dello Statuto dei lavoratori e aveva gestito con successo la più complessa e difficile vicenda contrattuale del dopoguerra. Anche quando il progetto della programmazione economica, cui aveva contribuito e in cui aveva creduto, era stato abbandonato, Donat-Cattin cercò – circondandosi di uno staff di prim’ordine – di delineare un progetto compiuto e innovativo di politica industriale.

Di un tale progetto riformatore, dei suoi successi come dei suoi fallimenti dà conto efficacemente il saggio di Marcello Reggiani.

La molteplicità delle fonti consultate – alcune finora mai esaminate – e uno scavo accurato nelle carte di Carlo Donat-Cattin, conservate presso la Fondazione omonima, hanno consentito all’autore di cogliere la complessità e la ricchezza di visione di un uomo politico che, con instancabile tenacia e grande coraggio, si confrontò con le sfide di un paese in trasformazione e in crisi nell’intento di sanarne squilibri e contraddizioni, per renderlo più dinamico e moderno.

Prefazione
Giovanni Zanetti

Introduzione
1. Governare lo sviluppo (1963-1968)
2. Governare il conflitto (1969-1972)
3. Il Mezzogiorno come questione nazionale (1973-1974)
4. Affrontare la crisi (1974-1978)
Conclusione

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).

Atlante del cibo di Torino metropolitana
Rapporto 3
a cura di
Anna Paola Quaglia, Alessia Toldo, Ilaria Vittone

collana: Atlante del cibo
anno di pubblicazione 2019

pdf 22.8 MB

9788867891702 GRATIS
aggiungi al carrello (cod: 9788867891702)

Analogamente all’edizione precedente, anche questo terzo rapporto dell’Atlante del Cibo di Torino Metropolitana prosegue sulla strada della doppia dimensione: verticale, con l’obiettivo di approfondire temi o territori specifici; e orizzontale, attraverso le schede, che affrontano in maniera sintetica ma efficace alcune questioni puntuali. Tenere insieme queste due modalità continua a sembrarci il modo migliore per rendere visibile il sistema del cibo di questo territorio – che rappresenta l’obiettivo principale dell’Atlante – attraverso sguardi di insieme e carotaggi in profondità.

INTRODUZIONE
a cura di Anna Paola Quaglia, Alessia Toldo, Ilaria Vittone

APPROFONDIMENTI TERRITORIALI

1. PAESAGGI DEL CIBO DI QUARTIERE: IL CASO DI MIRAFIORI SUD
a cura di Anna Paola Quaglia
1.1 Introduzione
1.2 Il territorio di riferimento: dove siamo?
1.2.1 Il profilo socio-demografico: chi ci abita?
1.3 La filiera agro-alimentare
1.3.1 Le aree agricole e la produzione
1.3.2 Le attività economiche legate al cibo
1.4 Politiche e progettualità
1.5 Conclusioni
1.6 Bibliografia
Appendice metodologica

2. NUTRIRE COLLEGNO: ANALISI DEL SISTEMA AGROALIMENTARE VERSO POLITICHE LOCALI DEL CIBO
a cura di Jacopo Bertolotto
2.1 Metodologia d’analisi
2.2 Il contesto territoriale: inquadramento geografico
2.2.1 Le colture: cosa, quanto e dove si coltiva
2.2.2 L’allevamento
2.2.3 La trasformazione e le industrie
2.2.4 La distribuzione: i diversi canali di vendita
2.2.5 Consumo e somministrazione

2.2.5.1 Il consumo collettivo: il servizio di ristorazione scolastica e comunale
2.2.5.2. La somministrazione Ho.re.ca
2.2.6 Lo smaltimento e il riciclo
2.3 Dinamiche, politiche e progetti legati al cibo tra istituzioni e società civile
2.3.1 L’ambiente: Piano Regolatore e orti urbani
2.3.1 La giustizia: l’inclusione sociale e la gestione delle eccedenze
2.3.3 L’educazione: scuola e età adulta
2.3.4 Eventi e promozione della cultura del cibo

3. IL SISTEMA ALIMENTARE DI GRUGLIASCO: ANALISI E PROSPETTIVE FUTURE PER LE POLITICHE LOCALI DEL CIBO
a cura di Elena Fontana
3.1 Inquadramento geografico
3.2 Le colture: cosa, quanto e dove si coltiva
3.3 L’allevamento
3.4 La trasformazione e le industrie
3.5 La distribuzione: i diversi canali di vendita
3.6 Consumo e somministrazione
3.6.1 La somministrazione Ho.re.ca
3.6.2 Il Consumo Collettivo: il servizio di ristorazione scolastica e comunale
3.6.3. Mense scolastiche
3.6.4 Mense universitarie
3.7 Lo smaltimento e il riciclo
3.8 Dinamiche, politiche e progetti legati al cibo tra istituzioni e società civile

3.8.1 Attività economiche: fondi per l’innovazione delle aziende agricole
3.8.2 Cultura e politiche sociali: eventi e agricoltura sociale
3.8.3. Ambiente: progetto Refertil e compostaggio
3.8.4 Urbanistica ed edilizia: consumo di suolo e Parco Urbano
3.9 Il terzo settore
3.9.1 TerraMia onlus
3.9.2. Cooperativa Sociale “Luisa Levi Agricola”
3.9.3 Cooperativa “Pausa Caffè”

4. IL SISTEMA DEL CIBO A MONCALIERI. NUMERI, ATTORI E PRATICHE
a cura di Marcella Cogno
4.1 Introduzione
4.2 Contesto territoriale
4.2.1 Cenni storici
4.2.2 Risorse economiche
4.2.3 Usi del suolo
4.2.4 Mappatura delle attività alimentari di Moncalieri
4.2.4.1 Insieme A. Colture non permanenti
4.2.4.2 Insiemi D e E. Allevamento
4.2.4.3 Insiemi G, H, I, J, K, L. Trasformazione
4.2.4.4 Insieme N. Commercio non specializzato
4.2.4.5 Insieme P. Commercio di carne
4.2.4.6 Insieme T. Ristoranti
4.2.5 Attori e progettualità del territorio
4.2.5.1 Unione dei Comuni
4.2.5.2 Patto dei territori

4.2.5.3 Consorzio dei rifiuti
4.2.5.4 Servizio sanitario
4.2.5.5 Progetto “Tutt’altra pasta”
4.2.5.6 Progetto “Tutt’altra storia!”
4.2.5.7 Progetto “Solidarete”
4.2.5.8 Progetto “DOMUS”
4.2.5.9 Progetto “AlfabetizzAzione”
4.2.5.10 Orti sociali urbani
4.2.5.11 Bibliorto
4.2.5.12 Orto in condotta
4.2.5.13 Progetti di valorizzazione delle specialità locali
4.2.5.14 Gruppi di Acquisto Solidale
4.2.5.15 Progetti ed eventi realizzati con il sostegno della Città
4.2.5.16 Il Banco Alimentare: l’interesse di un approfondimento territoriale
4.2.6 Una pianificazione alimentare emergente: Coldiretti Torino e la Città di Moncalieri
4.2.6.1 L’affermazione del paternariato
4.2.6.2 Analizzare una rete: tra governance e innovazione
4.3 Conclusioni

APPROFONDIMENTO TEMATICO

5. IL RAPPORTO CIBO-CITTз COME STRUMENTO DI SALUTE
a cura di Alessia Toldo
5.1 Introduzione
5.2 Cibo, città e salute: da soli e insieme, in cerca di definizioni
5.2.1 Il cibo
5.2.2 Il concetto di salute
5.2.3 Il triangolo cibo-città-salute
5.3 Un approccio per fasi
5.3.1 Produzione e salute
5.3.1.1 Agricoltura urbana e salute a Torino
5.3.2 Trasformazione e salute
5.3.2.1 Trasformazione e salute a Torino
5.3.3 Distribuzione e salute
5.3.3.1 Distribuzione e salute a Torino
5.3.4 Consumo e salute
5.3.4.1 Dalle mense scolastiche come strumenti di salute…
5.3.4.2 …alle scuole che promuovono salute
5.3.5 Post-consumo e salute
5.4 Bibliografia

SCHEDE

6. STUDIO E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO DEL CIBO: IL SISTEMA AGRICOLO NEL PARCO NATURALE DI STUPINIGI
a cura di Enrico Pomatto, Paola Gullino, Marco Devecchi, Federica Larcher

7. ALCOL E TRADIZIONE: UNO STUDIO ESPLORATIVO SULL’EVOLUZIONE DEGLI STILI DEL BERE NELLE ZONE DI PRODUZIONE E IN QUELLE DI CONSUMO
a cura di Istituto ricerca e formazione Eclectica

8. IO & IL CIBO: IMMAGINI E PENSIERI
a cura di Istituto ricerca e formazione Eclectica

9. PROGETTO “NUTRIRE L’ANIMA”
a cura di Mario Caserta, Camilla Cupelli, Maria Chiara Giorda

10. NOI SIAMO QUELLO CHE (NON) MANGIAMO
a cura di Bruno Iannaccone

11. MOSCHEE APERTE E “IFTAR STREET”
a cura di Luca Bossi, Maria Chiara Giorda

12. CIBO E ICT. IL DIGITALE E LE PRATICHE ALTERNATIVE DI CONSUMO
a cura di Samantha Cenere, Giovanni Tosco

13. ACCOMPAGNAMENTO FATTO PER BENE
a cura di Anna Paola Quaglia

14. DAL CIBO SI IMPARA
a cura di Alessia Toldo

15. METTERE IL CIBO IN SCENA: NUOVE PRATICHE DI CONSUMO AL MERCATO CENTRALE DI TORINO
a cura di Panos Bourlessas

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).

Historika VI (2016)
Studi di storia greca e romana
VI
anno di pubblicazione 2017

cartaceo 272 pp

9788867890729 34,50 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890729)

Historika intende proporre al lettore ricerche su “oggetti” storici e storiografici che, segnati nel mondo greco e romano dall’identità linguistica e metodologica di historia, continuano a suscitare oggi come allora scritti storici. In particolare sono specifici obiettivi di Historika la storia politica, istituzionale, sociale, economica e culturale, la ricerca epigrafica e il suo contributo alla macro e microstoria, l’uso politico e ideologico del passato greco e romano nelle età postclassiche. Historika sperimenta la diffusione online ad accesso aperto e, nell’ambito della ricerca universitaria in storia antica, promuove la comunicazione e il dibattito scientifico nell’età del web, senza rinunciare all’edizione cartacea grazie alla collaborazione con la casa editrice torinese Celid.

C. Petracca, La Battaglia di Sepeia, Telesilla e gli Hybristika: la svolta democratica argiva di inizio V secolo
V. Mussa, La sitonia nell’Atene del tardo IV secolo a.C.
E. Pischedda, I magistrati e la durata delle cariche al tempo di Eubulo
S. Sisani, Il significato del termine Italia nella tabula Heracleensis e la data di costituzione a provincia della Gallia Cisalpina
L. Silvano…quendam gustum Graiae facundiae: quattro falsi discorsi di oratori attici e i loro lettori tra Umanesimo e Rinascimento.

Sezione tematica. La costruzione identitaria dell’impero romano d’Oriente
S. Roda, Dalla “seconda Roma” ai reiterati tramonti dell’Occidente
A. PellizzariMetafore religiose nell'immagine del Senato di Costantinopoli: testimonianze tardoantiche e protobizantine
M. Casella, La vocazione centripeta. Una divergenza ideologica tra Libanio e Temistio di fronte alla prospettiva costantinopolitana dei buleuti di Antiochia
M. Cassia, Una città da “curare”: Antiochia nell’epistolario di Libanio

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).

Un partito di popolo
Il Partito Popolare in Piemonte e la sua classe dirigente
a cura di
Bartolo Gariglio

collana: Studi e ricerche della Fondazione Carlo Donat-Cattin
anno di pubblicazione 2020

cartaceo 424 pp

9788867891764 24,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891764)

pdf 1.7 MB

9788867891771 4,99 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891771)

Il volume che qui presentiamo, frutto di una ricerca che ha scelto di ribaltare la prospettiva ancor oggi più diffusa negli studi sul Partito Popolare Italiano, mette al suo centro non i vertici del partito sturziano nato nel 1919, ma la sua base. Questo in una regione, il Piemonte, con una realtà sociale molto articolata e complessa.
I ricercatori, che in gran parte avevano già lavorato per studi relativi al mondo cattolico piemontese durante la Grande guerra, si sono impegnati non tanto a enumerare i meriti o i limiti di una classe dirigente evoluta, quanto a indagare, attraverso le fonti disponibili, la composizione dei quadri dirigenti, anche piccoli o intermedi, di una forza politica cresciuta in poco tempo e poi declinata per l’emergere di diverse circostanze storiche e sociali, non ultimo il mutato atteggiamento della Chiesa. Si sono ritrovati così professori universitari e contadini, nobili e artigiani, operai e professionisti, commercianti, giornalisti e un gran numero di sacerdoti i cui nomi sono stati infine raccolti in un database composto da più di duemila elementi che potrà essere via via ampliato in un sito on line messo a disposizione dalla Fondazione Carlo Donat-Cattin.
Oltre ai saggi sulle singole realtà territoriali che mettono in luce analogie e differenze a volte anche molto marcate fra le varie aree territoriali facendo emergere elementi di grande interesse, spesso non scontati, sono stati delineati una settantina profili biografici di personaggi significativi, che hanno segnato la breve vita del partito nella regione. L’auspicio è che il lavoro, innovativo e poderoso, che qui pubblichiamo diventi un modello per analoghe ricerche in altre aree del paese.

Prefazione
Bartolo Gariglio

1. Il Partito Popolare a Torino. Una classe dirigente divisa tra impegno sociale e desiderio d’ordine
Cesare Panizza

2. La breve stagione dei popolari in Canavese. Dal vigore sociale degli inizi all’acquiescenza al fascismo
Alessandro Risso

3. Un partito nuovo per una domanda di rappresentanza. Lo sviluppo del Partito Popolare nelle diocesi di Acqui, Alessandria, Casale, Tortona
Vittorio Rapetti

4. Asti: i Popolari tra piccola borghesia e mondo rurale nella città dell’industria nascente
Nicoletta Fasano

5. Il Partito Popolare in provincia di Cuneo. Diversi atteggiamenti fra l’eredità della DC murriana e gli indirizzi clerico-moderati
G. Aimetti, E. Billò, G. Cornaglia, G. Maggi, G. Testa

6. Il Partito Popolare nella diocesi di Novara. Le debolezze di un partito diviso
Alberto Gemelli

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).

Atlante del cibo di Torino metropolitana
Rapporto 2
a cura di
Giacomo Pettenati, Nadia Tecco, Alessia Toldo

collana: Atlante del cibo
anno di pubblicazione 2019

pdf 29.1 MB

9788867891627 GRATIS
aggiungi al carrello (cod: 9788867891627)

Il secondo rapporto dell’Atlante del Cibo di Torino Metropolitana avvia alcuni approfondimenti “verticali”, di natura tematica (con l’indagine sulle pratiche di contrasto alla povertà e allo spreco alimentare a Torino) e territoriale (con l’analisi del sistema del cibo del Chierese), e prosegue la dimensione di analisi “orizzontale” (attraverso le schede, che affrontano in maniera sintetica ed efficace alcune questioni puntuali) inaugurata con il primo rapporto.

INTRODUZIONE

PARTE I
1. INDAGINE SULLE PRATICHE DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ E ALLO SPRECO ALIMENTARE A TORINO
a cura di Alessia Toldo, Anna Paola Quaglia e Costanza Guazzo

PARTE II
2. IL SISTEMA DEL CIBO DEL CHIERESE: TRA SVILUPPO RURALE E LEGAMI METROPOLITANI
a cura di Giacomo Pettenati e Ilaria Vittone

PARTE III
3. TORINO CAPITALE DEL CIBO? ALCUNE RIFLESSIONI PRELIMINARI
a cura di Egidio Dansero e Monica Gilli

PARTE IV
4. CONOSCENZA DA E PER IL SISTEMA ALIMENTARE
a cura di Nadia Tecco

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).

capitoli

INTRODUZIONE

pdf 81.2 KB

GRATIS Rapporto2_0_Introduzione
aggiungi al carrello (cod: Rapporto2_0_Introduzione)

1. INDAGINE SULLE PRATICHE DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ E ALLO SPRECO ALIMENTARE A TORINO

pdf 4 MB

GRATIS Rapporto2_1_CAP1
aggiungi al carrello (cod: Rapporto2_1_CAP1)

2. IL SISTEMA DEL CIBO DEL CHIERESE: TRA SVILUPPO RURALE E LEGAMI METROPOLITANI

pdf 17.8 MB

GRATIS Rapporto2_2_CAP2
aggiungi al carrello (cod: Rapporto2_2_CAP2)

3. TORINO CAPITALE DEL CIBO? ALCUNE RIFLESSIONI PRELIMINARI

pdf 239.4 KB

GRATIS Rapporto2_3_CAP3
aggiungi al carrello (cod: Rapporto2_3_CAP3)

4. CONOSCENZA DA E PER IL SISTEMA ALIMENTARE

pdf 4.8 MB

GRATIS Rapporto2_4_CAP4
aggiungi al carrello (cod: Rapporto2_4_CAP4)
Guerra pace politica
La stampa cattolica piemontese durante la Prima guerra mondiale
a cura di
Bartolo Gariglio

collana: Studi e ricerche della Fondazione Carlo Donat-Cattin
anno di pubblicazione 2018

cartaceo 296 pp

9788867891375 18,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891375)

pdf 1.2 MB

9788867891382 4,99 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891382)

Il volume costituisce la prosecuzione di Pace o guerra? La stampa cattolica nelle diocesi piemontesi: 1914-1915, uscito nell’ottobre del 2017 in questa stessa collana. L’arco cronologico preso in esame va dal 24 maggio 1915 all’appello sturziano ai “liberi e forti” del 19 gennaio 1919. Un periodo di grandi trasformazioni e tensioni che inciderà sui decenni successivi in Italia e in Europa. Al centro della ricerca il mondo cattolico e la sua stampa nella fase in cui lo Stato invade le realtà locali in misura massiccia e senza precedenti. I saggi qui confluiti mettono in luce come la stampa cattolica, anche quella minore, sia protesa a difendere le peculiarità del proprio universo politico-religioso lottando con tenacia contro i suoi avversari: socialisti, nazionalisti, massoni e anticlericali di ogni specie. Emerge un universo lontano dalla vulgata corrente. La guerra vede i cattolici impegnati in un intenso dibattito nel quale si confrontano correnti di pensiero e valutazioni morali e politiche differenti, anche contrapposte, e certe posizioni, non in linea con quelle dominanti, incorrono spesso nella censura. Un universo attraversato da un profondo travaglio che sa rispondere ai bisogni della popolazione civile come dei soldati e degli ufficiali impegnati nelle zone di guerra e al fronte. I cattolici sono gli artefici di una rete assistenziale diffusa che vede le donne in prima fila e che, dopo Caporetto, rappresenta un punto di salvezza per la grande massa di profughi, fra cui tantissimi bambini, che, dal Veneto, dal Friuli e dal Trentino si riversa sulla penisola. Proprio a partire da quel tragico evento la stampa cattolica, anche in Piemonte, assume toni decisamente patriottici. Solidale insieme ai vescovi, ai sacerdoti e ai fedeli con la nazione in guerra. Ed è sempre la guerra ad accelerare il loro definitivo inserimento nello Stato. La nascita del Partito Popolare rappresenta la conseguenza logica dell’atteggiamento tenuto negli anni del conflitto e insieme il coronamento di una più lunga storia cui la stampa cattolica, anche piemontese, ha partecipato attivamente.

Prefazione
Bartolo Gariglio

1. ’Tra voti e fervide preghiere’. Assistenza cattolica e conflitto sulle pagine dei quotidiani cattolici torinesi
Enrico Miletto

2. La stampa cattolica astigiana tra attesa della pace e impegno politico
Nicoletta Fasano

3. ’Santa e maledetta’. Patriottismo cattolico e partecipazione politica nei periodici diocesani di Acqui e Alessandria
Vittorio Rapetti

4. La Grande guerra e la nascita del Partito Popolare Italiano nella stampa cattolica cuneese: Papa, patria, censura
Giorgio Aimetti

5. I cattolici sono i migliori cittadini. La stampa cattolica novarese nel corso del conflitto
Alberto Gemelli

6. ‘È opera da buoni cittadini’. L’«Unione» di Vercelli durante la Prima guerra mondiale
Elena Mandrino

Note biografiche del curatore e degli autori

Indice dei nomi

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).

Historika V (2015)
Studi di storia greca e romana. Great is the power of the sea
V
A cura di G. Cuniberti, G. Daverio Rocchi e J. Roy con la collaborazione di A. Bartzoka
anno di pubblicazione 2016

cartaceo 560 pp

9788867890712 38,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890712)

Claude Baurain, La « thalassocratie » : mythes et réalité historique (à propos de « la liste d’Eusèbe »)
Anna Ramou-Hapsiadi, H συμβολή των δυνατών σε πόλεις της Δηλιακής-Αθηναϊκής Συμμαχίας στο τη̃ς θαλάσσης κράτος
Marcel Pierart, Si Athènes était une île...
Giovanna Daverio Rocchi, Immaginario del mare e homonoia. Luoghi reali e virtuali dell’armonia e dell’amicizia nella retorica politica e nella prassi (IV sec. a.C.)
Elisabetta Bianco, Thalassokratia: un concetto, molti nomi
Antonis Tsakmakis, Ναυτική ισχύς, ναυτικές επιχειρήσεις και η λογοτεχνική τους έκφραση από τις αρχές ως τα τέλη του 5ου αι. π.Χ.
Flavia Frisone, Gli Agathoi di Taso, Platone e l’eroizzazione dei caduti per la patria
Marine Giorgadze - Nino Inaishvili, The Colchis Black Sea Littoral in the Archaic and Classical Periods
Annalisa Paradiso, Croesus and the Lydian Navy
Konstantinos B. Antonopoulos, Τα ηλειακά λιμάνια Κυλλήνης και Φειάς και ο ρόλος τους στους Ολυμπιακούς Αγώνες της Αρχαιότητας
James Roy, Arkadia and the sea
Genevieve Hoffmann, Les élites athénienne, le cheval et la mer au siècle de Périclès
Giovanni Boffa, L’Eubea “famosa per le navi”
Adolfo J. Domínguez, The Locrians and the Sea
Andreas Morakis, The Fleet of Syracuse (480-413 BCE)
Alfonso Álvarez-Ossorio Rivas, Piracy as a disequilibrium factor in the Eastern Mediterranean seapower balance: the Cilician example during the Archaic and Classical times
Cinzia Bearzot, L’impero del mare come egemonia subalterna nel IV secolo (Diodoro, libri XIV-XV)
Ellen Millender, The Spartans “at Sea”
Lukas Thommen, Xenophon und die spartanische Nauarchie
Jacqueline Christien, L’institution spartiate des navarques
András Patay-Horváth, The Contest between Athena and Poseidon. Myth, History and Art
Luisa Prandi, L’Egeo fra i Persiani e Alessandro il Grande
Tamás Adamik, The preface to Herodotus’ Histories, as evidence for the importance of the sea
Ioannis N. Perysinakis, «Μέγα το  τη̃ς θαλάσσης κράτος» (Θουκ. Ι 143, 5): αρχαιολογία της ιδέας
Evangelos Alexiou, α’ρχη̃ τη̃ς θαλάττης - α’ρχη̃ τω̃ν κακω̃ν? Kompetitive Motivationen bei Thukydides, Ps.-Xenophon und Isokrates
Christian Bouchet, Isocrate, la seconde Confédération maritime et l’Aréopagitique
Cesar Fornis, Rhodes during the Corinthian War: from strategic naval base to endemic stasis
Gianluca Cuniberti, Mare, potere e demagogia nella commedia attica
Emiliano J. Buis, The Comic Oars of Athenian Jurisdiction: Autodikia and the Manliness of Maritime Imperialism in Cloudcuckooville
Mario Lombardo, Aristote, Aristoxène et le demos alieutikòs de Tarente
Thomas J. Figueira, Archaic Naval Warfare
Claude Mossé, Athènes et la mer
Victor Alonso Troncoso, La Télémachie et la mer: rites et épreuves d’un apprenti héros
Françoise Ruzé, Les Spartiates et la mer Ve s. av. J.-C. : des amiraux qui n’aimaient pas la mer

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).

Atlante del cibo di Torino metropolitana
Rapporto 1
a cura di
Egidio Dansero, Franco Fassio, Paolo Tamborrini

collana: Atlante del cibo
anno di pubblicazione 2018

pdf 77 MB

9788867891283 GRATIS
aggiungi al carrello (cod: 9788867891283)

Questo rapporto nato dalla collaborazione tra figure multidisciplinari all’interno dell’Università, si pone come una prima finestra su cui affacciarsi al territorio di Torino Metropolitana. Primo di una collana denominata “Atlante del Cibo”, esso è uno strumento utile al conoscimento del tema a livello locale e non solo.
I prossimi passi dell’Atlante saranno caratterizzati anche da pubblicazioni successive a questa in particolare con rapporti specifici sul Chierese e Pinerolese, ricordando che la nostra città è una città fatta non solo di luoghi, non solo di cose da mangiare ma sopratutto di relazioni tra gli attori che compongono la filiera agroalimentare locale.

L’ATLANTE DEL CIBO: STRUMENTO, CONTESTO E PROCESSO. UN’INTRODUZIONE

URBAN FOOD PLANNING E SISTEMI LOCALI DEL CIBO

VERSO LA FOOD POLICY DI TORINO

LE POTENZIALITÀ DI UN TERRITORIO

CARTOGRAFARE DAL BASSO IL SISTEMA DEL CIBO: FIRST LIFE E IL CROWDMAPPING

UNA PRIMA LETTURA DEL SISTEMA DEL CIBO DI TORINO

METROPOLITANA: UNO, NESSUNO, CENTOMILA

SCHEDE

Produzione
SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA E SISTEMA AGRICOLO
PACE AGRICOLTURA METROPOLITANA. NUOVE OPPORTUNITÀ PER I SERVIZI ECOSISTEMICI
L’ALLEVAMENTO, IL SETTORE ZOOTECNICO NEL TORINESE
IL BIOLOGICO IN AGRICOLTURA
IMPRENDITORIA GIOVANILE E AGRICOLTURA
LA FILIERA DEI CEREALI, TRA MERCATI GLOBALI E PROGETTI LOCALI
LA FRUTTA, COLTIVAZIONE FONDAMENTALE PER L’AGRICOLTURA TORINESE
LE PRODUZIONI ORTICOLE
GLI ALPEGGI TRADIZIONALI SOSTENIBILI PER IL FUTURO DELLE AREE ALPINE
AGRICOLTURA IN CITTÀ. I MOLTEPLICI VOLTI DELL’ORTICOLTURA A TORINO
IL CONTRIBUTO DELL’AGRICOLTURA URBANA ALLA DISPONIBILITÀ DI VERDE URBANO A TORINO

Trasformazione
L’INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE
GIOVANI IMPRENDITORI IN AMBITO AGRO-ALIMENTARE
TORINO, LA CITTÀ DEI CAFFÈ E DEL CAFFÈ
IL DISTRETTO PIEMONTESE DEL CIOCCOLATO
VINI METROPOLITANI
ARCA DEL GUSTO E PRESIDI SLOW FOOD: LA SALVAGUARDIA DI FILIERE LOCALI A RISCHIO DI ESTINZIONE
I MAESTRI DEL GUSTO: UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELL’ENOGASTRONOMIA TORINESE
LA DISTRIBUZIONE DI MARCHI E PRODOTTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ

Distribuzione
ACCESSIBILITÀ ALIMENTARE
LA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA
I MERCATI ALIMENTARI ALL’INGROSSO: IL CAAT E IL COMIT
I MERCATI ALIMENTARI
I MERCATI DEI CONTADINI
I GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE, FORME DI ACQUISTO COLLETTIVO NELLA CITTÀ METROPOLITANA
VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI
I PRODUTTORI DELLE RETI AGROALIMENTARI ALTERNATIVE
PORTA PALAZZO: IL CUORE E IL VENTRE DI TORINO
LE CASETTE DELL’ACQUA: DISTRIBUTORI AUTOMATICI
DISTRIBUTORI DI LATTE CRUDO ALLA SPINA

Consumo
LA REFEREZIONE SCOLASTICA NELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO
IL SISTEMA ALIMENTARE D’EMERGENZA
LA SPECIALIZZAZIONE DI UN QUARTIERE: IL CASO DI SAN SALVARIO
CIBO, SALUTE E DISUGUAGLIANZE SOCIALI
CIBO E INNOVAZIONE A TORINO
SAGRE ED EVENTI GASTRONOMICI LOCALI
LE PRATICHE PER UN SISTEMA URBANO DEL CIBO SOSTENIBILE

CONCLUSIONI

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).

Capitoli

Cap. 1 Introduzione

pdf 1.2 MB

GRATIS Rapporto1_1_Introduzione
aggiungi al carrello (cod: Rapporto1_1_Introduzione)

Cap. 2 Produzione

pdf 5.5 MB

GRATIS Rapporto1_2_Produzione
aggiungi al carrello (cod: Rapporto1_2_Produzione)

Cap. 3 Trasformazione

pdf 6 MB

GRATIS Rapporto1_3_Trasformazione
aggiungi al carrello (cod: Rapporto1_3_Trasformazione)

Cap. 4 Distribuzione

pdf 8.6 MB

GRATIS Rapporto1_4_Distribuzione
aggiungi al carrello (cod: Rapporto1_4_Distribuzione)

Cap. 5 Consumo

pdf 3.3 MB

GRATIS Rapporto1_5_Consumo
aggiungi al carrello (cod: Rapporto1_5_Consumo)

Cap. 6 Post-consumo

pdf 387.7 KB

GRATIS Rapporto1_6_Post-consumo
aggiungi al carrello (cod: Rapporto1_6_Post-consumo)
Historika IV (2014)
Studi di storia greca e romana
IV
anno di pubblicazione 2015

cartaceo 316 pp

9788867890620 36,00 €
questo prodotto al momento non è acquistabile

Claude Baurain, La « thalassocratie » : mythes et réalité historique (à propos de « la liste d’Eusèbe »)
Anna Ramou-Hapsiadi, H συμβολή των δυνατών σε πόλεις της Δηλιακής-Αθηναϊκής Συμμαχίας στο τη̃ς θαλάσσης κράτος
Marcel Pierart, Si Athènes était une île...
Giovanna Daverio Rocchi, Immaginario del mare e homonoia. Luoghi reali e virtuali dell’armonia e dell’amicizia nella retorica politica e nella prassi (IV sec. a.C.)
Elisabetta Bianco, Thalassokratia: un concetto, molti nomi
Antonis Tsakmakis, Ναυτική ισχύς, ναυτικές επιχειρήσεις και η λογοτεχνική τους έκφραση από τις αρχές ως τα τέλη του 5ου αι. π.Χ.
Flavia Frisone, Gli Agathoi di Taso, Platone e l’eroizzazione dei caduti per la patria
Marine Giorgadze - Nino Inaishvili, The Colchis Black Sea Littoral in the Archaic and Classical Periods
Annalisa Paradiso, Croesus and the Lydian Navy
Konstantinos B. Antonopoulos, Τα ηλειακά λιμάνια Κυλλήνης και Φειάς και ο ρόλος τους στους Ολυμπιακούς Αγώνες της Αρχαιότητας
James Roy, Arkadia and the sea
Genevieve Hoffmann, Les élites athénienne, le cheval et la mer au siècle de Périclès
Giovanni Boffa, L’Eubea “famosa per le navi”
Adolfo J. Domínguez, The Locrians and the Sea
Andreas Morakis, The Fleet of Syracuse (480-413 BCE)
Alfonso Álvarez-Ossorio Rivas, Piracy as a disequilibrium factor in the Eastern Mediterranean seapower balance: the Cilician example during the Archaic and Classical times
Cinzia Bearzot, L’impero del mare come egemonia subalterna nel IV secolo (Diodoro, libri XIV-XV)
Ellen Millender, The Spartans “at Sea”
Lukas Thommen, Xenophon und die spartanische Nauarchie
Jacqueline Christien, L’institution spartiate des navarques
András Patay-Horváth, The Contest between Athena and Poseidon. Myth, History and Art
Luisa Prandi, L’Egeo fra i Persiani e Alessandro il Grande
Tamás Adamik, The preface to Herodotus’ Histories, as evidence for the importance of the sea
Ioannis N. Perysinakis, «Μέγα το  τη̃ς θαλάσσης κράτος» (Θουκ. Ι 143, 5): αρχαιολογία της ιδέας
Evangelos Alexiou, α’ρχη̃ τη̃ς θαλάττης - α’ρχη̃ τω̃ν κακω̃ν? Kompetitive Motivationen bei Thukydides, Ps.-Xenophon und Isokrates
Christian Bouchet, Isocrate, la seconde Confédération maritime et l’Aréopagitique
Cesar Fornis, Rhodes during the Corinthian War: from strategic naval base to endemic stasis
Gianluca Cuniberti, Mare, potere e demagogia nella commedia attica
Emiliano J. Buis, The Comic Oars of Athenian Jurisdiction: Autodikia and the Manliness of Maritime Imperialism in Cloudcuckooville
Mario Lombardo, Aristote, Aristoxène et le demos alieutikòs de Tarente
Thomas J. Figueira, Archaic Naval Warfare
Claude Mossé, Athènes et la mer
Victor Alonso Troncoso, La Télémachie et la mer: rites et épreuves d’un apprenti héros
Françoise Ruzé, Les Spartiates et la mer Ve s. av. J.-C. : des amiraux qui n’aimaient pas la mer

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).

Pace o guerra?
La stampa cattolica nelle diocesi piemontesi: 1914-1915
a cura di
Bartolo Gariglio

collana: Studi e ricerche della Fondazione Carlo Donat-Cattin
anno di pubblicazione 2017

cartaceo 224 pp

9788867890903 16,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890903)

pdf 931 KB

9788867890910 4,99 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890910)

Tra i tanti studi sulla Prima guerra mondiale, questo volume si caratterizza per alcune peculiarità. Analizza in modo specifico la stampa e quindi la formazione dell’opinione pubblica. Studia il mondo cattolico che, attraverso un processo per nulla scontato e unilineare, proprio nel corso di quel conflitto compie il suo inserimento definitivo nello Stato, dopo la lunga fase di opposizione alla classe dirigente nazionale e alle istituzioni nazionali.
Si sofferma su una regione, il Piemonte, che diede un alto contributo di uomini e di caduti nel corso della guerra e da cui tradizionalmente provenivano gli alti gradi dell’esercito. Una realtà territoriale nella quale l’influenza del clero e della Chiesa era profonda, dove facevano da contrappunto importanti centri di precoce industrializzazione come Torino, Alessandria, Biella, caratterizzati dalla presenza di un proletariato pugnace e combattivo.

I giornali cattolici in Piemonte alla vigilia della Grande guerra
Bartolo Gariglio

Cattolici e stampa di fronte alla Prima guerra mondiale
Francesco Traniello

1. ‘La chiara visione del nostro dovere’. La stampa cattolica a Torino
Enrico Miletto

2. ‘La nostra neutralità’. La «Gazzetta d’Asti»
Nicoletta Fasano

3. ‘Tra Papa e Nazione’. La stampa cattolica ad Acqui e Alessandria
Vittorio Rapetti

4. ‘Antimassoni intransigenti’. Lo «Stendardo» e altri periodici della provincia di Cuneo
Giorgio Aimetti

5. La stampa cattolica nella diocesi di Novara. La «Rivista diocesana» e «L’Azione novarese»
Maria Rizzotti

6. La stampa cattolica nella diocesi di Novara. I bollettini parrocchiali
Simonetta Focardi

7. Un settimanale e il suo vescovo. «L’Unione» di Vercelli e il pacifismo di Teodoro Valfré di Bonzo
Elena Mandrino

Indice dei nomi

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).

Michela Barosio, Roberta Grignolo, Manuel Ramello, Alberto Rosso
4+1 punti dell'architettura
Istruzioni per studenti moderni
In ristampa
anno di pubblicazione 2015

cartaceo 112 pp

9788867890538 12,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890538)

Nel 1923 Le Corbusier pubblicava a Parigi i suoi saggi sull’architettura, raccogliendoli sotto il titolo Vers une architecture. Il volume contiene, in nuce, i Cinque Punti dell’architettura moderna: i pilotis, il toit-terrasse, il plan libre, la façade libre e la fenêtre en longueur, vero e proprio manifesto di una nuova composizione architettonica.
Le quattro lezioni (più un dialogo) qui presentate traspongono i Cinque Punti di Le Corbusier in altrettante questioni aperte nel panorama dell’architettura contemporanea. Ciascuna lezione scaturisce dagli interessi di ricerca coltivati dai quattro autori all’interno del Politecnico di Torino fino a creare un gruppo di lavoro che si interroga sulle questioni della composizione, anche su fronti differenti, declinandole rispetto a scale e temi diversi: dai tipi dell’edilizia residenziale, al riuso del patrimonio industriale; dallo studio per il recupero delle architetture del Movimento Moderno, alle riflessioni sul linguaggio architettonico.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.

Enrico Carlini
50 Multiple Choices in Geometry
Ristampa marzo 2017
anno di pubblicazione 2013

cartaceo 28 pp

9788876619588 5,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876619588)

This is a collection of multiple-choice quizzes for the Geometry classes aimed to students in Engineering. For each multiple-choice quiz, a thorough explanation of the right, and the wrong, answers is given.
These quizzes can be used by students both to evaluate their preparation on the subject and to acquire the skills required to successfully pass their final exams.
These quizzes focus on: geometric vectors; matrices; linear maps; diagonalization of square matrices; analytic geometry in the plane and in the space; calculus in two variables.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.

Enrico Carlini
50 quiz di geometria
Ristampa marzo 2017
anno di pubblicazione 2011

cartaceo 28 pp

9788876619311 5,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876619311)

Una raccolta di quiz risolti per i corsi di Geometria rivolti agli allievi ingegneri.
I quiz sono pensati come strumento di autovalutazione e come preparazione per il superamento delle prove d'esame.
Gli argomenti trattati sono: vettori geometrici; matrici; applicazioni lineari; diagonalizzazione; geometria nel piano e nello spazio; funzioni di due variabili.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.

Alice Spencer
Academic Writing and Presentation
Skills for Italian Postgraduates
anno di pubblicazione 2018

cartaceo 104 pp

9788867891160 9,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891160)

This third edition of the textbook Academic Writing and Presentation Skills for Italian Postgraduates is the fruit of over a decade’s experience teaching academic writing and presentation skills to doctoral students and members of academic staff at the Interdepartmental Language Centre of the University of Turin (CLA-UniTo).
This coursebook is designed to provide a thorough preparation for students with a B2 level or above in the skills necessary to write an academic paper in English and to deliver a presentation at an international conference.

Introduction

1. Structure (1): Individual Paragraph Structure
2. Presentation Skills (1): The Conference Session
3. Modal Verbs: Review
4. Presentation Skills (2): Rhythm, Pace and Sentence Stress
5. A Brief Consideration of Italian-English Translation
6. Structure (2): Paragraph Division
7. Structure (3): Writing An Essay Outline
8. Structure (4): Comparative Analysis of Academic Articles
9. Presentation Skills (3): Pronunciation
10. Presentation Skills (4): Word Stress
11. Focus: “Indeed,” “Actually,” and “In Fact”
12. The Passive Form: Uses and Abuses
13. Introductions and Conclusions (Humanities)
14. Conjunctions
15. Countable and Uncountable Nouns; Articles
16. Logical Connectors (1)
17. Logical Connectors (2): Connectors that are often Confused
18. Register
19. Inversion and Fronting in Academic English
20. Presentation Skills (5): Presenting your Visual Aids
21. Some More Common Mistakes
22. Writing a Formal Letter of Presentation
23. Front Matter

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.

Paolo Pietro Biancone, Simone Domenico Scagnelli
Accounting
Ristampa settembre 2016
anno di pubblicazione 2015

cartaceo 244 pp

9788867890552 25,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890552)

The authors’ aim is that this book will serve students, faculty, and practitioners as a reliable reference tool for understanding accounting and financial statements. The book commences by focusing on the accounting procedures for most common business transactions and it concludes by considering related recognition and measurement issues in companies’ financial statements. Theoretical explanations, case studies and examples presented and illustrated are developed from an international accounting perspective (IAS/IFRSs).

Introduction

Chapter 1 The accounting system
1. What to account for?
2. How to account for? The double entry method
3. Where to account for?
3.1. Ledger book
3.2. Journal book
4. Chart of accounts
5. When to account for?

Chapter 2 Accounting for ordinary business transactions
1. Purchases and sales of goods and services
1.1. VAT and Sales tax
1.2. Purchases and Sales with VAT
1.3. Purchases and sales not liable to VAT
2. Advance payments
3. Discounts
4. Returns
5. Import and export
5.1. Importing goods from the EU
5.2. Importing goods from outside the EU
5.2.1. Export
6. VAT settlement
7. Payroll
8. Non.Current assets
8.1. Tangible assets
8.2. Intangible assets
9. Financing
9.1. Loans
9.2. Bonds
9.3. Factoring
9.4. Leases
10. Shareholder’s Equity
10.1. Incorporation of the company
10.2. Issuance of new shares

Chapter 3 Adjusting and closing entries
1. Trial balance
2. Adjustments
2.1. Accrued revenues and expenses
2.2. Payroll accruals
2.3. Unearned revenue and prepaid expenses
2.4. Inventory
2.5. Depreciation
2.6. Amortization
2.7. Impairment
2.8. Bad Debts
2.9. Commitments, contingencies and risk
3. Closing entries
4. Advanced operations
4.1. Recognition of net profit (or loss);
4.2. Sale of fixed assets

Chapter 4 Financial Statements
Introduction to Financial Statements
2. Rules for Financial Statements
3. The financial statements under IAS/IFRS
3.1. The documents of financial statements
3.1.1. The statement of financial position (balance sheet)
3.1.2. The income statement
3.1.3. The statement of changes in equity
3.1.4. Statement of cash flows
3.1.5. The notes to the financial statements

Chapter 5 Measurement rules of Financial Statements
1. Intangible assets
1.1. Measurement after recognition
1.2. Amortisation
1.3. Disclosure
2. Property plant and equipment
2.1. Measurement after recognition
2.2. Depreciation
2.3. Disclosures
3. Impairment of assets
4. Investment property
4.1. Measurement after recognition
4.2. Disclosure
5. Inventories and construction contract
5.1. Disclosure
6. Financial instruments
7. Provisions and contingencies
7.1. Disclosure
8. The consolidated financial statements

Chapter 6 Cases
1. SOLVED cases
1.1. Case IRI
1.2. Case IRI - Solution
1.3. Case ITS
1.4. Case ITS - Solution
2. UNSOLVED cases
2.1. Case Info
2.2. Case One
2.3. Case Alpha
2.4. Case Tera
2.5. Case KEY
2.6. Case Trials
2.7. Case Kar

Appendix A Companies’ Cases of Financial Statements
Autogrill S.p.a. – Consolidated Financial statement - 31st December 2013
Autogrill S.p.a. – Bilancio consolidato al 31 dicembre 2013
The Coca Cola Company Group – Consolidated Financial statements - 31st December 2013
The Pepsi Cola Group – Consolidated Financial statements – 31st December 2013

Appendix B Basic English–Italian accounting glossary

References

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.

Roberto Monaco, Antonino Rèpaci
Algebra lineare
Vettori, matrici, applicazioni

Ristampa novembre 2017
Edizione digitale 2020 in PDF acquistabile qui

anno di pubblicazione 2002

cartaceo 136 pp

9788876615214 13,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876615214)

I contenuti di questo manuale sono quelli classici di algebra lineare, indispensabili per il bagaglio culturale di uno studente che intraprende i corsi di istituzioni di matematica.
I primi due capitoli sono dedicati alle basi del calcolo matriciale e vettoriale. I capitoli seguenti, dopo una breve esposizione degli elementi fondamentali della geometria analitica, puntano a mettere lo studente a proprio agio nello studio dei sistemi lineari algebrici e, più in generale, delle applicazioni lineari.
Con molti esercizi e le relative soluzioni.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.

Angelo D'Orsi
Allievi e maestri
L'università di Torino nell'Otto-Novecento
anno di pubblicazione 2002

cartaceo 192 pp

9788876615023 23,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876615023)

Nato agli inizi del Quattrocento, l’Ateneo torinese è uno dei più antichi d’Italia: questo libro, fuori da ogni intento celebrativo, ne ripercorre la vicenda nel secolo e mezzo seguiti all’Unità, usando la chiave del rapporto tra docenti e studenti. L’idea sottesa è che un buon allievo è colui che aiuta il maestro a dare il massimo, e un buon maestro è chi è in grado non solo di formare buoni allievi, ma chi sa anche imparare da loro.
Dietro alcune figure di allievi eccellenti, come Vilfredo Pareto, Augusto Monti, Antonio Gramsci, Piero Sraffa, Norberto Bobbio, l’autore fa emergere i loro professori – Peano, Lombroso, Ruffini, Mosca, Loria, Einaudi, Solari, Prato, Fraccaroli, Graf, Cosmo… –   e una folla di personaggi (altri «allievi» e altri «maestri») che, attraverso il rapporto dell’Università con la società civile, il mondo economico e la classe politica, aiutano a comprendere un po’ del peculiare spirito che anima questa «severa», e «positiva» città che è Torino.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.

Luca Mercalli
Ambiente, qualità e cooperazione valori del futuro
Intervista a Luca Mercalli
a cura di
Alessandra Luciano

collana: Incontricooperativi
anno di pubblicazione 2014

cartaceo 48 pp

9788867890316 5,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890316)

Il modello economico produttivo ha sino ad oggi fondato ogni sua strategia sulla competitività: nel produrre, nel vendere, nell’aermarsi sul mercato per conquistare posizionamenti.
Ma la competitività rappresenta l’anticamera del conitto, e non può essere un valore per la specie umana che è una specie sociale. «Essere competitivi signica in sostanza essere rapaci, cioè cercare di accaparrarsi le risorse disponibili per primi e al minor costo possibile. Essere competitivi, sul piano sociale, implica tendere a voler trarre il massimo protto dal proprio prodotto, e per conseguire questo ne si è disposti a tutto sacrificando anche i rapporti umani. In questo modello di agire competitivo mancano gli altri elementi che sono fondamentali per la sopravvivenza di ogni specie: quei valori che devono distinguere il nostro rapporto di produzione con l’ambiente e con gli altri individui. Da studioso di problemi climatici e ambientali non posso non constatare come oggi la competitività stia distruggendo sicamente il pianeta ma anche alienando i legami tra società e individui. Allora, quali sono i valori utili oggi, in un mondo sovraollato, se non vogliamo farci la guerra? Io credo che la qualità e la cooperazione siano i valori del futuro».

Tratto dall’intervista a Luca Mercalli.

Per una cultura cooperativa
Ivan Pescarin

1974-2014: una realtà della cooperazione
Claudio Cucchiarati

La «decrescita intelligente e razionale»
Luigi Berzano

Ambiente, qualità e cooperazione valori del futuro. Introduzione
Alessandra Luciano

Ne parliamo con Luca Mercalli

Per saperne di più

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.

Claudio Fornaro
An Introduction to Programming with Visual Basic for Applications
anno di pubblicazione 2006

cartaceo 202 pp

9788876617164 20,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876617164)

This book is intended to be a beginners’ guide to the art of computer programming, therefore no previous programming experience is required and mathematics skills are limited to basic high school algebra.
Only the essential procedural elements of the Visual Basic for Applications language are introduced. These, however, constitute the basis of each type of computer programming.
This is not a newborn text, it is based on two previous editions used in many first-year academic courses. More than a thousand students have used it in the last 5 years and provided valuable feedback on what needed improvement.
It is tailored to teacher-assisted courses, but its many notes, tips, and solutions to all exercises make it suitable for self-study students as well.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.

Analisi di ciclo di vita degli edifici
Metodi, strumenti, casi di studio
a cura di
Francesco Asdrubali, Giorgio Beccali, Maurizio Cellura, Fabrizio Cumo, Umberto Di Matteo, Franco Gugliermetti

Con cd-rom
collana: Energia & ambiente
anno di pubblicazione 2012

cartaceo 216 pp

9788876619786 28,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876619786)

Le metodologie che implementano l’Analisi di Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment, LCA), codificate a livello internazionale dalle ISO 14040 e 14044, rappresentano senza dubbio un potente strumento per compiere un’accurata valutazione ambientale di un prodotto o un sistema, con un approccio cosiddetto “dalla culla alla tomba”, che tenga conto pertanto di molteplici aspetti, dall’estrazione delle materie prime, agli impatti durante tutta la vita utile del prodotto, fino allo smaltimento dello stesso a fine vita. Le procedure LCA sono tuttavia ancora poco applicate, almeno nel nostro paese, ai “prodotti “ dell’industria delle costruzioni, ossia ai sistemi edilizi, sia per la complessità delle metodologie che per la reperibilità dei dati.
Il volume, che nasce dalla collaborazione di diversi esperti universitari, si propone come una guida chiara e documentata alle metodologie, agli strumenti e alle applicazioni dell’analisi di ciclo di vita agli edifici.
Dopo un’analisi iniziale del contesto, il volume discute il legame tra materiali edilizi e sostenibilità, presenta i principali metodi per le valutazioni di sostenibilità degli edifici e illustra metodi e strumenti per condurre una LCA completa di un edificio, sia esso di progetto che esistente. Il volume è completato da una ricca carrellata di casi di studio di LCA di edifici di varie tipologie, che scaturisce dall’estesa esperienza degli autori, condotta anche nell’ambito di un importante progetto di ricerca nazionale.
Il volume è rivolto principalmente a progettisti (ingegneri e architetti), costruttori e tecnici degli enti pubblici interessati alle tematiche relative all’analisi di ciclo di vita, applicata all’industria delle costruzioni; esso può inoltre risultare un utile approfondimento, rispetto alle nozioni normalmente impartite nei corsi universitari, per gli studenti di Architettura, Ingegneria Civile e per l’Ambiente e il Territorio.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.

Sergio Lancelotti
Analisi matematica II - Esercizi e Quiz

Edizione digitale 2020 in PDF acquistabile qui

anno di pubblicazione 2014

cartaceo 544 pp

9788867890958 36,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890958)

Prefazione

1 Funzioni di più variabili
1 Alcuni richiami teorici
2 Esercizi preliminari sulle funzioni in più variabili
3 Svolgimento degli esercizi preliminari sulle funzioni in più variabili

2 Calcolodifferenziale in più variabili
1 Alcuni richiami teorici
2 Esercizi di calcolo differenziale in più variabili
2.1 Derivate parziali e direzionali, gradiente e differenziale
2.2 Piano tangente
2.3 Derivate parziali e differenziale delle funzioni composte
2.4 Derivate parziali seconde
2.5 La formula di Taylor
3 Quiz sul calcolo differenziale
4 Svolgimento degli esercizi di calcolo differenziale in più variabili
4.1 Derivate parziali e direzionali, gradiente e differenziale
4.2 Piano tangente
4.3 Derivate parziali e differenziale delle funzioni composte
4.4 Derivate parziali seconde
4.5 La formula di Taylor

3 Curveparametriche
1 Alcuni richiami teorici
2 Esercizi sulle curve parametriche
3 Svolgimento degli esercizi sulle curve parametriche

4 Massimi eminimi liberi
1 Alcuni richiami teorici
1.1 Nozioni e risultati principali
1.2 Ricerca dei punti di massimo e di minimo locale
2 Esercizi sui massimi e minimi liberi
2.1 Funzioni di due variabili
2.2 Funzioni di tre variabili
3 Quiz sui massimi e minimi liberi
4 Svolgimento degli esercizi sui massimi e minimi liberi
4.1 Funzioni di due variabili
4.2 Funzioni di tre variabili

5 Massimi eminimi vincolati
1 Alcuni richiami teorici
1.1 Nozioni e risultati principali
1.2 Ricerca dei punti di massimo e di minimo vincolato
2 Esercizi sui massimi e minimi vincolati
2.1 Funzioni di due variabili
2.2 Funzioni di tre variabili
3 Svolgimento degli esercizi sui massimi e minimi vincolati
3.1 Funzioni di due variabili
3.2 Funzioni di tre variabili

6 Integrali multipli
1 Alcuni richiami teorici
1.1 Integrali doppi
1.2 Integrali tripli
2 Esercizi sugli integrali multipli
2.1 Integrali doppi
2.2 Integrali tripli
3 Quiz sugli integrali multipli
3.1 Quiz sugli integrali doppi
3.2 Quiz sugli integrali tripli
4 Svolgimento degli esercizi sugli integrali multipli
4.1 Integrali doppi
4.2 Integrali tripli

7 Integrali curvilinei e di superficie
1 Alcuni richiami teorici
1.1 Integrale curvilineo di I specie
1.2 Integrale curvilineo di II specie (o integrale di linea)
1.3 Superfici parametriche
1.4 Integrale di superficie di una funzione reale
1.5 Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie
1.6 Teoremi di Green, Stokes, Gauss
2 Esercizi sugli integrali curvilinei e di superficie
2.1 Esercizi sugli integrali curvilinei di I specie
2.2 Esercizi sugli integrali curvilinei di II specie (o integrali di linea)
2.3 Esercizi sugli integrali di superficie di una funzione reale
2.4 Esercizi sul flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie
2.5 Esercizi sui teoremi di Green, Stokes, Gauss
3 Quiz sugli integrali curvilinei e di superficie
3.1 Quiz sugli integrali curvilinei di I e II specie
3.2 Quiz sugli integrali di superficie
3.3 Quiz sul flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie
3.4 Quiz sui teoremi di Green, Stokes, Gauss 
4 Svolgimento degli esercizi sugli integrali curvilinei e di superficie
4.1 Svolgimento degli esercizi sugli integrali curvilinei di I specie
4.2 Svolgimento degli esercizi sugli integrali curvilinei di II specie (o integrali di linea)
4.3 Svolgimento degli esercizi sugli integrali di superficie di una funzione reale
4.4 Svolgimento degli esercizi sul flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie
4.5 Svolgimento degli esercizi sui teoremi di Green, Stokes, Gauss

8 Campi vettoriali conservativi
1 Alcuni richiami teorici
1.1 Nozioni e risultati principali
1.2 Ricerca dei potenziali di un campo vettoriale conservativo
2 Esercizi su campi conservativi e potenziali
3 Quiz sui campi vettoriali
4 Svolgimento degli esercizi su campi conservativi e potenziali

9 Serie numeriche
1 Alcuni richiami teorici
1.1 Criteri di convergenza
2 Esercizi sulle serie numeriche
3 Quiz sulle serie numeriche
4 Svolgimento degli esercizi sulle serie numeriche

10 Serie di funzioni
1 Alcuni richiami teorici
1.1 Serie di potenze
1.2 Serie di Fourier
2 Esercizi sulle serie di funzioni
2.1 Esercizi sulle serie di potenze
2.2 Esercizi sulle serie di Fourier
3 Quiz sulle serie di funzioni
3.1 Quiz sulle serie di potenze
3.2 Quiz sulle serie di Fourier
4 Svolgimento degli esercizi sulle serie di funzioni
4.1 Svolgimento degli esercizi sulle serie di potenze
4.2 Svolgimento degli esercizi sulle serie di Fourier

A Risposte ai quiz

B Elenco dei Simboli

C Formule utili
1.1 Derivate delle funzioni elementari di una variabile
1.2 Regole di derivazione per funzioni di una variabile
1.3 Regola di derivazione per funzioni composte di più variabili
1.4 Integrazione indefinita per funzioni di una variabile
1.5 Sviluppi notevoli di Maclaurin
1.6 Limiti notevoli di successione
1.7 Altre formule

D Superfici notevoli

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.

Sergio Lancelotti
Analisi matematica II - Teoria

Edizione digitale 2020 in PDF acquistabile qui

anno di pubblicazione 2016

cartaceo 336 pp

9788867890965 26,00 €
questo prodotto al momento non è acquistabile

Nel panorama universitario italiano l’insegnamento di Analisi Matematica I è dedicato allo studio approfondito delle funzioni di una variabile reale, con particolare attenzione alle nozioni di limite e continuità, al calcolo differenziale e a quello integrale.
Il corso di Analisi Matematica II è una naturale prosecuzione di quello di Analisi Matematica I, di cui è per certi aspetti un’estensione, ed è l’ambiente in cui si affrontano le stesse nozioni per le funzioni di più variabili, sia a valori reali che vettoriali. Si studiano quindi i concetti di limite, continuità, derivabilità, integrale, ma con alcune differenze sostanziali dovute all’ambiente geometrico multidimensionale, che comporta spesso un’incremento della complessità dei concetti e delle tecniche.
Questo volume contiene gli argomenti dell’insegnamento di Analisi Matematica II così come sono presentati dall’autore nelle lezioni teoriche dell’omonimo corso. I concetti sono introdotti in modo rigoroso, accompagnati da molti esempi e figure che ne facilitano la comprensione, e l’esposizione è fluida, per la scelta dell’autore di omettere gran parte delle dimostrazioni dei teoremi enunciati.

Prefazione

1 Lo spazio Rn
1 Nozioni preliminari
2 Cenni di topologia di Rn

2 Funzioni di più variabili
1 Funzioni di più variabili a valori reali
2 Funzioni di più variabili a valori vettoriali

3 Limiti e continuità per funzioni di più variabili
1 Limite di funzione
2 Funzioni continue

4 Calcolo differenziale per funzioni di più variabili
1 Derivate parziali e differenziale
1.1 Derivate di ordine superiore
2 La formula di Taylor
3 Massimi e minimi liberi
3.1 Nozioni e risultati principali
3.2 Ricerca dei punti di massimo e di minimo locale liberi
4 Curve parametriche
5 Superfici parametriche

5 Calcolo degli integrali multipli
1 Breve introduzione teorica
2 Calcolo degli integrali doppi
3 Calcolo degli integrali tripli
4 Applicazioni dell’integrale multiplo
4.1 Massa, baricentro, momento d’inerzia
4.2 Volume di un solido di rotazione

6 Integrali curvilinei
1 Integrale curvilineo di I specie
2 Integrale curvilineo di II specie (o integrale di linea)

7 Integrali di superficie
1 Integrale superficiale (o di superficie) di una funzione reale
2 Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

8 Teoremi di Green, Stokes, Gauss
1 Teorema di Green
2 Teorema di Stokes
3 Teorema di Gauss

9 Campi vettoriali conservativi
1 Campi conservativi e potenziali
1.1 Ricerca dei potenziali di un campo vettoriale conservativo
1.2 Approfondimenti: definizione generale di insieme semplicemente connesso

10 Serie numeriche
1 Richiami sulle successioni numeriche
2 Nozioni preliminari
3 Criteri di convergenza
3.1 Criteri di convergenza per tutte le serie
3.2 Criteri di convergenza per le serie a termini positivi
3.3 Criteri di convergenza per le serie a termini di segno variabile
4 Riordinamento di una serie
5 Prodotto di due serie
6 Serie complesse

11 Successioni di funzioni
1 Nozioni preliminari
2 Passaggio al limite sotto il segno di integrale e derivata

12 Serie di funzioni
1 Nozioni preliminari
1.1 Integrazione e derivazione termine a termine
2 Serie di potenze
2.1 Somma e prodotto di serie di potenze
2.2 Integrazione e derivazione per le serie di potenze
2.3 Serie di Taylor
2.4 Serie di potenze complesse
3 Serie di Fourier
3.1 Convergenza della serie di Fourier
3.2 Serie di Fourier complesse

A Elenco dei Simboli

B Superfici notevoli

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.

Arianna Astolfi, Vincenzo Corrado
Applicazioni di illuminazione e acustica
Ristampa novembre 2017
collana: Energia & ambiente
anno di pubblicazione 2012

cartaceo 88 pp

9788876619540 13,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876619540)

Una raccolta di problemi svolti di Illuminazione e Acustica che nasce dall’esperienza degli autori come docenti al Politecnico di Torino e che viene proposta nella consapevolezza che le tematiche acustiche e illuminotecniche sono sempre più oggetto sia di riflessione progettuale sia di normative cogenti.
A partire da applicazioni a carattere prevalentemente didattico si giunge alla soluzione di problemi riferiti alla pratica professionale.
Gli argomenti trattati sono: le grandezze fotometriche, l’illuminazione naturale e il fattore medio di luce diurna, il progetto illuminotecnico con sorgenti luminose artificiali, il suono come fenomeno fisico e percettivo, la propagazione del suono all’aperto, il suono nei grandi ambienti, l’isolamento acustico.

Prefazione

Illuminazione
1 Formulario essenziale per i problemi di Illuminazione
2 Problemi di Illuminazione

Acustica
3 Formulario essenziale per i problemi di Acustica
4 Problemi di Acustica

Bibliografia essenziale

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.

Paola Brusasco
Approaching Translations
Theoretical and Practical Issues
Ristampa ottobre 2016
anno di pubblicazione 2013

cartaceo 128 pp

9788876619915 13,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876619915)

Approaching Translation is designed as a tool for university students specializing in Modern Foreign Languages who are beginning to explore translation for the language pair English-Italian. Section 1 provides an overview of the main translation theories, highlighting both linguistic angles – such as semantics, equivalence and functionalism – and cultural ones, like deconstruction, postcolonialism and the current debate on ideology and ethics. Section 2 focusses on the preparatory steps by presenting aspects of text analysis, listing some useful tools and discussing a few examples of translation briefs. It also includes samples of analyzed texts and reflections on potential translation problems. Finally, Section 3 provides opportunities for practice through a selection of texts drawn from various sources, including tourist promotional material, academic articles, EU minutes and reports, mission statements, political speeches and literature. The route laid out in Approaching Translation aids students in acquiring basic translation skills while enhancing their language and culture awareness.

Approaching Translation costituisce un avviamento alla traduzione nell’ambito inglese italianorivolto a studenti universitari di Lingue e Letterature Straniere. La prima parte fornisce un panorama delle principali teorie relative alla traduzione, evidenziando sia aspetti linguistici inerenti la semantica, la questione dell’equivalenza e il funzionalismo, sia prospettive culturali quali il decostruzionismo, gli studi postcoloniali e l’attuale dibattito su ideologia ed etica. La seconda parte esplora le fasi preparatorie alla traduzione presentando aspetti di analisi testuale, strumenti informatici utili ai traduttori ed esempi di indicazioni fornite dal committente; contiene inoltre analisi svolte e considerazioni circa le difficoltà emerse a livello di traduzione. Infine, la terza parte presenta una selezione di testi da utilizzare a fini di esercitazione tratti da materiale turistico, articoli accademici, relazioni e processi verbali dell’UE, mission di aziende o enti, discorsi politici e testi letterari.
Il percorso presentato in Approaching Translation mira all’acquisizione dei fondamenti della traduzione, potenziando al tempo stesso la consapevolezza linguistica e culturale degli studenti.

Introduction

ONE: Setting the Ground
1. Western translation theories in the 20th century
1.1 Definitions of translation and translation studies
1.2 Translation as equivalence
1.2.1 Roman Jakobson: equivalence in difference
1.2.2 Jean-Paul Vinay and Jean Darbelnet: equivalence through comparative stylistics
1.2.3 Eugene A. Nida and Charles R. Taber: equivalent effect
1.2.4 John C. Catford, Otto Kade, Werner Koller: scientific taxonomies of equivalence
1.3 Translation as communication
1.3.1 German functionalism
1.3.2 Peter Newmark: a practical approach to translation
1.4 Translation as cultural interface
1.4.1 Translation and deconstruction
1.4.2 Translation and gender
1.4.3 Translation and rewriting
1.4.4 Translation and postcolonial studies
1.4.5 Recent areas of research 54

TWO: Getting Started
2. Engaging the text
2.1 Elements of discourse and text analysis
2.1.1 Register
2.1.2 Cohesion
2.1.2.1 Reference
2.1.2.2 Substitution
2.1.2.3 Ellipsis
2.1.2.4 Conjunction
2.1.2.5 Lexical cohesion
2.1.3 Coherence and pragmatic aspects
2.2 Tools
2.2.1 Dictionaries
2.2.2 Technological and online tools
2.2.3 Corpora
2.3 Considering the brief
2.4 Mapping the text
Text 1: Wales
Text 2: Jane Austen, Northanger Abbey
Text 3: Retail Loss Prevention UK
2.5 Parallel texts for analysis:
Text 4: European cinema in the digital era (En; It)
Text 5: Satellite navigator user manual / function manual (It; En)
Text 6: Rudyard Kipling, The Man Who Would Be King (En; It)

THREE: Practising Translation
3.1 Some final considerations and suggestions
3.2 Texts for analysis and translation
Text 1: Cornell University Mission
Text 2: The Hunger Grains (Oxfam Briefing Paper)
Text 3: Erasmus for All (EU-commissioned report)
Text 4: Medical Devices (EU Commission)
Text 5: Transcript of President B. Obama’s acceptance speech
Text 6: Treatment Response in Child Anxiety (academic article)
Text 7: US Empire and South African Subimperialism (acad. article)
Text 8: Unilever’s History (self-presentation on corporate website)
Text 9: Russell Banks, Continental Drift (excerpt from a novel)
Text 10: Craig Davidson, Rust and Bone (excerpt from a short story)

Bibliography

 

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.

Davide Di Russo, Alessandra Indelicato, Massimo Pollifroni, Luigi Puddu, Christian Rainero, Silvana Secinaro, Enrico Sorano, Vania Tradori
Appunti di «Ragioneria pubblica applicata»
Nuova edizione aggiornata settembre 2016
anno di pubblicazione 2014

cartaceo 215 pp

9788867891252 23,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891252)

Il volume contiene gli appunti del corso di «Ragioneria pubblica applicata» strutturati sotto forma di «diapositive di sintesi», quale spunto di approfondimento dei temi specifici della ragioneria pubblica.
Gli appunti sono strutturati seguendo un approccio del management per aree funzionali; sono sviluppati i temi del bilancio, del controllo di gestione, della finanza e della tesoreria, con specifici approfondimenti su:

- amministrazione razionale fondata sul bilancio;
- processo di riforma contabile: armonizzazione dei bilanci, piano dei conti unico integrato, sistema “unico” di -
- rilevazione in partita doppia;
- princìpi contabili di bilancio delle aziende pubbliche;
- equilibrio di bilancio e patto di stabilità;
- programmazione e controllo di gestione nelle aziende pubbliche;
- tesoreria accentrata delle aziende pubbliche;
- consolidamento dei bilanci pubblici.

Il volume si rivolge agli studenti universitari del corso di «Ragioneria pubblica applicata», nell’ambito della laurea magistrale in «Amministrazione e controllo aziendale» – percorso in Management pubblico.

Presentazione

1. Ragioneria pubblica applicata
1.1 Introduzione alle aziende pubbliche
1.2 Amministrazione razionale fondata sul bilancio
1.3 Sistema “Unico” di rilevazione in partita doppia
1.4 Equilibrio di bilancio 

2. Il processo di riforma e armonizzazione contabile
2.1 Armonizzazione dei bilanci e piano dei conti unico integrato
2.2 Princìpi contabili
2.3 Consolidamento dei bilanci pubblici

3. Pianificazione, programmazione e controllo delle aziende pubbliche e di pubblico servizio
3.1 La nuova governance delle aziende di pubblico servizio
3.2 Gli strumenti di programmazione e controllo nelle aziende locali
3.3 Controllo di gestione

4. Ragioneria pubblica
4.1 Aspetti introduttivi
4.2 Principi fondamentali
4.3 Decreti attuativi
4.4 Il contributo economico-aziendale
4.5 La sostenibilità del modello

5. La tesoreria nelle aziende pubbliche
5.1 Il sistema pubblico di tesoreria accentrata
5.2 Il sistema di tesoreria unica

6. La revisione delle aziende pubbliche e sanitarie
6.1 La revisione nelle aziende pubbliche
6.2 La revisione nelle aziende sanitarie

Conclusioni

Bibliografia

Autori

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.

Sandro Caranzano
Archeologia a Cipro
Due secoli di scoperte nell’isola di Afrodite

con 60 schede di siti archeologici e monumenti

anno di pubblicazione 2021

cartaceo 344 pp

9788867892327 28,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867892327)

Immersa nel blu del Mediterraneo, proverbiale per l’ubertosità delle coste in cui si armonizzano felicemente molteplici essenze, Cipro era identificata nell’antichità come il luogo di nascita della stessa Afrodite. Un importante santuario dedicato alla dea dell’amore fu frequentato dalla Tarda età del Bronzo, divenendo celebre per la raggiunta grandezza, organizzando il culto attorno a un monolite dell’età del Bronzo che venne
antropomorfizzato dai greci.
L’isola si è trovata al centro di importantissime vie commerciali: la vicinanza con il Libano, l’Egitto, l’Anatolia e la Palestina ne fecero un approdo naturale per i mercanti fenici, mentre le lettere di Teli el-Amarna testimoniano i fitti rapporti intrattenuti con l’Egitto.
A ciò si deve aggiungere la componente greca attestata sin dal periodo miceneo, poi rinforzatasi per influsso delle città ioniche e con la presenza in loco di governatori tolemaici.
Vero e proprio crocevia di civiltà, Cipro mantenne la sua importanza nel periodo della dominazione bizantina, crociata e veneziana, quando fu costruita una rete di castelli d’altura (Kantàra, Buffavento e Sant’Ilarione) e i
Monti Troodos diventarono un rifugio per la popolazione greca ortodossa che vi costruì una rete di piccoli monasteri, interessantissimi per la summa teologica esposta in forma pittorica.
Famagosta, sede del regno di Cipro istituito dall’ultimo re crociato di Gerusalemme della stirpe dei Lusignano, per quanto semiabbandonata dopo la sconfitta subita dei Veneziani, è un gioiello di architettura e archeologia crociata, con un centro storico dominato dalle chiese dei templari e dalla cattedrale, un pezzo di gotico francese
immerso in un’atmosfera veramente orientale.

Introduzione

Cronologia di Cipro

 

La preistoria

Mesolitico

Neolitico

aceramico e ceramico

Calcolitico o età del Rame

Età del Bronzo Antico

La Media e Tarda età del Bronzo

Khirokitìa. Sito neolitico

Kalavasòs/Tenta. Sito Neolitico

 

Lempa. Sito dell’età del Rame

Ènkomi. Sito dell’età del Bronzo

Kalavasòs, Agios Dimitrios. Palazzo dell’età del Bronzo

Larnaka-Kition. Sito archeologico dell’età del Bronzo

Maa-Palaiokastro. Sito archeologico dell’età del Bronzo

Periodo delle città-stato cipriote

Età geometrica e orientalizzante

Età arcaica

Età classica

APPROFONDIMENTO. Cimòne e la liberazione degli Ioni

Amathus

Visita agli scavi

Idalion. Sito archeologico

Kouklia. Santuario di Afrodite a Palaepaphos

Kouklia. Rampa di assedio persiana

Approfondimento

Profumi e cosmesi nell’isola di Afrodite

Marion. Sito archeologico

Politikó. Tombe reali di Tamassòs

Salamina. “Tombe dei Re”

Vounì. Palazzo achemenide

APPROFONDIMENTO. Adone a Tamassòs

APPROFONDIMENTO. Venere-Ishtar e la sacra prostituzione

Età ellenistica

 

Età romana

Paphos. Necropoli tolemaica o Necropoli Reale

Salamina. Cenotafio di Nicocreonte

Kyrènia. Relitto della nave ellenistica (aula 16 del castello)

Area archeologica

Kourion. Tempio di Apollo Hylates

Paphos. Area archeologica

APPROFONDIMENTO. La casa crollata di Kourion e il sisma del 365 d.C. 143

Soli. Sito archeologico

 

Periodo bizantino e arabo

Capo Drépanon. Complesso di Agios Georghios

Kiti. Panagia Angelòktisi

Larnaca. Chiesa di Agios Lazaros

Larnaca. Moschea di Hala Sultan Tekké

Paphos: Basilica della Panagia Chrysopolìtissa

APPROFONDIMENTO. Paolo di Tarso a Cipro

 

Età crociata e veneziana

Il periodo crociato

Il periodo dei Lusignano

Il dominio veneziano

APPROFONDIMENTO. Riccardo Cuor di Leone, le crociate e i templari

Abbazia di Bellapais

Buffavento. Castello

Famagosta. Città crociata

APPROFONDIMENTO. Assedio di Famagosta. Marcantonio Bragadin

Limassol. Castello di Kolòssi

Kolòssi. Impianto per la produzione dello zucchero

Kantàra. Castello

Kyrènia. Castello

Kyrènia. Castello di Sant’Ilarione

Paphos. Saranda Kolones. Castello

APPROFONDIMENTO. Il castello bizantino

Paphos. Chiesa di S. Paraskevì a Geroskìpou

Paphos. Monastero di San Neophytos

Monasteri dei Monti Troodos

Monastero di San Giovanni Lambadistìs

Galàta: Panagia Podíthou

Galata: Chiesa della Theotokos

Kakopetrià. Panagìa Theotokos

Panagìa Phorbiotissa tou Asìnou

approfondimento. L’Acàtisto

Kakopetrià. Monastero di San Nicola tes stegis (del tetto)

APPROFONDIMENTO. Il Mandylion

Nicosia

Nicosia, settore turco (settentrionale)

 

Le collezioni archeologiche

Cyprus Museum di Nicosia

APPROFONDIMENTO. La decifrazione della scrittura cipriota

APPROFONDIMENTO. Il rame dei Monti Troodos e i lingotti “a pelle di bue”

Nicosia. Museo Bizantino

Episkopi. Museo Archeologico distrettuale.

Idalion. Museo Archeologico

APPROFONDIMENTO. Il decreto di Stasicypros

Mòrphou/Güzelyurt. Museo Archeologico

Kouklia. Museo Archeologico distrettuale

Larnaka. Museo Pierides

Larnaca. Museo Medioevale

Limassol. Museo Archeologico distrettuale

Marion. Museo Archeologico distrettuale

Paphos. Museo Archeologico distrettuale

 

Dopo il Medioevo

Dominio ottomano (1571-1878)

Protettorato britannico (1878-1960)

Indipendenza e divisione

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.

Architecture and Places
Progetto culturale e memoria dei luoghi - Cultural Design and Sites' Memory
a cura di
Michela Barosio, Manuel Ramello, Marco Trisciuglio

collana: Dentro l'architettura
anno di pubblicazione 2014

cartaceo 203 pp

9788867890163 20,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890163)

Il libro raccoglie gli esiti della ricerca Archi.Pla Architecture and Places: Local Landscape Valorisation between Identity Development and Promotion.
From «Parish Maps» to «Territorial Brands» finanziato dalla Regione Piemonte attraverso il Bando Scienze umane e sociali 2008, Fondi Strutturali europei, e diretto dal professore Marco Trisciuoglio del Politecnico di Torino.

Si ringraziano Juan Miguel Hernández León, Michael Jakob e Luca Nannipieri per il loro contributo scientifico all’opera.

Dalle ”learning regions” ai ”sentient landscapes” / From ”learning regions” to ”sentient landscapes”
Marco Trisciuoglio

Il paesaggio e la cultura / Landscape and culture
Michael Jakob

Il patrimonio e la libertà / Heritage and freedom
Luca Nannipieri

Due metafore: varie immagini / Two metaphors: various images
Juan Miguel Hernández León

IL PAESAGGIO / THE LANDSCAPE

Caratteri tipologici e identità locale: che cosa fa di Cambridge Cambridge? / Typology and local identity: what makes Cambridge Cambridge?
Michela Barosio, Ottavia Parisi

La Strada della Lana. Percorsi e paesaggi culturali nella provincia di Biella / The Road of the Wool. Material culture itineraries in the province of Biella
Giovanni Vachino

Itinerari ecomuseali in Alta Valle Maira: le borgate abbandonate / Ecomuseum itineraries in the Upper Maira Valley: the abandoned villages
Daniele Regis

IL PATRIMONIO / THE HERITAGE

Cartografia del paesaggio produttivo / Mapping the productive landscape
Filiberto Chiabrando, Mauro Luca De Bernardi, Manuel Ramello

Il Centro di documentazione Piemonte Industriale / The Documentation Center of the industrial Piedmont region
Elena Maria Tamagno, Antonietta Cerrato, Sarita Batra, Enrico Quirino

Nuove tecniche di commento per la valorizzazione del patrimonio culturale / New commenting techniques for the enhancement of cultural heritage
Marco Vaudetti, Simona Canepa

LA MEMORIA / MEMORY

“Baumeister”. Architettura urbana tra cultura accademica e cultura politecnica / “Baumeister”. Urban architecture between academic culture and polytechnic culture
Enrico Moncalvo, Mauro Volpiano, Rosella Grassi

Mappe di comunità. Riconoscimento del patrimonio e valorizzazione locale / Community maps. Recognition of the heritage and local enhancement
Rossella Maspoli, Monica Saccomandi, Donatella Murtas

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).

Architettura e insediamento nel tardo medioevo in Piemonte
a cura di
Carlo Tosco, Micaela Viglino Davico

collana: Arch&tipi
anno di pubblicazione 2003

cartaceo 248 pp

9788876615719 22,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876615719)

L’architettura e il territorio del tardo medioevo piemontese rappresentano un fenomeno troppo trascurato dagli studi, nonostante il patrimonio di edifici tuttora conservato. Per offrire un nuovo contributo alla ricerca si è privilegiato un panorama di indagine a largo raggio, con la finalità d’individuare i centri di committenza e le aree di maggiore impegno costruttivo, nel grande quadro dei principati signorili in formazione. I saggi raccolti nel volume tentano così di ricostruire le linee di sviluppo dell’architettura dei secoli XIV e XV con un metodo di ricerca aperto a tutti i settori dell’edilizia: dalle chiese ai castelli, dalle abitazioni civili alle infrastrutture territoriali, riprendendo l’esame delle fonti d’archivio, i problemi di cronologia, l’analisi delle fabbriche e delle fasi costruttive. Una particolare attenzione è stata rivolta ai rapporti con l’architettura coeva, con l’intento di giungere a una più corretta valutazione del tardo gotico piemontese, nei legami intrecciati con la Savoia, le Fiandre e la Borgogna. Il rifiuto, consapevole, della nuova architettura toscana non viene così interpretato come un «ritardo provinciale», ma come un’adesione ai modelli delle più prestigiose corti dell’Europa settentrionale.
Il volume raccoglie una introduzione metodologica di Micaela viglino Davico e i saggi di Andrea Longhi sulle politiche territoriali nel Trecento, di Carlo Tosco sull’architettura sacra nell’età di Amedeo VIII, di Patrizia Chierici sulle strutture civili tardo medievali, di Antonella Perin sui palazzi gotici ad Alba e Casale Monferrato, di Laura Palmucci sugli insediamenti nelle campagne, di Elena Dellapiana sulle interpretazioni del gotico in età moderna e di Guido Montanari sull’immagine dell’architettura medievale tra Ottocento e Novecento.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).

Alberto Rosso
Architetture industriali e nuove destinazioni
Il caso della Pettinatura italiana di Vigliano Biellese
collana: Arch&tipi
anno di pubblicazione 2013

cartaceo 96 pp

9788876619564 15,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876619564)

Questo lavoro affronta il complesso problema della trasformazione e valorizzazione delle aree industriali dismesse, realtà cariche di significato ma ancora sospese tra un prima e un dopo. Nel testo vengono suggeriti modalità e strumenti per una loro rifunzionalizzazione, messi a punto occupandosi del caso studio della Pettinatura Italiana di Vigliano Biellese. Quest’area, storicamente caratterizzata da un’altissima concentrazione di opifici, è significativa sia per il suo valore storico-ambientale sia per le problematiche di sotto-utilizzo che la investono.
Il caso Biellese condivide con le grandi aree industriali urbane le pesanti conseguenze della contrazione e ricollocazione del settore produttivo occidentale, ma se ne distingue per caratteri specifici: decentramento geografico, mancanza di infrastrutture e bassa concentrazione demografica. Sul territorio nazionale sono presenti molte realtà simili, che rappresentano temi altrettanto attuali e sicuramente meno indagati rispetto alle trasformazioni in atto nei tessuti urbani, che da tempo appassionano gli studiosi di morfologia urbana.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.

Atlante castellano della provincia di Cuneo
Strutture fortificate della provincia di Cuneo
a cura di
Andrea Bruno jr., Enrico Lusso, Gian Giorgio Massara, Francesco Novelli, Micaela Viglino Davico

anno di pubblicazione 210

cartaceo 352 pp

9788876618277 48,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876618277)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).

Atlante castellano della provincia di Torino
Strutture fortificate della provincia di Torino
a cura di
Andrea Bruno jr., Enrico Lusso, Gian Giorgio Massara, Francesco Novelli, Micaela Viglino Davico

anno di pubblicazione 2007

cartaceo pp

9788876617218 50,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876617218)

Il secondo rapporto dell’Atlante del Cibo di Torino Metropolitana avvia alcuni approfondimenti “verticali”, di natura tematica (con l’indagine sulle pratiche di contrasto alla povertà e allo spreco alimentare a Torino) e territoriale (con l’analisi del sistema del cibo del Chierese), e prosegue la dimensione di analisi “orizzontale” (attraverso le schede, che affrontano in maniera sintetica ed efficace alcune questioni puntuali) inaugurata con il primo rapporto.

INTRODUZIONE

PARTE I
1. INDAGINE SULLE PRATICHE DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ E ALLO SPRECO ALIMENTARE A TORINO
a cura di Alessia Toldo, Anna Paola Quaglia e Costanza Guazzo

PARTE II
2. IL SISTEMA DEL CIBO DEL CHIERESE: TRA SVILUPPO RURALE E LEGAMI METROPOLITANI
a cura di Giacomo Pettenati e Ilaria Vittone

PARTE III
3. TORINO CAPITALE DEL CIBO? ALCUNE RIFLESSIONI PRELIMINARI
a cura di Egidio Dansero e Monica Gilli

PARTE IV
4. CONOSCENZA DA E PER IL SISTEMA ALIMENTARE
a cura di Nadia Tecc

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).

Centro di studi metodologici
Atti della Presidenza (1947-48 / 1978-79)
a cura di
Silvio Paolini Merlo

anno di pubblicazione 2017

cartaceo 626 pp

9788867890941 28,00 €
questo prodotto al momento non è acquistabile

pdf 1.8 MB

9788867890897 GRATIS
aggiungi al carrello (cod: 9788867890897)

Il volume raccoglie per la prima volta insieme le Relazioni della Presidenza del Centro di Studi Metodologici con relativi allegati scientifici, dai quali è possibile ottenere come mai prima d'ora un quadro complessivo dell'evoluzione storica e degli innumerevoli campi di indagine del noto sodalizio di scienziati e filosofi che tanta parte ha avuto nella storia delle scienze teoriche e sperimentali dell'Italia contemporanea. Si compone perciò di una sinossi degli organici, di un elenco di tutti i protagonisti, dell'intera serie dei documenti di programmazione e degli ''allegati scientifici'', in gran parte inediti, che testimoniano in presa diretta le animate discussioni interne avvenute tra alcuni dei suoi maggiori protagonisti (Abbagnano, Geymonat, Bobbio, Frola, Buzano, Leoni, Di Fenizio, Visalberghi, Passerin d'Entrèves, Scarpelli ecc). A questo si uniscono le relazioni del Convegno sulla metodologia della fisica del 1959, tra cui quella inedita di Paul Dirac, il premio nobel della fisica scopritore dell'antimateria.

Il volume è stato presentato in occasione della giornata di studi indetta dall'Accademia delle Scienze di Torino il 22 gennaio 2019.

Qui il programma dell'iniziativa
https://www.accademiadellescienze.it/attivita/iniziative-culturali/centro-studi-metodologici-01-2019

Introduzione
Guida alla consultazione

I Statuti
1. Statuto; 2. Schema di Statuto proposto per la Federazione del «Centro» con la «Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze».

II Cariche e organici
1. Cariche: Le Presidenze; I Cancellierati; 2. Organici: Membri Effettivi e Membri Onorari. Le personalità; Gli Enti; Membri della Presidenza; Membri senza cariche direttive; Membri ed Enti finanziatori.

III Relazioni
Relazioni I-IX, 1947 – 48 / 1956 – 57 Torino, Corso Re Umberto 17
I. Presidenza Nuvoli 1947-48; II. Presidenza Nuvoli 1948-49; III. Presidenza Abbagnano 1949-50; IV. Presidenza Frola 1950-51; V. Presidenza Leoni 1952; VI. Presidenza Bobbio 1953; VII. Presidenza Codegone 1954-55; VIII. Presidenza Buzano 1955-56; IX. Presidenza Rondelli 1956-57.

Relazioni X-XXI, 1957 – 58 / 1968 – 69. Politecnico di Torino, Istituto di Matematica
X. Presidenza Nuvoli 1957-58; XI. Presidenza Leoni 1958-59; XII. Presidenza Leoni 1959-60; XIII. Presidenza Buzano 1960-61; XIV. Presidenza Bobbio 1961-62; XV. Presidenza Rondelli 1962-63; XVI. Presidenza Nuvoli 1963-64; XVII. Presidenza Nuvoli 1964-65; XVIII. Presidenza Firpo 1965-66; XIX. Presidenza Geymonat 1966-67; XX. Presidenza Codegone 1967-68; XXI. Presidenza Rondelli 1968-69.

Relazioni XXII-XXV, 1969 – 70 / 1972 – 73. Università di Torino, Istituto di Filosofia
XXII. Presidenza Bobbio 1969-70; XXIII. Presidenza Rossi 1970-71; XXIV. Presidenza Nuvoli 1971-72; XXV. Presidenza Mathieu 1972-73.

Relazioni XXVI-XXX, 1973 – 74 / 1978 – 79
XXVI. Presidenza Scarpelli 1973-74
1. Relazione della Presidenza del 31 ottobre 1974; 2. Verbale dell’Assemblea ordinaria del 14 novembre 1974;
XXVII. Presidenza Scarpelli 1974-75
1. Relazione della Presidenza del 14 dicembre 1975; 2. Verbale dell’Assemblea ordinaria del 16 dicembre 1975;
XXVIII. Presidenza Codegone 1975-76
1. Relazione della Presidenza del dicembre 1976; 2. Verbale dell’Assemblea ordinaria del 16 dicembre 1976;
XXIX. Presidenza Rondelli 1977
1. Relazione della Presidenza; 2. Verbale dell’Assemblea ordinaria del 15 marzo 1978;
XXX. Presidenza Rondelli 1978-79
1. [Relazione della Presidenza]; 2. [Verbale dell’Assemblea ordinaria del 21 maggio 1979]

IV Allegati Scientifici

I. Anno Acc. 1947 – 48
Sunti delle conferenze
l. N. Abbagnano, Sui termini «Scienza» «Conoscenza» «Mondo»; 2. E. Frola, Sui fondamenti logici dell’elasticità; 3. F. Conforto, Vedute unitarie nel campo delle scienze matematiche; 4. C. Codegone, Fondamenti della termodinamica; 5. E. Frola, Critica dei rapporti logici e metodologici tra la matematica e le sue applicazioni tecniche
II. Anno Acc. 1955 – 56
Pubblica discussione
R. Saltonstall (I.P.S.O.A.), Orientamento della ricerca sulle relazioni umane

III. Anno Acc. 1957 – 58
1. Riunioni di studio
1.1. N. Abbagnano, Sul concetto di esperienza (interventi di Abbagnano, Bobbio, Buzano, Codegone, Di Fenizio, Geymonat, Guzzo, Leoni, Nuvoli, Rondelli, Visalberghi); 1.2. U. Rondelli, Metodi diagnostici e campionamento (interventi di Abbagnano, Amici, Buzano, Frola, Geymonat, Guzzo, Mondella, Nuvoli, Penati, Rondelli, Segre, Thaon di Revel); 1.3. P. Buzano, Le decisioni nelle scienze esatte (interventi di Abbagnano, Barone, Buzano, Di Fenizio, Frola, Geymonat, Guzzo, Leoni, Longo, Mathieu, Rondelli, Zaccagnini); 1.4. B. Leoni, L’odierno indirizzo nominalistico nella teoria della politica e del diritto (interventi di Bargoni, Bobbio, Frola, Passerin d’Entrèves); 1.5. G. Wataghin, Su alcune leggi di simmetria in fisica (interventi di Frola, Gabrielli, Geymonat, Guzzo, Leoni, Nuvoli, Wataghin); 1.6. C. Codegone, Il principio di indeterminazione nella critica dei fisici moderni (interventi di Abbagnano, Buzano, Codegone, Frola, Guzzo, Nuvoli, Thaon di Revel); 1.7. N. Bobbio, L’ordinamento giuridico come sistema (interventi di Abbagnano, Bobbio, Buzano, Frola, Geymonat, Leoni, Passerin d’Entrèves, Scarpelli)
2. Conferenze a Palazzo Carignano
2.1. A. Guzzo, Esame della convenzionalità del linguaggio;
2.2. G. Wataghin, Su alcune leggi di simmetria in fisica

IV. Anno Acc. 1958 – 59
Convegno sulla Metodologia della Fisica (8-9 ottobre 1959)
1. M. Fierz, Die Elementarteilchen und das Ende des Atomismus / Particelle elementari e fine dell’atomismo; 2. P. A. M. Dirac, The Evolution of our Physical Picture / L’evoluzione del nostro quadro fisico; 3a. A. Landé, Dualismo in contrapposto alla teoria unitaria dei quanti; 3b. A. Landé, Back to Nature in Quantum Mechanics (from Duality to Unity) / Ritorno alla natura nella meccanica quantistica (dal dualismo all’unità)

V. Anni Acc. 1958 – 59 / 1959 – 60
Riunioni di studio sul tema «La dimostrazione scientifica»
1. L. Geymonat, Esposizione generale; 2. B. Leoni, Relazione introduttiva tenuta dal Presidente – con un’aggiunta del Professor Frola; 3. L. Geymonat, Convenzione e non convenzione nella dimostrazione (interventi di Bobbio, Buzano, Frola, Geymonat, Guzzo, Leoni, Nuvoli, Rondelli); 4. E. Frola, La dimostrazione scientifica in matematica (interventi di Amour, Bobbio, Buzano, Frola, Geymonat, Guzzo, Leoni, Nuvoli, Rondelli); 5. N. Bobbio, Dimostrazione e argomentazione (interventi di Bobbio, Frola, Giaccardi Giraud, Guzzo, Leoni, Rondelli); 6. P. Nuvoli, L’evidenza nella dimostrazione (interventi di Bobbio, Buzano, Codegone, Frola, Geymonat, Guzzo, Leoni, Nuvoli, Penati, Rondelli); 7. U. Rondelli, La dimostrazione nelle scienze biologiche; 8. F. Penati, La dimostrazione in campo medico-biologico (interventi di Amour, Bobbio, Buzano, Geymonat, Guzzo, Leoni, Penati, Rondelli, Terracini, Thaon di Revel); 9. P. Nuvoli, I lavori svolti dal Centro nell’anno accademico 1958-59 sul tema «La dimostrazione scientifica»

VI. Anno Acc. 1959 – 60
Riunione di studio sul tema «Linguaggio e introspezione»
1. U. Rondelli, Linguaggio e introspezione; 2. G. Mossa, Linguaggio e introspezione

VII. Anno Acc. 1964 – 65
Intervento del Presidente Prospero Nuvoli sul tema: «Le due culture»

Note

Bibliografia
I. Atti amministrativi
II. Atti scientifici
1. Convegni e incontri di studio; 2. Conferenze e interventi singoli
III. Pubblicazioni diverse
1. Studi generali; 2. Studi speciali; 3. Bilanci; 4. Commemorazioni; 5. Cronache, recensioni, articoli

Indici
Indice delle principali attività
Indice analitico
Indice dei nomi

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).

Antonio Attisani
Atto secondo
Nel mare del teatro (1966-1993)
anno di pubblicazione 2018

cartaceo 272 pp

9788867891092 18,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891092)

pdf 1.6 MB

9788867891108 4,49 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891108)

Atto secondo, titolo di questo libro e unico superstite di una commedia che, nelle sue altre parti, non verrà mai scritta.
Una narrazione che si snoda dal sogno adolescenziale del teatro (chi sa perché?) ai primi passi sulla scena, dalle avventure della formazione al successo professionale, dal Piccolo Teatro al Teatro del Sole e alla cooperazione teatrale. E ancora, nell’Italia degli anni non solo di piombo, il passaggio all’editoria militante, poi alla critica e all’organizzazione culturale. La contrastata direzione di un festival conclude l’atto e prelude al seguente, quello dell’insegnamento universitario.
Sempre guidato dall’amore per il teatro.Un amore che non smette di interrogare.

Prima dell’inizio
A Parigi e ritorno
Si prepara un Sessantotto
Primi passi nella professione
Dopo il Piccolo, un po’ di Sole
Tentativi di socialismo teatrale
La critica anti-patica
Un’altra scena, comunque
Il Sessantotto dieci anni dopo
Libri e critici di sinistra
Il salto con l’Ista
Arrivano gli anni Ottanta
Fiori del disordine
Le forze in campo
Ancora Santarcangelo
Da Lhasa a Sarajevo
Fine del secondo atto

Docs

#1 Assemblea aperta dei lavoratori del Piccolo Teatro di Milano
#2 Avidi e lussuriosi alla berlina
#3 Visita a un monumento nazionale
#4 I figli di Pulcinella
#5 L’amico perduto
#6 I maestri teatrali delle sinistre ottuse
#7 Attraverso Pirandello
#8 Maschere di oggi (ma di quale oggi?)
#9 Che bello parlare di teatro!
#10 Santarcangelo 1981
#11 Teatri di fissione
#12 Il valzer della fine del mondo
#13 La tragedia senza catarsi dell’aver sentito
#14 Crepa teatro, tutto va bene
#15 A proposito di Leo, il Re
#16 Se il melodramma diventa teatro
#17 Dirgli sempre di sì
#18 L’esistenza è un temporale
#19 Più che geniali ora sono Miserabili
#20 Milano 1988
#21 I piccoli miracoli del tempo
#22 1989-1993
#23 La vita, la morte e il teatro a Sarajevo

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).

Lucetta Battaglia, Daniele Regis
Augusto Romano architetto
collana: Poligrafie di Architetti e Ingegneri
anno di pubblicazione 2012

cartaceo 208 pp

9788876618321 25,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876618321)

Un volume monografico sull’opera dell’architetto Augusto Romano (Torino, 1918-2001) – una delle figure più interessanti della generazione torinese attiva nel secondo dopoguerra – che incrocia, nella lettura delle sue opere, concorsi e pensieri, i grandi temi che segnano il dibattito architettonico del Novecento. I movimenti nazionali e internazionali del dopoguerra, l’urbanistica e i concorsi per la Città di Torino (dalla zona archeologica, a Italia ’61, al Centro Direzionale), il design e l’architettura d’interni, il Piano dell’INA-Casa, il costruire in montagna diventano la trama del suo percorso professionale.
La sua attività di progettista – “dal cucchiaio alla città” – spazia dal disegno di mobili e arredamenti (sempre pubblicati sui repertori internazionali), all’architettura, alla progettazione urbanistica, come declinazioni di un’unica, completa attenzione ai differenti aspetti dell’abitare, alla vivibilità degli spazi, agli stili di vita e al rapporto con l’ambiente. Le sue numerose realizzazioni nell’ambito dell’edilizia sovvenzionata, tutte assai curate costruttivamente, hanno conferito all’edilizia popolare italiana un tono europeo.
Al racconto monografico si affiancano un atlante fotografico, un atlante sui disegni e un regesto analitico delle opere. Arricchiscono il volume i contributi di Aimaro Isola, Giorgio Raineri, Andrea Truppin, Chiara e Claudia Romano.

A monograph on the work of the architect Augusto Romano (Turin,1918-2001), one of the most interesting figures among the architects of his generation in Torino after World War II. His projects, the proposed designs he submitted to several competitions and his thoughts reflect the major themes of the twentieth-century international architectural debate. His dialogue with the main architectural movements of the time, both Italian and international, his urban planning and the competitions for the City of Turin (from the archeological site, to Italia ’61 complex, to the “Centro Direzionale”), his industrial design and interior architecture, together with his experience with public housing through INA-Casa, and his mountain architecture, are all the storyline of his career.
His work as a designer embodies E.N. Rogers’s motto “from the spoon to the city”: his designs range from furniture and furnishings (regularly published in the main international reviews), to architecture and urban planning, with a single, undivided attention to the different aspects of living, lifestyle and relationship with the environment. His many subsidized housing projects, designed with extreme care and attention to construction details, raised Italian social housing to European standards.
Illustrations include a photographic atlas and one of his sketches, drawings and details, as well as a list of Romano’s complete body of work, and is enriched with contributions by Aimaro Isola, Giorgio Raineri, Andrea Truppin and Chiara and Claudia Romano.

Augusto Romano. Incontri
Aimaro Isola

Un ricordo
Giorgio Raineri

La sua casa
Andrea Truppin

Dal cucchiaio al paesaggio: racconto iconografico, analogico, tipologico e cronologico
Daniele Regis

Capitolo 1. L’architettura di augusto romano tra culture locali e culture internazionali
Daniele Regis

Capitolo 2. Design e arredamento
Lucetta Battaglia

Capitolo 3. Il disegno della città
Daniele Regis

Capitolo 4. L’architettura sovvenzionata
Lucetta Battaglia

Capitolo 5. Costruire in montagna: dalla prefabbricazione leggera ai piani urbanistici
Daniele Regis

Atlante dei disegni di Augusto Romano. Schizzi, particolari, prospettive
Daniele Regis

Regesto analitico
Lucetta Battaglia, Claudia Romano

Biografia di Augusto Romano (1918-2001)
Chiara Romano Van Erp

Augusto Romano: il ricordo delle figlie
I ricordi di Chiara
Chiara Romano Van Erp
I ricordi di Claudia
Claudia Romano

 

English appendix

Augusto Romano. Encounters
Aimaro Isola

A recollection
Giorgio Raineri

Augusto Romano’s own house
Andrea Truppin

Augusto Romano: a summary
Daniele Regis

Biography of Augusto Romano (1918-2001)
Chiara Romano Van Erp

Recollections by the daughters
Recollections by Chiara
Chiara Romano Van Erp
Recollections by Claudia
Claudia Romano

Bibliografia

Indice dei nomi

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.

Paolo Cornaglia
Benedetto Alfieri
collana: Il Mondo della Corte. Gli architetti
anno di pubblicazione 2015

cartaceo 32 pp

9788867890439 6,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890439)

Secondo volume della collana Il Mondo della Corte, questo profilo di Benedetto Alfieri (1699-1767) presenta la carriera e le opere del successore di Filippo Juvarra nella carica di Primo Architetto del re di Sardegna. Attivo per Carlo Emanuele III, Alfieri interpreta con forza i nuovi caratteri del periodo in cui si trova a operare, il pieno Settecento. Se l’opera del predecessore esprimeva l’ingegno, l’invenzione, l’alto profilo al servizio di una nuova idea di regno, la sua sostanzia la perfezione, la professionalità, l’adeguatezza delle soluzioni alle esigenze. Dallo Studio Regio di architettura escono i più bei disegni di progetto, raccolti in album preziosi. Ad Alfieri si devono la Cavallerizza e il Teatro Regio in Torino – quest’ultimo assurto a modello europeo –, la facciata della cattedrale di Ginevra e i completamenti dei cantieri juvarriani, che hanno dato loro il volto a tutti oggi noto: si pensi al Belvedere a Venaria Reale, o alla copertura con il cervo a Stupinigi. Attraverso il suo contributo, raggiungono vette altissime di raffinatezza i decori nelle sale dei palazzi di corte e della nobiltà, dei quali uno dei massimi esempi è il Salottino ottagonale del Palazzo Isnardi di Caraglio a Torino.

Benedetto Alfieri (1699-1767)

Da Roma ad Asti

L’educazione e il recupero della posizione sociale

La carriera pubblica e le prime opere in Asti

L’esordio a Torino: il Teatro Regio

La nomina a Primo Architetto di Sua Maestà

Architetto di Stato e di completamenti

Il vivere confortevole del Settecento

Architetture sognate

Bibliografia

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.

Giacomo Chiesa
Biomimetics
Technology and Innovation for Architecture
anno di pubblicazione 2017

cartaceo 120 pp

9788867890880 11,00 €
questo prodotto al momento non è acquistabile

pdf 12.9 MB

9788867890873 3,49 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890873)

For several thousands of years, humanity has availed himself of the freedom to distance himself from the rules of nature, pushing considerably forward in the “torture of nature to find out her secretes” (F. Bacon). We have now reached a point of technological and scientific development from which to enable to start of a new cycle of the natural-artificial relationship: a society that works as an ecosystem among ecosystems. Biomimicry is a science that imitates the natural world in order to reproduce artificially structures, shapes and materials. After almost 10 years from the first draft of this book, the biomimetic science has grown significantly becoming a consolidated research branch in a world in where the contrast between natural and artificial is becoming less and less evident.
The theoretical framework and definitions included in this book can help the reader to approach biomimicry by looking at several possible implications with particular regard to architectural and urban topics.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.

Maurizio Vanni
Biomuseologia
Il museo e la cultura della sostenibilità
anno di pubblicazione 2022

cartaceo 168 pp

9788867892471 18,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867892471)

pdf 789.3 KB

9788867892488 4,99 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867892488)

epub 305.5 KB

9788867892495 4,99 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867892495)

La nuova definizione di museo, ufficializzata a Praga nell’agosto 2022 Maurizio Vanni dall’Assemblea Generale Straordinaria di ICOM – International Council of Museums, avvicina l’istituzione museale alle persone rendendola parte attiva del territorio. Oltre alle funzioni tradizionali, viene evidenziato il carattere sociale del museo in quanto offre un servizio pubblico e protegge un pubblico interesse per tutti i segmenti di una comunità (inclusione e accessibilità). La museologia del presente si concentra, perciò, su progettualità etiche (equità sociale) e responsabili strutturate su piani di crescita sostenibile. I musei sono, tra gli edifici che producono cultura, quelli che hanno un maggior impatto ambientale; di fatto, rimangono in funzione H24. Quasi tutte le strutture museali di recente costruzione hanno assecondato, fin dalla loro genesi, pratiche green che le hanno rese ecocompatibili a impatto zero (o quasi). La vera sfida, però, è quella di ridurre in modo consistente l’impatto di quelli già esistenti: missione non semplice in un Paese come l’Italia dove la maggior parte sono inseriti all’interno di edifici di rilevanza storica. La Biomuseologia, oltre ad affiancare la Biomuseografia nel progettare strutture museali ex novo, ha proprio questa priorità: diminuire drasticamente l’impatto ambientale di strutture storiche rispettando le linee guida del Ministero della Cultura

Prefazione. Le radici sussurrano alla chioma in quale direzione volgersi di Alfonso Cauteruccio

Introduzione. Museo e sostenibilità di Domenico Piraina

1 La museologia del presente e la genesi della sostenibilità
1.1 L’evoluzione della museologia e gli eventi che hanno contribuito a determinare il cambiamento
1.2 Piacere Cultura 2021. Vademecum della museologia del presente
1.3 La nuova definizione di museo. Il visitatore al centro: protagonista, risorsa e punto di riferimento

2 La sostenibilità economica. La crescita sostenibile parte dai numeri
2.1 La credibilità di un museo e le risorse economiche che riesce a procurarsi
2.2 Il corporate fundraising. La partnership con le imprese private
2.3 La performance e l’impatto economico del museo sul territorio di appartenenza

3 La responsabilità sociale. Il museo entra nella quotidianità delle persone
3.1 La dimensione sociale del museo. Parola d’ordine inclusione
3.2 La profilazione e la segmentazione a specchio. Il coinvolgimento esperienziale non è mai stato così personalizzato
3.3 La misurazione dell’impatto sociale. Come rendere efficace l’immateriale

4 Il museo è salute e benessere
4.1 La museoterapia. Dai percorsi di salutogenesi al piacere emotivo-percettivo
4.2 La ricerca del benessere nel museo: Mindful Museum, Museum Quantum Perception e Kundalini Yoga Museum
4.3 L’arte dello storytelling. Come trasformare una visita guidata in un racconto avvincente
4.4 Dal coinvolgimento alla fidelizzazione. Marketing olistico, impatto olistico e l’importanza dei beni immateriali
4.5. L’Aerosauna: il benessere da respirare. L’haloterapia nel museo Alessia Bertocchini

5 Dalle minacce ecologiche alla sostenibilità ambientale. La biomuseologia
5.1 I pericoli ambientali e la crescita sostenibile
5.2 La Dichiarazione di Roma e le linee di indirizzo per il miglioramento dell’efficienza energetica nel
patrimonio culturale
5.3 Il progetto museologico ecosostenibile. Diminuire l’impatto ambientale dei musei esistenti
5.4 Risparmio ed efficienza energetica: progettare la sostenibilità
5.5 Vernici nanotecnologiche termoisolanti e termoriflettenti. Ridurre le dispersioni energetiche e proteggere gli edifici storici
5.6 Utilizzo dei materiali ecologici. Le materie prime rinnovabili e certificate
5.7 L’economia circolare. I rifiuti diventano risorse preziose
5.8 Coscienza ecologica e consapevolezza ambientale: progetti, laboratori, workshop e conferenze
5.9 Verso la sostenibilità ambientale: il “caso studio” dei Musei di Maremma Michela Cicchinè

6 Sostenibilità ambientale e interdisciplinarietà. La forza del gruppo di lavoro
6.1 Rigenerazione museale e allestimento Pietro Carlo Pellegrini
6.2 Dalla bioingegneria alla bioarchitettura. Soluzioni e miglioramento edilizio per un museo sostenibile Cesare Spinelli
6.3 Luce etica e sostenibile Elena Pampa lone
6.4 Le nanotecnologie riscrivono la nostra realtà sociale, ambientale, economica e culturale Sabrina Zuccalà
6.5 Verso una ecologia videoludica Fabio Viola
6.6 La didattica museale come strumento per la coscienza ambientale Alessandra Vuoso
6.7 La questione della sostenibilità ambientale nei musei della Corea del Sud Won-Joo Suh
6.8 I musei sostenibili in Italia Vera Agosti
6.9 L’arte come strumento per costruire un nuovo futuro: artisti e sostenibilità Matteo Graniti

Postfazione. Museologia ed ecosostenibilità di Nicolas Sasha Piccato

Bibliografia essenziale a cura di Maurizio Vanni

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).

Blasphemia
Il Teatro e il Sacro
a cura di
Roberto Cuppone, Ester Fuoco

anno di pubblicazione 2019

cartaceo 336 pp

9788867890972 16,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890972)

pdf 2.8 MB

9788867890989 4,49 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890989)

Blasfemia (greco βλασφημία, blasphêmía; da cui ‘bestemmia’) deriva da βλάπτειν (bláptein), ingiuriare, e φήμη (phêmê), reputazione; significa letteralmente diffamazione, contestazione della Fama; cioè, più che del divino in sé, del suo valore identitario. Se è vero che il teatro, alla ricerca di uno statuto di necessità, da più di un secolo si racconta come discendente del rito (in questo confortato dall’antropologia e dai miti fondativi di quasi tutte le culture), allora si può dire, con una punta di provocazione, che la storia di quello che noi chiamiamo teatro è in effetti storia di una progressiva ‘dis-sacrazione’ (come in primis dimostra il Teatro Greco); ma nel contempo anche di un senso di perdita, di ricerca di quella stessa necessità iniziale (come dimostrano ad esempio i ciclici dibattiti sulla tragedia e sulle origini del teatro). Ecco perché, secondo Grotowski, diversamente dalla profanazione, che è invece mancanza di rapporto col sacro, oggi paradossalmente “il blasfemo è il momento del tremito. Si trema quando si tocca qualcosa che è sacro; forse è già distrutto, distorto, deformato e comunque rimane sacro. Il blasfemo è un modo per ristabilire i legami perduti, per ristabilire qualcosa che è vivo […] Non c’è blasfemo se non c’è relazione vivente col sacro”.

Iaculatoria
di Roberto Cuppone

Ab initio: ipotesi e provocazioni dalla storia

Alberto Camerotto
Blasfemie olimpiche

Giorgio Ieranò
Bestemmiare Dioniso: il teatro del sacro nelle Baccantidi Euripide

Luciano Chiodi
Il caso Elettra

Sandra Pietrini
Figure dissacranti e blasfeme nell’iconografia medievale

Simona Morando
Il Barocco e la spettacolarità ambigua del sacro: qualche esempio

Elena Randi
Il Sacre di Vaclav Nižinskij: danza e rito

Franco Perrelli
Un esempio di dramma sacro moderno: Il Verbo di Kaj Munk

Fabrizio Fiaschini
Il segno blasfemo: teatro, memoria e attualità del sacro

Paolo Puppa
Da Pirandello a Pasolini: la sacralità dell’osceno

Andrea Savio
Processi per bestemmia nel Veneto asburgico

Massimo Celegato
Blasfemia, offesa a Dio: alcune suggestioni etimologiche

Lorenzo Donati
Dal sacro al quotidiano: esempi teatrali recenti

Vincenza Di Vita
Sui capolavori crocifissi (Carmelo Bene e altre catastrofi)

Fabio Francione
Come una ditata in fronte: Testori e il sacro

Massimo Marino
Sul concetto di volto del figlio di Dio di Romeo Castellucci e altre censure

Gabriele Sofia
Corpo osceno e corpo sacro in Golgota Picnic di Rodrigo Garcia

Ester Fuoco
Contro un panteismo bigotto: Jesus dei Babilonia Teatri

Camilla Lietti
Ridere degli dei: dalle Grandi Dionisie a Jan Fabre

Elena Scolari
Morire in libertà: il caso Englaro a teatro

Rossella Menna
Poesia e santità nel teatro di Armando Punzo

Oliviero Ponte di Pino
Dopo la strage di «Charlie Hebdo»: la libertà degli artisti nell’era del fondamentalismo

Il sacro nel teatro della mente
di Vittorino Andreoli

Gli spettacoli dello «scandalo»
(per una tea-trografia degli spettacoli citati)
a cura di Ester Fuoco

Indice dei nomi

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).

Bolley. Giardini e abbecedari
Omaggio a Moncalieri
a cura di
Olga Gambari

anno di pubblicazione 2002

cartaceo 84 pp

9788876615252 12,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876615252)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).

Borghi e borgate di Torino
Tra tutela e rilancio civile
a cura di
R. Gambino, Giovanni Maria Lupo

anno di pubblicazione 2011

cartaceo 144 pp

9788876619168 15,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876619168)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.

Valeria Scorpioni Coggiola
Breve guida agli ultimi due secoli della letteratura spagnola
anno di pubblicazione 2007

cartaceo 104 pp

9788876617492 12,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876617492)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.

Paolo Cornaglia
Budapest
Architettura, città e giardini tra XIX e XX secolo
Ristampa novembre 2016
collana: Arch&tipi
anno di pubblicazione 2013

cartaceo 136 pp

9788867890149 16,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890149)

Il volume (nato all’interno dell’atelier di Composizione e storia del progetto condiviso con Silvia Gron nell’ambito del corso di studi in Architettura presso il Politecnico di Torino) esplora il vorticoso sviluppo urbano e architettonico della città di Budapest tra 1867 e 1918, indagato sotto vari aspetti: i piani urbanistici, la struttura dei parchi pubblici, la creazione di un Palazzo Reale come “corona della città” e punto panoramico privilegiato, il rispecchiarsi della nazione nelle innovazioni legate all’Esposizione nazionale del 1896 (tra le quali la prima metropolitana dell’Europa continentale), il rapporto tra modernità e identità nazionale nell’architettura dei padiglioni ungheresi alle Esposizioni internazionali.
La trattazione si snoda attraverso una serie di saggi in parte inediti, in parte già pubblicati, prevalentemente per i tipi di Celid, e due contributi di Kristóf Fatsar (Università Corvinus, Budapest) e Zsuzsa Ordasi (Università Pannon, Veszprém). In chiusura si propongono sei itinerari di architettura, pensati come una vera e propria guida alla città, indirizzata non solo a un pubblico di esperti, ma a chiunque sia interessato a conoscere meglio la capitale ungherese.

Prefazione di Zsuzsa Ordasi

Introduzione

Una cartografia militare e una città dell’Ottocento: Pest

Il Palazzo Reale di Budapest e i suoi giardini: tardobarocco ed eclettismo nello specchio della nazione
– Il palazzo di Jean-Nicolas Jadot e Nikolaus Pacassi
– «Un luogo dove la corte non vuole e non può soggiornare»: Franz Anton Hillebrandt e la riconversione del palazzo
– Tra neoclassico e neobarocco: il palazzo dei Palatini d’Ungheria
– Il palazzo e i giardini tra Ybl e Hauszmann: la “corona della città”
– Gli interni: il palazzo degli ungheresi
– I giardini
– Epilogo: un palazzo reale degli anni del secondo dopoguerra

Aspetti architettonici dello sviluppo di Budapest a cavallo dei secoli XIX e XX, di Zsuzsa Ordasi

Budapest: i parchi, il Danubio e il Várkert Bazár
– Il sistema del verde sino all’unione di Buda con Pest
– La costruzione di una capitale: 1873
– L’isola Margherita
– I giardini del Palazzo Reale
– Il Várkert Bazár

L’isola Margherita a Budapest: un parco al centro del fiume, di Kristóf Fatsar

A Milleniumi Magyarország. Budapest 1896: l’Esposizione di una nuova capitale
– Il Compromesso e la città capitale
– Piani urbanistici e interventi
– L’Esposizione del 1896 e il Vajdahunyad
– L’eredità architettonica e urbana: la piazza degli Eroi e la figura di Albert Schickedanz
– Főldalatti Villamos Vasút: la ferrovia elettrica sotterranea

Il padiglione ungherese di Emil Tőry e Móric Pogány all’Esposizione Internazionale di Torino del 1911
– «Quella rosolia del buon gusto»
– Le Esposizioni a Torino: 1884-1902
– L’Esposizione del 1911
– Il padiglione ungherese nelle parole dei contemporanei: la«perla dell’esposizione»
– Il padiglione e i suoi artefici: Tőry, Pogány, Györgyi
– Gli architetti Tőry e Pogány: il padiglione torinese ultimo atto prima dell’ennesima svolta
– L’agonia della«città bianca»

Budapest. Sei itinerari di architettura
– itinerario 1 - Il I Distretto: Buda, la collina del Castello
– itinerario 2 - Il V Distretto: Belváros e Lipótváros
– itinerario 3 - Il XIV Distretto: le celebrazioni del Millennio, il Városliget e lo zoo
– itinerario 4 - Il VI e il VII Distretto Terévzáros ed Erzsébetváros
– itinerario 5 - Il Piccolo e il Grande Corso (Kis Körút, Nagy Körút)
– itinerario 6 - Il quartiere Wekerle nel XIX Distretto (Kispest)

Bibliografia tematica

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.

Anna Maria Pensato
Caffè storici in Piemonte
Alberghi, caffè, confetterie e ristoranti
Edizione multilingue
anno di pubblicazione 2008

cartaceo 160 pp

9788876618086 25,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876618086)

Presentazione, Gianni Oliva
Prefazione, Giuseppe Nardini
Premessa degli autori, Antonio Costantino e Antonella Pinna
Il fascino dei locali storici, Anna Maria Pensato Introduzione, Luciano Re

Torino. Primo itinerario. Da piazza della Consolata a piazza San Carlo
Al Bicerin
Baratti & Milano
Mulassano
Fiorio
Abrate
Ristorante del Cambio
Stratta
Caffè Torino
Caffè San Carlo

Torino. Secondo itinerario. Da corso Vittorio Emanuele II a via Carlo Alberto
Platti
Turin Palace Hotel
Pfatisch
Avvignano
Grand Hotel Sitea

Itinerari in Piemonte. Dal Cuneese al Verbano Cusio Ossola Arione
Caffè Bruno
Barbero
Converso
Caffè Bonfante
Roletti
Grand Hotel des Iles Borromèes

Glossario dei termini gastronomici

Traduzioni

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.

Sergio Benenti, Roberto Monaco
Calcolo differenziale per le scienze applicate
Analisi delle funzioni ad una variabile reale
Settima ristampa, settembre 2014
collana: Quaderni di matematica per le scienze applicate
anno di pubblicazione 1997

cartaceo 152 pp

9788876613074 16,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876613074)

Questo volume intende fornire il materiale didattico di base per l’analisi delle funzioni di una variabile reale, limitato al solo calcolo differenziale, da utilizzarsi in corsi di Istituzioni Matematiche.
In otto capitoli vengono raccolte le nozioni fondamentali su numeri, successioni e serie numeriche, funzioni calcolo dei limiti, calcolo delle derivate, applicazioni.
Naturale completamento degli argomenti qui trattati è il volume di Enrico Serra, Calcolo integrale per le scienze applicate, pubblicato in questa collana.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.

Enrico Serra
Calcolo integrale per le scienze applicate
collana: Quaderni di matematica per le scienze applicate
anno di pubblicazione 1999

cartaceo 156 pp

9788876613166 16,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876613166)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.

Carlo Cattaneo: «A nessun popolo più che all'italiano è concominante la forma federale»
Antologia di scritti politico-istituzionali
a cura di
Emilio R. Papa

anno di pubblicazione 2002

cartaceo 112 pp

9788876615290 5,50 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876615290)

Carlo Cattaneo
Nato a Milano nel 1801 dovette entrare in seminario non essendo la famiglia in grado di sostenere i costi di una normale frequenza scolastica. A diciassette anni ne poté uscire e frequentare il liceo pubblico, ma in seguito dovette rinunciare a seguire i corsi della Facoltà di giurisprudenza all’Università di Pavia. Conseguita nel ’24 la laurea a Pavia ottenne un incarico alla scuola ginnasiale di Santa Marta a Milano, dove si dedicò all’insegnamento per quindici anni.
Tutta la sua formazione era maturata sotto l’impronta delle idee illuministe e razionaliste e sin dal 1822 aveva avviato la collaborazione a giornali e riviste su temi storici, economici, scientifici, tecnologici, letterari («in ogni campo insigne», scriverà Luigi Einaudi). Nel ’39 diede vita a «Il Politecnico», la rivista che aveva per sottotitolo «Repertorio di studi applicati alla prosperità e coltura sociale» ed era rivolta a modificare gli arcaici assetti economici e sociali dell'Italia dell’Ottocento, a stimolare la vitalità creativa che contraddistingue una società aperta e dinamica. Intensa sempre la collaborazione ad altri periodici, specie alla «Rivista europea» di Carlo Tenca. Quando il 17 marzo del ’48 giunse a Milano la notizia dello scoppio dell’insurrezione a Vienna, Cattaneo redasse di getto un programma federalista e repubblicano. Il giorno dopo l’insurrezione esplose nel capoluogo lombardo e Cattaneo divenne il naturale leader del Consiglio di guerra a sostegno della rivoluzione di popolo.
Dopo il ritorno degli Austriaci Cattaneo riparò a Lugano, quindi si recò a Parigi, dove pubblicò L’insurrection de Milan en 1848 per fornire una versione «dalla parte degli insorti» di quegli eventi. Tornato a Lugano riordinò lo scritto e nel ’49 uscì Dell’insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra; quindi, tra il 1850 e il 1855, i tre volumi, ricomposti e ampliati, dell’Archivio triennale delle cose d’Italia dall’avvenimento di Pio IX all’abbandono di Venezia.
Tra gli scritti degli anni successivi di particolare interesse quelli su La città considerata come principio ideale delle istorie italiane (1858) e Contro l’ordinamento del Regno (1860), critica ragionata degli anacronismi e delle insufficienze del centralismo politico e burocratico. Nella primavera del ’67 fu colpito da scompensi cardiaci e si spense il 6 febbraio 1869.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.

Carlo Promis. Professore di architettura civile agli esordi della cultura politecnica
a cura di
Vilma Fasoli, C. Vitulo

anno di pubblicazione 1993

cartaceo 352 pp

9788876611834 26,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876611834)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.

Luciano Allegra, Marcella Moretto
Che storia è questa
Gli adulti e il passato
anno di pubblicazione 2018

cartaceo 320 pp

9788867891054 19,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891054)

pdf 1.1 MB

9788867891061 GRATIS
aggiungi al carrello (cod: 9788867891061)

L’Impero Romano, il Rinascimento, il Risorgimento e l’Unità d’Italia, Mussolini e il Ventennio fascista, la Seconda Guerra Mondiale, la Costituzione, la politica in Italia dal dopoguerra a oggi, ma anche la nascita delle industrie, il mito degli ‘Italiani, brava gente’, la Guerra Fredda, le grandi migrazioni, la diffusione degli elettrodomestici, l’evoluzione dei mezzi di trasporto, l’emancipazione delle donne.
Che cosa sanno gli italiani del loro passato più o meno recente?
La ricerca prende in esame le risposte fornite a un questionario da un campione composto da più di cento persone di ogni età, sesso, professione. Sedici domande, nessuna volta a scandagliare la conoscenza nozionistica di date e nomi; e nessun intento di sottolineare le perle nere, gli strafalcioni, l’ignoranza delle basi fondamentali del nostro vivere civile. Se però si scopre che meno del 10% degli intervistati ha aperto la Costituzione, e che molti di coloro che l’hanno fatto si sono limitati al fatidico primo articolo, ciò significa che qualcosa, nella trasmissione del sapere, non ha funzionato. Non è tuttavia questo il dato più inquietante. La cosa più stupefacente è che la conoscenza e la coscienza del nostro passato decrescono con l’età. I giovani, mediamente molto più acculturati delle classi d’età superiori, denunciano deficit e lacune imbarazzanti, pari a quelle dei più anziani con un bassissimo indice di scolarità. Sul banco degli accusati torna ancora una volta la scuola, intesa non come comunità di maestri e professori, in genere impegnati a dare il meglio di sé, ma come organismo umiliato dalla crescente disattenzione e dal pressapochismo della classe politica recente.

1. Le conoscenze degli adulti
2. Il questionario
3. Il campione
4. La conoscenza della storia remota, dall’antichità al Settecento
5. La conoscenza della storia contemporanea, dal Risorgimento alla Seconda Guerra Mondiale
6. La conoscenza della storia recente, dal dopoguerra ai giorni nostri
7. Passato e presente: la Costituzione
8. Passato e presente: “Italiani: brava gente!”
9. Passato e presente: la condizione della donna
10. Conclusioni

APPENDICE
Il questionarioLe interviste

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.

Cinema e giustizia
a cura di
Sara Cortellazzo, Massimo Quaglia

collana: I diritti di tutti - Cinema e società civile
anno di pubblicazione 2009

cartaceo 112 pp

9788876618673 10,50 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876618673)

La collana I diritti di tutti. Cinema e società civile del Consiglio Regionale del Piemonte, curata dall’Aiace (Associazione Italiana Amici Cinema d’Essai) di Torino, è nata con l’obiettivo di ragionare sui valori e i princìpi enunciati nella Costituzione italiana, attraverso l’analisi di numerosi testi filmici, con la convinzione che il cinema rappresenti uno degli strumenti più efficaci per raggiungere soprattutto l’universo giovanile.
Cinema e giustizia, importante tassello del progetto editoriale in quanto ne costituisce il decimo volume, permette di focalizzare l’attenzione non solo su problematiche correlate alla macchina giudiziaria – regolata in maniera differente a seconda delle diverse nazioni – e ai rapporti che intercorrono tra le istituzioni e la collettività, tra le istituzioni e il singolo e, nell’ambito della comunità, tra ogni individuo; ma anche su princìpi come l’equità e la legittimità che dovrebbero regolare de facto la convivenza civile e l’operato delle istituzioni: valori etico-sociali attraverso i quali si riconoscono e si rispettano i diritti altrui come si vuole che siano riconosciuti e rispettati i propri. Naturalmente la riflessione prende anche spunto da alcuni articoli della nostra Costituzione, a partire dal fondamentale numero 3: «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali», oltre che dalla maggior parte degli articoli contenuti nella prima parte della Carta Costituzionale che regola i diritti e doveri dei cittadini (dall’articolo 13 all’articolo 27).
La pubblicazione affronta dunque alcuni fra i molteplici aspetti relativi al soggetto della trattazione, prendendo in esame un nutrito numero di pellicole realizzate nell’arco di otto decenni, dagli anni Trenta ai giorni nostri. Con l’intento di favorire un confronto costruttivo e formativo per gli studenti che affronteranno assieme ai loro insegnanti questo percorso, nonché un arricchimento individuale per le lettrici e i lettori interessati all’argomento.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.

Cinema e mondo del lavoro
a cura di
Sara Cortellazzo, Massimo Quaglia

collana: I diritti di tutti - Cinema e società civile
anno di pubblicazione 2007

cartaceo 113 pp

9788876617690 10,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876617690)

Cinema e mondo del lavoro, ottavo volume del progetto editoriale, analizza le modalità in cui la Settima Arte ha messo in scena il tema del lavoro. La pubblicazione permette di affrontare una serie di interessanti e più che mai attuali riflessioni sulle problematiche connesse a uno dei diritti fondamentali dell’individuo, come recita la Costituzione italiana in numerosi suoi articoli, a partire dal n. 1 – «L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro» – e dal n. 4 – «La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società». Nel contempo il campione di film proposti agevola un ragionamento a tutto campo su importanti questioni intrinsecamente correlate: la tutela dei lavoratori (art. 35), il diritto a una retribuzione, a un orario e a ferie adeguati (art. 36) – con particolari garanzie per le donne e i minori (art. 37) e assistenza per gli inabili o in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia (art. 38) – nonché il diritto allo sciopero (art. 40) e a collaborare alla gestione delle aziende (art. 46). Per non tacere di un nodo cruciale, di una piaga che affligge soprattutto le giovani generazioni: la disoccupazione.
La pubblicazione riflette dunque sui molteplici aspetti relativi al soggetto della trattazione, prendendo in esame un nutrito numero di pellicole realizzate nell’arco di nove decenni, dagli anni Venti ai giorni nostri. Con l’intento di favorire un confronto costruttivo e formativo per gli studenti che affronteranno assieme ai loro insegnanti questo percorso, nonché un arricchimento individuale per le lettrici e i lettori interessati all’argomento.

Presentazione

Introduzione

Saggi sui film

Stefano Boni
Sciopero di Sergej M. Ejzenštejn

Dario Tomasi
La folla di King Vidor

Michele Marangi
Tempi moderni di Charles S. Chaplin

Umberto Mosca
Cristo fra i muratori di Edward Dmytryk

Marco Dalla Gassa
I compagni di Mario Monicelli

Umberto Mosca
La classe operaia va in paradiso di Elio Petri

Mariolina Diana
Norma Rae di Martin Ritt

Stefano Boni
Silkwood di Mike Nichols

Umberto Mosca
Roger & Me di Michael Moore

Umberto Mosca
Riff Raff - Meglio perderli che trovarli di Kenneth Loach

Stefano Boni
Americani di James Foley

Michele Marangi
La promesse di Luc e Jean-Pierre Dardenne

Grazia Paganelli
A tempo pieno di Laurent Cantet

Mariolina Diana
Mi piace lavorare (Mobbing) di Francesca Comencini

Marco Dalla Gassa
Lettere dal Sahara di Vittorio De Seta

Filmografia commentata
a cura di Elisabetta Avenoso

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.

Cinema e religione
Forme della spiritualità e della fede
a cura di
Sara Cortellazzo, Massimo Quaglia

collana: I diritti di tutti - Cinema e società civile
anno di pubblicazione 2008

cartaceo 112 pp

9788876618260 10,50 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876618260)

Cinema e religione. Forme della spiritualità e della fede, nono volume del progetto editoriale, permette di ragionare su problematiche particolarmente sentite nel mondo contemporaneo. Naturalmente la riflessione prende anche spunto da alcuni articoli della nostra Costituzione, connessi alla libertà di religione e alla tutela delle minoranze religiose: articolo n. 3, «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali»; articolo n. 8, «Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l’ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze»; articolo n. 19, «Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume».
La pubblicazione riflette dunque sui molteplici aspetti relativi al soggetto della trattazione, prendendo in esame un nutrito numero di pellicole realizzate nell’arco di nove decenni, dagli anni Venti ai giorni nostri, con l’intento di favorire un confronto costruttivo e formativo per gli studenti che affronteranno assieme ai loro insegnanti questo percorso, nonché un arricchimento individuale per le lettrici e i lettori interessati all’argomento.

Presentazione

Introduzione

Saggi sui film

Grazia Paganelli
La passione di Giovanna d’Arco di Carl Theodor Dreyer

Grazia Paganelli
Francesco giullare di Dio di Roberto Rossellini

Umberto Mosca
La legge del Signore di William Wyler

Stefano Boni
Luci d’inverno di Ingmar Bergman

Michele Marangi
Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini

Umberto Mosca
Giordano Bruno di Giuliano Montaldo

Mariolina Diana
Camminacammina di Ermanno Olmi

Stefano Boni
Sacrificio di Andrej Tarkovskij

Mariolina Diana
Decalogo 1 di Krzysztof Kieslowski

Umberto Mosca
Piccolo Buddha di Bernardo Bertolucci

Mariolina Diana
Il destino di Youssef Chahine

Marco Dalla Gassa
Osama di Siddiq Barmak

Dario Tomasi
Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera di Kim Ki-duk

Michele Marangi
Viaggio alla Mecca di Ismaël Ferroukhi

Marco Dalla Gassa
Vai e vivrai di Radu Mihaileanu

Filmografia commentata
a cura di Ilaria Di Meo

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.

Cinema e resistenza
a cura di
Sara Cortellazzo, Massimo Quaglia

collana: I diritti di tutti - Cinema e società civile
anno di pubblicazione 2005

cartaceo 112 pp

9788876616792 10,00 €
questo prodotto al momento non è acquistabile

Cinema e Resistenza, sesto volume della collana, consente da un lato di affrontare un momento fondamentale della storia del Novecento, dall’altro di ricordare il Sessantesimo anniversario della Liberazione dei paesi europei dall’oppressione nazifascista. I valori della Resistenza sono di fatto le fondamenta di un’Italia e un’Europa democratiche: «un’Europa e un’Italia dei valori» – come ha sottolineato il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi – «della libertà, della giustizia, del rispetto della dignità umana, della solidarietà».
Come il cinema ha raccontato l’opposizione e la guerra al nazismo e al fascismo? La pubblicazione riflette sui molteplici aspetti e volti della Resistenza in Europa prendendo in esame un nutrito numero di film realizzati nell’arco di sei decenni, dagli anni Quaranta al Duemila, con l’intento di favorire un confronto costruttivo e formativo per le ragazze e i ragazzi che affronteranno tali tematiche nelle scuole, assieme ai loro insegnanti, nonché un arricchimento individuale per le lettrici e i lettori interessati all’argomento.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.

Cinema e risorgimento
a cura di
Sara Cortellazzo, Massimo Quaglia

collana: I diritti di tutti - Cinema e società civile
anno di pubblicazione 2010

cartaceo pp

9788876619038 11,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876619038)

Cinema e Risorgimento riflette sui molteplici aspetti e volti del periodo risorgimentale prendendo in esame un nutrito numero di pellicole realizzate nell’arco di otto decenni, dagli anni Trenta ai giorni nostri, che consentono di affrontare una riflessione critica sul tema trattato a partire da punti di vista e prospettive differenti. L’intento è quello di favorire un confronto costruttivo e formativo per le ragazze e i ragazzi che affronteranno tali tematiche nelle scuole, assieme ai loro insegnanti, nonché di offrire un arricchimento individuale per le lettrici e i lettori interessati all’argomento.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.

Anna Corallini Vittori
Come si fanno citazioni, note e bibliografie
anno di pubblicazione 1996

cartaceo 20 pp

9788876615061 2,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876615061)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.

Mario Dalla Costa
Lisa Accurti
Complementi di restauro architettonico
collana: Arch&tipi
anno di pubblicazione 2008

cartaceo 226 pp

9788876614804 19,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876614804)

Il libro delinea un profilo dell’evoluzione concettuale e disciplinare del Restauro, nella molteplicità delle sue manifestazioni e forme d’essere. Affrontando temi specifici, dallo sviluppo dei princìpi storici e teorico-metodologici alle ricadute operative e alle implicazioni normative correlate all’esercizio dell’attività di tutela, il testo intende porsi a disposizione di chi voglia avvicinarsi alla materia e conoscerne i fondamenti disciplinari. A questo fine, e per consentire un’agevole consultazione, le singole parti sono state organizzate nella semplice forma della periodizzazione storica e della diversificazione tematica: i protagonisti, le ricadute operative e l’evoluzione del quadro normativo di tutela. L’esposizione consente allo studioso di individuare specifiche tematiche di interesse che potrà approfondire, avendo già coscienza e conoscenza delle correlazioni con cui esse vanno a collocarsi nel più vasto panorama storico e culturale.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.

Giancarlo Gonella
Cooperare contro la crisi
Intervista a Giuliano Gonnella
a cura di
Alessandra Luciano

collana: Incontricooperativi
anno di pubblicazione 2014

cartaceo 40 pp

9788867890323 5,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890323)

«La situazione di crisi in Italia sarà tale ancora per molto tempo, per cui le risorse del welfare sono in contrazione inevitabile, occorre trovare il modo di rispondere alla contrazione delle risorse e del credito». È perciò importante che «con i partner istituzionali si ridenisca una capacità [...] di tutti gli attori sociali di ridisegnare il welfare in Italia. Questo modello non può reggere, le richieste di prestazioni sanitarie per esempio sono sempre in crescita ed è necessario ripensare il sistema.
Le cooperative sociali possono contribuire signicativamente alla riorganizzazione del welfare trasformandosi da semplici fornitori di servizi in partner co-gestori. La cooperazione porta elementi di coesione sociale che altre imprese non portano. Occorre rilevare che in tante cooperative gli immigrati fanno lavori pesanti che altri non vorrebbero [...], ma in ogni caso la cooperativa è [...] un veicolo di inclusione sociale per questi lavoratori, i quali hanno occasioni di mobilità sociale e di ricoprire nelle cooperative anche ruoli di direzione. Inoltre molti immigrati dopo un’esperienza di lavoro in un’impresa cooperativa acquisiscono la cultura e la formazione necessarie per aprire nuove cooperative di lavoro che rispondono ecacemente alla crisi dell’occupazione e consentono a questi lavoratori di ottenere i permessi [...] per continuare a risiedere in Italia, rispondendo così ad un loro bisogno e contribuendo [...] allo sviluppo dell’economia “pulita” del nostro Paese».

Tratto dall’intervista a Giancarlo Gonella

Per un’economia del noi
Luigi Berzano

Per una cultura cooperativa
Ivan Pescarin

1974-2014: una realtà della cooperazione
Claudio Cucchiarati

Cooperare contro la crisi. Introduzione
Alessandra Luciano

Ne parliamo con Giancarlo Gonella

Per saperne di più

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.

Giuliano Poletti
Cooperativa un'impresa per giovani
Discorso di Giuliano Poletti
a cura di
Alessandra Luciano

collana: Incontricooperativi
anno di pubblicazione 2014

cartaceo 36 pp

9788867890330 5,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890330)

«Mi ricordo di uno slogan coniato da giovani appartenenti a cooperative emiliane che recitava: “L’importante è essere giovani fuori”. Lo ho apprezzato moltissimo perché traduce e capovolge una mentalità che tende a non avere la capacità e il coraggio di innovare e produrre cambiamenti quando sono necessari.
Noi della nostra generazione siamo soliti dire: “L’importante è essere giovani dentro”, e lo diciamo per autorizzarci a gestire e progettare anche per i giovani. Ma essere giovani fuori signica dare spazio alle nuove generazioni, alle idee dei giovani. Signica riconoscere quella forza determinata e coraggiosa dell’innovazione e della sperimentazione che solo i giovani hanno, la quale consente di tradurre le idee in azioni pratiche, in realtà eettive.
Non si può più giocare su questi aspetti, occorre la voglia e la volontà precisa di accumulare saperi e conoscenze per tesorizzare esperienze, per individuare, anche nelle piccole realtà, che cosa fare, come agire, che strade percorrere. Occorre la capacità di immaginare nuove forme di collaborazioni, di costituzione di reti fondate su modelli economici adeguati e che incentivino l’autoimprenditorialità».

(Giuliano Poletti, gennaio 2014)

Per un’economia del noi
Luigi Berzano

Per una cultura cooperativa
Ivan Pescarin

1974-2014: una realtà della cooperazione
Claudio Cucchiarati

“Importante è essere giovani fuori”. Introduzione
Alessandra Luciano

La cooperativa, un’impresa per giovani
Giuliano Poletti

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.

Corpo, cibo e adolescenza
a cura di
Liliana Bal Filoramo

Con i contributi di:
Emmanuel Anati, Liliana Bal Filoramo, Silvana Briuglia, Alessandra Burgo, Rosalia Catania, Caterina Cuppari, Mirella Deodato, Valeria Ferraù, Maurizio Guarneri, Daniele La Barbera, Diletta La Torre, Maria Luisa Mondello, Daniela Marenco, Bruna Marzi Chiari, Nicola Peluffo, Basilia Piraino, Gaetano Pitti, Sandro Rodighiero, Annamaria Salpietro, Carmelo Salpietro, Manuela Tartari, Daniela Vigna, Quirino Zangrilli.
collana: Bollettino dell’Istituto Italiano di Micropsicoanalisi
anno di pubblicazione 2006

cartaceo 200 pp

9788876616976 18,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876616976)

Il volume riunisce relazioni presentate ai convegni “Alimentazione e adolescenza” (Capo d’Orlando, 14 e 15 novembre 2003) e “I problemi dell’alimentazione” (Capo d’Orlando, 12 e 13 novembre 2004) e raccoglie i contributi di diverse discipline. Micropsicoanalisti, psicoanalisti, neuropsichiatri, psicologi clinici, archeologi e altri studiosi si confrontano su temi quali le rappresentazioni inconsce del corpo,
i disturbi alimentari, le difficoltà dell’adolescenza, in una prospettiva interdisciplinare che ha il pregio di fornire una panoramica ampia degli argomenti trattati.
Il corpo con le sue trasformazioni è infatti il cuore non solo delle dinamiche conflittuali tipiche dell’adolescenza, ma di tutte le forme di disturbo alimentare, che, pur manifestandosi in forme diverse, hanno in comune la difficoltà di elaborare rappresentazioni psichiche di se stessi in armonia con le dinamiche inconsce in atto.
L’adolescenza è un momento in cui il corpo muta e quindi devono modificarsi le sue rappresentazioni; tuttavia, anoressia e bulimia – per citare solo i disturbi più comuni – possono protrarsi oltre la fase adolescenziale, anche per periodi assai lunghi.
Il volume, rivolto a quanti lavorano o si interessano ai problemi del rapporto tra mente e corpo, vuole fornire un quadro attento dello “stato dell’arte” in questo campo: le domande aperte, le scoperte, i nodi concettuali.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.

Costruire l’inconscio
Una supervisione di gruppo come sogno e racconto condiviso
a cura di
Anna Maria Maruccia, Pietro Stefanini

anno di pubblicazione 2018

cartaceo 200 pp

9788867891405 16,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891405)

pdf 1.5 MB

9788867891412 6,99 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891412)

Il libro nasce da un’esperienza prolungata nel tempo di supervisione con Antonino Ferro di un gruppo di analisti. Il tema in sé della supervisione è sempre presente.
A volte come oggetto dichiarato della riflessione, a volte tra le righe. Abbiamo pertanto la possibilità di conoscere dal di dentro e da parte di chi l’ha esperita in cosa consiste un modo nuovo di intendere questa forma di relazione, dopo quella dell’analisi, inventata da Freud. L’obiettivo non è evidenziare dall’alto le dinamiche inconsce del paziente ma, come farebbe l’analista in seduta, provare a dare finalmente un senso condiviso ad aspetti emotivi rimasti sino ad allora scissi.
Per dirla con Ogden, passare dal non poter sognare a sognare per la prima volta oppure passare dall’incubo al sogno. Benché fisicamente assente nella seduta di supervisione, il paziente è convocato come miglior collega dell’analista o del gruppo di analisti. Se si fa attenzione alle sfumature del dialogo analitico, non solo al contenuto ma anche alla forma, ci si può lasciar guidare e avere una nozione, sempre provvisoria e rivedibile, del clima affettivo che si respira nella stanza d’analisi.
Veniamo così trasportati all’interno del lavoro clinico quotidiano e possiamo vedere all’opera tutti gli strumenti dell’approccio di campo analitico postbioniano cui Ferro ( ma anche Ogden e Grotstein), ha dato contributi fondamentali. Per citarne solo alcuni: il sogno della seduta e le trasformazioni in sogno, le trasformazioni in gioco, “la funzione Shakespeare” o funzione narrativa o Contenitore Narrativo dell’analisi, i derivati narrativi e la deconcretizzazione dell’ascolto (dalla prefazione di Giuseppe Civitarese).
In appendice è riportato il testo della conferenza di Ferro “Costruire l’inconscio” tenuta a Bassano del Grappa.

Prefazione
di Giuseppe Civitarese

Associando liberamente sulle esperienze di supervisione
Anna Maria Maruccia

Sviluppi della teoria del campo nel pensiero di Antonino Ferro
Anna Maria Maruccia

Dentro le righe, fuori dagli schemi. Tra ipercontinenza e incontinenza
A. Cristina Baggio

Dove osano le aquile: pensieri e parole su un problema cocente
Nicoletta Battistel

Un sacco di storie vere senza nessuna verità
Cristina Bertogna

Alice e il mondo di sotto
Antonia Faganello

Lutto continuo, perdite e funerali (im)possibili
Pietro Stefanini

Un personaggio della seduta: l’omosessualità
Anna Maria Maruccia

Una esperienza di supervisione come spazio onirico comune e condiviso
Giuliana Mozzon

Appendice
Costruire l’inconscio
Relazione di Antonino Ferro al Convegno di Bassano del Grappa il 16 marzo 2014

Postfazione. Un libro in viaggio
Elena Molinari

Riferimenti bibliografici

Gli autori

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.

Cronache 9. Progetto degrado urbano
Vandalismo grafico e ragni tessitori
a cura di
Marco Nervo, Anna Piccirillo

Fondazione Centro per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali “La Venaria Reale”
anno di pubblicazione 2019

cartaceo 120 pp

9788867891689 25,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891689)

Il progetto Degrado Urbano, nelle sue due accezioni del vandalismo grafico e dei ragni tessitori nei sottoportici del centro storico di Torino, affronta questi due temi, molto distanti tra loro ma entrambi legati ad uno stesso motivo di fondo: il degrado che causano in Torino.
Il filo conduttore è stata la volontà di applicare la ricerca alla realtà torinese partendo da ricognizioni in situ mirate alla mappatura dei due fenomeni nel centro storico di Torino.
Nella sezione sul vandalismo grafico, partendo dalla letteratura scientifica, si è avviato un percorso per lo studio sistematico degli effetti delle puliture su materiali lapidei di pregio. Il Centro ha valutato e confrontato diversi metodi  di rimozione dei graffiti da materiali lapidei di pregio nel rispetto dell’integrità della superficie.

Rispetto al tema dei ragni e delle relative tele nei sottoportici, è stato possibile sperimentare una nuova forma di acquisizione dei dati per stimare la densità di tele in una data superficie. La modellizzazione statistica ha permesso di identificare i principali fattori ecologici che guidano la proliferazione delle tele di Brigittea civica nei sottoportici di Torino. Ancora lontani da soluzioni attuabili, la ricerca si presenta tuttavia come un primo importante contributo alla comprensione di questo fenomeno.
L’auspicio, al termine di questo progetto, è quello di poter trasferire i risultati di laboratorio ai casi reali per poter intervenire con azioni mirate alla rimozione di queste due problematiche, senza creare ulteriori danni alle superfici da preservare.

Il Progetto Degrado Urbano

SEZIONE I
Metodi di pulitura per il vandalismo grafico

Introduzione

Cenni storici sull’uso delle pietre ornamentali in Piemonte

L’attività di ricognizione nel centro storico

I litotipi selezionati

I prodotti imbrattanti selezionati

Il protocollo analitico

La rimozione dei graffiti vandalici: i due approcci della sperimentazione

Sistemi di pulitura delle superfici non trattate

Sistemi di pulitura di superfici pre-trattate con anti-graffiti

Esiti sperimentali sui test di bioricettività

Conclusioni

Bibliografia

SEZIONE II
I ragni tessitori

Introduzione

Le specie di ragni dei portici di Torino

Acquisizione dati in situ

Modellizzazione del fenomeno

Conclusioni e prospettive future

Bibliografia

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.

Culture vive
Saggi di filosofia e pedagogia delle relazioni interculturali
a cura di
Anna Granata, Graziano Lingua, Paolo Monti

anno di pubblicazione 2019

cartaceo 208 pp

9788867891450 14,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891450)

pdf 1.1 MB

9788867891467 3,99 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891467)

L’interazione fra persone portatrici di bagagli culturali, credenze religiose e modi di vita differenti è una delle esperienze più comuni nelle società moderne, ma anche una delle più problematiche e generatrici di conflitti.
L’approccio interculturale, che scommette sui processi di trasformazione reciproca che scaturiscono da questa interazione fra i diversi, si fa oggi sempre più spazio nella controversia fra il multiculturalismo, che tende a tenere separate minoranze e maggioranze, e l’assimilazionismo, che impone un modello uniformante e inefficace di integrazione.
I tempi e i luoghi dell’educazione sono particolarmente toccati da questa sfida, perché in essi si rivela in modo più evidente la natura dinamica delle culture e la loro influenza sui percorsi che portano bambini e ragazzi a diventare persone adulte e cittadini consapevoli.
In questo volume, un gruppo di studiosi di filosofia e pedagogia si interroga sulla natura delle relazioni interculturali e porta alla luce le domande di fondo che le accompagnano nei processi educativi: qual è il rapporto fra identità individuale e contesto culturale? È davvero possibile andare oltre il proprio orizzonte culturale e diventare capaci di relazioni interculturali? Ci sono vie all’integrazione che non comportino necessariamente l’assimilazione?

Introduzione
G. Lingua, A. Granata, P. Monti, Introduzione. Le culture tra difesa delle differenze e interazione trasformativa

Prima parte: luoghi e pratiche di interazione trasformativa
1. A. Granata, Culture vive nei luoghi dell’educazione: quotidiana interazione e reciproca trasformazione
2. L. Zinant, Tra i banchi di scuola. Promuovere l’inclusione a partire dalle culture dei pari
3. M. Baiutti, Dall’altra parte del mondo. Mobilità studentesca e competenza interculturale
4. F. Zamengo, Costruire comunità di ricerca in contesti eterogenei
5. N. Valenzano, L’educazione interculturale tra Philosophy for Children e apprendimento trasformativo
6. P. Monti, Subordinazione, traduzione, apertura: modelli etici di interazione civile interculturale
7. S. Nosari, Quale convinzione per una interazione trasformativa?

Seconda parte: problematizzazione e riflessività
8. G. Lingua, Filosofia, educazione e interculturalità. Alcune osservazioni introduttive
9. A. De Cesaris, Universalità e interazione. Un approccio logico-morfologico alla questione dell’intercultura
10. S. Racca, Lo specchio, l’immaginario e l’evoluzione del riflesso. Un’antropologia filosofica delle interazioni trasformative
11. R. Franzini Tibaldeo, Io è un altro. Responsabilità riflessiva e trasformativa
12. G. Pezzano, C’è qualcosa tra noi. Per un esercizio interculturale
13. F. Rovea, «Tan necesario como imposible»: il paradosso del dialogo interculturale secondo Raul Fornet-Betancourt
14. G. Vissio, I figli di Colombo e la scoperta dell’«altro». Compresenza, contemporaneità, identità

Elenco degli autori

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).

Da elettrici a elette
Riforme istituzionali e rappresentanza delle donne in Italia, in Europa e negli Stati Uniti
a cura di
Maria Guadagnini

anno di pubblicazione 2003

cartaceo 248 pp

9788876615993 18,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876615993)

Alcune riforme costituzionali, recentemente approvate in Italia, aprono nuove possibilità per adottare provvedimenti finalizzati al riequilibrio di genere nella rappresentanza. La riforma dell’art. 51 della Costituzione affida al legislatore ordinario la messa in atto di iniziative legislative volte a realizzare le pari opportunità nella rappresentanza; la modifica dell’art. 117 deman-da alle regioni (e agli strumenti dei quali le regioni si devono dotare – statuti, regolamenti, leggi elettorali) importanti compiti per il riequilibrio della rappresentanza.
Quali misure concrete possono essere messe a punto per dare attuazione al nuovo dettato costituzionale? Quali provvedimenti è opportuno assumere per aumentare la presenza delle donne nelle cariche elettive che, in Italia, è fra le più basse d’Europa? Sono questi i temi al centro del dibattito che si è aperto a seguito delle rifor-me e sui quali i saggi contenuti in questo volume intendono fornire spunti di riflessione. I contributi mettono a confronto il caso italiano con alcuni paesi (Regno Unito, Francia, Scozia, Portogallo, Stati Uniti) sulle strategie per promuovere una presenza paritaria di donne e uomini nella sedi elettive e più in generale sulla capacità dei movimenti delle donne di integrare una prospettiva di genere nei dibattiti sulle riforme istituzionali. Essi discutono di quote all’interno dei partiti politici e nelle leggi elettorali e di riforme volte a inserire nelle carte costituzionali l’obiettivo delle pari opportunità. Una parte del volume è dedicata all’Unione europea e al mainstreaming di genere nel processo di integrazione e nella Convenzione europea, i cui lavori, al momento della stesura dei saggi, erano ancora in corso.
L’ultima parte del libro dà spazio al dibattito italiano che ha fatto seguito all’adozione delle riforme costituzionali.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).

Alberto Cina
Dal GPS al GNSS (Global Navigation Satellite System)
Per la Geomatica
Prima ristampa, febbraio 2015
anno di pubblicazione 2014

cartaceo 376 pp

9788867890200 33,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890200)

La determinazione della propria posizione è un problema antico e importante, che ha impegnato fin dall’antichità scienziati e statisti.
A essa affidiamo la nostra sicurezza (navigazione, raggiungimento di luoghi, localizzazione delle emergenze, incidentalità); la proprietà, i cui confini sono riportati attraverso coordinate sulla cartografia; la conoscenza e il controllo del territorio e delle strutture (rilievi topo-cartografici, monitoraggio dei movimenti del terreno, frane, deformazioni di strutture, geodinamica dei continenti); il tracciamento di grandi infrastrutture e la realizzazione di opere di ingegneria, la gestione di flotte di veicoli, velivoli e altro ancora.
Il GPS è il moderno sistema di posizionamento globale; a esso si affiancano oggi altre costellazioni come quella russa GLONASS, la nascente europea Galileo, quella cinese BeiDou, e altre ancora sono in progetto. Il posizionamento integrato multi-costellazione prende il nome di GNSS (Global Navigation Satellite System).
Il posizionamento è uno degli aspetti fondamentali della Geomatica, disciplina che si occupa di acquisire, modellizzare, interpretare, elaborare, archiviare e divulgare informazioni georeferenziate, ovvero caratterizzate da una posizione in un prescelto sistema di riferimento.
Nel testo vengono forniti i princìpi teorici del posizionamento satellitare, le tecniche di misura e il trattamento dei dati GNSS, la strumentazione e la misura con vari livelli di accuratezza. Si affronta il mantenimento dei sistemi di riferimento (Datum) delle varie costellazioni, di quelli geodetici ufficiali e i servizi di posizionamento in tempo reale, diffusi a livello sia nazionale, sia internazionale.
Inoltre vengono trattati il posizionamento integrato con altri sensori e strumenti di misura, di tipo topografico e inerziale, e le relative applicazioni nel campo dell’ingegneria.
Diversi esercizi numerici su argomenti ricorrenti nella pratica operativa e professionale contribuiscono a chiarire i concetti teorici esposti.
Il testo è dedicato agli studenti di Ingegneria e di altri corsi di laurea che affrontano le discipline geomatiche, ma anche a professionisti e operatori del settore interessati ad approfondire il posizionamento GNSS dal punto di vista teorico e pratico.

1. IL SISTEMA GNSS
1.1. Struttura dei sistemi GNSS
1.2. Princìpi sui segnali GNSS
1.3. Le scale di tempo

2. LE COSTELLAZIONI GNSS
2.1. Il sistema GPS
2.1.1. Il segnale GPS
2.2. Il sistema GLONASS
2.2.1. Il segnale GLONASS
2.3. Il sistema Galileo
2.3.1. Il segnale Galileo
2.4. Il sistema BeiDou
2.4.1. Il segnale BeiDou
2.5. Cenni sul sistema QZSS

3. PRINCÌPI DI POSIZIONAMENTO GNSS
3.1. Posizionamento assoluto con misure di codice
3.1.1. Posizionamento assoluto con misure di codice GLONASS
3.2. Posizionamento assoluto con misure di fase
3.2.1. Posizionamento assoluto con misure di fase GLONASS
3.2.2. Posizionamento assoluto con misure di fase GNSS
3.3. Modelli linearizzati per il posizionamento assoluto con minimi quadrati
3.3.1. Stima dei parametri con minimi quadrati
3.3.2. Relazioni tra osservazioni e residui
3.3.3. Test di verifica delle osservazioni
3.3.4. Test di adeguatezza del modello
3.3.5. I pesi nelle osservazioni GNSS
3.3.6. Modelli linearizzati nel posizionamento assoluto di codice
3.3.7. Modelli linearizzati nel posizionamento assoluto GNSS di codice
3.3.8. Modelli linearizzati nel posizionamento assoluto di fase
3.4. Posizionamento assoluto con misure Doppler

4. IL CALCOLO DELLA POSIZIONE DEI SATELLITI
4.1. La posizione dei satelliti GPS
4.1.1. Coordinate ECEF ed elementi kepleriani
4.1.2. Gli effetti perturbativi e le correzioni
4.1.3. Procedura di calcolo della posizione dei satelliti GPS
4.1.4. Il moto del Polo
4.1.5. La correzione degli orologi dei satelliti
4.1.6. Il calcolo del tempo
4.1.7. Le effemeridi nei formati standard
4.1.8. Moti relativi nel posizionamento di punti a terra
4.1.9. Visibilità dei satelliti
4.1.10. Esempi di calcolo
4.2. La posizione dei satelliti GLONASS
4.2.1. Le effemeridi GLONASS
4.2.2. Il tempo GLONASS
4.2.3. La posizione di satelliti GLONASS: integrazione nel sistema inerziale
4.2.4. La posizione dei satelliti GLONASS: integrazione nel sistema PZ90.02
4.2.5. Integrazione delle orbite GLONASS: metodo di Runge Kutta
4.3. La posizione dei satelliti Galileo e BeiDou

5. ERRORI NELLE MISURE GNSS
5.1. Errori accidentali
5.2. Classificazione degli errori sistematici o bias
5.3. Errori d'orologio
5.4. Errori d'effemeride o d'orbita
5.5. Rifrazione troposferica
5.5.1. Il modello di Hopfield
5.5.2. Il modello di Saastamoinen
5.6. Rifrazione ionosferica
5.6.1. Correzione ionosferica nei satelliti GPS
5.6.2. Correzione ionosferica nei satelliti Galileo
5.6.3. Correzione ionosferica nei satelliti BeiDou
5.7. Multipath
5.8. La variazione del centro di fase delle antenne
5.9. Errori vari d'osservazione

6. IL POSIZIONAMENTO RELATIVO
6.1. Metodi alle differenze di fase
6.1.1. Singole differenze
6.1.2. Doppie differenze
6.1.3. Triple differenze
6.1.4. Modelli linearizzati nel posizionamento relativo
6.2. Le differenze di fase GLONASS
6.2.1. Singole differenze GLONASS
6.2.2. Doppie differenze GLONASS
6.3. Correlazioni delle differenze di fase
6.3.1. Singole differenze
6.3.2. Doppie differenze
6.4. Il posizionamento statico relativo
6.5. Il posizionamento cinematico relativo

7. TRATTAMENTO DATI GNSS RELATIVO
7.1. Posizionamento relativo singola base
7.2. Testi statistici sulla qualità dell'elaborazione
7.3. Posizionamento relativo multi-stazione

8. IL POSIZIONAMENTO DIFFERENZIALE
8.1. DGPS / DGNSS con misure di codice
8.2. DGPS / DGNSS con misure di fase

9. LE COMBINAZIONI DI CODICE E DI FASE
9.1. Combinazioni alle doppie differenze di fase
9.2. La combinazione wide lane
9.3. La combinazione narrow lane
9.4. La combinazione iono free
9.5. La combinazione geometry free
9.6. Utilizzo delle combinazioni di fase
9.7. La combinazione Melbourne-Wübbena
9.8. Codice smussato con la fase (Phase smoothing)
9.9. Il filtro wide laning
9.10. Equivalenza tra misure pseudorange di codice e di fase

10. IL FISSAGGIO DELL'AMBIGUITÀ DI FASE
10.1. Tecnica in singola frequenza
10.2. Tecniche in doppia frequenza

11. IL POSIZIONAMENTO ASSOLUTO DI PRECISIONE PPP (Precise Point Positioning)

11.1.Equazioni d'osservazione e modelli d'errore
11.1.1. Correzione per l'eccentricità dell'antenna del satellite e la variazione del centro di fase
11.1.2. Correzione per l'effetto di phase wind-up
11.1.3. Correzione per gli effetti di marea
11.1.4. Altri effetti di correzione nel PPP
11.2. Procedimento di calcolo PPP
11.3. Posizionamento PPP multi-costellazione

12. I RICEVITORI E LE STAZIONI PERMANENTI GNSS
12.1. Classificazione dei ricevitori
12.2. Altre caratteristiche dei ricevitori
12.3. Le stazioni permanenti GNSS

13. LA PROGETTAZIONE DELLE MISURE GNSS
13.1. Il sito di misura
13.2. Gli indici DOP
13.3. La finestra di osservazione e il planning
13.4. DOP e NDOP (Network DOP)
13.5. La lunghezza della sessione di misura

14. TECNICHE DI ACQUISIZIONE GNSS
14.1. L'esecuzione delle misure GNSS

15. FORMATI DATI GNSS
15.1. Il formato RINEX
15.2. Il formato NMEA
15.3. Il formato RTCM 2.x e le sue evoluzioni
15.4. Il formato FKP
15.5. Il formato RTCM 3.x

16. IL POSIZIONAMENTO IN TEMPO REALE
16.1. La trasmissione di dati e correzioni differenziali
16.2. DGPS e RTK da rete: approcci di calcolo
16.2.1. Approccio non differenziato e combinato
16.2.2. Approccio non differenziato e non combinato
16.2.3. Approccio differenziato e non combinato
16.2.4. Approccio differenziato e combinato
16.3 L'interpolazione dei bias
16.3.1. Combinazione lineare (LCM)
16.3.2. Metodo lineare dipendente dalla distanza (DIM)
16.3.3. Interpolazione lineare (LIM)
16.3.4. Modello di superficie di basso ordine (LSM)
16.3.5. Collocazione minimi quadrati (LSC)
16.4. Realizzazione delle reti NRTK
16.4.1. Virtual Reference Station (VRS)
16.4.2. Multi Reference Station (MRS)
16.4.3. Master Auxilary Concept (MAC)
16.5. I sistemi di ''augmentation'' nel posizionamento satellitare
16.5.1. Il sistema EGNOS

17. COMPENSAZIONE DI RETI GNSS E RETI MISTE 3D
17.1. Compensazione e progetto di reti GNSS in singola base
17.1.1. Esempio di calcolo di compensazione di una piccola rete GNSS
17.2. Reti Miste 3D: le misure e i sistemi di riferimento
17.2.1. Dal campo reale della gravità al campo normale
17.2.2. Dal campo normale della gravità al campo parallelo
17.2.3. Compensazione sul piano di Gauss
17.2.4. La compensazione nel sistema cartesiano geocentrico ECEF
17.2.5. Modelli linearizzati per la compensazione 3D
17.2.6. La divisione tra planimetria e altimetria

18. SISTEMI DI RIFERIMENTO GNSS
18.1. Trasformazioni tra sistemi di coordinate
18.1.1. Da coordinate geocentriche ECEF a geografiche
18.1.2. Da coordinate geografiche a cartografiche
18.1.3. Da coordinate geocentriche a coordinate locali
18.2. Sistemi di riferimento e loro trasformazioni 2D e 3D
18.2.1. Trasformazioni 2D
18.2.2. Trasformazione 3D di Helmert
18.2.3. Trasformazioni 3D - equazioni di Molodensky-Badekas
18.2.4. Trasformazioni 3D - equazioni di Molodensky
18.3. Datum: tipologie e trasformazioni
18.3.1. Il sistema ITRF
18.3.2. I sistemi IGS e IGb
18.3.3. Il sistema ETRF
18.3.4. Il Datum nazionale italiano
18.3.5. Trasformazioni continue tra sistemi di riferimento: approccio VERTO
18.4. Sistemi di riferimento delle costellazioni GNSS
18.4.1. Il sistema di riferimento WGS84
18.4.2. Il sistema di riferimento PZ90
18.4.3. Il sistema di riferimento GTRF
18.4.4. Il sistema di riferimento CGCS2000
18.5. Inquadramento di rilievi GNSS
18.6. GNSS e altimetria

19. PRINCÌPI DI POSIZIONAMENTO INERZIALE E INTEGRATO CON GNSS
19.1. Richiami su princìpi fisici
19.1.1. Quantità di moto
19.1.2. Momento della quantità di moto o momento angolare
19.1.3. Forza di Coriolis
19.2. Il giroscopio meccanico
19.2.1. Descrizione del moto di precessione: legge del giroscopio
19.2.2. La girobussola
19.3. Il giroscopio ottico
19.4. Accelerometri
19.5. Magnetometri
19.6. I sensori inerziali
19.6.1. Il calcolo della posizione con IMU
19.6.2. Bias nei sensori IMU
19.7. Princìpi di navigazione inerziale
19.7.1. Sistemi di riferimento
19.7.2. La navigazione in un sistema fisso ''i-frame'' - un caso 2D
19.7.3.La navigazione in un sistema locale ''n-frame''- un caso 2D
19.7.4. Cenni sulla navigazione 3D
19.8. La navigazione geodetica integrata
19.8.1. Princìpi di base
19.8.2. Cenni sull'uso del filtro di Kalman
19.8.3. Integrazione tra GNSS e IMU

20. APPLICAZIONI GNSS NELLA GEOMATICA
20.1. GNSS e rilievo integrato per la realizzazione di opere di ingegneria
20.1.1. La rete geodetica d'inquadramento
20.1.2. Tecniche di tracciamento topografico e GNSS
20.1.3. Schemi di tracciamento
20.1.4. Sistemi di riferimento isometrici
20.1.5. Esempi pratici di sistemi isometrici
20.1. GNSS e rilievo integrato ad alto rendimento
20.1.1. Mobile Mapping Vehicle (MMV)
20.1.2. Umanned Aerial Vehicle (UAV)

21. ACRONIMI

22. BIBLIOGRAFIA

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.

V. Fasoli, A. Scotti Tosini
Dal giardino al parco urbano
Il verde nella città dell'Ottocento
anno di pubblicazione 1999

cartaceo 184 pp

9788876613289 18,50 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876613289)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.

Dalla contabilità al bilancio
Casi ed esercizi
a cura di
Paolo Pietro Biancone, Donatella Busso

Simona Alfiero, Valter Gamba, Fabio Rizzato, Simone Scagnelli, Silvana Secinaro, Vania Tradori
anno di pubblicazione 2020

cartaceo 220 pp

9788867891719 12,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891719)

pdf 7.3 MB

9788867891726 5,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891726)

Materiali didattici per gli studenti del Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.

Giorgio Soro
Democrazia della musica
Leadership e Membership per intonare le organizzazioni
Con filmati originali e video-interviste a Gianandrea Noseda. DVD allegato
anno di pubblicazione 2012

cartaceo pp

9788876619687 22,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876619687)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.

Piergiorgio Tosoni
Derive della cultura architettonica
collana: Arch&tipi
anno di pubblicazione 2008

cartaceo 224 pp

9788876618253 22,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876618253)

La ricerca architettonica e quella sulla città si sono evolute, nel tempo, secondo un percorso tutt’altro che lineare: il modo in cui architetti e urbanisti si sono messi in rapporto con le tradizioni del passato è stato, anzi, assai mutevole e variegato. Per esplorare questo ambito di ricerca, è perciò indispensabile riferirsi alle distinte culture e visioni del mondo che ne hanno contraddistinto le diverse fasi e stagioni, analizzando le realizzazioni emblematiche e le pratiche ricorrenti come se si seguisse la trama di un racconto che, in ogni caso, non ammette né conclusioni né punti di arrivo definitivi. Il volume, la cui prima edizione risale al 1999, intende proporre agli studenti giunti al termine del loro percorso formativo un insieme di riflessioni utili per una visione trasversale e sintetica di diversi temi e argomenti incontrati negli anni precedenti.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.

Donne sullo schermo
a cura di
Sara Cortellazzo, Massimo Quaglia

collana: I diritti di tutti - Cinema e società civile
anno di pubblicazione 2003

cartaceo 112 pp

9788876616006 9,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876616006)

Donne sullo schermo, viene ad arricchire in modo sostanziale la collana, grazie alla complessità – culturale, sociale, politica, simbolica – dell’argomento affrontato. I quindici film proposti e analizzati possono infatti da un lato avviare un dibattito sulle importanti e innegabili conquiste ottenute dall’universo femminile nel corso del Novecento, ma nel contempo sono in grado di stimolare una riflessione critica riguardo al lungo cammino ancora da fare in vista della costruzione di una società diversa, realmente attenta e rispettosa dei diritti delle donne.
L’analisi critica dei film contenuti in questo volume può favorire un confronto costruttivo e formativo per le ragazze e i ragazzi che lo affronteranno nelle scuole, assieme ai loro insegnanti, nonché un arricchimento individuale per le lettrici e i lettori interessati all’argomento.

Presentazione

Introduzione

Schede dei film

Stefano Boni
Dies Irae di Carl Theodor Dreyer

Mariolina Diana
L’onorevole Angelina di Luigi Zampa

Stefano Boni
Donne in attesa di Ingmar Bergman

Umberto Mosca
La ciociara di Vittorio De Sica

Paola Cristalli
Alice non abita più qui di Martin Scorsese

Mariolina Diana
Il colore viola di Steven Spielberg

Claudia Azzalin
40 mq di Germania di Tevfik Baser

Azzurra Camoglio
Thelma & Louise di Ridley Scott

Norman Gobetti
Lanterne rosse di Zhang Yimou

Sara Cortellazzo
Lezioni di piano di Jane Campion

Claudia Azzalin
Kadosh (Sacro) di Amos Gitaï

Azzurra Camoglio
Pane e tulipani di Silvio Soldini

Umberto Mosca
Viaggio a Kandahar di Mohsen Makhmalbaf

Elisabetta d’Erme
Magdalene di Peter Mullan

Anna Nadotti
Sognando Beckham di Gurinder Chadha

Filmografia commentata
a cura di Azzurra Camoglio

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.

Basilio Bona
Dynamic Modelling of Mechatronic Systems
Seconda ristampa, settembre 2016
anno di pubblicazione 2013

cartaceo 318 pp

9788867890118 32,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890118)

An essential competence of a skilled engineer is the ability to build mathematical models of components, equipment, machines and whole systems. Such models will be used to simulate their dynamical behaviour or to design control algorithms, to detect failures, to filter, interpolate and forecast future evolution; in short, models can be used to support decisions in complex situations or give advice in scenario evaluations.
This textbook is addressed to the students of the first year of the Master Degree in Mechatronics Engineering – or to those following a similar curriculum in the automation and control fields –, with the aim of introducing the Lagrangian approach to the modelling of mechanical, electrical and electromechanical components, which are commonly found in a number of mechatronic systems.
After an introduction to the use of vectors and matrices for the description of rigid bodies motion, the fundamental concept of energy is presented, as the Lagrangian approach requires the definition of both kinetic and potential energies and co-energies.
The Lagrange equations are then defined, and used to model the dynamic behaviour of rigid bodies, electrical circuits and electromechanical equipment, with several examples detailed.
This textbook is self-contained and includes several Appendices that present the mathematical concepts used throughout the various Chapters, with a particular attention to vector and matrix analysis and their role in expressing physical concepts and quantities.
The selected approach favours a treatment that is both rigorous and physically intuitive, so that the developed notions can be applied to a wide range of mechatronic equipment.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.

Ecomusei nella provincia di Cuneo
Un modello sostenibile di sviluppo del territorio
a cura di
Daniele Regis

Contributi di: Pietro Blengini, Davide Bonato, Mariangela Borio, Rocco Curto, Ermanno De Biaggi, Michelangelo Ghio, Claudio Luciano, Lorenzo Mamino, Stefano Martini, Luigi Massimo, Enrico Moncalvo, Donatella Murtas, Raimund Rodenwald, Silvano Valsania, Nanni Villani.
anno di pubblicazione 2009

cartaceo 216 pp

9788876617713 22,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876617713)

Il senso di una perdita irreversibile delle culture, delle memorie, delle identità, del patrimonio, della natura del paesaggio europeo è alle radici della nascita degli ecomusei. L’esperienza piemontese, frutto della prima legge italiana sugli ecomusei, si sta configurando come un grande “laboratorio a cielo aperto”, un luogo che consente l’intrecciarsi di scambi autentici tra le realtà locali, le comunità che in quei luoghi vivono e il mondo della ricerca scientifica. Al di là degli stereotipi del folklore, i nuovi ecomusei indicano un modello per uno sviluppo sostenibile capace di tracciare una possibile via per la vivibilità della montagna, delle campagne e dei luoghi dell’abbandono, di rielaborare una diversa concezione del ruolo del patrimonio culturale e ambientale.
Un’esperienza raccontata direttamente dal Laboratorio Ecomusei della Regione Piemonte, dai protagonisti dei singoli ecomusei con attenzione particolare a quelli del Cuneese, una delle province d’Europa più ricche di istituzioni di questo tipo: ecomusei di montagna come quello dell’Alta Valle Maira, quello della segale e quello della pastorizia nelle Valli Stura; ecomusei di collina come quello dei terrazzamenti e della vite di Cortemilia e quello delle Rocche del Roero. Ecomusei di recente formazione come quello delle cave di Frabosa, o in costruzione come quello della Valle Grana, ma anche musei diffusi, come quello del castagno delle valli monregalesi. Partecipa la Fondazione svizzera per il paesaggio che presenta una ricerca sul patrimonio dei paesaggi terrazzati.
Il volume è corredato da una campionatura di immagini fotografiche sull’architettura tra Piemonte e Provenza tratta da uno dei più straordinari archivi fotografici per quantità di immagini (12.000) e per durata (oltre mezzo secolo), creato da Luigi Massimo per documentare la varietà e la ricchezza del patrimonio architettonico alpino. Completano il volume disegni e progetti nati dalla collaborazione tra gli ecomusei della provincia di Cuneo e la sede di Mondovì del Politecnico e tesi di laurea su temi ecomuseali.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.

Luigi Berzano
Economia morale: la sfida della cooperazione
Intervista a Luigi Berzano
a cura di
Alessandra Luciano

collana: Incontricooperativi
anno di pubblicazione 2014

cartaceo 48 pp

9788867890279 5,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890279)

La cooperazione ha attraversato la lunga storia della modernità rappresentando il polo della partecipazione dell’individuo, della sua libertà e dell’arricchimento apportato al mercato. Cooperare attiva profondi legami tra gli individui: ciò rappresenta un fattore necessario per lo sviluppo e la crescita sociale, esattamente come sono fondamentali il mercato e lo Stato. Da questo punto di vista se non c’è modernità senza individuo, altrettanto non c’è modernità senza cooperazione. Possiamo considerare le cooperative come un fenomeno universale.
Gli economisti liberali alla ne dell’Ottocento (e anche quelli attuali) non sono riusciti a dare una ragione al fenomeno della cooperazione, ritenendolo una forma d’impresa imperfetta. I sociologi tendono a credere che le società funzionino bene se hanno un’economia polifonica, se a fianco della proprietà privata si esprimono altre forme di proprietà. Anzi, la cooperazione consente anche al mercato di funzionare meglio, perché lo tempra degli aspetti più aspri e lo arricchisce.

Tratto dall’intervista a Luigi Berzano.

Per un’economia del noi
Luigi Berzano

Per una cultura cooperativa
Ivan Pescarin

1974-2014: una realtà della cooperazione
Claudio Cucchiarati

Economia morale: la sda della cooperazione. Introduzione
Alessandra Luciano

Ne parliamo con Luigi Berzano
La modernità della cooperazione
La sda per la cooperazione futura: ritornare
a essere movimento sociale
L’economia morale è la base della cooperazione
La cooperazione: risorsa per l’integrazione degli immigrati
La cooperazione nei progetti di peace-keeping

Per saperne di più

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.

Giovanni C. Bonotto
Egitto magico
Monili e amuleti del deserto e delle oasi
anno di pubblicazione 2007

cartaceo 240 pp

9788876617577 30,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876617577)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.

Paolo Pietro Biancone, Fabio Sansalvadore
Elementi di analisi economico-finanziaria nella gestione dell'azienda farmacia
Ristampa novembre 2016
anno di pubblicazione 2013

cartaceo 168 pp

9788867890217 15,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890217)

Il successo o il fallimento di una attività economica è valutabile in termini economico-finanziari attraverso la lettura e l’interpretazione del bilancio. In particolare, il bilancio d’esercizio fornisce informazioni utili ai “decision makers” (soggetti interni ed esterni all’azienda) per prendere decisioni manageriali sull’attività.
Al fine di comprendere appieno la portata informativa del ruolo del bilancio è opportuno considerare tutti i soggetti portatori di interessi che orbitano intorno alla farmacia. In primo luogo il titolare o il direttore, che deve comprendere l’andamento della sua impresa ed eventualmente operare con decisioni volte al miglioramento dello stesso. I creditori attuali e potenziali utilizzano altresì il bilancio in quanto da esso possono percepire la capacità dell’impresa di far fronte ai suoi impegni nel breve e nel medio-lungo termine.
Il testo, rivolto a studenti del corso di laurea in Farmacia e a farmacisti, si propone di fornire una visione generale sulle informazioni economico-finanziarie che si possono trarre dal bilancio, e più in generale dall’intero sistema informativo aziendale per offrire strumenti utili nella gestione di una farmacia.

Introduzione

Capitolo 1 Gli equilibri della gestione della Farmacia
1. Introduzione
2. L’aspetto economico della gestione
3. L’aspetto finanziario della gestione
4. L’aspetto patrimoniale della gestione
5. Le relazioni tra l’aspetto economico, finanziario e patrimoniale
6. L’equilibrio economico, finanziario e patrimoniale

Capitolo 2 Il bilancio della Farmacia
1. Introduzione
2. Le normative riguardanti il bilancio
3. Il bilancio secondo il codice civile e i principi generali di redazione
4. La struttura ed il contenuto analitico dello stato patrimoniale civilistico
5. Lo schema ed il contenuto del conto economico civilistico
6. La valutazione delle principali poste di bilancio
6.1. Immobilizzazioni immateriali
6.2. Immobilizzazioni materiali
6.3. Rimanenze di magazzino
6.4. Crediti

Capitolo 3 L’analisi del bilancio
1. Introduzione
2. Analisi per indici
3. Indici di liquidità
3.1. Indice di disponibilità (o indice di liquidità corrente)
3.2. Indice di liquidità immediata
3.3. Giacenza debiti verso fornitori
4. Indici di solvibilità
5. Indicatori di efficienza
5.1. Giacenza crediti
5.2. Indice di rotazione delle rimanenze
5.3. Indice di rotazione delle attività
5.4. Indicatori di efficienza per le farmacie ospedaliere
6. Indicatori di rendimento
6.1. Percentuale di margine lordo
6.2. Percentuale di reddito netto
6.3. Indicatore di redditività globale ROE
6.4. Redditività degli investimenti ROI
6.5. Interpretazione degli indici

Capitolo 4 La valutazione economica della Farmacia
1. Introduzione
2. Valore e prezzo
3. Le metodologie di valutazione delle farmacia
3.1. Il metodo patrimoniale
3.2. Il metodo reddituale
3.3. I metodi misti
3.4. I metodi finanziari
3.5. I metodi basati sui multipli
4. Esempi di valutazione di una Farmacia
4.1. Farmacia Comunale di Sorso
4.2. Farmacia Comunale di Paese
4.3. Farmacia Comunale di Mazzano
4.4. Farmacia Comunale di San Pietro
4.5. Farmacia Comunale di San Giuliano Terme

Capitolo 5 I casi di gestione della Farmacia
1. Introduzione
2. Il metodo dei casi – l’approccio
3. Il Report di analisi del caso
4. Elementi utili per l’analisi e lo sviluppo del caso
5. Caso Parafarmacia Rossi
5.1. Il Dott. Rossi e la Parafarmacia
5.2. L’attività economica e la situazione patrimoniale
5.3. I risparmi e la verifica degli equilibri
6. Caso Farmacia KeFORM
6.1. Ognuno ha le sue passioni
6.2. Il piano economico ed il fabbisogno finanziario
6.3. Gli accordi e la forma giuridica

Capitolo 6 Il controllo di gestione nell’azienda Farmacia
1. Il ruolo dell’attività di controllo nella strategia globale della Farmacia
2. Il controllo economico
3. La classificazione dei costi in un’ottica gestionale
3.1. I costi in relazione alla natura
3.2. I costi in relazione alla destinazione
3.3. I costi in relazione al contenuto
3.4. I costi in relazione all’imputabilità
3.5. I costi in relazione al periodo di riferimento
3.6. I costi in relazione al volume
4. L’analisi dei ricavi
4.1. Modalità di determinazione dei prezzi
5. Le analisi economiche
5.1. Un modello di valutazione economica: l’analisi del punto di pareggio (break even analysis)
5.1.1. Luci ed ombre sull’utilizzo dell’analisi del punto di pareggio nella gestione delle farmacie
5.1.2. Il punto di pareggio quale strumento di valutazione economica a supporto della gestione delle farmacie
5.2. L’analisi degli scostamenti
6. Il budget

Appendice Le attività del laboratorio di galenica
1. Le attività del laboratorio di galenica
2. Il laboratorio di galenica nella strategia globale della Farmacia
3. Brevi riflessioni di natura economica sulle attività del laboratorio di galenica

Bibliografia

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.

Filippo Monge
Elementi di marketing & management
Gestire, competere, innovare
anno di pubblicazione 2003

cartaceo 136 pp

9788876615535 12,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876615535)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.

Marco Barla
Elementi di meccanica e ingegneria delle rocce
anno di pubblicazione 2010

cartaceo 320 pp

9788876618659 32,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876618659)

La Meccanica delle Rocce e la sua applicazione ingegneristica rappresentano una componente importante dell’Ingegneria Geotecnica e più in generale dell’Ingegneria Civile e Ambientale. La costruzione di gallerie e di cavità sotterranee, la stabilizzazione  dei versanti, la costruzione di dighe, la fondazione di viadotti richiedono lo studio delle caratteristiche degli ammassi rocciosi coinvolti e l’analisi del loro comportamento a seguito degli sforzi indotti.
Il libro intende fornire al lettore gli strumenti di base per descrivere, classificare e caratterizzare un ammasso roccioso alla luce dello stato dell’arte attuale, con riferimento sia alle indagini in sito, sia a quelle che è possibile svolgere in un laboratorio geotecnico. Il processo di indagine si completa con la definizione del modello geotecnico rappresentativo che è alla base di un corretto approccio progettuale a un’opera di Ingegneria Civile. Due capitoli specifici del testo, corredati da esempi applicativi, consentono al lettore di applicare i concetti di base acquisiti a problemi di ingegneria di sicuro interesse, quali la costruzione di gallerie e di cavità sotterranee e lo studio della stabilità di versanti e pareti rocciose.
Alcune schede di facile consultazione, allegate al testo, forniscono uno strumento didattico e allo stesso tempo pratico che il lettore potrà usare nella propria attività, di studio o professionale.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.

Federica Ciocca, Fabrizio Russo
Elementi di psicotraumatologia e psicopatologia dello sviluppo
Dall’attaccamento infantile allo sviluppo della psicopatologia adulta

In libreria dal 3 novembre

anno di pubblicazione 2023

cartaceo 96 pp

9788867892600 12,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867892600)

pdf 394.5 KB

9788867892617 4,99 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867892617)

Un agile e pratico saggio, frutto di una approfondita conoscenza maturata sul campo, rivolto agli studenti universitari, specializzandi e operatori sociali, che racchiude gli elementi per osservare e comprendere le storie di sviluppo dei loro futuri utenti e pazienti e gli esiti psicopatologici che da queste storie traumatiche possono essersi originati.

Introduzione

Capitolo 1
Psicologia, attaccamento e sviluppo

Capitolo 2
Psicotraumatologia, attaccamento e sviluppo

Capitolo 3
Psicopatologia, attaccamento e sviluppo

Bibliografia

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.

Franco Pellerey
Elementi di statistica per le applicazioni
Nuova edizione con esercizi svolti
anno di pubblicazione 2007

cartaceo 236 pp

9788876617737 24,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876617737)

Il volume intende fornire agli studenti privi di una specifi ca formazione matematica le conoscenze necessarie per impostare un’indagine statistica e comprenderne i risultati.
In esso vengono presentate le nozioni fondamentali della statistica descrittiva e della statistica inferenziale, relativamente alla quale sono descritti i metodi per effettuare stime di parametri, test parametrici e non parametrici e analisi di regressione lineare.
Esso include inoltre un capitolo dedicato ai princìpi di base del calcolo delle probabilità, prerequisito indispensabile per lo studio della statistica inferenziale, e un ultimo capitolo di esercizi su tutti gli argomenti trattati nel volume.

1 STATISTICA DESCRITTIVA
1.1 Rappresentazioni numeriche di dati statistici
1.2 Rappresentazioni grafiche di distribuzioni di frequenza
1.3 Indici di tendenza centrale
1.4 Indici di variabilità
1.5 Rappresentazioni per caratteri bidimensionali
1.6 Regressione lineare per serie di dati
1.7 Regressione non lineare per serie di dati

2 CALCOLO DELLE PROBABILITA'
2.1 Alcune definizioni di probabilità
2.2 Definizione assiomatica di probabilità e proprietà elementari
2.3 Probabilità condizionata ed indipendenza stocastica
2.4 Variabili aleatorie unidimensionali
2.5 Variabili aleatorie multidimensionali
2.6 Indici di tendenza centrale e variabilità
2.7 Riferimenti bibliografici

3 DISTRIBUZIONI NOTEVOLI
3.1 Distribuzione di Bernoulli
3.2 Distribuzione binomiale
3.3 Distribuzione di Poisson
3.4 Distribuzione geometrica
3.5 Distribuzione uniforme
3.6 Distribuzione triangolare
3.7 Distribuzione Beta
3.8 Distribuzione esponenziale
3.9 Distribuzione Gamma
3.10 Distribuzione di Weibull
3.11 Distribuzione normale (o di Gauss)
3.12 Distribuzione Chi-quadro
3.13 Distribuzione t di Student
3.14 Distribuzione F di Fisher

4 TEOREMI DI CONVERGENZA
4.1 Convergenza in distribuzione
4.2 Legge dei Grandi Numeri
4.3 Teorema Limite Centrale

5 STIME DI PARAMETRI
5.1 Campionamento e campioni
5.2 Principali distribuzioni campionarie
5.3 Stimatori e stime puntuali
5.4 Stime intervallari
5.4.1 Intervalli di confidenza per la media
5.4.2 Intervalli di confidenza per la varianza
5.4.3 Considerazioni sulla numerositµa del campione
5.5 Altri metodi per effettuare stime puntuali

6 VERIFICA DI IPOTESI: TEST PARAMETRICI
6.1 Caratteristiche generali di un test di ipotesi
6.2 Considerazioni sugli errori di I e II specie
6.3 Test sulla media di una popolazione
6.4 Test sulla varianza di una popolazione
6.5 Test sulla differenza delle medie di due popolazioni
6.6 Test sulla differenza delle varianze di due popolazioni
6.7 Test di incorrelazione

7 VERIFICA DI IPOTESI: TEST NON PARAMETRICI
7.1 Test per la bontà dell'adattamento
7.1.1 Test di Kolmogorov-Smirnov
7.1.2 Test del Chi-quadro
7.2 Test per il confronto delle distribuzioni di popolazioni
7.3 Test di indipendenza
7.4 Test di incorrelazione

8 REGRESSIONE LINEARE
8.1 Stima delle costanti del modello
8.2 Intervalli di confidenza per i valori dei singoli individui
8.3 Attendibilità del modello lineare
8.4 Analisi dei residui
8.5 Regressione lineare multipla
8.5.1 Stima dei parametri del modello
8.5.2 Attendibilità del modello
8.5.3 Sull'importanza delle singole variabili esplicative
8.5.4 Il problema della multicollinearità

9 ESERCIZI
9.1 Statistica descrittiva
9.2 Calcolo delle probabilità
9.3 Stime intervallari e test parametrici
9.4 Test non parametrici
9.5 Analisi di regressione lineare
9.6 Compiti completi

APPENDICE: TAVOLE DELLE DISTRIBUZIONI

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.

Mary Ellen Toffle
English Communication for Social and Human Services
A Cultural-Linguistic Approach
Edizione riveduta e corretta: settembre 2018
anno di pubblicazione 2017

cartaceo 360 pp

9788867890859 26,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890859)

pdf 1.8 MB

9788867890866 9,49 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890866)

This book gives social and human services students and professionals the opportunity to begin developing cross-cultural communication skills in the English language. The need to be able to communicate in English is becoming more and more obvious. Social workers and other human services professionals will be working with immigrants from countries where English is the official language or at least a second language (Nigeria, Ghana, The Gambia, etc). The growing numbers of English- speaking immigrants are impacting the human services fields of medicine, mental health, social work, the education systems and the legal systems all over Europe. This book is based on the European Common Framework but goes beyond a typical English language text. It focuses on the various skill sets necessary for human services professionals, including important text analysis skills as well as analytical case skills. “Soft skills” such as interpersonal skills and expressing empathy are also presented for student reflection. Students learn the principles of cross-cultural communication through Cross-Cultural Text Analysis which helps them improve their English as they develop cross-cultural awareness, sensitivity and communication skills. Students experience different cultural-linguistic contexts where they can appreciate the dynamic relationship between culture and language applied to the field of human services. For many this book will be the first step in beginning a lifetime adventure of becoming cross-cultural.

Preface
Introductory Chapter of Cross-Cultural Analysis

CHAPTER 1 INTRODUCTION TO SOCIAL WORK
Overview: Introduction to social work/careers
Conversation: general knowledge of social work
Vocabulary and concepts of general social work, skills
Listening/video analysis “This could be you: the many faces of social work”
Cross-cultural video analysis
Present simple, continuous, active and passive
Reading and text analysis: different social codes of ethics for social workers
Social worker writing skills: Preliminary Report
Social worker skills: needs analysis
Case study: immigrant family from Syria

CHAPTER 2 CHILD AND FAMILY SERVICES
Overview: child and family services
Conversation: subjects, services and stress
Vocabulary and concepts of child and family services, challenges and empowerment
Listening/video analysis: “A Day in the Life of a Child Protection Caseworker”
Cross-cultural video analysis
Modal verbs, zero and first conditional, active and passive
Reading and text analysis: a social worker’s thoughts on child protection social work
Social worker writing skills: Placement Request Form
Social worker skills: gathering information for a child removal form
Case study: Baby Peter

CHAPTER 3 SCHOOL SOCIAL WORK
Overview of school social work
Conversation: issues
Vocabulary and concepts of school social work
Listening/video analysis “A Day in the Life of a School Social Worker, Tauchiana Vanderbilt”
Cross-cultural video analysis
Past simple regular/irregular /adverbs of time/past participles/passive
Reading and text analysis/critical thinking: school social work services
Social worker writing skills: Psychosocial Assessment Form
Social worker skills: assessment, questioning techniques
Case study: Marisol, an inner city child

CHAPTER 4 MEDICAL SOCIAL WORK
Overview of medical social work
Vocabulary and concepts of medical social work
Conversation: challenges of medical social work
Listening/video analysis “Public Health Social Work: Working in the World”
Cross-cultural video analysis
Future forms
Reading and text analysis: medical intercultural competence
Social worker writing skills: Medical Intercultural Competence Survey
Social worker skills: collecting information for case notes
Case Study: Mohammed Kochi, Afghan Cancer Patient

CHAPTER 5 IMMIGRATION AND REFUGEES
Overview of immigration, refugees, asylum
Conversation: raising consciousness on immigration
Vocabulary and concepts of immigration
Listening/video analysis “Immigration Facts and Figures”
Present perfect simple active and passive
Reading and text analysis: Canadian immigrant needs
Refugees and asylum- seeking individuals
Listening/video analysis “Global Refugee Trends”
Listening/video analysis “Stop Invasion! Thousands protest at anti -immigration rally in Italy”
Cross-cultural video analysis
Present perfect continuous
Reading and text analysis: migration policy
Social worker reading skills: legal document reading
Social worker skills: developing sensitivity
Social worker writing skills: Case Plan Format
Case: Nigerian immigrant killed in Italy

CHAPTER 6 GERIATRICS AND HOSPICE SOCIAL WORK
Overview of geriatrics and hospice social work
Vocabulary and concepts of geriatrics and hospice social work
Conversation: raising sensitivity and cultural reflection
Listening/video analysis “Spokane’s Hospice, a Day in the Life”
Cross-cultural video analysis
Past perfect active and passive
Past continuous active and passive
Reading and text analysis: grief and loss
Rights of older people
Alzheimer’s Disease
Social worker writing skills: Treatment Plan
Case study: Nola

CHAPTER 7 DISABILITIES
Overview of disabilities social work
Vocabulary and concepts of disabilities
Conversation: focus on knowledge of disabilities
Listening/video analysis “What now? Adults with Developmental Disabilities”
Listening/video and cultural linguistic analysis: “Look at Yourself after Watching This”
Cross-cultural video analysis
Direct and indirect speech/reporting verbs/verb patterns/ reported questions
Reading and text analysis: models of disability and the role of social workers
Social worker writing skills: models of disability

Listening/video analysis: “What is the Social Model of Disability?”
Social worker skills: using the correct words/mindfulness
Social worker writing skills: Eligibility Form for Care and Support
Case study: Bette

CHAPTER 8 ALCOHOL AND DRUG DEPENDENCE
Overview of alcohol and drug dependence
Conversation: raising consciousness about addiction, dependence, treatment and laws
Vocabulary and concepts of addiction and social work
Listening/video and linguistic analysis “What to Expect at a First AA Meeting”
Listening/video analysis: “Anyone can be Addicted to Drugs”
Listening/video analysis/ linguistic and idiomatic expressions: “Gambling 3, I’m Addicted”
Cross-cultural video analysis
Past perfect continuous
Second conditional/future certainty, probability/possibility
Reading and text analysis: substance abuse problem/ drug information/role of the social worker
Research exercise: site research
Social worker skills: drug screening and problem diagnosis
Case study: Bill
Social worker writing skills: Preliminary Case Planning

CHAPTER 9 JUSTICE AND CORRECTIONS SOCIAL WORK
Overview of justice and corrections social work
Conversation: raising awareness of criminal justice and rehabilitation
Vocabulary and concepts of justice and corrections system work
Listening/video analysis “So you want to be a Correctional Treatment Specialist”
Listening/video analysis “What is a Correctional Counselor?”
Cross-cultural video analysis
Third conditional active and passive
Reading and text analysis: justice area of social work
Reading and comparative text reflection: Scotland vs. U.S.A
Social worker skills: empathy and presence “Carl Rogers on Empathy and Presence”
Case study: “We are all criminals”/ services recommended
Case study: three “criminals”-- people who changed their lives
Social worker writing skills: comparative case analysis
Social worker skills: expressing empathy

CHAPTER 10 PUBLIC POLICY AND SOCIAL ACTIVISM
Overview of public policy and social activism social work
Conversation: raising consciousness about public policy as social policy, impact and change
Vocabulary and concepts of public policy and social activism social work
Listening/video analysis “Careers in Social Policy: Beyond the public sector”
Cross-cultural video analysis
Imperatives
Would/used to
Career exploration
Reading and text analysis: careers in social activism/policy
Cultural feasibility analysis of policy practice integration
Social worker skills: interpersonal skills
Case study: Sandra Harris -when social activism conflicts with government policy
Social worker writing skills: formal and informal letter writing

CHAPTER 11 INTERNATIONAL SOCIAL WORK
Overview of international social work
Conversation: raising awareness of NGOs, social justice, development and culture
Vocabulary and concepts of international social work and international development
Listening/video and idiomatic expression analysis “United Nations: It’s Your World”
Cross-cultural video analysis
Searching for international jobs in social work: job descriptions, requirements
Reading and text analysis: how to find a job in international social work
Critical thinking and idiomatic expressions/IFSW/AFSW
UN career opportunities for social work degree
Social worker skill: cross-cultural analysis and internet research
Social worker writing skill: summarizing
Case: Alexandra, UNICEF caseworker in Pakistan
Social worker Skill: cross-cultural analysis and problem solving

CHAPTER 12 CROSS-CULTURAL COMPETENCY AND SOCIAL WORK
Overview of cross-cultural competency and social work
Conversation: challenges of cultural competency
Vocabulary and concepts of cross-cultural competency and social work
Listening/video analysis “Cultural Competency and Social Work”
Social worker skills: assessment, description and recommendations using adjectives of personality, physical description and emotions
Social worker skills: expressing opinions/disagreeing/negotiating
Reading and text analysis: British and U.S. social worker texts on cultural competence/cultural identity, sensitivity, diversity; cultural competence skills
Social worker skills: application of cross-cultural communication skills to real life situations
Social worker cultural competence: using Theories Frameworks-- ecological approach, strengths perspective and empowerment theory
Social worker writing skills: describing past events for case reports narration
Case: Ginger, Nigerian minor forced to be sex worker
Social worker skills: case analysis using cultural competence for reporting
Conclusion

APPENDIX
References
Video Transcriptions
Answer Key

Index

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.

Simona Porro
English for Psychological Studies
Ottava ristampa, febbraio 2015
anno di pubblicazione 2007

cartaceo 160 pp

9788876617744 14,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876617744)

English for Psychological Studies è destinato agli studenti di madrelingua italiana iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale in Psicologia e/o in Scienze dell’Educazione e, più in generale, a esperti del settore che abbiano una padronanza della lingua inglese di livello intermedio e desiderino acquisire o affinare le competenze lessicali specifiche della professione.
Articolato in capitoli riferiti ai principali settori della disciplina, il testo mira ad ampliare e consolidare la conoscenza del lessico specialistico in inglese attraverso apposite attività di lettura, comprensione, uso della lingua e traduzione, accompagnate dalle soluzioni. English for Psychological Studies si propone inoltre come strumento di consultazione, grazie al glossario bilingue di circa mille termini tecnici e alle due appendici conclusive in cui sono riportati i principali verbi fraseologici e le congiunzioni maggiormente utilizzate.

PREMESSA

1. OVERVIEW

2. CLINICAL AND ABNORMAL PSYCHOLOGY

3. GENERAL PSYCHOLOGY

4. DEVELOPMENTAL PSYCHOLOGY

5. INDUSTRIAL/ORGANIZATIONAL PSYCHOLOGY

6. PHYSIOLOGICAL PSYCHOLOGY

7. PSYCHOANALYSIS

8. SOCIAL PSYCHOLOGY

9. RESEARCH

GLOSSARY

GLOSSARIO

APPENDIX I

APPENDIX II

ANSWER KEYS

BIBLIOGRAPHY

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.

Alice Spencer
English for the Social Services

Edizione digitale 2024 in PDF acquistabile qui

anno di pubblicazione 2022

cartaceo 120 pp

9788867892396 12,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867892396)

English for the Social Services is a specialised language textbook designed to support the innovative blended learning programme of the same name launched at the Turin University Language Centre in 2004. Since 2019, in addition to receiving traditional university credits, the students involved in this programme have been awarded Open Badge digital certifications ranging from the Common European Framework levels A2 to C1. This new approach to language accreditation in ESP has been documented in various high-impact articles and presentations at international conferences.

GENERAL INTRODUCTION

Using Open Badges for University-Level ESP Training: The Certificate of Competence in English for the Social Services at CLA-UNITO 7

  1. About Open Badges
  2. Language accreditation and university examinations
  3. Blending the global and the local
  4. Documenting and acknowledging specific skills and experiences
  5. Flipping the learning process and fostering academic community
  6. Combining hard and soft skills
  7. Conclusion

References

 

  1. AN INTRODUCTION TO SOCIAL WORK

1.1 Social Work Job Description

1.2 Listening: Social Workers as Superheroes

1.3 A Brief History of Social Work in the UK

 

  1. CHILD AND FAMILY SUPPORT

2.0 Introduction

2.1 Divorce

2.2 Lone-/Single-Parent Families

2.3 Teenage Pregnancy

2.4 “Looked After” and “At Risk” Children

2.5 Domestic Violence

2.6 Child Abuse

2.7 Children in the Care System and the Social Worker’s Dilemma

2.8 Research: The “Baby P Effect”

2.9 Summary of Target Vocabulary

 

  1. OLD AGE

3.1 Problems Related to Old Age

3.2 The Aging Population and Its Social Consequences

3.3 Problems Facing Elderly Peopl

3.4 Formal and Informal Car

3.5 Residential Care

3.6 Elder Abuse

3.7 Summary of the Target Vocabulary

 

  1. MENTAL ILLNESS

4.1 Introduction

4.2 Types of Mental Illness

4.3 Caring for the Mentally Ill

4.4 FOCUS: EATING DISORDERS

 

  1. ADDICTION AND SUBSTANCE ABUSE

5.1 Different Kinds of Drug Use

5.2 The WHO (World Health Organisation) Definition of Addiction

5.3 Reasons for Substance Dependency

5.4 Drug Legislation in the UK

5.5 Substance Dependency Treatment

5.6 Marijuana: the Debate

5.7 Summary of the Target Vocabulary

5.8 Gambling Addiction

5.9 Online Gambling

 

  1. POVERTY AND SOCIAL EXCLUSION

6.1 Homelessness

6.2 Listening: The Housing First Approach to Homelessness

6.3 Immigration and Asylum

6.4 Social Exclusion

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.

Alessandra Formento, Simonetta Pagliolico, Silvia Spriano
Esercitazioni di scienza e tecnologia dei materiali
anno di pubblicazione 1999

cartaceo 84 pp

9788876614064 6,50 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876614064)

In questa raccolta di esercitazioni di scienza e tecnologia dei materiali vengono descritte le esperienze di laboratorio messe a punto dagli autori nel corso di alcuni anni di attività didattica e richiamati i principi fondamentali riguardanti gli argomenti trattati. Essa si propone, inoltre, di informare i lettori del materiale didattico multimediale di settore attualmente disponibile in commercio e di suggerirne validi percorsi di consultazione, allo scopo di agevolare la comprensione di alcuni argomenti fondamentali della scienza dei materiali. Gli autori prestano la loro attività didattica presso il Politecnico di Torino. Simonetta Pagliolico è docente di Chimica ap­plicata e tecnologia dei materiali e di Scienza dei materiali per i laboratori di restauro e da alcuni anni conduce, in collaborazione con Alessandra Formento, le esercitazioni di Scien­za e tecnologia dei materiali per i corsi di Disegno Industriale. Silvia Spriano è responsabile del Laboratorio Didattico Materiali del Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.

Sergio Lancelotti
Esercizi di analisi matematica I

Edizione digitale 2020 in PDF acquistabile qui

anno di pubblicazione 2010

cartaceo 352 pp

9788876618901 28,00 €
questo prodotto al momento non è acquistabile

Determinare il dominio, calcolare limiti, derivate, integrali, eseguire lo studio di funzione e risolvere equazioni differenziali rappresentano le problematiche principali, per lo studente che affronta un insegnamento di Analisi Matematica in un corso di laurea di tipo tecnico-scientifi co. Questo libro di esercizi, che nasce dall’esperienza dell’autore come docente ed esercitatore nelle facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino, è organizzato per guidare il lettore al raggiungimento di questi obiettivi, seguendo un percorso che si svolge parallelamente alla trattazione in aula degli argomenti e che si sviluppa proponendo una vasta scelta di esercizi con grado di diffi coltà crescente. In questa nuova e più accurata edizione, il volume contiene 583 esercizi, tutti svolti. I testi sono preceduti da richiami teorici, utili al lettore per comprendere, apprendere e consolidare le tecniche utilizzate nello svolgimento degli esercizi.

Prefazione

1 Dominio di una funzione
1 Alcuni richiami teorici
1.1 Domini di alcune funzioni elementari
2 Esercizi sui domini delle funzioni
3 Svolgimento degli esercizi sui domini di funzione 

2 Limiti di funzione
1 Alcuni richiami teorici
1.1 Limiti di funzioni razionali fratte
1.2 Limiti notevoli
1.3 Algebra degli “o” piccolo
1.4 Teoremi del confronto
2 Esercizi sui limiti di funzione
2.1 Forme indeterminate di tipo razionale
2.2 Limiti con i teoremi del confronto
2.3 Forme indeterminate di tipo “trigonometrico”
2.4 Forme indeterminate di tipo irrazionale
2.5 Forme indeterminate di tipo esponenziale
2.6 Esercizi su infiniti e infinitesimi
2.7 Esercizi di riepilogo
3 Svolgimento degli esercizi sui limiti di funzione
3.1 Forme indeterminate di tipo razionale
3.2 Limiti con i teoremi del confronto
3.3 Forme indeterminate di tipo “trigonometrico”
3.4 Forme indeterminate di tipo irrazionale
3.5 Forme indeterminate di tipo esponenziale
3.6 Infiniti e infinitesimi
3.7 Esercizi di riepilogo

3 Limiti di successione
1 Alcuni richiami teorici
2 Esercizi sui limiti di successione
3 Svolgimento degli esercizi sui limiti di successione

4 Funzioni continue
1 Esercizi sulle funzioni continue
2 Svolgimento degli esercizi sulle funzioni continue

5 Derivata di una funzione
1 Alcuni richiami teorici
1.1 Derivate delle funzioni elementari
1.2 Regole di derivazione
1.3 Altri risultati
2 Esercizi sulle derivate
3 Svolgimento degli esercizi sulle derivate

6 La formula di Taylor
1 Alcuni richiami teorici
1.1 La formula di Taylor con il resto di Peano
1.2 Sviluppi notevoli diMcLaurin
2 Esercizi sugli sviluppi di Taylor
3 Svolgimento degli esercizi sugli sviluppi di Taylor

7 Studio di funzione
1 Schema generale per studiare una funzione
2 Esercizi sullo studio di funzione
3 Svolgimento degli esercizi sullo studio di funzione

8 Calcolo integrale
1 Alcuni richiami teorici
1.1 Integrali indefiniti delle funzioni elementari
1.2 Formule di integrazione per parti e per sostituzione negli integrali indefiniti
1.3 Integrazione delle funzioni razionali: metodi di decomposizione
1.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale
1.5 Formule di integrazione per parti e per sostituzione negli integrali definiti
2 Esercizi su integrali e primitive
2.1 Integrali semplici
2.2 Integrazione per parti
2.3 Integrazione per sostituzione
2.4 Integrazione delle funzioni razionali fratte
2.5 Integrazione delle funzioni irrazionali
2.6 Integrazione delle funzioni trigonometriche
2.7 Primitive di funzioni definite a tratti
2.8 Esercizi di riepilogo
3. Svolgimento degli esercizi su integrali e primitive
3.1 Integrali semplici
3.2 Integrazione per parti
3.3 Integrazione per sostituzione
3.4 Integrazione delle funzioni razionali
3.5 Integrazione delle funzioni irrazionali
3.6 Integrazione delle funzioni trigonometriche
3.7 Primitive di funzioni definite a tratti
3.8 Esercizi di riepilogo

9 Integrali impropri
1 Alcuni richiami teorici
1.1 Integrali impropri su un intervallo illimitato
1.2 Integrali impropri di funzioni illimitate su un intervallo limitato
2 Esercizi sugli integrali impropri
3 Svolgimento degli esercizi sugli integrali impropri

10 Numeri complessi
1 Alcuni richiami teorici
1.1 Nozioni e risultati preliminari
1.2 Equazioni algebriche complesse
2 Esercizi sui numeri complessi
3 Svolgimento degli esercizi sui numeri complessi

11 Equazioni differenziali ordinarie
1 Alcuni richiami teorici
1.1 Equazioni differenziali ordinarie del primo ordine in forma normale
1.2 Equazioni lineari del secondo ordine a coefficienti costanti
2 Esercizi sulle equazioni differenziali
2.1 Equazioni differenziali a variabili separabili
2.2 Equazioni differenziali lineari del primo ordine
2.3 Equazioni lineari del secondo ordine a coefficienti costanti
2.4 Esercizi di riepilogo
3 Svolgimento degli esercizi sulle equazioni differenziali
3.1 Equazioni differenziali a variabili separabili
3.2 Equazioni differenziali lineari del primo ordine
3.3 Equazioni lineari del secondo ordine a coefficienti costanti
3.4 Esercizi di riepilogo

A Elenco dei Simboli

B Formule utili
1 Principio dell’annullamento del prodotto
2 Formula risovente per le equazioni di secondo grado
3 Esponenziale e logaritmo
4 Formule trigonometriche
4.1 Relazione fondamentale della trigonometria
4.2 Formule di addizione e sottrazione
4.3 Formule di duplicazione
4.4 Formule parametriche
4.5 Formule di prostaferesi

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.

Esperienze di economia applicata al territorio montano
a cura di
Piero Garoglio

collana: Quaderni di Economia rurale
anno di pubblicazione 2012

cartaceo 75 pp

9788876619830 10,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876619830)

Il volume raccoglie i risultati di due ricerche che interessano il territorio montano. Il primo scritto è il resoconto di un lavoro svolto in Italia, Francia e Svizzera con la finalità di migliorare la gestione dei boschi di protezione. Si tratta di formazioni forestali che, oltre a svolgere la normale funzione di conservazione del suolo a difesa dall’erosione, garantiscono anche una protezione diretta degli insediamenti umani contro gli eventi naturali. La lettura offre molteplici spunti d’interesse per l’elevata variabilità dei risultati, che mettono tra l’altro in evidenza come la gestione dei boschi di protezione possa talora diventare molto onerosa.
Il secondo lavoro, dedicato all’agriturismo, concentra l’attenzione sullo sviluppo di quest’attività in Piemonte, ne analizza le principali variabili strutturali e i vincoli normativi, e ne traccia un bilancio decennale, per passare poi a osservarne in dettaglio lo sviluppo in Valle di Susa. Si tratta di un’area di montagna, dove l’ambiente e  i suoi cicli stagionali condizionano fortemente ogni attività umana; anche l’agriturismo, evidentemente, ne è influenzato. Tra i punti più rilevanti, è emerso come lo stretto legame con il territorio possa a volte rendere difficoltosa la partecipazione del settore a grandi eventi, quali le recenti Olimpiadi invernali.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.

Esperienze di valorizzazione nel settore vino
a cura di
Danielle Borra

collana: Quaderni di Economia rurale
anno di pubblicazione 2014

cartaceo 116 pp

9788867890569 12,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890569)

Il volume raccoglie una serie di interessanti spunti inerenti alle possibilità di valorizzazione del prodotto vino, alla luce dello sviluppo dei più recenti strumenti di mercato.
Il testo si articola in sette capitoli, tutti concorrenti all’obiettivo comune di fornire una chiave di lettura nuova e innovativa del settore vitivinicolo. Il primo capitolo è volto a delineare una panoramica generale sulle diverse forme di marketing considerate innovative in campo economico, cui segue un’analisi dell’applicazione di tali pratiche su un gruppo di aziende piemontesi. Al secondo capitolo è affidato il compito di indagare le ricadute positive che le forme di comunicazione web 2.0 hanno avuto sulle aziende vitivinicole di Langhe e Roero. Il terzo capitolo affronta il fattore di rischio della polverizzazione fondiaria delle aziende viticole piemontesi, presentando un progetto che va controcorrente: le cantine associate di “Piccole Vigne del Piemonte”, esempio di cooperazione tra quei produttori che desiderano soddisfare la domanda dei consumatori della grande distribuzione. Uno sguardo di più ampio respiro sul settore vitivinicolo viene offerto nel capitolo quarto, che ha come oggetto la struttura dell’OCM (Organizzazione Comune di Mercato) Vino e il funzionamento dei sostegni comunitari alle esportazioni dei prodotti vitivinicoli a livello europeo. Il quinto capitolo prende in considerazione le differenti modalità di valorizzazione di due microdenominazioni viticole di montagna: il Val Susa DOC e il Valle d’Aosta DOC, utilizzando come chiave di lettura il punto di vista degli operatori delle strutture ristorative. Il penultimo capitolo vede un confronto tra la vite e la nocciola in qualità di colture caratterizzanti il paesaggio e il patrimonio viticolo del sud del Piemonte, anche alla luce del recente inserimento di queste zone all’interno della galassia UNESCO. Infine, nell’ultimo capitolo il vino cede il passo al suo consumatore, con la presentazione di uno studio sui parametri di scelta del vino da parte del consumatore in Piemonte.

Introduzione

1. Applicazione delle nuove formule di marketing nel settore vitivinicolo
1.1 Introduzione
1.2 Storia ed evoluzione del marketing
1.3 Le nuove strategie di marketing
1.3.1 Il social media marketing
1.3.2 Il green marketing
1.3.3 Il marketing bio-solidale
1.3.4 Il geomarketing
1.3.5 L’event marketing
1.3.6 L’emotional marketing
1.3.7 Il marketing dei prodotti vitivinicoli locali: integrazione tra pubblico e privato
1.4 Obiettivi e metodi di studio
1.5 Risultati
1.6 Conclusioni
Bibliografia

2. L’adozione delle forme di comunicazione web 2.0 nelle aziende vitivinicole di Langhe e Roero
2.1 Introduzione
2.2 Internet e gli strumenti a disposizione delle aziende
2.3 Materiali e metodi
2.4 Analisi dei dati
2.5 Conclusioni
Bibliografia

3. Progetto di un vino collettivo per le cantine associate a “Piccole Vigne del Piemonte”
3.1 La polverizzazione della produzione
3.2 Fare sistema. Il progetto “Vino Collettivo”
3.3 Analisi del mercato e posizionamento del prodotto
3.4 Impostazione del prodotto
3.5 Lancio del prodotto
3.6 Conclusioni
Bibliografia

4. L’OCM e i sostegni comunitari alle esportazioni dei prodotti vitivinicoli
4.1 Funzionamento e modalità di accesso ai finanziamenti
4.2 Il progetto
4.3 Modalità di analisi delle attività svolte
4.4 Analisi dei dati
4.4.1 Brasile
4.4.2 Cina
4.4.3 Giappone
4.4.4 Norvegia
4.4.5 Russia
4.4.6 Canada
4.4.7 Gradimento espresso dalle aziende
4.5 Conclusioni
Bibliografia

5. Confronto tra processi di valorizzazione di microdenominazioni di montagna, “Val Susa DOC” e “Valle d’Aosta DOC”, nel settore ristorativo
5.1 Introduzione
5.2 Caratteri generali della vitivinicoltura in Valle d’Aosta
5.3 Caratteri generali della vitivinicoltura in Val di Susa
5.4 Materiali e metodi
5.5 Analisi dei dati
5.6 Conclusioni
Bibliografia

6. La nocciola e la vite, colture caratterizzanti il paesaggio viticolo del sud del Piemonte
6.1 Introduzione
6.2 La produzione di nocciola in Piemonte
6.3 Filiere produttive
6.4 L’impatto della coltivazione della nocciola nelle aree UNESCO piemontesi
6.5 L’impatto economico della nocciola nella produzione delle aziende vitivinicole
6.6 Conclusioni
Bibliografia

7. Analisi del consumatore di vino in Piemonte: un’applicazione della metodologia Best Worst Scaling
7.1 Introduzione
7.2 Rassegna bibliografica
7.3 Il consumatore e gli attributi del vino che lo influenzano
7.4 La metodologia
7.5 I risultati
7.5.1 Il campione
7.5.2 La valutazione dei singoli attributi
7.6 Conclusioni
Bibliografia

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.

Fabbriche del tabacco in italia
Dalle manifatture al patrimonio
a cura di
P. Chierici, R. Covino, Francesco Pernice

anno di pubblicazione 2012

cartaceo 336 pp

9788876619472 35,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876619472)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.

Valeria Bonatti, Alvise Del Pra', Brunella Rallo, Maddalena Tirabassi
Famiglie transnazionali dell’Italia che emigra
Costi e opportunità
anno di pubblicazione 2019

cartaceo 112 pp

9788867891511 9,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891511)

pdf 1.4 MB

9788867891528 4,49 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891528)

Si parla tanto dei giovani che emigrano, ma poco sappiamo delle loro famiglie. Questo volume punta l’attenzione proprio su chi resta: i genitori. In particolare, analizza le relazioni economiche che si stabiliscono all’interno delle nuove famiglie transnazionali: quanto spendono i genitori per aiutare i figli a conseguire una formazione superiore o a costruirsi una carriera lavorativa soddisfacente in un altro paese? Quanto costa cercare di tenere assieme la famiglia, seppure temporaneamente, per esempio attraverso viaggi e soggiorni dei genitori all’estero e i ritorni occasionali dei figli a casa? E quali sono le prospettive di una futura riunificazione familiare? Ma anche, come cambia la famiglia italiana con questa nuova emigrazione, è vero che sta diventando sempre più cosmopolita? Qui abbiamo genitori che viaggiano all’estero con frequenze mai viste prima, che imparano nuove lingue in età avanzata per dialogare con i nipoti, che consultano la posta elettronica e dialogano disinvoltamente via Skype o WhatsApp.
Attraverso i risultati di un’inchiesta condotta on line tra le famiglie italiane dei giovani migranti e le testimonianze dei diretti interessati (genitori e figli), la ricerca esplora le nuove relazioni familiari, declinate anche in termini economici, confermando l’importanza del sostegno della famiglia, soprattutto nelle fasi iniziali, alla vita dei figli all’estero.

Introduzione

1. Il quadro generale
1.1. I costi pubblici delle migrazioni giovanili
1.2. Le migrazioni dall’Italia contemporanea

2. L’inchiesta

3. I genitori
3.1. Età, composizione del nucleo familiare e residenza
3.2. Istruzione, occupazione e fascia di reddito

4. I figli all’estero
4.1. Età, genere, istruzione
4.2. Le destinazioni
4.2.1. Tensioni sulle politiche migratorie in UE: «Brexit» e altro
4.2.2. Aire si, Aire no
4.3. Nuovi nuclei familiari all’estero
4.4. Lavoratori, studenti e autonomia economica

5. I costi
5.1. Costi diretti: trasferimenti monetari e tipologie di spesa
5.2. I giovani economicamente non autonomi: gli studenti
5.3. I giovani parzialmente autonomi
5.4. I giovani totalmente autonomi
5.5. Costi indiretti: «mitigare la distanza»
5.6. Ricongiungimenti familiari: strategie e opzioni
5.6. Le rimesse

Conclusioni

Bibliografia

Gli autori

Indice delle figure

Indice delle tabelle

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.

Mauro Manica, Maria Grazia Oldoini
Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie
Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente
anno di pubblicazione 2018

cartaceo 376 pp

9788867891429 28,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891429)

pdf 2.8 MB

9788867891436 9,99 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891436)

Perché Fearful symmetry. Spaventose simmetrie? Il titolo di questo libro si riferisce indubbiamente alla poesia The Tyger di William Blake. E sono le ‘spaventose simmetrie’ tra conscio e inconscio, tra realtà e sogno, tra stati primitivi e creativi della mente, tra linguaggio della psicoanalisi e linguaggio della poesia, tra teoria e clinica psicoanalitica e anche tra paziente e analista che compongono le riflessioni di questo libro. Un libro intenso, ricco di stimoli e di suggestioni che, come ha sempre voluto la tradizione della letteratura psicoanalitica, ha portato gli autori e porta il lettore a confrontarsi con gli aspetti teorici, con gli aspetti clinici della psicoanalisi e con discorsi che appartengono ad altri saperi.
Bion (1975) aveva scritto: “La psicoanalisi stessa è solo una striscia sul mantello della tigre. Alla fine può darsi che incontri la Tigre – la Cosa Stessa – O”. E questo libro, pur dialogando con la tradizione, potrebbe avere l’ambizione di proporre nuovi orizzonti sia per la teoria (parte prima), sia per la clinica (parte seconda), sia per la relazione che intercorre tra psicoanalisi e arte (parte terza). Il lettore può dunque scegliere gli argomenti e le sezioni per cui sperimenta maggiore affinità, ma nel suo insieme il libro si rivolge a chi studia la psicoanalisi, a chi la ama, a chi la coltiva come forma di pensiero creativo oppure come pratica terapeutica. Soprattutto, però, si rivolge a chi non teme lo ‘sconosciuto’, perché le prospettive proposte dagli autori potrebbero non essere altro che stripes on the coat of the tiger, piccole strisce, piccole verità sul mantello di ciò che ancora non conosciamo.

The Tyger

Prefazione di Domenico Chianese

Introduzione

Parte 1. Teoretica e clinica
1. Psicoanalisi: esiste un’altra storia?
2. Memorie del futuro e memorie del numinoso
3. Intimità psicoanalitica e psicoanalisi di O

Parte 2. Clinica e pratica
1. Esiste una cura per “L’uomo dei lupi”? Rotture nella clinica, rotture nella teoria
2. Traumatofilia e coazione a ripetere. Considerazioni a margine di un caso clinico
3. Con buon vento e con buona onda. Da una psicoanalisi dei contenuti a una psicoanalisi dei contenitori
4. Psicoanalisi e stati disorganizzati della mente. (Il caso clinico di un adolescente autistico)

Parte 3. Psicoanalisi e arte: poesia, letteratura, arti figurative
1. Che cosa uccide la poesia? Antonia Pozzi e la lirica dei diversi aspetti del Sé
2. Le “tentazioni” di Bruegel e Flaubert: dall’allucinazione al sogno

Un figlio di re e la scimmia. Flaubert e le funzioni dell’onirico 295

“Sono come Cenerentola”: un sogno interrotto nella scultura di Camille Claudel 327

Bibliografia

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.

Valeria Scuteri
Fili tra le maree
a cura di
Galleria Magenta

anno di pubblicazione 2005

cartaceo 24 pp

9788876616525 5,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876616525)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.

Cristina Ruggero
Filippo Juvarra
collana: Il Mondo della Corte. Gli architetti
anno di pubblicazione 2014

cartaceo 30 pp

9788876619960 6,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876619960)

Primo volume della nuova collana Il Mondo della Corte – storie di architetti, artisti, nobili e protagonisti della corte sabauda, ma anche storie dei luoghi che fecero da sfondo alle loro esistenze –, questa agile introduzione alla figura di Filippo Juvarra (1678- 1736) offre un ritratto a tutto tondo del grande architetto settecentesco tra Messina, Roma, Torino e Madrid. L’autrice ripercorre le tappe della sua vicenda biografica e illustra le principali opere da lui realizzate in qualità di Primo Architetto Civile del regno sabaudo: dalla basilica di Superga, ai complessi della Venaria Reale e del Castello di Rivoli; dalla facciata e dallo scalone monumentale di Palazzo Madama, alla chiesa del Carmine e alla Palazzina di Stupinigi, per citare solo i capolavori più noti. Accanto al suo profilo pubblico di artista di genio, il libro offre anche scorci sullo Juvarra privato, brillante e raffinato uomo di corte.
Una lettura agevole e accattivante, presentata con rigore scientifico, per un pubblico ampio e vario.

Filippo Juvarra (1678-1736)

1678-1704. Messina: gli anni giovanili

1704-1714. Roma: la formazione

1714-1735. Torino: Primo Architetto del regno sabaudo e “regista delle arti”

1735-1736. Madrid: Juvarra alla corte di Filippo V

Eredità juvarriana e forza del disegno

Bibliografia

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.

Andrea Bocco, Gianfranco Cavaglià
Flessibile come di pietra
Tattiche di sopravvivenza e pratiche di costruzione nei villaggi montani
collana: Arch&tipi
anno di pubblicazione 2008

cartaceo 96 pp

9788876617980 15,00 €
questo prodotto al momento non è acquistabile

Frammenti di percorsi effettuati in territori montani piemontesi alla ricerca dei motivi delle scelte originarie, ponendosi domande sull’attuale modello di sviluppo, sull’abbandono e sull’eventuale, desiderabile, recupero dell’ambiente costruito e di attività umane.
Fotografie, disegni e testi scelti per innescare interessi e curiosità, per mostrare come interdisciplinarità e complessità di analisi siano condizioni necessarie per la progettazione di interventi.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.

Patrizia Giampieri, Flaminia Leuti
Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali

Edizione digitale in PDF acquistabile qui

anno di pubblicazione 2021

cartaceo 152 pp

9788867892204 14,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867892204)

pdf 1.4 MB

9788867892211 GRATIS
questo prodotto al momento non è acquistabile

Questo libro si pone l’obiettivo di introdurre e spiegare i fondamenti del diritto privato e commerciale italiano a coloro che non hanno conoscenze giuridiche di base o che desiderano ripassarle.
Introduce e illustra, con parole semplici ma tecnicamente corrette, le fattispecie e gli istituti principali, al fine di permettere di conoscere la portata giuridica di parole comunemente usate (quali “affitto”/“locazione”; “citare in giudizio”), o meno conosciute ma comunque rilevanti (quali “ultra dimidium”, o “nunciazione”).
È uno strumento ideale per i traduttori che spesso affrontano testi giuridici senza la necessaria cognizione di causa, e senza conoscere la terminologia da utilizzare o quali istituti si celano dietro parole la cui portata giuridica è talvolta trascurata, quali “interesse moratorio”, “risoluzione del contratto”, o “clausola penale”.

CAPITOLO 1 DIRITTO E FONTI DEL DIRITTO
1.1. Diritto e norme giuridiche
1.1.1. Rami del diritto
1.1.2. Sanzioni
1.1.3. Diritto giurisprudenziale
1.2. Le fonti del diritto
1.2.1. Costituzione
1.2.2. Leggi costituzionali
1.2.3. Leggi ordinarie
1.2.4. Atti con forza di legge
1.2.5. Leggi regionali
1.2.6. Regolamenti
1.2.7. Usi e consuetudini
1.3. Le fonti europee del diritto
1.3.1. Regolamenti della UE
1.3.2. Direttive UE
1.3.3. Decisioni UE
1.3.4. Raccomandazioni e Pareri
1.4. Rapporti tra le fonti
1.4.1. Gerarchia delle fonti
1.4.2. Competenza
1.4.3. Abrogazione
1.5. Entrata in vigore ed efficacia delle leggi NEL TEMPO
1.5.1. Entrata in vigore
1.5.2. Efficacia
1.6. Interpretazione delle norme giuridiche
1.6.1. Interpretazione dottrinale
1.6.2. Interpretazione amministrativa
1.6.3. Interpretazione giudiziaria: La giurisprudenza
1.6.4. Interpretazione autentica
1.7. Esercizio sul diritto, sulle norme giuridiche e sulle fonti del diritto
1.8. Esercizio sulla gerarchia delle fonti


PARTE I. SOGGETTI E RAPPORTI GIURIDICI
CAPITOLO 2 SOGGETTI E CAPACITÀ GIURIDICA
2.1. Diritto oggettivo e diritto soggettivo
2.2. Capacità giuridica
2.3. Capacità di agire
2.3.1. Incapacità legale e naturale
2.4. Domicilio, dimora e residenza
2.5. Esercizio su rapporto giuridico, capacità giuridica e persone giuridiche

CAPITOLO 3 DIRITTI REALI E POSSESSO
3.1. Diritto di proprietà
3.1.1. Diritti reali
3.1.2. Diritto di proprietà
3.1.3. Acquisto della proprietà
3.1.4. Proprietà immobiliare, beni immobili e beni mobili
3.2. Diritti reali minori
3.2.1. Usufrutto, uso, abitazione, servitù prediali, superficie ed enfiteusi
3.3. Possesso e detenzione
3.3.1. Possesso
3.3.2. Detenzione
3.3.3. Esercizio su proprietà, possesso e detenzione
3.4. Diritti reali di garanzia: pegno e ipoteca

CAPITOLO 4 OBBLIGAZIONI
4.1. Diritti di credito
4.1.1. Fonti delle obbligazioni: contratto e fatto illecito
4.1.2. Obbligazioni pecuniarie
4.1.3. Mora del creditore
4.1.4. Esercizio sulle obbligazioni
4.2. Fatto illecito, illegale, illegittimo
4.2.1. Imputabilità
4.3. Dolo e colpa
4.4. Danni patrimoniali e non patrimoniali
4.5. Inadempimento di una obbligazione
4.6. Responsabilità civile contrattuale ed extracontrattuale
4.6.1. Risarcimento del danno
4.6.2. Esercizio su responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
4.6.3. Cause di esclusione da responsabilità
4.7. Indennizzo o indennità
4.8. Compensazione
4.8.1. Compensazione legale
4.8.2. Compensazione giudiziale
4.8.3. Compensazione volontaria
4.9. Esercizio sull’inadempimento di una obbligazione

PARTE II. CONTRATTI
CAPITOLO 5 NEGOZIO GIURIDICO E CONTRATTO
5.1. Il negozio giuridico
5.1.1. Tipi di negozi giuridici
5.2. Il contratto
5.2.1. Caratteristiche dei contratti
5.2.2. Trattative e responsabilità precontrattuale
5.2.3. Contratti conclusi fuori dai locali commerciali
5.2.4. Contratto preliminare
5.2.5. Conclusione del contratto mediante rappresentanza
5.2.6. Esercizio sul contratto
5.3. Effetti del contratto
5.3.1. Recesso unilaterale
5.4. Condizioni generali di contratto
5.4.1. Clausole vessatorie
5.5. Elementi essenziali del contratto
5.5.1. Accordo
5.5.2. Oggetto
5.5.3. Causa
5.5.4. Forma
5.5.5. Esercizio sugli elementi essenziali del contratto
5.6. Elementi accidentali del contratto
5.6.1. Condizione
5.6.2. Termine
5.6.3. Modo
5.6.4. Esercizio sugli elementi accidentali del contratto

CAPITOLO 6 INVALIDITÀ DEL CONTRATTO
6.1. Cause di invalidità di un contratto
6.2. Nullità
6.2.1. Azione giudiziale e sentenza di nullità
6.2.2. Conseguenze della nullità
6.3. Annullabilità
6.3.1. Vizi del consenso: errore, dolo e violenza
6.3.2. Incapacità legale e naturale
6.3.3. Azione giudiziale e sentenza di annullamento
6.3.4. Conseguenze dell’annullamento
6.4. Rescissione o rescindibilità
6.5. Esercizio su nullità, annullabilità e rescindibilità di un contratto

CAPITOLO 7 RECESSO, RISOLUZIONE, INADEMPIMENTO E RISARCIMENTO
7.1. Risoluzione del contratto
7.1.1. Inadempimento
7.1.2. Risoluzione giudiziale e stragiudiziale per inadempimento
7.1.3. Impossibilità sopravvenuta: forza maggiore e caso fortuito
7.1.4. Eccessiva onerosità sopravvenuta
7.1.5. Esercizio sulla risoluzione del contratto
7.2. Risarcimento del danno e altri rimedi all’inadempimento
7.2.1. Risarcimento del danno
7.2.2. Clausola penale e caparra confirmatoria
7.3. Recesso unilaterale
7.4. Esercizio sul recesso, risarcimento e altri rimedi all’inadempimento

CAPITOLO 8 CONTRATTI TIPICI
8.1. Contratto di vendita (compravendita)
8.1.1. Obblighi delle parti
8.2. Locazione
8.2.1. Obblighi delle parti
8.3. Comodato
8.4. Mutuo
8.5. Mandato
8.5.1. Mandato con o senza rappresentanza
8.6. Contratto d’opera
8.7. Fideiussione
8.8. Transazione
8.9. Donazione
8.10. Contratto di somministrazione
8.10.1. Obblighi delle parti
8.10.2. Esclusiva
8.11. Contratto di appalto
8.11.1. Obblighi delle parti
8.11.2. Scioglimento del contratto
8.11.3. Contratto di appalto pubblico
8.12. Contratto di trasporto
8.12.1. Trasporto di cose
8.12.2. Trasporto di persone
8.13. Deposito
8.13.1. Obblighi delle parti
8.13.2. Deposito irregolare
8.14. Contratto di agenzia
8.14.1. Agente monomandatario o plurimandatario
8.14.2. Indennità
8.15. Esercizio sui contratti tipici

CAPITOLO 9 CONTRATTI ATIPICI
9.1. Leasing
9.1.1. Leasing finanziario e leasing operativo
9.2. Factoring
9.2.1. Cessione pro solvendo o cessione pro soluto
9.3. Franchising (o affiliazione commerciale)
9.3.1. Legge sull’affiliazione commerciale
9.4. Esercizio sui contratti atipici

PARTE III. AZIENDA E SOCIETÀ

CAPITOLO 10 L’AZIENDA
10.1. Definizione di azienda
10.2. Trasferimento di azienda
10.3. Segni distintivi
10.3.1. Ditta, ragione sociale e denominazione sociale
10.3.2. Insegna
10.3.3. Marchio
10.4. Esercizio sull’azienda
10.5. Opere di ingegno e invenzioni industriali
10.5.1. Diritto d’autore
10.5.2. Diritto di brevetto
10.5.3. Esercizio sulle opere di ingegno

CAPITOLO 11 LE SOCIETÀ
11.1. Elementi essenziali di una società
11.2. Autonomia patrimoniale
11.3. Piccolo imprenditore, imprenditore agricolo, imprenditore commerciale
11.3.1. Piccolo imprenditore
11.3.2. Imprenditore agricolo
11.3.3. Imprenditore commerciale
11.4. Società commerciali
11.4.1. Iscrizione nel registro delle imprese commerciali e tenuta delle scritture contabili
11.5. Esercizio sulla società

CAPITOLO 12 SOCIETÀ DI PERSONE E SOCIETÀ DI CAPITALI
12.1. Principali differenze tra società di persone e di capitali
12.2. La società semplice e le società di persone
12.2.1. Contratto sociale o atto costitutivo
12.2.2. Conferimenti
12.2.3. Autonomia patrimoniale
12.2.4. Responsabilità dei soci
12.2.5. Amministrazione della società
12.2.6. Ripartizione degli utili
12.2.7. Scioglimento della società
12.2.8. Liquidazione della società
12.2.9. Cessazione della carica di socio
12.3. La società in nome collettivo
12.3.1. Responsabilità dei soci
12.3.2. Atto costitutivo
12.3.3. Divieto di concorrenza
12.3.4. Scioglimento e fallimento della s.n.c.
12.3.5. Liquidazione
12.4. La società in accomandita semplice
12.4.1. Amministrazione della società
12.4.2. Scioglimento e liquidazione della società
12.5. Esercizio sulle società semplici e società di persone
12.6. La società per azioni
12.6.1. Costituzione
12.6.2. Conferimenti
12.6.3. Il valore nominale delle azioni
12.6.4. Obbligazioni – approfondimento
12.6.5. Organi della s.p.a.: assemblea degli azionisti, amministratori, collegio sindacale
12.6.6. Società collegate e controllate, holding
12.6.7. Esercizio sulle società per azioni
12.7. Società a responsabilità limitata
12.7.1. Costituzione e differenze rispetto ad una s.p.a.
12.7.2. Società a responsabilità limitata semplificata (s.r.l.s.)
12.8. Società in accomandita per azioni (s.a.p.a., o s.a.a.)
12.9. Modificazioni delle società di persone e di capitali
12.10. Esercizio sulle s.r.l. e s.a.p.a.
12.11. Scioglimento e liquidazione delle società di capitali
12.11.1. Scioglimento
12.11.2. Liquidazione
12.11.3. Poteri dei liquidatori
12.11.4. Esercizio sullo scioglimento delle società di capitali

CAPITOLO 13 LO SCOPO MUTUALISTICO E LA SOCIETÀ COOPERATIVA
13.1. Lo scopo mutualistico
13.2. La società cooperativa
13.2.1 L’organizzazione interna
13.3 Le cooperative a mutualità prevalente e le cooperative diverse
13.4 Le cooperative previste dalle leggi speciali

CAPITOLO 14 RIFORMA DEL TERZO SETTORE, IMPRESE SENZA SCOPO DI LUCRO E SOCIETÀ BENEFIT
14.1. L’impresa sociale
14.2. Un’impresa intermedia: la società benefit

CAPITOLO 15 PROCEDURE CONCORSUALI
15.1. Principi generali delle procedure concorsuali
15.1.1. Caratteristiche delle procedure concorsuali
15.2. Fallimento o procedura di liquidazione giudiziale (dal 1° settembre 2021)
15.2.1. Effetti sull’imprenditore fallito
15.2.2. Effetti sui creditori
15.2.3. Fasi e figure del fallimento
15.2.4. Insolvenza civile
15.2.5. Fallimento di società di persone e delle società di capitali
15.2.6. Insolvenza e inadempimento
15.3. Reati fallimentari
15.3.1. Bancarotta
15.4. Procedure concorsuali alternative al fallimento
15.4.1. Principi generali delle altre procedure concorsuali
15.4.2. Concordato preventivo
15.4.3. Liquidazione coatta amministrativa
15.4.4. Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza
15.5. Esecuzione forzata individuale
15.6. Esercizio sulle procedure concorsuali e sull’esecuzione individuale

PARTE IV. BILANCIO DI ESERCIZIO: PRINCIPI E REDAZIONE

CAPITOLO 16 BILANCIO DI ESERCIZIO
16.1. Documenti che compongono il bilancio di esercizio
16.2. Il bilancio delle società per azioni
16.3. Il bilancio semplificato
16.4. Redazione ed approvazione del bilancio
16.5. Esercizio sul bilancio di esercizio
16.6. Capitale sociale ed operazioni sul capitale sociale
16.6.1. Capitale sociale e patrimonio netto
16.6.2. Aumento o riduzione del capitale sociale
16.6.3. Aumento di capitale sociale a pagamento
16.6.4. Aumento di capitale sociale gratuito
16.6.5. Riduzione del capitale sociale
16.6.6. Esercizio sul capitale sociale
16.7. Esempio di Stato Patrimoniale
16.8. Spiegazione delle voci dello Stato Patrimoniale
16.8.1. Attivo immobilizzato ed attivo circolante
16.8.2. Ratei e risconti
16.8.3. Passività correnti e passività consolidate
16.8.4. Patrimonio netto
16.8.5. Fondi rischi ed oneri
16.8.6. Trattamento di fine rapporto
16.9. Esempi di Conto Economico
16.10. Spiegazione delle voci del Conto Economico
16.10.1. Ammortamenti
16.10.2. Accantonamenti
16.10.3. Svalutazioni
16.10.4. Risultati della gestione caratteristica, finanziaria e straordinaria

PARTE V. IL PROCESSO CIVILE

CAPITOLO 17 INTRODUZIONE AL PROCESSO CIVILE
17.1. Tipi di giurisdizione
17.2. Organi della giurisdizione ordinaria
17.3. Il processo civile
17.3.1. Processo di cognizione
17.3.2. Processo di esecuzione
17.4. Impugnazione
17.5. Competenza
17.5.1. Competenza per valore
17.5.2. Competenza per materia
17.5.3. Competenza per territorio
17.6. Esercizio sul processo civile

CAPITOLO 18 PROCESSO DI COGNIZIONE E SUE FASI
18.1. Introduzione al processo di cognizione
18.2. Fase istruttoria
18.2.1. Prove
18.2.2. Consulenza tecnica d’ufficio
18.3. Fase decisoria
18.4. Impugnazione di una sentenza
18.4.1. Appello
18.4.2. Ricorso per cassazione
18.5. Esercizio sul processo di cognizione

CAPITOLO 19 PROCESSO DI ESECUZIONE
19.1. Il titolo esecutivo
19.2. Esecuzione forzata
19.2.1. Esecuzione forzata in forma specifica
19.2.2. Esecuzione forzata per espropriazione
19.3. Esercizio sul processo di esecuzione

CAPITOLO 20 PROCEDIMENTI SPECIALI
20.1. Processo del lavoro
20.2. Procedimento per decreto ingiuntivo
20.3. Procedimento per convalida di licenza o sfratto
20.4. Procedimenti cautelari e sommari
20.4.1. Sequestro giudiziario
20.4.2. Sequestro conservativo
20.4.3. Procedimenti d’urgenza
20.5. Procedimenti possessori e Petitori
20.5.1. Azione di reintegrazione
20.5.2. Azione di manutenzione
20.5.3. Azioni di nunciazione: denuncia di nuova opera e danno temuto
20.6. Esercizio sui procedimenti speciali

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).

Gustavo Ambrosini
Footbridge atlas
Atlante dei ponti pedonali
Edizione italiana e inglese
collana: Arch&tipi
anno di pubblicazione 2013

cartaceo 144 pp

9788876619908 15,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876619908)

A shorter route or a safer path to overcome a barrier. A landmark in the landscape. A place where the ordinary perceptive experience changes and all senses sharpen, as a result of different actions – climbing, feeling one’s own steps, touching the safety rail, walking through a narrower track following definite directions. An observation point on the city or the landscape.
A big object, letting its structural value be immediately appraised.The making of new footbridges and overpasses is taking a remarkable role in urban and landscape rehabilitation processes. They are key-elements in re-designing pedestrian and bicycle paths, but they also have a strong symbolic function in reshaping the image of cities and territories.
The book reports about 70 international examples dating from the last decade of the XX century. It deals with their formal and structural innovation features, studied in their connection with the specific contexts surrounding them: urban promenades, natural landscapes around a water body, hillsides, transportation infrastructure.

Una via più breve o più sicura per superare una barriera. Un landmark nel paesaggio.Un luogo dove si interrompe l’esperienza percettiva consueta e i sensi vengono acuiti da azioni diverse – salire, sentire i propri passi, toccare con la mano la barriera verso il vuoto, percorrere un tracciato più stretto secondo direzioni definite. Un punto di osservazione particolare sulla città o il paesaggio. Un grande oggetto di cui cogliere con immediatezza la valenza strutturale.
La realizzazione di nuovi ponti, passerelle pedonali e sovrappassi ha assunto un ruolo significativo nelle operazioni di riqualificazione urbana e paesistica. Sono elementi chiave nel ridisegno delle reti di percorsi pedonali e ciclabili, ma sono anche oggetti dotati di una forte carica simbolica per la definizione degli immaginari urbani e territoriali. Il volume documenta circa 70 opere realizzate nel mondo dall’ultimo decennio del XX secolo, di cui illustra i caratteri di innovazione formale e strutturale in relazione ai luoghi in cui si collocano: i percorsi urbani, i paesaggi naturali intorno all’acqua, i versanti montuosi, gli spazi della infrastrutture della mobilità.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino

Cesare Bianciardi
Formare al Servizio sociale: le aspettative di chi studia
Uno studio di caso su Torino
postfazione di Roberto Albano
anno di pubblicazione 2022

cartaceo 72 pp

9788867892501 10,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867892501)

pdf 3.6 MB

9788867892518 GRATIS
aggiungi al carrello (cod: 9788867892518)

Questo testo illustra i risultati di una ricerca realizzata tra il 2020 e il 2021 sul Corso di Laurea in Servizio sociale dell’Università di Torino.
La finalità principale dello studio era rilevare le percezioni degli studenti e delle studentesse rispetto al ruolo e alle competenze del professionista assistente sociale e al futuro inserimento nel mondo dei servizi. La precisa scelta fatta di analizzare le aspettative di persone ancora in formazione o neolaureate rispondeva a un preciso obiettivo, ovvero quello di evitare ogni autoreferenzialità rispetto al possibile adeguamento del percorso formativo.
Pur trattandosi di uno studio di caso, il numero non indifferente di coloro che hanno risposto alla web survey fornisce un quadro interessante per delle riflessioni generali rispetto agli odierni percorsi formativi per gli assistenti sociali e alla centralità che questi rivestono nel riconoscimento della professione.
Tale riconoscimento passa necessariamente dalla sempre maggiore qualificazione del sapere scientifico prodotto, in un processo dove le future generazioni di professionisti giocheranno un ruolo determinante.

Abstract

Introduzione

Un tentativo di decentramento

1. Il Corso di Laurea analizzato

2. Metodologia

3. Popolazione di riferimento

4. Risultati dello studio

Conclusioni

Bibliografia
Postfazione. La professione di assistente sociale: l’Analisi Fattoriale Esplorativa di Roberto Albano

Allegato
Il questionario della web survey

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Franco Bochicchio
Formatori: l'educatore
Competenze, tecniche e strumenti per la formazione degli adulti
anno di pubblicazione 2000

cartaceo 234 pp

9788876614453 20,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876614453)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Gioco paziente
Biagio Garzena e la teoria dei modelli per la progettazione
a cura di
Piergiorgio Tosoni

anno di pubblicazione 2008

cartaceo 260 pp

9788876617829 25,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876617829)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.

Luigi Ciotti
Giovani, legalità e cooperazione
Intervista a Luigi Ciotti
a cura di
Alessandra Luciano

collana: Incontricooperativi
anno di pubblicazione 2015

cartaceo 48 pp

9788867890491 5,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890491)

«Penso che un giovane non si accontenti di sapere che le cose esistono, ma vuole sapere perché esistono. [...] La ricerca di senso è il lievito della gioventù.
Allora c’è da chiedersi [...] come sia possibile che un’intera generazione sia stata abbandonata a se stessa, abbia trovato chiusa la porta del futuro.
Una società che non si cura dei giovani è una società che non si cura della propria storia e del proprio avvenire, ripiegata nei suoi egoismi e nelle sue paure. Che cosa è importante dare ai giovani? Relazione, ascolto, opportunità.
Quando gliele dài rispondono a meraviglia, e penso ad esempio a quelli – migliaia ormai – che trascorrono volontariamente parte delle vacanze nei terreni confiscati ai boss delle mafie, a dare una mano e a maturare una coscienza sociale. [...]
Sono decenni che è in crisi il modello educativo autoritario, [...] e non è un male che lo sia. Si cresce insieme esercitando l’autorevolezza, che presuppone credibilità. I giovani non hanno bisogno di qualcuno che dica loro che cosa fare, ma che faccia insieme a loro e poi, al momento buono, si metta in disparte, per lasciare che imparino a camminare con le loro gambe, nella libertà e nella responsabilità».

Tratto dall’intervista a Luigi Ciotti

Verso «una rigenerazione fraterna dell’organizzazione sociale»
Luigi Berzano

Giovani, legalità e cooperazione. Introduzione
Alessandra Luciano

Ne parliamo con don Luigi Ciotti

Profilo biografico

Per saperne di più

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.

Gioventù catodica
Ragazzi, cinema, tv
a cura di
Michele Marangi, Umberto Mosca

anno di pubblicazione 2005

cartaceo 72 pp

9788876616532 6,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876616532)

Il legame tra l’universo giovanile e il mondo televisivo è complesso e sfaccettato. Gioventù catodica offre alcune chiavi di lettura del fenomeno attraverso un duplice livello di lettura. Da un lato si analizza la rappresentazione cinematografica delle relazioni che bambini e ragazzi intrattengono con il piccolo schermo, esaminando alcuni esempi emblematici: il cinema americano, quello italiano e i prodotti audiovisivi realizzati nelle scuole. Dall’altro si riflette sulle caratteristiche principali e sull’evoluzione dei programmi televisivi dedicati ai ragazzi, intesi sia come protagonisti che come destinatari privilegiati, dalla tv dei ragazzi di un tempo ai serial adolescenziali di oggi. Tra fascinazione e inquietudine, commedia e horror, il volume spazia su un ampio panorama di rappresentazioni del rapporto tra televisione, bambini e adolescenti nella società contemporanea e offre molteplici indicazioni filmografiche utili per costruire percorsi didattici e pedagogici nelle scuole. 

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.

Gli antichi e la montagna
Ecologia, religione, economia e politica del territorio. Atti del convegno (Aosta, 21-23 settembre 1999)
a cura di
Silvia Giorcelli Bersani

anno di pubblicazione 2001

cartaceo 284 pp

9788876614705 19,63 €
questo prodotto al momento non è acquistabile

«La complessità del rapporto fra i Romani e la montagna, iterato per secoli nell’ambiguità e nell’antinomia fra razionalità e superstizione, fra esigenze dello sviluppo e remore del subconscio, fra necessità di gestione territoriale e difficoltà logistico-ambientali, fra strumentalizzazione ideologica e angosce ancestrali, incoraggia molteplici occasioni di riflessione trasversale che toccano l’universo politico, amministrativo, economico, religioso e culturale del mondo romano» (dall’Introduzione di Sergio Roda). È propriamente questa complessità di indagine, che scardina i confini disciplinari, il dato più rilevante che emerge in questo volume: una storia della montagna (dei baluardi alpini come dei massicci caucasici) impone lo sforzo di una rilettura attenta delle fonti (letterarie, epigrafiche, archeologiche), di una serrata comparazione storica, di un dialogo continuo con geografi, storici e antropologi. Ma esplorare, sotto il profilo storico, il tema della montagna nel mondo antico significa soprattutto confrontarsi con due visioni antitetiche che la cultura greco-romana sistematicamente propone nelle fonti letterarie e epigrafiche: ad una rappresentazione in termini omologanti dei territori e delle comunità di montagna, che riduce l’identità e la cultura del montanaro a stereotipe categorie e a luoghi comuni (quasi mai benevoli), si contrappone la percezione della montagna come un mondo diversificato, non uniforme e non privo di contrasti, che richiede un approccio politico-economico mirato e, in definitiva, l’uso di categorie interpretative specifiche.
Il volume raccoglie le relazioni di François Bertrandy, Giovanni Brizzi, Antonina Maria Cavallaro, Paolo Desideri, Giulio Firpo, Andrea Giardina, Silvia Giorcelli Bersani, Cesare Letta, Elvira Migliario, Valerio Neri, Andrea Pellizzari, Sergio Roda, Peter Roth, Antonio Sartori, Rita Scuderi, Michel Tarpin, Giusto Traina, Nicola Tranfaglia, Andrea Vanni Desideri, François Wiblé presentate nel corso del Convegno Internazionale Gli antichi e la montagna. Ecologia, religione, economia e politica del territorio svoltosi ad Aosta nel settembre 1999.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Silvia Giorcelli Bersani insegna Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Alla periferia dell’impero. Autonomie cittadine nel Piemonte sud-orientale romano (1994); Iuxta fines Alpium. Uomini e dèi nel Piemonte romano (1999, con S. Roda); Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità (2002); Epigrafia e storia di Roma (2004); L’auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma (2010). Per i tipi Celid ha curato Gli antichi e la montagna. Ecologia, religione, economia e politica del territorio, Atti del Colloquio Internazionale (2001); Romani e barbari: incontro e scontro di culture, Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del XVI centenario della battaglia di Pollenzo, 402 d.C. (2004). È presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo torinese.

Globalizzazione e crisi dello Stato sovrano
a cura di
Lucio Levi, Antonio Mosconi

anno di pubblicazione 2005

cartaceo 248 pp

9788876616587 21,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876616587)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Silvia Giorcelli Bersani insegna Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Alla periferia dell’impero. Autonomie cittadine nel Piemonte sud-orientale romano (1994); Iuxta fines Alpium. Uomini e dèi nel Piemonte romano (1999, con S. Roda); Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità (2002); Epigrafia e storia di Roma (2004); L’auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma (2010). Per i tipi Celid ha curato Gli antichi e la montagna. Ecologia, religione, economia e politica del territorio, Atti del Colloquio Internazionale (2001); Romani e barbari: incontro e scontro di culture, Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del XVI centenario della battaglia di Pollenzo, 402 d.C. (2004). È presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo torinese.

Loredana Biffo
Granelli di sabbia
Donne contro, sfida all’integralismo islamico e al patriarcato
anno di pubblicazione 2019

cartaceo 224 pp

9788867891603 18,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891603)

pdf 2.6 MB

9788867891610 4,99 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891610)

Integralismi e vecchi patriarcati, l’Iran è il “paese delle crisi”.
Una donna, Maryam Rajavi a capo del movimento politico di opposizione all’oscurantismo del governo teocratico degli Ayatollah instaurato dalla Rivoluzione islamica di Khomeini, la questione femminile, le violazioni dei diritti umani
e il ruolo del regime nell’ambito del terrorismo internazionale.

Presentazione di Marco Brunazzi

Introduzione

PARTE PRIMA
1. La rivoluzione di Khomeini e la nascita della Repubblica Islamica
2. Sciiti e sunniti, divisioni e conflitti
3. Il dogma della sottomissione femminile e la sua istituzionalizzazione, da Khomeini a Rouhani
4. La Resistenza al femminile, un’esperienza inedita nel mondo

PARTE SECONDA
5. La destrutturazione del patriarcato
6. L’inferiorità della donna come stereotipo culturale e definizione del concetto di cultura. Uno sguardo alla storia
7. Lo stupro, il ratto e la prostituzione come mezzo di dominio dell’uomo sulla donna
8. L’Antica Roma
9. Il Medioevo
10. Le donne e il potere

PARTE TERZA
11. Il costrutto sociale tra passato e presente
12. I racconti delle donne e della loro resistenza
13. Il governo teocratico: chi sono i principali Ayatollah
14. La lotta delle donne contro la tossicodipendenza
15. Il futuro dell’Iran nella visione della Resistenza Iraniana e il ruolo delle donne
16. Fondamentalismo e ideologia

Bibliografia

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Silvia Giorcelli Bersani insegna Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Alla periferia dell’impero. Autonomie cittadine nel Piemonte sud-orientale romano (1994); Iuxta fines Alpium. Uomini e dèi nel Piemonte romano (1999, con S. Roda); Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità (2002); Epigrafia e storia di Roma (2004); L’auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma (2010). Per i tipi Celid ha curato Gli antichi e la montagna. Ecologia, religione, economia e politica del territorio, Atti del Colloquio Internazionale (2001); Romani e barbari: incontro e scontro di culture, Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del XVI centenario della battaglia di Pollenzo, 402 d.C. (2004). È presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo torinese.


Scrittrice e giornalista, da 11 anni si occupa di Iran e in particolare della condizione femminile nel mondo islamico. Direttore e fondatrice della testata online «Caratteri Liberi», ha pubblicato per diverse testate online e cartacee («Aprile», «Paneacqua», «Libertà e Giustizia», «L’Opinione»); inoltre ha pubblicato nella sezione “Poeti contemporanei” con gli editori Pagine e Aletti. Ha fatto studi sociologici e biologici presso la facoltà di Torino, è ricercatrice indipendente su tematiche relative alla sociologia dell’Islam e sociologia dei processi culturali.

Guerra e pace
a cura di
Sara Cortellazzo, Massimo Quaglia

collana: I diritti di tutti - Cinema e società civile
anno di pubblicazione 2002

cartaceo pp

9788876615520 8,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876615520)

Dopo l’immane tragedia dell’11 settembre 2001, il volume Guerra e pace volge l’attenzione a film che affrontano problematicamente i princìpi fondamentali enunciati nell’articolo 11 della Carta costituzionale: «L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie a un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo». Con la convinzione che il cinema rappresenti uno degli strumenti più efficaci per raggiungere il destinatario giovanile, la collana I diritti di tutti, proprio in virtù dell’universalità dei temi affrontati, risponde alla necessità di creare una coscienza più attenta ai temi della cultura della convivenza, del pluralismo e della tolleranza.

Presentazione

Introduzione

Schede dei film

Umberto Mosca
All’Ovest niente di nuovo di Lewis Milestone

Stefano Boni
La grande illusione di Jean Renoir

Umberto Mosca
Il grande dittatore di Charles Spencer Chaplin

Stefano Boni
Il sergente York di Howard Hawks

Mariolina Diana
Paisà di Roberto Rossellini

Dario Tomasi
L’arpa birmana di Kon Ichikawa

Dario Tomasi
Orizzonti di gloria di Stanley Kubrick

Mariolina Diana
Tutti a casa di Luigi Comencini

Dario Tomasi
Il dottor Stranamore, ovvero come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba di Stanley Kubrick

Stefano Boni
Uomini contro di Francesco Rosi

Michele Marangi
Gli anni spezzati di Peter Weir

Michele Marangi
Nato il quattro luglio di Oliver Stone

Dario Tomasi
Rapsodia d’agosto di Akira Kurosawa

Umberto Mosca
Salvate il soldato Ryan di Steven Spielberg

Umberto Mosca
La sottile linea rossa di Terrence Malick

Filmografia commentata
a cura di Azzurra Camoglio e Patrizia Renzi

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Silvia Giorcelli Bersani insegna Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Alla periferia dell’impero. Autonomie cittadine nel Piemonte sud-orientale romano (1994); Iuxta fines Alpium. Uomini e dèi nel Piemonte romano (1999, con S. Roda); Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità (2002); Epigrafia e storia di Roma (2004); L’auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma (2010). Per i tipi Celid ha curato Gli antichi e la montagna. Ecologia, religione, economia e politica del territorio, Atti del Colloquio Internazionale (2001); Romani e barbari: incontro e scontro di culture, Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del XVI centenario della battaglia di Pollenzo, 402 d.C. (2004). È presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo torinese.


Scrittrice e giornalista, da 11 anni si occupa di Iran e in particolare della condizione femminile nel mondo islamico. Direttore e fondatrice della testata online «Caratteri Liberi», ha pubblicato per diverse testate online e cartacee («Aprile», «Paneacqua», «Libertà e Giustizia», «L’Opinione»); inoltre ha pubblicato nella sezione “Poeti contemporanei” con gli editori Pagine e Aletti. Ha fatto studi sociologici e biologici presso la facoltà di Torino, è ricercatrice indipendente su tematiche relative alla sociologia dell’Islam e sociologia dei processi culturali.

Furio Colombo, Vittorio Pavoncello
Hitler non è mai esistito
Un memorabile oblio
anno di pubblicazione 2018

cartaceo 128 pp

9788867890996 10,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890996)

pdf 999 KB

9788867891009 2,99 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891009)

epub 251 KB

9788867891016 2,99 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891016)

“La memoria è un vasto spazio inclinato, che noi pensiamo in perfetto equilibrio, su cui gli oggetti, ovvero tutto ciò che sappiamo del già accaduto, scivolano, a volte in un attimo, verso l’oblio.”
Queste parole ricorda Furio Colombo di un incontro avuto con Oliver Sachs, che non ha mai teorizzato il problema (che infatti è politico e non medico) del contagio con cui si può indurre a rapide dimenticanze, si può arrivare all’immensa volgarità di negare la vittima di fronte alla vittima, di negare il delitto mentre si sta compiendo.

Nelle pagine di questo libro Furio Colombo e Vittorio Pavoncello vogliono riportare in luce la forza del negazionismo (che resiste bene all’intensità, alla commozione, ma anche alla documentazione della memoria) e l’oscillante debolezza delle istituzioni che non hanno mai saldato la loro autorevolezza con la grandezza del crimine che si erano impegnate solennemente e per legge a non scolorire per non perdere il senso dalla vastità del crimine. Ha fatto scudo la calcificazione del fascismo, che vuole assurdamente continuare a essere opinione legittima come ogni altra opinione. Può esserci una opinione che non risponde del fatto che esalta?

Pavoncello argomenta con forza il peso di ciò che è irreversibilmente accaduto, e da cui far ripartire la storia che ha visto nel conflitto 1939-45 la “prima guerra razziale” della storia.
Furio Colombo porta a questo discorso due argomenti. Il primo è che il negazionismo inizia la serie oscura e tuttora impenetrata delle “fake news”, la vita pubblica e gli eventi delle persone fondata sul falso, e il contesto alterato con raffinata e malefica invenzione. Il secondo argomento è la fascistizzazione più o meno conscia (popolo e cultura) di coloro che, in misura sempre più vasta, si arruolano nel nuovo negazionismo che rifiuta e irride senza esitazione anche il papa.

Questo libro chiede di capire che, di nuovo, il pericolo è grande.

Introduzione

IL RITORNO DEI SENZA MEMORIA
di Furio Colombo

Fascismo e suprematismo
Gerusalemme, la prima parola o l’ultima
Post-verità, fatti alternativi e negazionismo
Cancellare la storia. Torna in Italia con onore il re di Auschwitz

RIFLESSIONI AI MARGINI DELLA SHOAH
di Vittorio Pavoncello

Prima Guerra Razziale
Tempo, storia, e memoria della Shoah
Una storia che viene da lontano
Dreyfus un immigrato di guerra
Che razza di genocidio è?
Genocidio e Shoah
Una maggioranza zitta e muta
Purim 1946!
Prove tecniche di genocidio
Negazionismi
E gli ebrei?
Un Medio Oriente mediatore d’oblio
La pace dopo la guerra
Il trattamento Ludovico
Sentenze
Razza e guerra totale
Festa d’Europa
Note

APPENDICE. Le leggi razziali in Europa

Indice dei nomi

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Silvia Giorcelli Bersani insegna Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Alla periferia dell’impero. Autonomie cittadine nel Piemonte sud-orientale romano (1994); Iuxta fines Alpium. Uomini e dèi nel Piemonte romano (1999, con S. Roda); Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità (2002); Epigrafia e storia di Roma (2004); L’auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma (2010). Per i tipi Celid ha curato Gli antichi e la montagna. Ecologia, religione, economia e politica del territorio, Atti del Colloquio Internazionale (2001); Romani e barbari: incontro e scontro di culture, Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del XVI centenario della battaglia di Pollenzo, 402 d.C. (2004). È presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo torinese.


Scrittrice e giornalista, da 11 anni si occupa di Iran e in particolare della condizione femminile nel mondo islamico. Direttore e fondatrice della testata online «Caratteri Liberi», ha pubblicato per diverse testate online e cartacee («Aprile», «Paneacqua», «Libertà e Giustizia», «L’Opinione»); inoltre ha pubblicato nella sezione “Poeti contemporanei” con gli editori Pagine e Aletti. Ha fatto studi sociologici e biologici presso la facoltà di Torino, è ricercatrice indipendente su tematiche relative alla sociologia dell’Islam e sociologia dei processi culturali.


Furio Colombo ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, e insegnato alla New York University, alla University of California, Berkeley, alla Columbia University. Il suo primo libro è stato L’America di Kennedy (Feltrinelli, 1964), la più recente pubblicazione Trump Power (Libri de “Il Fatto”, 2017). Con Umberto Eco ha partecipato alla fondazione del Gruppo 63, del Dams di Bologna (1969) dove ha insegnato per cinque anni, e nel 2015 de La Nave di Teseo, la casa editrice indipendente voluta da Eco per non sottostare a Berlusconi. Nel 1967 era a Gerusalemme e ha documentato con una troupe della Rai la “guerra dei 6 giorni” dalla Giordania, dal Golan, dal Sinai. Dal 1996 è stato eletto tre volte in Parlamento (deputato e senatore). È l’autore della legge che dal 2000 istituisce il Giorno della Memoria per la Shoah.


Vittorio Pavoncello, regista, artista, autore, da sempre attento agli sviluppi dell’arte e della scienza, ha realizzato sia spettacoli teatrali sia mostre. Fra le opere recenti La scelta di Turing, sul celebre matematico inglese, ambientata in un futuro computerizzato e dove la clonazione umana è di prassi; Il clima cambia la musica no, su un gruppo di poeti-migranti inserito in un programma di ecologia dell’ONU; e il romanzo Tutte le foto del mondo tranne una. Fra le mostre “Redshift” e “Un mondo di selfie”. Sul tema della memoria e della Shoah nel 2002 ha scritto il testo teatrale Eutanasia di un ricordo (che ha ricevuto una medaglia dalla Presidenza della Repubblica), fino al 2014 ha ideato e curato gli eventi della “Shoah degli altri”, e attualmente organizza “La Shoah dell’arte” che ogni anno vede la partecipazione di circa 30 musei e altrettanti teatri in Italia. È ideatore del fermento artistico SpamLife che si occupa dei fenomeni di esclusione sociale.

Andrea Borsarelli, Laura Montanaro, Simona Toppan
I materiali per l'ingegneria Vol. 1
La scienza dei materiali

cartaceo pp

9788876613609 11,50 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876613609)

In questo volume si forniscono sinteticamente le basi della scienza dei materiali, disciplina irrinunciabile per lo studente e il professionista che con i materiali voglia progettare, costruire, innovare, in quanto strumento conoscitivo delle strette relazioni di causa ed effetto che legano la composizione e la microstruttura alle prestazioni e proprietà macroscopiche dei materiali. Partendo dallo studio del legame chimico, della struttura dei solidi e dei loro difetti, si perviene a una discussione critica delle proprietà meccaniche, termiche, elettriche e magnetiche dei materiali di interesse ingegneristico.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Silvia Giorcelli Bersani insegna Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Alla periferia dell’impero. Autonomie cittadine nel Piemonte sud-orientale romano (1994); Iuxta fines Alpium. Uomini e dèi nel Piemonte romano (1999, con S. Roda); Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità (2002); Epigrafia e storia di Roma (2004); L’auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma (2010). Per i tipi Celid ha curato Gli antichi e la montagna. Ecologia, religione, economia e politica del territorio, Atti del Colloquio Internazionale (2001); Romani e barbari: incontro e scontro di culture, Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del XVI centenario della battaglia di Pollenzo, 402 d.C. (2004). È presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo torinese.


Scrittrice e giornalista, da 11 anni si occupa di Iran e in particolare della condizione femminile nel mondo islamico. Direttore e fondatrice della testata online «Caratteri Liberi», ha pubblicato per diverse testate online e cartacee («Aprile», «Paneacqua», «Libertà e Giustizia», «L’Opinione»); inoltre ha pubblicato nella sezione “Poeti contemporanei” con gli editori Pagine e Aletti. Ha fatto studi sociologici e biologici presso la facoltà di Torino, è ricercatrice indipendente su tematiche relative alla sociologia dell’Islam e sociologia dei processi culturali.


Furio Colombo ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, e insegnato alla New York University, alla University of California, Berkeley, alla Columbia University. Il suo primo libro è stato L’America di Kennedy (Feltrinelli, 1964), la più recente pubblicazione Trump Power (Libri de “Il Fatto”, 2017). Con Umberto Eco ha partecipato alla fondazione del Gruppo 63, del Dams di Bologna (1969) dove ha insegnato per cinque anni, e nel 2015 de La Nave di Teseo, la casa editrice indipendente voluta da Eco per non sottostare a Berlusconi. Nel 1967 era a Gerusalemme e ha documentato con una troupe della Rai la “guerra dei 6 giorni” dalla Giordania, dal Golan, dal Sinai. Dal 1996 è stato eletto tre volte in Parlamento (deputato e senatore). È l’autore della legge che dal 2000 istituisce il Giorno della Memoria per la Shoah.


Vittorio Pavoncello, regista, artista, autore, da sempre attento agli sviluppi dell’arte e della scienza, ha realizzato sia spettacoli teatrali sia mostre. Fra le opere recenti La scelta di Turing, sul celebre matematico inglese, ambientata in un futuro computerizzato e dove la clonazione umana è di prassi; Il clima cambia la musica no, su un gruppo di poeti-migranti inserito in un programma di ecologia dell’ONU; e il romanzo Tutte le foto del mondo tranne una. Fra le mostre “Redshift” e “Un mondo di selfie”. Sul tema della memoria e della Shoah nel 2002 ha scritto il testo teatrale Eutanasia di un ricordo (che ha ricevuto una medaglia dalla Presidenza della Repubblica), fino al 2014 ha ideato e curato gli eventi della “Shoah degli altri”, e attualmente organizza “La Shoah dell’arte” che ogni anno vede la partecipazione di circa 30 musei e altrettanti teatri in Italia. È ideatore del fermento artistico SpamLife che si occupa dei fenomeni di esclusione sociale.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.

Andrea Borsarelli, Laura Montanaro, Simona Toppan
I materiali per l'ingegneria Vol. 2
La tecnologia dei materiali.
anno di pubblicazione 2001

cartaceo 216 pp

9788876613722 16,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876613722)

Questo volume, logicamente sequenziale a quello riguardante la scienza dei materiali, affronta lo studio della loro tecnologia attraverso tappe fondamentali quali le metodologie di trasformazione e produzione, le tecnologie di formatura, la molteplicità dei trattamenti ai quali i materiali possono andare soggetti durante la preparazione dei componenti o a ciclo pro­duttivo praticamente terminato. Accompagna queste informazioni una descrittiva delle varie categorie di materiali, selezionati principalmente tra quelli di interesse per l’ingegneria aeronautica e aerospaziale, ma che comunque spazia su un vasto panorama di applicazioni (dagli acciai alle leghe leggere, dalle superleghe agli intermetallici, dai ceramici di alta tecnologia ai materiali polimerici di natura termoplastica, termoindurente ed elastomerica, fino ai compositi a matrice ceramica, metallica e polimerica). Completa il volume un’agile trattazione dei problemi di corrosione e protezione.

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Silvia Giorcelli Bersani insegna Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Alla periferia dell’impero. Autonomie cittadine nel Piemonte sud-orientale romano (1994); Iuxta fines Alpium. Uomini e dèi nel Piemonte romano (1999, con S. Roda); Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità (2002); Epigrafia e storia di Roma (2004); L’auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma (2010). Per i tipi Celid ha curato Gli antichi e la montagna. Ecologia, religione, economia e politica del territorio, Atti del Colloquio Internazionale (2001); Romani e barbari: incontro e scontro di culture, Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del XVI centenario della battaglia di Pollenzo, 402 d.C. (2004). È presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo torinese.


Scrittrice e giornalista, da 11 anni si occupa di Iran e in particolare della condizione femminile nel mondo islamico. Direttore e fondatrice della testata online «Caratteri Liberi», ha pubblicato per diverse testate online e cartacee («Aprile», «Paneacqua», «Libertà e Giustizia», «L’Opinione»); inoltre ha pubblicato nella sezione “Poeti contemporanei” con gli editori Pagine e Aletti. Ha fatto studi sociologici e biologici presso la facoltà di Torino, è ricercatrice indipendente su tematiche relative alla sociologia dell’Islam e sociologia dei processi culturali.


Furio Colombo ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, e insegnato alla New York University, alla University of California, Berkeley, alla Columbia University. Il suo primo libro è stato L’America di Kennedy (Feltrinelli, 1964), la più recente pubblicazione Trump Power (Libri de “Il Fatto”, 2017). Con Umberto Eco ha partecipato alla fondazione del Gruppo 63, del Dams di Bologna (1969) dove ha insegnato per cinque anni, e nel 2015 de La Nave di Teseo, la casa editrice indipendente voluta da Eco per non sottostare a Berlusconi. Nel 1967 era a Gerusalemme e ha documentato con una troupe della Rai la “guerra dei 6 giorni” dalla Giordania, dal Golan, dal Sinai. Dal 1996 è stato eletto tre volte in Parlamento (deputato e senatore). È l’autore della legge che dal 2000 istituisce il Giorno della Memoria per la Shoah.


Vittorio Pavoncello, regista, artista, autore, da sempre attento agli sviluppi dell’arte e della scienza, ha realizzato sia spettacoli teatrali sia mostre. Fra le opere recenti La scelta di Turing, sul celebre matematico inglese, ambientata in un futuro computerizzato e dove la clonazione umana è di prassi; Il clima cambia la musica no, su un gruppo di poeti-migranti inserito in un programma di ecologia dell’ONU; e il romanzo Tutte le foto del mondo tranne una. Fra le mostre “Redshift” e “Un mondo di selfie”. Sul tema della memoria e della Shoah nel 2002 ha scritto il testo teatrale Eutanasia di un ricordo (che ha ricevuto una medaglia dalla Presidenza della Repubblica), fino al 2014 ha ideato e curato gli eventi della “Shoah degli altri”, e attualmente organizza “La Shoah dell’arte” che ogni anno vede la partecipazione di circa 30 musei e altrettanti teatri in Italia. È ideatore del fermento artistico SpamLife che si occupa dei fenomeni di esclusione sociale.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.

Pierluigi Dovis
I nuovi poveri e il welfare del futuro
Intervista a Pierluigi Dovis
a cura di
Alessandra Luciano

collana: Incontricooperativi
anno di pubblicazione 2014

cartaceo 48 pp

9788867890477 5,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890477)

«Il fenomeno della povertà in Italia, soprattutto negli ultimi quindici anni, si sta allargando quantitativamente.
Possiamo stimare che lo stato di povertà conclamata, cioè quella certicabile e quanticabile da un punto di vista economico rispetto a una soglia minima che consente una vita dignitosa, coinvolge circa il 13% della popolazione, con dierenze signicative da territorio a territorio, considerando che al Sud la stima sale anche di dieci punti percentuali in più. Ma oltre a questo dato, occorre considerare che almeno un altro 10-15% della popolazione sta vivendo concreti processi di impoverimento, i quali impediscono progressivamente a un’ulteriore fascia di popolazione di fare fronte alle necessità ordinarie della vita. Quest’ultima nuova componente della “famiglia dei poveri” è quella che oggi si denisce meglio come la percentuale dei vulnerati».

Tratto dall’intervista a Pierluigi Dovis.

Il popolo dei volontari Caritas
Luigi Berzano

I nuovi poveri e il welfare del futuro. Introduzione
Alessandra Luciano

Ne parliamo con Pierluigi Dovis

Per saperne di più

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Silvia Giorcelli Bersani insegna Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Alla periferia dell’impero. Autonomie cittadine nel Piemonte sud-orientale romano (1994); Iuxta fines Alpium. Uomini e dèi nel Piemonte romano (1999, con S. Roda); Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità (2002); Epigrafia e storia di Roma (2004); L’auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma (2010). Per i tipi Celid ha curato Gli antichi e la montagna. Ecologia, religione, economia e politica del territorio, Atti del Colloquio Internazionale (2001); Romani e barbari: incontro e scontro di culture, Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del XVI centenario della battaglia di Pollenzo, 402 d.C. (2004). È presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo torinese.


Scrittrice e giornalista, da 11 anni si occupa di Iran e in particolare della condizione femminile nel mondo islamico. Direttore e fondatrice della testata online «Caratteri Liberi», ha pubblicato per diverse testate online e cartacee («Aprile», «Paneacqua», «Libertà e Giustizia», «L’Opinione»); inoltre ha pubblicato nella sezione “Poeti contemporanei” con gli editori Pagine e Aletti. Ha fatto studi sociologici e biologici presso la facoltà di Torino, è ricercatrice indipendente su tematiche relative alla sociologia dell’Islam e sociologia dei processi culturali.


Furio Colombo ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, e insegnato alla New York University, alla University of California, Berkeley, alla Columbia University. Il suo primo libro è stato L’America di Kennedy (Feltrinelli, 1964), la più recente pubblicazione Trump Power (Libri de “Il Fatto”, 2017). Con Umberto Eco ha partecipato alla fondazione del Gruppo 63, del Dams di Bologna (1969) dove ha insegnato per cinque anni, e nel 2015 de La Nave di Teseo, la casa editrice indipendente voluta da Eco per non sottostare a Berlusconi. Nel 1967 era a Gerusalemme e ha documentato con una troupe della Rai la “guerra dei 6 giorni” dalla Giordania, dal Golan, dal Sinai. Dal 1996 è stato eletto tre volte in Parlamento (deputato e senatore). È l’autore della legge che dal 2000 istituisce il Giorno della Memoria per la Shoah.


Vittorio Pavoncello, regista, artista, autore, da sempre attento agli sviluppi dell’arte e della scienza, ha realizzato sia spettacoli teatrali sia mostre. Fra le opere recenti La scelta di Turing, sul celebre matematico inglese, ambientata in un futuro computerizzato e dove la clonazione umana è di prassi; Il clima cambia la musica no, su un gruppo di poeti-migranti inserito in un programma di ecologia dell’ONU; e il romanzo Tutte le foto del mondo tranne una. Fra le mostre “Redshift” e “Un mondo di selfie”. Sul tema della memoria e della Shoah nel 2002 ha scritto il testo teatrale Eutanasia di un ricordo (che ha ricevuto una medaglia dalla Presidenza della Repubblica), fino al 2014 ha ideato e curato gli eventi della “Shoah degli altri”, e attualmente organizza “La Shoah dell’arte” che ogni anno vede la partecipazione di circa 30 musei e altrettanti teatri in Italia. È ideatore del fermento artistico SpamLife che si occupa dei fenomeni di esclusione sociale.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Pierluigi Dovis, titolato in Filosoa all’Università Ponticia Salesiana di Roma, è direttore della Caritas Diocesana di Torino e direttore regionale della Caritas Piemonte-Valle d’Aosta, nonché membro del Consiglio Nazionale e della Presidenza di Caritas Italiana. Presiede alcune organizzazioni di volontariato e siede in alcuni consigli di amministrazione di enti beneci torinesi. Il suo impegno instancabile di intervento nel dibattito pubblico sulle questioni della povertà nel contesto metropolitano torinese contribuisce a promuovere una cultura della solidarietà e della giustizia sociale, radicandola in contesti anche laici e non solo confessionali.
Per questo suo impegno il Comune di Torino gli ha conferito nel 2008 la cittadinanza onoraria. Ha pubblicato con Chiara Saraceno I nuovi poveri: politiche per le diseguaglianze, Codice Edizioni, 2011; Dagli aanni del mondo a Dio. La spiritualità di San Francesco di Sales per i laici, Eatà Editrice, 2012, e con Roberto Cardaci e Paolo Griseri Poveri nella città: dove vivono e che cosa chiedono a Torino, Celid, 2013.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.

Manuela Nissotti, Daniela Vigna
Identità di genere
I bambini e le differenze sessuali
anno di pubblicazione 2002

cartaceo 84 pp

9788876615283 11,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876615283)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Silvia Giorcelli Bersani insegna Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Alla periferia dell’impero. Autonomie cittadine nel Piemonte sud-orientale romano (1994); Iuxta fines Alpium. Uomini e dèi nel Piemonte romano (1999, con S. Roda); Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità (2002); Epigrafia e storia di Roma (2004); L’auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma (2010). Per i tipi Celid ha curato Gli antichi e la montagna. Ecologia, religione, economia e politica del territorio, Atti del Colloquio Internazionale (2001); Romani e barbari: incontro e scontro di culture, Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del XVI centenario della battaglia di Pollenzo, 402 d.C. (2004). È presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo torinese.


Scrittrice e giornalista, da 11 anni si occupa di Iran e in particolare della condizione femminile nel mondo islamico. Direttore e fondatrice della testata online «Caratteri Liberi», ha pubblicato per diverse testate online e cartacee («Aprile», «Paneacqua», «Libertà e Giustizia», «L’Opinione»); inoltre ha pubblicato nella sezione “Poeti contemporanei” con gli editori Pagine e Aletti. Ha fatto studi sociologici e biologici presso la facoltà di Torino, è ricercatrice indipendente su tematiche relative alla sociologia dell’Islam e sociologia dei processi culturali.


Furio Colombo ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, e insegnato alla New York University, alla University of California, Berkeley, alla Columbia University. Il suo primo libro è stato L’America di Kennedy (Feltrinelli, 1964), la più recente pubblicazione Trump Power (Libri de “Il Fatto”, 2017). Con Umberto Eco ha partecipato alla fondazione del Gruppo 63, del Dams di Bologna (1969) dove ha insegnato per cinque anni, e nel 2015 de La Nave di Teseo, la casa editrice indipendente voluta da Eco per non sottostare a Berlusconi. Nel 1967 era a Gerusalemme e ha documentato con una troupe della Rai la “guerra dei 6 giorni” dalla Giordania, dal Golan, dal Sinai. Dal 1996 è stato eletto tre volte in Parlamento (deputato e senatore). È l’autore della legge che dal 2000 istituisce il Giorno della Memoria per la Shoah.


Vittorio Pavoncello, regista, artista, autore, da sempre attento agli sviluppi dell’arte e della scienza, ha realizzato sia spettacoli teatrali sia mostre. Fra le opere recenti La scelta di Turing, sul celebre matematico inglese, ambientata in un futuro computerizzato e dove la clonazione umana è di prassi; Il clima cambia la musica no, su un gruppo di poeti-migranti inserito in un programma di ecologia dell’ONU; e il romanzo Tutte le foto del mondo tranne una. Fra le mostre “Redshift” e “Un mondo di selfie”. Sul tema della memoria e della Shoah nel 2002 ha scritto il testo teatrale Eutanasia di un ricordo (che ha ricevuto una medaglia dalla Presidenza della Repubblica), fino al 2014 ha ideato e curato gli eventi della “Shoah degli altri”, e attualmente organizza “La Shoah dell’arte” che ogni anno vede la partecipazione di circa 30 musei e altrettanti teatri in Italia. È ideatore del fermento artistico SpamLife che si occupa dei fenomeni di esclusione sociale.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Pierluigi Dovis, titolato in Filosoa all’Università Ponticia Salesiana di Roma, è direttore della Caritas Diocesana di Torino e direttore regionale della Caritas Piemonte-Valle d’Aosta, nonché membro del Consiglio Nazionale e della Presidenza di Caritas Italiana. Presiede alcune organizzazioni di volontariato e siede in alcuni consigli di amministrazione di enti beneci torinesi. Il suo impegno instancabile di intervento nel dibattito pubblico sulle questioni della povertà nel contesto metropolitano torinese contribuisce a promuovere una cultura della solidarietà e della giustizia sociale, radicandola in contesti anche laici e non solo confessionali.
Per questo suo impegno il Comune di Torino gli ha conferito nel 2008 la cittadinanza onoraria. Ha pubblicato con Chiara Saraceno I nuovi poveri: politiche per le diseguaglianze, Codice Edizioni, 2011; Dagli aanni del mondo a Dio. La spiritualità di San Francesco di Sales per i laici, Eatà Editrice, 2012, e con Roberto Cardaci e Paolo Griseri Poveri nella città: dove vivono e che cosa chiedono a Torino, Celid, 2013.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.

Il Castello di Govone
Architettura, appartamenti e giardini
a cura di
Silvia Borra

anno di pubblicazione 2020

cartaceo 144 pp

9788867891788 15,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891788)

pdf 4.2 MB

9788867891795 7,99 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891795)

Trent’anni ormai sono passati da quando nel 1987 Edoardo Borra ha pubblicato il volume Govone e il Castello, che ha aperto la stagione di valorizzazione del Castello Rea­le di Govone. Il Centro di Promozione Culturale “Govone e il Castello”, fondato da Ornella Ponchione, Emilio Cantamessa, Massimo Marescotto, Ester Porro e Giuseppe Cotto, ha poi raccolto la sua volontà aprendo il palazzo alle visite con i suoi numerosi volontari e ha permesso di farlo apprezzare fino al suo riconoscimento nel 1997 come patrimonio ­UNESCO, all’interno del sito seriale delle Residenze Sabaude. Infine, l’Associazione Govone Residenza Sabauda ha aperto una nuova fase di gestione del castello che attraverso il costante dialogo con l’Amministrazione Comunale ha permesso la realizzazione, negli ultimi anni, di numerosi restauri interni che si sono aggiunti a quelli delle Sale Cinesi, delle Scuderie, della Serra, delle Facciate esterne rea­lizzati tra gli anni a cavallo del millennio.
Trent’anni sono passati e non si sono esauriti gli sforzi per la valorizzazione del Castello affiancati a numerosi e nuovi studi che hanno approfondito la conoscenza storica del Castello e le fasi costruttive in relazione ai nuovi restauri che sono stati esposti nel Convegno “30 anni di valorizzazione del Castello Rea­le di Govone”, tenutosi il 5 maggio 2018.
Questo nuovo volume vuole raccoglie le ultime ricerche che hanno aumentato la comprensione sul Castello Rea­le di Govone e vanno a integrare i contributi dei numerosi autori dei volumi a cura di Laura Moro, Il Castello di Govone. L’architettura e Gli appartamenti, rappresentando non un punto di arrivo, ma un punto di svolta per la valorizzazione e conoscenza del nostro Castello di Govone, patrimonio dell’umanità e dei govonesi.

Il Sindaco
Elio Sorba

IL CASTELLO DI GOVONE DALLE ORIGINI A OGGI
di Silvia Borra 

L’ARCHITETTURA DEL CASTELLO FRA PROGETTI E CANTIERI
di Silvia Brovia

DA VENARIA REALE A GOVONE. IL CASTELLO DEI SOLARO ORNATO DALLE SCULTURE DEL GIARDINO SEICENTESCO DELLA REGGIA DI DIANA
di Paolo Cornaglia

ITINERARIO DI VISITA TRA GLI APPARTAMENTI DEL PIANO TERRA E DEL PIANO NOBILE
di Silvia Borra e Luca Malvicino

LE STANZE CINESI DEL CASTELLO DEI SOLARO:  LETTURA STORICO-ARTISTICA
di Lucia Caterina

I GIARDINI DEL CASTELLO TRA SETTECENTO E OTTOCENTO
di Luca Malvicino

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Silvia Giorcelli Bersani insegna Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Alla periferia dell’impero. Autonomie cittadine nel Piemonte sud-orientale romano (1994); Iuxta fines Alpium. Uomini e dèi nel Piemonte romano (1999, con S. Roda); Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità (2002); Epigrafia e storia di Roma (2004); L’auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma (2010). Per i tipi Celid ha curato Gli antichi e la montagna. Ecologia, religione, economia e politica del territorio, Atti del Colloquio Internazionale (2001); Romani e barbari: incontro e scontro di culture, Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del XVI centenario della battaglia di Pollenzo, 402 d.C. (2004). È presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo torinese.


Scrittrice e giornalista, da 11 anni si occupa di Iran e in particolare della condizione femminile nel mondo islamico. Direttore e fondatrice della testata online «Caratteri Liberi», ha pubblicato per diverse testate online e cartacee («Aprile», «Paneacqua», «Libertà e Giustizia», «L’Opinione»); inoltre ha pubblicato nella sezione “Poeti contemporanei” con gli editori Pagine e Aletti. Ha fatto studi sociologici e biologici presso la facoltà di Torino, è ricercatrice indipendente su tematiche relative alla sociologia dell’Islam e sociologia dei processi culturali.


Furio Colombo ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, e insegnato alla New York University, alla University of California, Berkeley, alla Columbia University. Il suo primo libro è stato L’America di Kennedy (Feltrinelli, 1964), la più recente pubblicazione Trump Power (Libri de “Il Fatto”, 2017). Con Umberto Eco ha partecipato alla fondazione del Gruppo 63, del Dams di Bologna (1969) dove ha insegnato per cinque anni, e nel 2015 de La Nave di Teseo, la casa editrice indipendente voluta da Eco per non sottostare a Berlusconi. Nel 1967 era a Gerusalemme e ha documentato con una troupe della Rai la “guerra dei 6 giorni” dalla Giordania, dal Golan, dal Sinai. Dal 1996 è stato eletto tre volte in Parlamento (deputato e senatore). È l’autore della legge che dal 2000 istituisce il Giorno della Memoria per la Shoah.


Vittorio Pavoncello, regista, artista, autore, da sempre attento agli sviluppi dell’arte e della scienza, ha realizzato sia spettacoli teatrali sia mostre. Fra le opere recenti La scelta di Turing, sul celebre matematico inglese, ambientata in un futuro computerizzato e dove la clonazione umana è di prassi; Il clima cambia la musica no, su un gruppo di poeti-migranti inserito in un programma di ecologia dell’ONU; e il romanzo Tutte le foto del mondo tranne una. Fra le mostre “Redshift” e “Un mondo di selfie”. Sul tema della memoria e della Shoah nel 2002 ha scritto il testo teatrale Eutanasia di un ricordo (che ha ricevuto una medaglia dalla Presidenza della Repubblica), fino al 2014 ha ideato e curato gli eventi della “Shoah degli altri”, e attualmente organizza “La Shoah dell’arte” che ogni anno vede la partecipazione di circa 30 musei e altrettanti teatri in Italia. È ideatore del fermento artistico SpamLife che si occupa dei fenomeni di esclusione sociale.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Pierluigi Dovis, titolato in Filosoa all’Università Ponticia Salesiana di Roma, è direttore della Caritas Diocesana di Torino e direttore regionale della Caritas Piemonte-Valle d’Aosta, nonché membro del Consiglio Nazionale e della Presidenza di Caritas Italiana. Presiede alcune organizzazioni di volontariato e siede in alcuni consigli di amministrazione di enti beneci torinesi. Il suo impegno instancabile di intervento nel dibattito pubblico sulle questioni della povertà nel contesto metropolitano torinese contribuisce a promuovere una cultura della solidarietà e della giustizia sociale, radicandola in contesti anche laici e non solo confessionali.
Per questo suo impegno il Comune di Torino gli ha conferito nel 2008 la cittadinanza onoraria. Ha pubblicato con Chiara Saraceno I nuovi poveri: politiche per le diseguaglianze, Codice Edizioni, 2011; Dagli aanni del mondo a Dio. La spiritualità di San Francesco di Sales per i laici, Eatà Editrice, 2012, e con Roberto Cardaci e Paolo Griseri Poveri nella città: dove vivono e che cosa chiedono a Torino, Celid, 2013.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.

Il Gran teatro urbano di Richi Ferrero
Teatro, teatralità, teatralizzazione delle arti dal palcoscenico alla scena urbana

cartaceo 228 pp

9788876614651 28,50 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876614651)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Silvia Giorcelli Bersani insegna Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Alla periferia dell’impero. Autonomie cittadine nel Piemonte sud-orientale romano (1994); Iuxta fines Alpium. Uomini e dèi nel Piemonte romano (1999, con S. Roda); Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità (2002); Epigrafia e storia di Roma (2004); L’auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma (2010). Per i tipi Celid ha curato Gli antichi e la montagna. Ecologia, religione, economia e politica del territorio, Atti del Colloquio Internazionale (2001); Romani e barbari: incontro e scontro di culture, Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del XVI centenario della battaglia di Pollenzo, 402 d.C. (2004). È presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo torinese.


Scrittrice e giornalista, da 11 anni si occupa di Iran e in particolare della condizione femminile nel mondo islamico. Direttore e fondatrice della testata online «Caratteri Liberi», ha pubblicato per diverse testate online e cartacee («Aprile», «Paneacqua», «Libertà e Giustizia», «L’Opinione»); inoltre ha pubblicato nella sezione “Poeti contemporanei” con gli editori Pagine e Aletti. Ha fatto studi sociologici e biologici presso la facoltà di Torino, è ricercatrice indipendente su tematiche relative alla sociologia dell’Islam e sociologia dei processi culturali.


Furio Colombo ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, e insegnato alla New York University, alla University of California, Berkeley, alla Columbia University. Il suo primo libro è stato L’America di Kennedy (Feltrinelli, 1964), la più recente pubblicazione Trump Power (Libri de “Il Fatto”, 2017). Con Umberto Eco ha partecipato alla fondazione del Gruppo 63, del Dams di Bologna (1969) dove ha insegnato per cinque anni, e nel 2015 de La Nave di Teseo, la casa editrice indipendente voluta da Eco per non sottostare a Berlusconi. Nel 1967 era a Gerusalemme e ha documentato con una troupe della Rai la “guerra dei 6 giorni” dalla Giordania, dal Golan, dal Sinai. Dal 1996 è stato eletto tre volte in Parlamento (deputato e senatore). È l’autore della legge che dal 2000 istituisce il Giorno della Memoria per la Shoah.


Vittorio Pavoncello, regista, artista, autore, da sempre attento agli sviluppi dell’arte e della scienza, ha realizzato sia spettacoli teatrali sia mostre. Fra le opere recenti La scelta di Turing, sul celebre matematico inglese, ambientata in un futuro computerizzato e dove la clonazione umana è di prassi; Il clima cambia la musica no, su un gruppo di poeti-migranti inserito in un programma di ecologia dell’ONU; e il romanzo Tutte le foto del mondo tranne una. Fra le mostre “Redshift” e “Un mondo di selfie”. Sul tema della memoria e della Shoah nel 2002 ha scritto il testo teatrale Eutanasia di un ricordo (che ha ricevuto una medaglia dalla Presidenza della Repubblica), fino al 2014 ha ideato e curato gli eventi della “Shoah degli altri”, e attualmente organizza “La Shoah dell’arte” che ogni anno vede la partecipazione di circa 30 musei e altrettanti teatri in Italia. È ideatore del fermento artistico SpamLife che si occupa dei fenomeni di esclusione sociale.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Pierluigi Dovis, titolato in Filosoa all’Università Ponticia Salesiana di Roma, è direttore della Caritas Diocesana di Torino e direttore regionale della Caritas Piemonte-Valle d’Aosta, nonché membro del Consiglio Nazionale e della Presidenza di Caritas Italiana. Presiede alcune organizzazioni di volontariato e siede in alcuni consigli di amministrazione di enti beneci torinesi. Il suo impegno instancabile di intervento nel dibattito pubblico sulle questioni della povertà nel contesto metropolitano torinese contribuisce a promuovere una cultura della solidarietà e della giustizia sociale, radicandola in contesti anche laici e non solo confessionali.
Per questo suo impegno il Comune di Torino gli ha conferito nel 2008 la cittadinanza onoraria. Ha pubblicato con Chiara Saraceno I nuovi poveri: politiche per le diseguaglianze, Codice Edizioni, 2011; Dagli aanni del mondo a Dio. La spiritualità di San Francesco di Sales per i laici, Eatà Editrice, 2012, e con Roberto Cardaci e Paolo Griseri Poveri nella città: dove vivono e che cosa chiedono a Torino, Celid, 2013.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.

Ernesto Rossi, Altiero Spinelli
Il Manifesto di Ventotene
Prefazione di Eugenio Colorni. Edizione anastatica a cura di Sergio Pistone, con un saggio di Norberto Bobbio
anno di pubblicazione 2017

cartaceo 168 pp

9788867890804 10,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890804)

pdf 15.9 MB

9788867890811 3,49 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890811)

Il Manifesto di Ventotene, scritto da Altiero Spinelli in collaborazione con Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, è considerato il più importante contributo al dibattito sull’unità europea svoltosi durante la seconda guerra mondiale. Il Manifesto, da cui è nato il Movimento Federalista Europeo, costituisce l’inizio della lotta per la federazione europea condotta dai movimenti per l’unità europea.
La Consulta Europea del Consiglio Regionale del Piemonte, in occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma e a 76 anni dalla redazione del Manifesto, ha deciso di realizzarne la ristampa anastatica insieme ad altri scritti di Spinelli e di Colorni indispensabili per comprendere adeguatamente il messaggio contenuto in questo documento. La ragione non è soltanto celebrativa. Il problema della federazione europea è all’ordine del giorno, perché è l’unica risposta adeguata alle sfide esistenziali con cui si confronta il processo di unificazione europea. Con la ristampa del Manifesto di Ventotene la Consulta Europea intende riaffermare il suo impegno nella lotta per la federazione europea e fornire un punto di riferimento per coloro che vogliono partecipare al dibattito sulla costituzione europea con piena consapevolezza di ciò che è in gioco.

Presentazione

Introduzione
di Sergio Pistone

Il federalismo nel dibattito politico e culturale della Resistenza
di Norberto Bobbio

PROBLEMI DELLA FEDERAZIONE EUROPEA

Prefazione

Per un’Europa libera e unita (Progetto d’un Manifesto)
I. La crisi della civiltà moderna
II. Compiti del dopo guerra - L’unità europea
III. Compiti del dopo guerra - La riforma della società

Gli Stati Uniti d’Europa e le varie tendenze politiche

I. Il razzismo e l’unità europea
II. La democrazia e l’unità europea
III. Il comunismo e l’unità europea
IV. La federazione europea 57

Politica marxista e politica federalista
I. Il dogma marxista
II. I mali della società attuale
III. La soluzione marxista
IV. La soluzione federalista
V. La politica marxista
VI. La politica federalista

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Silvia Giorcelli Bersani insegna Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Alla periferia dell’impero. Autonomie cittadine nel Piemonte sud-orientale romano (1994); Iuxta fines Alpium. Uomini e dèi nel Piemonte romano (1999, con S. Roda); Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità (2002); Epigrafia e storia di Roma (2004); L’auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma (2010). Per i tipi Celid ha curato Gli antichi e la montagna. Ecologia, religione, economia e politica del territorio, Atti del Colloquio Internazionale (2001); Romani e barbari: incontro e scontro di culture, Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del XVI centenario della battaglia di Pollenzo, 402 d.C. (2004). È presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo torinese.


Scrittrice e giornalista, da 11 anni si occupa di Iran e in particolare della condizione femminile nel mondo islamico. Direttore e fondatrice della testata online «Caratteri Liberi», ha pubblicato per diverse testate online e cartacee («Aprile», «Paneacqua», «Libertà e Giustizia», «L’Opinione»); inoltre ha pubblicato nella sezione “Poeti contemporanei” con gli editori Pagine e Aletti. Ha fatto studi sociologici e biologici presso la facoltà di Torino, è ricercatrice indipendente su tematiche relative alla sociologia dell’Islam e sociologia dei processi culturali.


Furio Colombo ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, e insegnato alla New York University, alla University of California, Berkeley, alla Columbia University. Il suo primo libro è stato L’America di Kennedy (Feltrinelli, 1964), la più recente pubblicazione Trump Power (Libri de “Il Fatto”, 2017). Con Umberto Eco ha partecipato alla fondazione del Gruppo 63, del Dams di Bologna (1969) dove ha insegnato per cinque anni, e nel 2015 de La Nave di Teseo, la casa editrice indipendente voluta da Eco per non sottostare a Berlusconi. Nel 1967 era a Gerusalemme e ha documentato con una troupe della Rai la “guerra dei 6 giorni” dalla Giordania, dal Golan, dal Sinai. Dal 1996 è stato eletto tre volte in Parlamento (deputato e senatore). È l’autore della legge che dal 2000 istituisce il Giorno della Memoria per la Shoah.


Vittorio Pavoncello, regista, artista, autore, da sempre attento agli sviluppi dell’arte e della scienza, ha realizzato sia spettacoli teatrali sia mostre. Fra le opere recenti La scelta di Turing, sul celebre matematico inglese, ambientata in un futuro computerizzato e dove la clonazione umana è di prassi; Il clima cambia la musica no, su un gruppo di poeti-migranti inserito in un programma di ecologia dell’ONU; e il romanzo Tutte le foto del mondo tranne una. Fra le mostre “Redshift” e “Un mondo di selfie”. Sul tema della memoria e della Shoah nel 2002 ha scritto il testo teatrale Eutanasia di un ricordo (che ha ricevuto una medaglia dalla Presidenza della Repubblica), fino al 2014 ha ideato e curato gli eventi della “Shoah degli altri”, e attualmente organizza “La Shoah dell’arte” che ogni anno vede la partecipazione di circa 30 musei e altrettanti teatri in Italia. È ideatore del fermento artistico SpamLife che si occupa dei fenomeni di esclusione sociale.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Pierluigi Dovis, titolato in Filosoa all’Università Ponticia Salesiana di Roma, è direttore della Caritas Diocesana di Torino e direttore regionale della Caritas Piemonte-Valle d’Aosta, nonché membro del Consiglio Nazionale e della Presidenza di Caritas Italiana. Presiede alcune organizzazioni di volontariato e siede in alcuni consigli di amministrazione di enti beneci torinesi. Il suo impegno instancabile di intervento nel dibattito pubblico sulle questioni della povertà nel contesto metropolitano torinese contribuisce a promuovere una cultura della solidarietà e della giustizia sociale, radicandola in contesti anche laici e non solo confessionali.
Per questo suo impegno il Comune di Torino gli ha conferito nel 2008 la cittadinanza onoraria. Ha pubblicato con Chiara Saraceno I nuovi poveri: politiche per le diseguaglianze, Codice Edizioni, 2011; Dagli aanni del mondo a Dio. La spiritualità di San Francesco di Sales per i laici, Eatà Editrice, 2012, e con Roberto Cardaci e Paolo Griseri Poveri nella città: dove vivono e che cosa chiedono a Torino, Celid, 2013.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.

Vittorio Enrico Gianazzo di Pamparato
Il castello della Venaria reale (rist. anast. 1888)
anno di pubblicazione 1997

cartaceo 50 pp

9788876615498 13,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876615498)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Silvia Giorcelli Bersani insegna Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Alla periferia dell’impero. Autonomie cittadine nel Piemonte sud-orientale romano (1994); Iuxta fines Alpium. Uomini e dèi nel Piemonte romano (1999, con S. Roda); Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità (2002); Epigrafia e storia di Roma (2004); L’auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma (2010). Per i tipi Celid ha curato Gli antichi e la montagna. Ecologia, religione, economia e politica del territorio, Atti del Colloquio Internazionale (2001); Romani e barbari: incontro e scontro di culture, Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del XVI centenario della battaglia di Pollenzo, 402 d.C. (2004). È presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo torinese.


Scrittrice e giornalista, da 11 anni si occupa di Iran e in particolare della condizione femminile nel mondo islamico. Direttore e fondatrice della testata online «Caratteri Liberi», ha pubblicato per diverse testate online e cartacee («Aprile», «Paneacqua», «Libertà e Giustizia», «L’Opinione»); inoltre ha pubblicato nella sezione “Poeti contemporanei” con gli editori Pagine e Aletti. Ha fatto studi sociologici e biologici presso la facoltà di Torino, è ricercatrice indipendente su tematiche relative alla sociologia dell’Islam e sociologia dei processi culturali.


Furio Colombo ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, e insegnato alla New York University, alla University of California, Berkeley, alla Columbia University. Il suo primo libro è stato L’America di Kennedy (Feltrinelli, 1964), la più recente pubblicazione Trump Power (Libri de “Il Fatto”, 2017). Con Umberto Eco ha partecipato alla fondazione del Gruppo 63, del Dams di Bologna (1969) dove ha insegnato per cinque anni, e nel 2015 de La Nave di Teseo, la casa editrice indipendente voluta da Eco per non sottostare a Berlusconi. Nel 1967 era a Gerusalemme e ha documentato con una troupe della Rai la “guerra dei 6 giorni” dalla Giordania, dal Golan, dal Sinai. Dal 1996 è stato eletto tre volte in Parlamento (deputato e senatore). È l’autore della legge che dal 2000 istituisce il Giorno della Memoria per la Shoah.


Vittorio Pavoncello, regista, artista, autore, da sempre attento agli sviluppi dell’arte e della scienza, ha realizzato sia spettacoli teatrali sia mostre. Fra le opere recenti La scelta di Turing, sul celebre matematico inglese, ambientata in un futuro computerizzato e dove la clonazione umana è di prassi; Il clima cambia la musica no, su un gruppo di poeti-migranti inserito in un programma di ecologia dell’ONU; e il romanzo Tutte le foto del mondo tranne una. Fra le mostre “Redshift” e “Un mondo di selfie”. Sul tema della memoria e della Shoah nel 2002 ha scritto il testo teatrale Eutanasia di un ricordo (che ha ricevuto una medaglia dalla Presidenza della Repubblica), fino al 2014 ha ideato e curato gli eventi della “Shoah degli altri”, e attualmente organizza “La Shoah dell’arte” che ogni anno vede la partecipazione di circa 30 musei e altrettanti teatri in Italia. È ideatore del fermento artistico SpamLife che si occupa dei fenomeni di esclusione sociale.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Pierluigi Dovis, titolato in Filosoa all’Università Ponticia Salesiana di Roma, è direttore della Caritas Diocesana di Torino e direttore regionale della Caritas Piemonte-Valle d’Aosta, nonché membro del Consiglio Nazionale e della Presidenza di Caritas Italiana. Presiede alcune organizzazioni di volontariato e siede in alcuni consigli di amministrazione di enti beneci torinesi. Il suo impegno instancabile di intervento nel dibattito pubblico sulle questioni della povertà nel contesto metropolitano torinese contribuisce a promuovere una cultura della solidarietà e della giustizia sociale, radicandola in contesti anche laici e non solo confessionali.
Per questo suo impegno il Comune di Torino gli ha conferito nel 2008 la cittadinanza onoraria. Ha pubblicato con Chiara Saraceno I nuovi poveri: politiche per le diseguaglianze, Codice Edizioni, 2011; Dagli aanni del mondo a Dio. La spiritualità di San Francesco di Sales per i laici, Eatà Editrice, 2012, e con Roberto Cardaci e Paolo Griseri Poveri nella città: dove vivono e che cosa chiedono a Torino, Celid, 2013.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.

Il castello di Agliè. Alla scoperta dell'appartamento del re
a cura di
Daniela Biancolini

anno di pubblicazione 1995

cartaceo 84 pp

9788876613501 8,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876613501)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Silvia Giorcelli Bersani insegna Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Alla periferia dell’impero. Autonomie cittadine nel Piemonte sud-orientale romano (1994); Iuxta fines Alpium. Uomini e dèi nel Piemonte romano (1999, con S. Roda); Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità (2002); Epigrafia e storia di Roma (2004); L’auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma (2010). Per i tipi Celid ha curato Gli antichi e la montagna. Ecologia, religione, economia e politica del territorio, Atti del Colloquio Internazionale (2001); Romani e barbari: incontro e scontro di culture, Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del XVI centenario della battaglia di Pollenzo, 402 d.C. (2004). È presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo torinese.


Scrittrice e giornalista, da 11 anni si occupa di Iran e in particolare della condizione femminile nel mondo islamico. Direttore e fondatrice della testata online «Caratteri Liberi», ha pubblicato per diverse testate online e cartacee («Aprile», «Paneacqua», «Libertà e Giustizia», «L’Opinione»); inoltre ha pubblicato nella sezione “Poeti contemporanei” con gli editori Pagine e Aletti. Ha fatto studi sociologici e biologici presso la facoltà di Torino, è ricercatrice indipendente su tematiche relative alla sociologia dell’Islam e sociologia dei processi culturali.


Furio Colombo ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, e insegnato alla New York University, alla University of California, Berkeley, alla Columbia University. Il suo primo libro è stato L’America di Kennedy (Feltrinelli, 1964), la più recente pubblicazione Trump Power (Libri de “Il Fatto”, 2017). Con Umberto Eco ha partecipato alla fondazione del Gruppo 63, del Dams di Bologna (1969) dove ha insegnato per cinque anni, e nel 2015 de La Nave di Teseo, la casa editrice indipendente voluta da Eco per non sottostare a Berlusconi. Nel 1967 era a Gerusalemme e ha documentato con una troupe della Rai la “guerra dei 6 giorni” dalla Giordania, dal Golan, dal Sinai. Dal 1996 è stato eletto tre volte in Parlamento (deputato e senatore). È l’autore della legge che dal 2000 istituisce il Giorno della Memoria per la Shoah.


Vittorio Pavoncello, regista, artista, autore, da sempre attento agli sviluppi dell’arte e della scienza, ha realizzato sia spettacoli teatrali sia mostre. Fra le opere recenti La scelta di Turing, sul celebre matematico inglese, ambientata in un futuro computerizzato e dove la clonazione umana è di prassi; Il clima cambia la musica no, su un gruppo di poeti-migranti inserito in un programma di ecologia dell’ONU; e il romanzo Tutte le foto del mondo tranne una. Fra le mostre “Redshift” e “Un mondo di selfie”. Sul tema della memoria e della Shoah nel 2002 ha scritto il testo teatrale Eutanasia di un ricordo (che ha ricevuto una medaglia dalla Presidenza della Repubblica), fino al 2014 ha ideato e curato gli eventi della “Shoah degli altri”, e attualmente organizza “La Shoah dell’arte” che ogni anno vede la partecipazione di circa 30 musei e altrettanti teatri in Italia. È ideatore del fermento artistico SpamLife che si occupa dei fenomeni di esclusione sociale.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Pierluigi Dovis, titolato in Filosoa all’Università Ponticia Salesiana di Roma, è direttore della Caritas Diocesana di Torino e direttore regionale della Caritas Piemonte-Valle d’Aosta, nonché membro del Consiglio Nazionale e della Presidenza di Caritas Italiana. Presiede alcune organizzazioni di volontariato e siede in alcuni consigli di amministrazione di enti beneci torinesi. Il suo impegno instancabile di intervento nel dibattito pubblico sulle questioni della povertà nel contesto metropolitano torinese contribuisce a promuovere una cultura della solidarietà e della giustizia sociale, radicandola in contesti anche laici e non solo confessionali.
Per questo suo impegno il Comune di Torino gli ha conferito nel 2008 la cittadinanza onoraria. Ha pubblicato con Chiara Saraceno I nuovi poveri: politiche per le diseguaglianze, Codice Edizioni, 2011; Dagli aanni del mondo a Dio. La spiritualità di San Francesco di Sales per i laici, Eatà Editrice, 2012, e con Roberto Cardaci e Paolo Griseri Poveri nella città: dove vivono e che cosa chiedono a Torino, Celid, 2013.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.

Il castello di Agliè. Alla scoperta della cappella di San Massimo
a cura di
Daniela Biancolini, Maria Grazia Vinardi

anno di pubblicazione 1996

cartaceo 84 pp

9788876612548 8,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876612548)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Silvia Giorcelli Bersani insegna Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Alla periferia dell’impero. Autonomie cittadine nel Piemonte sud-orientale romano (1994); Iuxta fines Alpium. Uomini e dèi nel Piemonte romano (1999, con S. Roda); Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità (2002); Epigrafia e storia di Roma (2004); L’auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma (2010). Per i tipi Celid ha curato Gli antichi e la montagna. Ecologia, religione, economia e politica del territorio, Atti del Colloquio Internazionale (2001); Romani e barbari: incontro e scontro di culture, Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del XVI centenario della battaglia di Pollenzo, 402 d.C. (2004). È presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo torinese.


Scrittrice e giornalista, da 11 anni si occupa di Iran e in particolare della condizione femminile nel mondo islamico. Direttore e fondatrice della testata online «Caratteri Liberi», ha pubblicato per diverse testate online e cartacee («Aprile», «Paneacqua», «Libertà e Giustizia», «L’Opinione»); inoltre ha pubblicato nella sezione “Poeti contemporanei” con gli editori Pagine e Aletti. Ha fatto studi sociologici e biologici presso la facoltà di Torino, è ricercatrice indipendente su tematiche relative alla sociologia dell’Islam e sociologia dei processi culturali.


Furio Colombo ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, e insegnato alla New York University, alla University of California, Berkeley, alla Columbia University. Il suo primo libro è stato L’America di Kennedy (Feltrinelli, 1964), la più recente pubblicazione Trump Power (Libri de “Il Fatto”, 2017). Con Umberto Eco ha partecipato alla fondazione del Gruppo 63, del Dams di Bologna (1969) dove ha insegnato per cinque anni, e nel 2015 de La Nave di Teseo, la casa editrice indipendente voluta da Eco per non sottostare a Berlusconi. Nel 1967 era a Gerusalemme e ha documentato con una troupe della Rai la “guerra dei 6 giorni” dalla Giordania, dal Golan, dal Sinai. Dal 1996 è stato eletto tre volte in Parlamento (deputato e senatore). È l’autore della legge che dal 2000 istituisce il Giorno della Memoria per la Shoah.


Vittorio Pavoncello, regista, artista, autore, da sempre attento agli sviluppi dell’arte e della scienza, ha realizzato sia spettacoli teatrali sia mostre. Fra le opere recenti La scelta di Turing, sul celebre matematico inglese, ambientata in un futuro computerizzato e dove la clonazione umana è di prassi; Il clima cambia la musica no, su un gruppo di poeti-migranti inserito in un programma di ecologia dell’ONU; e il romanzo Tutte le foto del mondo tranne una. Fra le mostre “Redshift” e “Un mondo di selfie”. Sul tema della memoria e della Shoah nel 2002 ha scritto il testo teatrale Eutanasia di un ricordo (che ha ricevuto una medaglia dalla Presidenza della Repubblica), fino al 2014 ha ideato e curato gli eventi della “Shoah degli altri”, e attualmente organizza “La Shoah dell’arte” che ogni anno vede la partecipazione di circa 30 musei e altrettanti teatri in Italia. È ideatore del fermento artistico SpamLife che si occupa dei fenomeni di esclusione sociale.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Pierluigi Dovis, titolato in Filosoa all’Università Ponticia Salesiana di Roma, è direttore della Caritas Diocesana di Torino e direttore regionale della Caritas Piemonte-Valle d’Aosta, nonché membro del Consiglio Nazionale e della Presidenza di Caritas Italiana. Presiede alcune organizzazioni di volontariato e siede in alcuni consigli di amministrazione di enti beneci torinesi. Il suo impegno instancabile di intervento nel dibattito pubblico sulle questioni della povertà nel contesto metropolitano torinese contribuisce a promuovere una cultura della solidarietà e della giustizia sociale, radicandola in contesti anche laici e non solo confessionali.
Per questo suo impegno il Comune di Torino gli ha conferito nel 2008 la cittadinanza onoraria. Ha pubblicato con Chiara Saraceno I nuovi poveri: politiche per le diseguaglianze, Codice Edizioni, 2011; Dagli aanni del mondo a Dio. La spiritualità di San Francesco di Sales per i laici, Eatà Editrice, 2012, e con Roberto Cardaci e Paolo Griseri Poveri nella città: dove vivono e che cosa chiedono a Torino, Celid, 2013.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Maria Grazia Vinardi, architetto, è professore di restauro al Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura 2, sedi di Torino e Mondovì, insegna inoltre anche alla Scuola di Dottorato in Beni Culturali. La sua attività scientifica privilegia lo studio delle tecniche costruttive tradizionali e della Storia e Teoria del Restauro, anche attraverso la partecipazione a progetti di ricerca d’interesse nazionale. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli sul patrimonio architettonico. Ha progettato e diretto alcuni interventi di restauro su importanti monumenti, tra i quali la Cattedrale di Novara, la Sacra di San Michele e la chiesa di Santa Maria di Castello ad Alessandria.

Il castello di Agliè. Gli appartamenti e le collezioni
a cura di
Daniela Biancolini, Edith Gabrielli

anno di pubblicazione 2001

cartaceo 152 pp

9788876614378 13,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876614378)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Silvia Giorcelli Bersani insegna Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Alla periferia dell’impero. Autonomie cittadine nel Piemonte sud-orientale romano (1994); Iuxta fines Alpium. Uomini e dèi nel Piemonte romano (1999, con S. Roda); Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità (2002); Epigrafia e storia di Roma (2004); L’auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma (2010). Per i tipi Celid ha curato Gli antichi e la montagna. Ecologia, religione, economia e politica del territorio, Atti del Colloquio Internazionale (2001); Romani e barbari: incontro e scontro di culture, Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del XVI centenario della battaglia di Pollenzo, 402 d.C. (2004). È presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo torinese.


Scrittrice e giornalista, da 11 anni si occupa di Iran e in particolare della condizione femminile nel mondo islamico. Direttore e fondatrice della testata online «Caratteri Liberi», ha pubblicato per diverse testate online e cartacee («Aprile», «Paneacqua», «Libertà e Giustizia», «L’Opinione»); inoltre ha pubblicato nella sezione “Poeti contemporanei” con gli editori Pagine e Aletti. Ha fatto studi sociologici e biologici presso la facoltà di Torino, è ricercatrice indipendente su tematiche relative alla sociologia dell’Islam e sociologia dei processi culturali.


Furio Colombo ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, e insegnato alla New York University, alla University of California, Berkeley, alla Columbia University. Il suo primo libro è stato L’America di Kennedy (Feltrinelli, 1964), la più recente pubblicazione Trump Power (Libri de “Il Fatto”, 2017). Con Umberto Eco ha partecipato alla fondazione del Gruppo 63, del Dams di Bologna (1969) dove ha insegnato per cinque anni, e nel 2015 de La Nave di Teseo, la casa editrice indipendente voluta da Eco per non sottostare a Berlusconi. Nel 1967 era a Gerusalemme e ha documentato con una troupe della Rai la “guerra dei 6 giorni” dalla Giordania, dal Golan, dal Sinai. Dal 1996 è stato eletto tre volte in Parlamento (deputato e senatore). È l’autore della legge che dal 2000 istituisce il Giorno della Memoria per la Shoah.


Vittorio Pavoncello, regista, artista, autore, da sempre attento agli sviluppi dell’arte e della scienza, ha realizzato sia spettacoli teatrali sia mostre. Fra le opere recenti La scelta di Turing, sul celebre matematico inglese, ambientata in un futuro computerizzato e dove la clonazione umana è di prassi; Il clima cambia la musica no, su un gruppo di poeti-migranti inserito in un programma di ecologia dell’ONU; e il romanzo Tutte le foto del mondo tranne una. Fra le mostre “Redshift” e “Un mondo di selfie”. Sul tema della memoria e della Shoah nel 2002 ha scritto il testo teatrale Eutanasia di un ricordo (che ha ricevuto una medaglia dalla Presidenza della Repubblica), fino al 2014 ha ideato e curato gli eventi della “Shoah degli altri”, e attualmente organizza “La Shoah dell’arte” che ogni anno vede la partecipazione di circa 30 musei e altrettanti teatri in Italia. È ideatore del fermento artistico SpamLife che si occupa dei fenomeni di esclusione sociale.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Pierluigi Dovis, titolato in Filosoa all’Università Ponticia Salesiana di Roma, è direttore della Caritas Diocesana di Torino e direttore regionale della Caritas Piemonte-Valle d’Aosta, nonché membro del Consiglio Nazionale e della Presidenza di Caritas Italiana. Presiede alcune organizzazioni di volontariato e siede in alcuni consigli di amministrazione di enti beneci torinesi. Il suo impegno instancabile di intervento nel dibattito pubblico sulle questioni della povertà nel contesto metropolitano torinese contribuisce a promuovere una cultura della solidarietà e della giustizia sociale, radicandola in contesti anche laici e non solo confessionali.
Per questo suo impegno il Comune di Torino gli ha conferito nel 2008 la cittadinanza onoraria. Ha pubblicato con Chiara Saraceno I nuovi poveri: politiche per le diseguaglianze, Codice Edizioni, 2011; Dagli aanni del mondo a Dio. La spiritualità di San Francesco di Sales per i laici, Eatà Editrice, 2012, e con Roberto Cardaci e Paolo Griseri Poveri nella città: dove vivono e che cosa chiedono a Torino, Celid, 2013.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Maria Grazia Vinardi, architetto, è professore di restauro al Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura 2, sedi di Torino e Mondovì, insegna inoltre anche alla Scuola di Dottorato in Beni Culturali. La sua attività scientifica privilegia lo studio delle tecniche costruttive tradizionali e della Storia e Teoria del Restauro, anche attraverso la partecipazione a progetti di ricerca d’interesse nazionale. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli sul patrimonio architettonico. Ha progettato e diretto alcuni interventi di restauro su importanti monumenti, tra i quali la Cattedrale di Novara, la Sacra di San Michele e la chiesa di Santa Maria di Castello ad Alessandria.

Il castello di Agliè. La Galleria alle Tribune
a cura di
Daniela Biancolini

anno di pubblicazione 2006

cartaceo 132 pp

9788876617263 13,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876617263)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Silvia Giorcelli Bersani insegna Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Alla periferia dell’impero. Autonomie cittadine nel Piemonte sud-orientale romano (1994); Iuxta fines Alpium. Uomini e dèi nel Piemonte romano (1999, con S. Roda); Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità (2002); Epigrafia e storia di Roma (2004); L’auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma (2010). Per i tipi Celid ha curato Gli antichi e la montagna. Ecologia, religione, economia e politica del territorio, Atti del Colloquio Internazionale (2001); Romani e barbari: incontro e scontro di culture, Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del XVI centenario della battaglia di Pollenzo, 402 d.C. (2004). È presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo torinese.


Scrittrice e giornalista, da 11 anni si occupa di Iran e in particolare della condizione femminile nel mondo islamico. Direttore e fondatrice della testata online «Caratteri Liberi», ha pubblicato per diverse testate online e cartacee («Aprile», «Paneacqua», «Libertà e Giustizia», «L’Opinione»); inoltre ha pubblicato nella sezione “Poeti contemporanei” con gli editori Pagine e Aletti. Ha fatto studi sociologici e biologici presso la facoltà di Torino, è ricercatrice indipendente su tematiche relative alla sociologia dell’Islam e sociologia dei processi culturali.


Furio Colombo ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, e insegnato alla New York University, alla University of California, Berkeley, alla Columbia University. Il suo primo libro è stato L’America di Kennedy (Feltrinelli, 1964), la più recente pubblicazione Trump Power (Libri de “Il Fatto”, 2017). Con Umberto Eco ha partecipato alla fondazione del Gruppo 63, del Dams di Bologna (1969) dove ha insegnato per cinque anni, e nel 2015 de La Nave di Teseo, la casa editrice indipendente voluta da Eco per non sottostare a Berlusconi. Nel 1967 era a Gerusalemme e ha documentato con una troupe della Rai la “guerra dei 6 giorni” dalla Giordania, dal Golan, dal Sinai. Dal 1996 è stato eletto tre volte in Parlamento (deputato e senatore). È l’autore della legge che dal 2000 istituisce il Giorno della Memoria per la Shoah.


Vittorio Pavoncello, regista, artista, autore, da sempre attento agli sviluppi dell’arte e della scienza, ha realizzato sia spettacoli teatrali sia mostre. Fra le opere recenti La scelta di Turing, sul celebre matematico inglese, ambientata in un futuro computerizzato e dove la clonazione umana è di prassi; Il clima cambia la musica no, su un gruppo di poeti-migranti inserito in un programma di ecologia dell’ONU; e il romanzo Tutte le foto del mondo tranne una. Fra le mostre “Redshift” e “Un mondo di selfie”. Sul tema della memoria e della Shoah nel 2002 ha scritto il testo teatrale Eutanasia di un ricordo (che ha ricevuto una medaglia dalla Presidenza della Repubblica), fino al 2014 ha ideato e curato gli eventi della “Shoah degli altri”, e attualmente organizza “La Shoah dell’arte” che ogni anno vede la partecipazione di circa 30 musei e altrettanti teatri in Italia. È ideatore del fermento artistico SpamLife che si occupa dei fenomeni di esclusione sociale.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Pierluigi Dovis, titolato in Filosoa all’Università Ponticia Salesiana di Roma, è direttore della Caritas Diocesana di Torino e direttore regionale della Caritas Piemonte-Valle d’Aosta, nonché membro del Consiglio Nazionale e della Presidenza di Caritas Italiana. Presiede alcune organizzazioni di volontariato e siede in alcuni consigli di amministrazione di enti beneci torinesi. Il suo impegno instancabile di intervento nel dibattito pubblico sulle questioni della povertà nel contesto metropolitano torinese contribuisce a promuovere una cultura della solidarietà e della giustizia sociale, radicandola in contesti anche laici e non solo confessionali.
Per questo suo impegno il Comune di Torino gli ha conferito nel 2008 la cittadinanza onoraria. Ha pubblicato con Chiara Saraceno I nuovi poveri: politiche per le diseguaglianze, Codice Edizioni, 2011; Dagli aanni del mondo a Dio. La spiritualità di San Francesco di Sales per i laici, Eatà Editrice, 2012, e con Roberto Cardaci e Paolo Griseri Poveri nella città: dove vivono e che cosa chiedono a Torino, Celid, 2013.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Maria Grazia Vinardi, architetto, è professore di restauro al Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura 2, sedi di Torino e Mondovì, insegna inoltre anche alla Scuola di Dottorato in Beni Culturali. La sua attività scientifica privilegia lo studio delle tecniche costruttive tradizionali e della Storia e Teoria del Restauro, anche attraverso la partecipazione a progetti di ricerca d’interesse nazionale. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli sul patrimonio architettonico. Ha progettato e diretto alcuni interventi di restauro su importanti monumenti, tra i quali la Cattedrale di Novara, la Sacra di San Michele e la chiesa di Santa Maria di Castello ad Alessandria.

Il castello di Moncalieri. Gli appartamenti reali
a cura di
Francesco Pernice

anno di pubblicazione 1997

cartaceo 112 pp

9788876612718 11,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876612718)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Silvia Giorcelli Bersani insegna Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Alla periferia dell’impero. Autonomie cittadine nel Piemonte sud-orientale romano (1994); Iuxta fines Alpium. Uomini e dèi nel Piemonte romano (1999, con S. Roda); Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità (2002); Epigrafia e storia di Roma (2004); L’auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma (2010). Per i tipi Celid ha curato Gli antichi e la montagna. Ecologia, religione, economia e politica del territorio, Atti del Colloquio Internazionale (2001); Romani e barbari: incontro e scontro di culture, Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del XVI centenario della battaglia di Pollenzo, 402 d.C. (2004). È presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo torinese.


Scrittrice e giornalista, da 11 anni si occupa di Iran e in particolare della condizione femminile nel mondo islamico. Direttore e fondatrice della testata online «Caratteri Liberi», ha pubblicato per diverse testate online e cartacee («Aprile», «Paneacqua», «Libertà e Giustizia», «L’Opinione»); inoltre ha pubblicato nella sezione “Poeti contemporanei” con gli editori Pagine e Aletti. Ha fatto studi sociologici e biologici presso la facoltà di Torino, è ricercatrice indipendente su tematiche relative alla sociologia dell’Islam e sociologia dei processi culturali.


Furio Colombo ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, e insegnato alla New York University, alla University of California, Berkeley, alla Columbia University. Il suo primo libro è stato L’America di Kennedy (Feltrinelli, 1964), la più recente pubblicazione Trump Power (Libri de “Il Fatto”, 2017). Con Umberto Eco ha partecipato alla fondazione del Gruppo 63, del Dams di Bologna (1969) dove ha insegnato per cinque anni, e nel 2015 de La Nave di Teseo, la casa editrice indipendente voluta da Eco per non sottostare a Berlusconi. Nel 1967 era a Gerusalemme e ha documentato con una troupe della Rai la “guerra dei 6 giorni” dalla Giordania, dal Golan, dal Sinai. Dal 1996 è stato eletto tre volte in Parlamento (deputato e senatore). È l’autore della legge che dal 2000 istituisce il Giorno della Memoria per la Shoah.


Vittorio Pavoncello, regista, artista, autore, da sempre attento agli sviluppi dell’arte e della scienza, ha realizzato sia spettacoli teatrali sia mostre. Fra le opere recenti La scelta di Turing, sul celebre matematico inglese, ambientata in un futuro computerizzato e dove la clonazione umana è di prassi; Il clima cambia la musica no, su un gruppo di poeti-migranti inserito in un programma di ecologia dell’ONU; e il romanzo Tutte le foto del mondo tranne una. Fra le mostre “Redshift” e “Un mondo di selfie”. Sul tema della memoria e della Shoah nel 2002 ha scritto il testo teatrale Eutanasia di un ricordo (che ha ricevuto una medaglia dalla Presidenza della Repubblica), fino al 2014 ha ideato e curato gli eventi della “Shoah degli altri”, e attualmente organizza “La Shoah dell’arte” che ogni anno vede la partecipazione di circa 30 musei e altrettanti teatri in Italia. È ideatore del fermento artistico SpamLife che si occupa dei fenomeni di esclusione sociale.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Pierluigi Dovis, titolato in Filosoa all’Università Ponticia Salesiana di Roma, è direttore della Caritas Diocesana di Torino e direttore regionale della Caritas Piemonte-Valle d’Aosta, nonché membro del Consiglio Nazionale e della Presidenza di Caritas Italiana. Presiede alcune organizzazioni di volontariato e siede in alcuni consigli di amministrazione di enti beneci torinesi. Il suo impegno instancabile di intervento nel dibattito pubblico sulle questioni della povertà nel contesto metropolitano torinese contribuisce a promuovere una cultura della solidarietà e della giustizia sociale, radicandola in contesti anche laici e non solo confessionali.
Per questo suo impegno il Comune di Torino gli ha conferito nel 2008 la cittadinanza onoraria. Ha pubblicato con Chiara Saraceno I nuovi poveri: politiche per le diseguaglianze, Codice Edizioni, 2011; Dagli aanni del mondo a Dio. La spiritualità di San Francesco di Sales per i laici, Eatà Editrice, 2012, e con Roberto Cardaci e Paolo Griseri Poveri nella città: dove vivono e che cosa chiedono a Torino, Celid, 2013.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Maria Grazia Vinardi, architetto, è professore di restauro al Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura 2, sedi di Torino e Mondovì, insegna inoltre anche alla Scuola di Dottorato in Beni Culturali. La sua attività scientifica privilegia lo studio delle tecniche costruttive tradizionali e della Storia e Teoria del Restauro, anche attraverso la partecipazione a progetti di ricerca d’interesse nazionale. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli sul patrimonio architettonico. Ha progettato e diretto alcuni interventi di restauro su importanti monumenti, tra i quali la Cattedrale di Novara, la Sacra di San Michele e la chiesa di Santa Maria di Castello ad Alessandria.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.

Il castello di Moncalieri. Il ninfeo e il parco
a cura di
Francesco Pernice

anno di pubblicazione 1997

cartaceo 96 pp

9788876614385 10,33 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876614385)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Silvia Giorcelli Bersani insegna Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Alla periferia dell’impero. Autonomie cittadine nel Piemonte sud-orientale romano (1994); Iuxta fines Alpium. Uomini e dèi nel Piemonte romano (1999, con S. Roda); Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità (2002); Epigrafia e storia di Roma (2004); L’auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma (2010). Per i tipi Celid ha curato Gli antichi e la montagna. Ecologia, religione, economia e politica del territorio, Atti del Colloquio Internazionale (2001); Romani e barbari: incontro e scontro di culture, Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del XVI centenario della battaglia di Pollenzo, 402 d.C. (2004). È presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo torinese.


Scrittrice e giornalista, da 11 anni si occupa di Iran e in particolare della condizione femminile nel mondo islamico. Direttore e fondatrice della testata online «Caratteri Liberi», ha pubblicato per diverse testate online e cartacee («Aprile», «Paneacqua», «Libertà e Giustizia», «L’Opinione»); inoltre ha pubblicato nella sezione “Poeti contemporanei” con gli editori Pagine e Aletti. Ha fatto studi sociologici e biologici presso la facoltà di Torino, è ricercatrice indipendente su tematiche relative alla sociologia dell’Islam e sociologia dei processi culturali.


Furio Colombo ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, e insegnato alla New York University, alla University of California, Berkeley, alla Columbia University. Il suo primo libro è stato L’America di Kennedy (Feltrinelli, 1964), la più recente pubblicazione Trump Power (Libri de “Il Fatto”, 2017). Con Umberto Eco ha partecipato alla fondazione del Gruppo 63, del Dams di Bologna (1969) dove ha insegnato per cinque anni, e nel 2015 de La Nave di Teseo, la casa editrice indipendente voluta da Eco per non sottostare a Berlusconi. Nel 1967 era a Gerusalemme e ha documentato con una troupe della Rai la “guerra dei 6 giorni” dalla Giordania, dal Golan, dal Sinai. Dal 1996 è stato eletto tre volte in Parlamento (deputato e senatore). È l’autore della legge che dal 2000 istituisce il Giorno della Memoria per la Shoah.


Vittorio Pavoncello, regista, artista, autore, da sempre attento agli sviluppi dell’arte e della scienza, ha realizzato sia spettacoli teatrali sia mostre. Fra le opere recenti La scelta di Turing, sul celebre matematico inglese, ambientata in un futuro computerizzato e dove la clonazione umana è di prassi; Il clima cambia la musica no, su un gruppo di poeti-migranti inserito in un programma di ecologia dell’ONU; e il romanzo Tutte le foto del mondo tranne una. Fra le mostre “Redshift” e “Un mondo di selfie”. Sul tema della memoria e della Shoah nel 2002 ha scritto il testo teatrale Eutanasia di un ricordo (che ha ricevuto una medaglia dalla Presidenza della Repubblica), fino al 2014 ha ideato e curato gli eventi della “Shoah degli altri”, e attualmente organizza “La Shoah dell’arte” che ogni anno vede la partecipazione di circa 30 musei e altrettanti teatri in Italia. È ideatore del fermento artistico SpamLife che si occupa dei fenomeni di esclusione sociale.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Pierluigi Dovis, titolato in Filosoa all’Università Ponticia Salesiana di Roma, è direttore della Caritas Diocesana di Torino e direttore regionale della Caritas Piemonte-Valle d’Aosta, nonché membro del Consiglio Nazionale e della Presidenza di Caritas Italiana. Presiede alcune organizzazioni di volontariato e siede in alcuni consigli di amministrazione di enti beneci torinesi. Il suo impegno instancabile di intervento nel dibattito pubblico sulle questioni della povertà nel contesto metropolitano torinese contribuisce a promuovere una cultura della solidarietà e della giustizia sociale, radicandola in contesti anche laici e non solo confessionali.
Per questo suo impegno il Comune di Torino gli ha conferito nel 2008 la cittadinanza onoraria. Ha pubblicato con Chiara Saraceno I nuovi poveri: politiche per le diseguaglianze, Codice Edizioni, 2011; Dagli aanni del mondo a Dio. La spiritualità di San Francesco di Sales per i laici, Eatà Editrice, 2012, e con Roberto Cardaci e Paolo Griseri Poveri nella città: dove vivono e che cosa chiedono a Torino, Celid, 2013.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Maria Grazia Vinardi, architetto, è professore di restauro al Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura 2, sedi di Torino e Mondovì, insegna inoltre anche alla Scuola di Dottorato in Beni Culturali. La sua attività scientifica privilegia lo studio delle tecniche costruttive tradizionali e della Storia e Teoria del Restauro, anche attraverso la partecipazione a progetti di ricerca d’interesse nazionale. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli sul patrimonio architettonico. Ha progettato e diretto alcuni interventi di restauro su importanti monumenti, tra i quali la Cattedrale di Novara, la Sacra di San Michele e la chiesa di Santa Maria di Castello ad Alessandria.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.

Il castello di Racconigi. La collezione sindonica e la Cappella Reale
a cura di
B. Ciliento, M. Macera

anno di pubblicazione 1999

cartaceo 120 pp

9788876613265 10,33 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876613265)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Silvia Giorcelli Bersani insegna Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Alla periferia dell’impero. Autonomie cittadine nel Piemonte sud-orientale romano (1994); Iuxta fines Alpium. Uomini e dèi nel Piemonte romano (1999, con S. Roda); Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità (2002); Epigrafia e storia di Roma (2004); L’auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma (2010). Per i tipi Celid ha curato Gli antichi e la montagna. Ecologia, religione, economia e politica del territorio, Atti del Colloquio Internazionale (2001); Romani e barbari: incontro e scontro di culture, Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del XVI centenario della battaglia di Pollenzo, 402 d.C. (2004). È presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo torinese.


Scrittrice e giornalista, da 11 anni si occupa di Iran e in particolare della condizione femminile nel mondo islamico. Direttore e fondatrice della testata online «Caratteri Liberi», ha pubblicato per diverse testate online e cartacee («Aprile», «Paneacqua», «Libertà e Giustizia», «L’Opinione»); inoltre ha pubblicato nella sezione “Poeti contemporanei” con gli editori Pagine e Aletti. Ha fatto studi sociologici e biologici presso la facoltà di Torino, è ricercatrice indipendente su tematiche relative alla sociologia dell’Islam e sociologia dei processi culturali.


Furio Colombo ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, e insegnato alla New York University, alla University of California, Berkeley, alla Columbia University. Il suo primo libro è stato L’America di Kennedy (Feltrinelli, 1964), la più recente pubblicazione Trump Power (Libri de “Il Fatto”, 2017). Con Umberto Eco ha partecipato alla fondazione del Gruppo 63, del Dams di Bologna (1969) dove ha insegnato per cinque anni, e nel 2015 de La Nave di Teseo, la casa editrice indipendente voluta da Eco per non sottostare a Berlusconi. Nel 1967 era a Gerusalemme e ha documentato con una troupe della Rai la “guerra dei 6 giorni” dalla Giordania, dal Golan, dal Sinai. Dal 1996 è stato eletto tre volte in Parlamento (deputato e senatore). È l’autore della legge che dal 2000 istituisce il Giorno della Memoria per la Shoah.


Vittorio Pavoncello, regista, artista, autore, da sempre attento agli sviluppi dell’arte e della scienza, ha realizzato sia spettacoli teatrali sia mostre. Fra le opere recenti La scelta di Turing, sul celebre matematico inglese, ambientata in un futuro computerizzato e dove la clonazione umana è di prassi; Il clima cambia la musica no, su un gruppo di poeti-migranti inserito in un programma di ecologia dell’ONU; e il romanzo Tutte le foto del mondo tranne una. Fra le mostre “Redshift” e “Un mondo di selfie”. Sul tema della memoria e della Shoah nel 2002 ha scritto il testo teatrale Eutanasia di un ricordo (che ha ricevuto una medaglia dalla Presidenza della Repubblica), fino al 2014 ha ideato e curato gli eventi della “Shoah degli altri”, e attualmente organizza “La Shoah dell’arte” che ogni anno vede la partecipazione di circa 30 musei e altrettanti teatri in Italia. È ideatore del fermento artistico SpamLife che si occupa dei fenomeni di esclusione sociale.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Pierluigi Dovis, titolato in Filosoa all’Università Ponticia Salesiana di Roma, è direttore della Caritas Diocesana di Torino e direttore regionale della Caritas Piemonte-Valle d’Aosta, nonché membro del Consiglio Nazionale e della Presidenza di Caritas Italiana. Presiede alcune organizzazioni di volontariato e siede in alcuni consigli di amministrazione di enti beneci torinesi. Il suo impegno instancabile di intervento nel dibattito pubblico sulle questioni della povertà nel contesto metropolitano torinese contribuisce a promuovere una cultura della solidarietà e della giustizia sociale, radicandola in contesti anche laici e non solo confessionali.
Per questo suo impegno il Comune di Torino gli ha conferito nel 2008 la cittadinanza onoraria. Ha pubblicato con Chiara Saraceno I nuovi poveri: politiche per le diseguaglianze, Codice Edizioni, 2011; Dagli aanni del mondo a Dio. La spiritualità di San Francesco di Sales per i laici, Eatà Editrice, 2012, e con Roberto Cardaci e Paolo Griseri Poveri nella città: dove vivono e che cosa chiedono a Torino, Celid, 2013.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Maria Grazia Vinardi, architetto, è professore di restauro al Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura 2, sedi di Torino e Mondovì, insegna inoltre anche alla Scuola di Dottorato in Beni Culturali. La sua attività scientifica privilegia lo studio delle tecniche costruttive tradizionali e della Storia e Teoria del Restauro, anche attraverso la partecipazione a progetti di ricerca d’interesse nazionale. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli sul patrimonio architettonico. Ha progettato e diretto alcuni interventi di restauro su importanti monumenti, tra i quali la Cattedrale di Novara, la Sacra di San Michele e la chiesa di Santa Maria di Castello ad Alessandria.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.

Il castello di Venaria. La galleria di Diana
a cura di
Francesco Pernice

anno di pubblicazione 1995

cartaceo 60 pp

9788876612060 7,75 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876612060)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Silvia Giorcelli Bersani insegna Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Alla periferia dell’impero. Autonomie cittadine nel Piemonte sud-orientale romano (1994); Iuxta fines Alpium. Uomini e dèi nel Piemonte romano (1999, con S. Roda); Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità (2002); Epigrafia e storia di Roma (2004); L’auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma (2010). Per i tipi Celid ha curato Gli antichi e la montagna. Ecologia, religione, economia e politica del territorio, Atti del Colloquio Internazionale (2001); Romani e barbari: incontro e scontro di culture, Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del XVI centenario della battaglia di Pollenzo, 402 d.C. (2004). È presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo torinese.


Scrittrice e giornalista, da 11 anni si occupa di Iran e in particolare della condizione femminile nel mondo islamico. Direttore e fondatrice della testata online «Caratteri Liberi», ha pubblicato per diverse testate online e cartacee («Aprile», «Paneacqua», «Libertà e Giustizia», «L’Opinione»); inoltre ha pubblicato nella sezione “Poeti contemporanei” con gli editori Pagine e Aletti. Ha fatto studi sociologici e biologici presso la facoltà di Torino, è ricercatrice indipendente su tematiche relative alla sociologia dell’Islam e sociologia dei processi culturali.


Furio Colombo ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, e insegnato alla New York University, alla University of California, Berkeley, alla Columbia University. Il suo primo libro è stato L’America di Kennedy (Feltrinelli, 1964), la più recente pubblicazione Trump Power (Libri de “Il Fatto”, 2017). Con Umberto Eco ha partecipato alla fondazione del Gruppo 63, del Dams di Bologna (1969) dove ha insegnato per cinque anni, e nel 2015 de La Nave di Teseo, la casa editrice indipendente voluta da Eco per non sottostare a Berlusconi. Nel 1967 era a Gerusalemme e ha documentato con una troupe della Rai la “guerra dei 6 giorni” dalla Giordania, dal Golan, dal Sinai. Dal 1996 è stato eletto tre volte in Parlamento (deputato e senatore). È l’autore della legge che dal 2000 istituisce il Giorno della Memoria per la Shoah.


Vittorio Pavoncello, regista, artista, autore, da sempre attento agli sviluppi dell’arte e della scienza, ha realizzato sia spettacoli teatrali sia mostre. Fra le opere recenti La scelta di Turing, sul celebre matematico inglese, ambientata in un futuro computerizzato e dove la clonazione umana è di prassi; Il clima cambia la musica no, su un gruppo di poeti-migranti inserito in un programma di ecologia dell’ONU; e il romanzo Tutte le foto del mondo tranne una. Fra le mostre “Redshift” e “Un mondo di selfie”. Sul tema della memoria e della Shoah nel 2002 ha scritto il testo teatrale Eutanasia di un ricordo (che ha ricevuto una medaglia dalla Presidenza della Repubblica), fino al 2014 ha ideato e curato gli eventi della “Shoah degli altri”, e attualmente organizza “La Shoah dell’arte” che ogni anno vede la partecipazione di circa 30 musei e altrettanti teatri in Italia. È ideatore del fermento artistico SpamLife che si occupa dei fenomeni di esclusione sociale.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Pierluigi Dovis, titolato in Filosoa all’Università Ponticia Salesiana di Roma, è direttore della Caritas Diocesana di Torino e direttore regionale della Caritas Piemonte-Valle d’Aosta, nonché membro del Consiglio Nazionale e della Presidenza di Caritas Italiana. Presiede alcune organizzazioni di volontariato e siede in alcuni consigli di amministrazione di enti beneci torinesi. Il suo impegno instancabile di intervento nel dibattito pubblico sulle questioni della povertà nel contesto metropolitano torinese contribuisce a promuovere una cultura della solidarietà e della giustizia sociale, radicandola in contesti anche laici e non solo confessionali.
Per questo suo impegno il Comune di Torino gli ha conferito nel 2008 la cittadinanza onoraria. Ha pubblicato con Chiara Saraceno I nuovi poveri: politiche per le diseguaglianze, Codice Edizioni, 2011; Dagli aanni del mondo a Dio. La spiritualità di San Francesco di Sales per i laici, Eatà Editrice, 2012, e con Roberto Cardaci e Paolo Griseri Poveri nella città: dove vivono e che cosa chiedono a Torino, Celid, 2013.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Maria Grazia Vinardi, architetto, è professore di restauro al Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura 2, sedi di Torino e Mondovì, insegna inoltre anche alla Scuola di Dottorato in Beni Culturali. La sua attività scientifica privilegia lo studio delle tecniche costruttive tradizionali e della Storia e Teoria del Restauro, anche attraverso la partecipazione a progetti di ricerca d’interesse nazionale. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli sul patrimonio architettonico. Ha progettato e diretto alcuni interventi di restauro su importanti monumenti, tra i quali la Cattedrale di Novara, la Sacra di San Michele e la chiesa di Santa Maria di Castello ad Alessandria.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.

Il cinema tra i banchi di scuola
a cura di
Sara Cortellazzo, Massimo Quaglia

collana: I diritti di tutti - Cinema e società civile
anno di pubblicazione 2006

cartaceo 112 pp

9788876617256 10,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876617256)

Il cinema tra i banchi di scuola, settimo volume del progetto editoriale, analizza le modalità in cui la settima arte ha messo in scena l'universo scolastico. La pubblicazione permette di affrontare una serie di interessanti e più che mai attuali riflessioni sui cambiamenti e sulle conquiste, sui riflussi e sulle pecche endemiche di un’istituzione-cardine della nostra società, destinata a lasciare tracce permanenti nella formazione e nell'esistenza delle persone. Nel contempo il campione di film proposti agevola un ragionamento a tutto campo sui conflitti generazionali, sulle amicizie e rivalità giovanili, sulle diverse concezioni dell'educazione, dell'istruzione e della cultura, sui rapporti tra scuola e aspettative della società, dalla famiglia al mondo del lavoro…
La pubblicazione riflette sui molteplici aspetti dello stimolante e problematico tema prescelto, prendendo in esame un nutrito numero di pellicole realizzate nell’arco di otto decenni, dagli anni Trenta ai giorni nostri. Con l’intento di favorire un confronto costruttivo e formativo per gli studenti che affronteranno assieme ai loro insegnanti questo percorso – che consente di fare un ragionamento articolato proprio sul loro presente e sul loro vissuto – nonché un arricchimento individuale per le lettrici e i lettori interessati all’argomento.

Presentazione

Introduzione

Saggi sui film

Dario Tomasi
Zero in condotta di Jean Vigo

Michele Marangi
Il seme della violenza di Richard Brooks

Stefano Boni
Diario di un maestro di Vittorio De Seta

Umberto Mosca
Breakfast Club di John Hughes

Stefano Boni
L’attimo fuggente di Peter Weir

Stefano Boni
Io speriamo che me la cavo di Lina Wertmüller

Mariolina Diana
La scuola di Daniele Luchetti

Umberto Mosca
Ovosodo di Paolo Virzì

Mariolina Diana
Del perduto amore di Michele Placido

Grazia Paganelli
Ricomincia da oggi di Bertrand Tavernier

Umberto Mosca
Come te nessuno mai di Gabriele Muccino

Marco Dalla Gassa
Lavagne di Samira Makhmalbaf

Michele Marangi
Essere e avere di Nicolas Philibert

Umberto Mosca
Elephant di Gus Van Sant

Marco Dalla Gassa
Machuca di Andrés Wood

 

Filmografia commentata
a cura di Riccardo Billia e Giacomo Coggiola

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Silvia Giorcelli Bersani insegna Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Alla periferia dell’impero. Autonomie cittadine nel Piemonte sud-orientale romano (1994); Iuxta fines Alpium. Uomini e dèi nel Piemonte romano (1999, con S. Roda); Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità (2002); Epigrafia e storia di Roma (2004); L’auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma (2010). Per i tipi Celid ha curato Gli antichi e la montagna. Ecologia, religione, economia e politica del territorio, Atti del Colloquio Internazionale (2001); Romani e barbari: incontro e scontro di culture, Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del XVI centenario della battaglia di Pollenzo, 402 d.C. (2004). È presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo torinese.


Scrittrice e giornalista, da 11 anni si occupa di Iran e in particolare della condizione femminile nel mondo islamico. Direttore e fondatrice della testata online «Caratteri Liberi», ha pubblicato per diverse testate online e cartacee («Aprile», «Paneacqua», «Libertà e Giustizia», «L’Opinione»); inoltre ha pubblicato nella sezione “Poeti contemporanei” con gli editori Pagine e Aletti. Ha fatto studi sociologici e biologici presso la facoltà di Torino, è ricercatrice indipendente su tematiche relative alla sociologia dell’Islam e sociologia dei processi culturali.


Furio Colombo ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, e insegnato alla New York University, alla University of California, Berkeley, alla Columbia University. Il suo primo libro è stato L’America di Kennedy (Feltrinelli, 1964), la più recente pubblicazione Trump Power (Libri de “Il Fatto”, 2017). Con Umberto Eco ha partecipato alla fondazione del Gruppo 63, del Dams di Bologna (1969) dove ha insegnato per cinque anni, e nel 2015 de La Nave di Teseo, la casa editrice indipendente voluta da Eco per non sottostare a Berlusconi. Nel 1967 era a Gerusalemme e ha documentato con una troupe della Rai la “guerra dei 6 giorni” dalla Giordania, dal Golan, dal Sinai. Dal 1996 è stato eletto tre volte in Parlamento (deputato e senatore). È l’autore della legge che dal 2000 istituisce il Giorno della Memoria per la Shoah.


Vittorio Pavoncello, regista, artista, autore, da sempre attento agli sviluppi dell’arte e della scienza, ha realizzato sia spettacoli teatrali sia mostre. Fra le opere recenti La scelta di Turing, sul celebre matematico inglese, ambientata in un futuro computerizzato e dove la clonazione umana è di prassi; Il clima cambia la musica no, su un gruppo di poeti-migranti inserito in un programma di ecologia dell’ONU; e il romanzo Tutte le foto del mondo tranne una. Fra le mostre “Redshift” e “Un mondo di selfie”. Sul tema della memoria e della Shoah nel 2002 ha scritto il testo teatrale Eutanasia di un ricordo (che ha ricevuto una medaglia dalla Presidenza della Repubblica), fino al 2014 ha ideato e curato gli eventi della “Shoah degli altri”, e attualmente organizza “La Shoah dell’arte” che ogni anno vede la partecipazione di circa 30 musei e altrettanti teatri in Italia. È ideatore del fermento artistico SpamLife che si occupa dei fenomeni di esclusione sociale.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Pierluigi Dovis, titolato in Filosoa all’Università Ponticia Salesiana di Roma, è direttore della Caritas Diocesana di Torino e direttore regionale della Caritas Piemonte-Valle d’Aosta, nonché membro del Consiglio Nazionale e della Presidenza di Caritas Italiana. Presiede alcune organizzazioni di volontariato e siede in alcuni consigli di amministrazione di enti beneci torinesi. Il suo impegno instancabile di intervento nel dibattito pubblico sulle questioni della povertà nel contesto metropolitano torinese contribuisce a promuovere una cultura della solidarietà e della giustizia sociale, radicandola in contesti anche laici e non solo confessionali.
Per questo suo impegno il Comune di Torino gli ha conferito nel 2008 la cittadinanza onoraria. Ha pubblicato con Chiara Saraceno I nuovi poveri: politiche per le diseguaglianze, Codice Edizioni, 2011; Dagli aanni del mondo a Dio. La spiritualità di San Francesco di Sales per i laici, Eatà Editrice, 2012, e con Roberto Cardaci e Paolo Griseri Poveri nella città: dove vivono e che cosa chiedono a Torino, Celid, 2013.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Maria Grazia Vinardi, architetto, è professore di restauro al Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura 2, sedi di Torino e Mondovì, insegna inoltre anche alla Scuola di Dottorato in Beni Culturali. La sua attività scientifica privilegia lo studio delle tecniche costruttive tradizionali e della Storia e Teoria del Restauro, anche attraverso la partecipazione a progetti di ricerca d’interesse nazionale. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli sul patrimonio architettonico. Ha progettato e diretto alcuni interventi di restauro su importanti monumenti, tra i quali la Cattedrale di Novara, la Sacra di San Michele e la chiesa di Santa Maria di Castello ad Alessandria.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.

Il cineporto
Della Film Commission Torino Piemonte
a cura di
Luca Gibello

collana: Dentro l'architettura
anno di pubblicazione 2009

cartaceo 120 pp

9788876618512 18,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876618512)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Silvia Giorcelli Bersani insegna Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Alla periferia dell’impero. Autonomie cittadine nel Piemonte sud-orientale romano (1994); Iuxta fines Alpium. Uomini e dèi nel Piemonte romano (1999, con S. Roda); Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità (2002); Epigrafia e storia di Roma (2004); L’auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma (2010). Per i tipi Celid ha curato Gli antichi e la montagna. Ecologia, religione, economia e politica del territorio, Atti del Colloquio Internazionale (2001); Romani e barbari: incontro e scontro di culture, Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del XVI centenario della battaglia di Pollenzo, 402 d.C. (2004). È presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo torinese.


Scrittrice e giornalista, da 11 anni si occupa di Iran e in particolare della condizione femminile nel mondo islamico. Direttore e fondatrice della testata online «Caratteri Liberi», ha pubblicato per diverse testate online e cartacee («Aprile», «Paneacqua», «Libertà e Giustizia», «L’Opinione»); inoltre ha pubblicato nella sezione “Poeti contemporanei” con gli editori Pagine e Aletti. Ha fatto studi sociologici e biologici presso la facoltà di Torino, è ricercatrice indipendente su tematiche relative alla sociologia dell’Islam e sociologia dei processi culturali.


Furio Colombo ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, e insegnato alla New York University, alla University of California, Berkeley, alla Columbia University. Il suo primo libro è stato L’America di Kennedy (Feltrinelli, 1964), la più recente pubblicazione Trump Power (Libri de “Il Fatto”, 2017). Con Umberto Eco ha partecipato alla fondazione del Gruppo 63, del Dams di Bologna (1969) dove ha insegnato per cinque anni, e nel 2015 de La Nave di Teseo, la casa editrice indipendente voluta da Eco per non sottostare a Berlusconi. Nel 1967 era a Gerusalemme e ha documentato con una troupe della Rai la “guerra dei 6 giorni” dalla Giordania, dal Golan, dal Sinai. Dal 1996 è stato eletto tre volte in Parlamento (deputato e senatore). È l’autore della legge che dal 2000 istituisce il Giorno della Memoria per la Shoah.


Vittorio Pavoncello, regista, artista, autore, da sempre attento agli sviluppi dell’arte e della scienza, ha realizzato sia spettacoli teatrali sia mostre. Fra le opere recenti La scelta di Turing, sul celebre matematico inglese, ambientata in un futuro computerizzato e dove la clonazione umana è di prassi; Il clima cambia la musica no, su un gruppo di poeti-migranti inserito in un programma di ecologia dell’ONU; e il romanzo Tutte le foto del mondo tranne una. Fra le mostre “Redshift” e “Un mondo di selfie”. Sul tema della memoria e della Shoah nel 2002 ha scritto il testo teatrale Eutanasia di un ricordo (che ha ricevuto una medaglia dalla Presidenza della Repubblica), fino al 2014 ha ideato e curato gli eventi della “Shoah degli altri”, e attualmente organizza “La Shoah dell’arte” che ogni anno vede la partecipazione di circa 30 musei e altrettanti teatri in Italia. È ideatore del fermento artistico SpamLife che si occupa dei fenomeni di esclusione sociale.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Pierluigi Dovis, titolato in Filosoa all’Università Ponticia Salesiana di Roma, è direttore della Caritas Diocesana di Torino e direttore regionale della Caritas Piemonte-Valle d’Aosta, nonché membro del Consiglio Nazionale e della Presidenza di Caritas Italiana. Presiede alcune organizzazioni di volontariato e siede in alcuni consigli di amministrazione di enti beneci torinesi. Il suo impegno instancabile di intervento nel dibattito pubblico sulle questioni della povertà nel contesto metropolitano torinese contribuisce a promuovere una cultura della solidarietà e della giustizia sociale, radicandola in contesti anche laici e non solo confessionali.
Per questo suo impegno il Comune di Torino gli ha conferito nel 2008 la cittadinanza onoraria. Ha pubblicato con Chiara Saraceno I nuovi poveri: politiche per le diseguaglianze, Codice Edizioni, 2011; Dagli aanni del mondo a Dio. La spiritualità di San Francesco di Sales per i laici, Eatà Editrice, 2012, e con Roberto Cardaci e Paolo Griseri Poveri nella città: dove vivono e che cosa chiedono a Torino, Celid, 2013.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Maria Grazia Vinardi, architetto, è professore di restauro al Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura 2, sedi di Torino e Mondovì, insegna inoltre anche alla Scuola di Dottorato in Beni Culturali. La sua attività scientifica privilegia lo studio delle tecniche costruttive tradizionali e della Storia e Teoria del Restauro, anche attraverso la partecipazione a progetti di ricerca d’interesse nazionale. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli sul patrimonio architettonico. Ha progettato e diretto alcuni interventi di restauro su importanti monumenti, tra i quali la Cattedrale di Novara, la Sacra di San Michele e la chiesa di Santa Maria di Castello ad Alessandria.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Luca Gibello (Biella, 1970) si laurea e consegue il dottorato di ricerca in Storia dell’architettura e dell’urbanistica al Politecnico di Torino, dove svolge attività di ricerca e didattica presso la I Facoltà di Architettura. Fa parte della redazione de «Il Giornale dell’architettura».

Manuela Mattone
Il legno, materiale della tradizione costruttiva
Considerazioni per la conservazione
anno di pubblicazione 2004

cartaceo 64 pp

9788876616051 8,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876616051)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Silvia Giorcelli Bersani insegna Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Alla periferia dell’impero. Autonomie cittadine nel Piemonte sud-orientale romano (1994); Iuxta fines Alpium. Uomini e dèi nel Piemonte romano (1999, con S. Roda); Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità (2002); Epigrafia e storia di Roma (2004); L’auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma (2010). Per i tipi Celid ha curato Gli antichi e la montagna. Ecologia, religione, economia e politica del territorio, Atti del Colloquio Internazionale (2001); Romani e barbari: incontro e scontro di culture, Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del XVI centenario della battaglia di Pollenzo, 402 d.C. (2004). È presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo torinese.


Scrittrice e giornalista, da 11 anni si occupa di Iran e in particolare della condizione femminile nel mondo islamico. Direttore e fondatrice della testata online «Caratteri Liberi», ha pubblicato per diverse testate online e cartacee («Aprile», «Paneacqua», «Libertà e Giustizia», «L’Opinione»); inoltre ha pubblicato nella sezione “Poeti contemporanei” con gli editori Pagine e Aletti. Ha fatto studi sociologici e biologici presso la facoltà di Torino, è ricercatrice indipendente su tematiche relative alla sociologia dell’Islam e sociologia dei processi culturali.


Furio Colombo ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, e insegnato alla New York University, alla University of California, Berkeley, alla Columbia University. Il suo primo libro è stato L’America di Kennedy (Feltrinelli, 1964), la più recente pubblicazione Trump Power (Libri de “Il Fatto”, 2017). Con Umberto Eco ha partecipato alla fondazione del Gruppo 63, del Dams di Bologna (1969) dove ha insegnato per cinque anni, e nel 2015 de La Nave di Teseo, la casa editrice indipendente voluta da Eco per non sottostare a Berlusconi. Nel 1967 era a Gerusalemme e ha documentato con una troupe della Rai la “guerra dei 6 giorni” dalla Giordania, dal Golan, dal Sinai. Dal 1996 è stato eletto tre volte in Parlamento (deputato e senatore). È l’autore della legge che dal 2000 istituisce il Giorno della Memoria per la Shoah.


Vittorio Pavoncello, regista, artista, autore, da sempre attento agli sviluppi dell’arte e della scienza, ha realizzato sia spettacoli teatrali sia mostre. Fra le opere recenti La scelta di Turing, sul celebre matematico inglese, ambientata in un futuro computerizzato e dove la clonazione umana è di prassi; Il clima cambia la musica no, su un gruppo di poeti-migranti inserito in un programma di ecologia dell’ONU; e il romanzo Tutte le foto del mondo tranne una. Fra le mostre “Redshift” e “Un mondo di selfie”. Sul tema della memoria e della Shoah nel 2002 ha scritto il testo teatrale Eutanasia di un ricordo (che ha ricevuto una medaglia dalla Presidenza della Repubblica), fino al 2014 ha ideato e curato gli eventi della “Shoah degli altri”, e attualmente organizza “La Shoah dell’arte” che ogni anno vede la partecipazione di circa 30 musei e altrettanti teatri in Italia. È ideatore del fermento artistico SpamLife che si occupa dei fenomeni di esclusione sociale.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Pierluigi Dovis, titolato in Filosoa all’Università Ponticia Salesiana di Roma, è direttore della Caritas Diocesana di Torino e direttore regionale della Caritas Piemonte-Valle d’Aosta, nonché membro del Consiglio Nazionale e della Presidenza di Caritas Italiana. Presiede alcune organizzazioni di volontariato e siede in alcuni consigli di amministrazione di enti beneci torinesi. Il suo impegno instancabile di intervento nel dibattito pubblico sulle questioni della povertà nel contesto metropolitano torinese contribuisce a promuovere una cultura della solidarietà e della giustizia sociale, radicandola in contesti anche laici e non solo confessionali.
Per questo suo impegno il Comune di Torino gli ha conferito nel 2008 la cittadinanza onoraria. Ha pubblicato con Chiara Saraceno I nuovi poveri: politiche per le diseguaglianze, Codice Edizioni, 2011; Dagli aanni del mondo a Dio. La spiritualità di San Francesco di Sales per i laici, Eatà Editrice, 2012, e con Roberto Cardaci e Paolo Griseri Poveri nella città: dove vivono e che cosa chiedono a Torino, Celid, 2013.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Maria Grazia Vinardi, architetto, è professore di restauro al Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura 2, sedi di Torino e Mondovì, insegna inoltre anche alla Scuola di Dottorato in Beni Culturali. La sua attività scientifica privilegia lo studio delle tecniche costruttive tradizionali e della Storia e Teoria del Restauro, anche attraverso la partecipazione a progetti di ricerca d’interesse nazionale. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli sul patrimonio architettonico. Ha progettato e diretto alcuni interventi di restauro su importanti monumenti, tra i quali la Cattedrale di Novara, la Sacra di San Michele e la chiesa di Santa Maria di Castello ad Alessandria.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Luca Gibello (Biella, 1970) si laurea e consegue il dottorato di ricerca in Storia dell’architettura e dell’urbanistica al Politecnico di Torino, dove svolge attività di ricerca e didattica presso la I Facoltà di Architettura. Fa parte della redazione de «Il Giornale dell’architettura».

Marcella Tisi
Il luogo e le opere
Arte e architettura: nuovo dialogo per nuovi paesaggi
anno di pubblicazione 2007

cartaceo 144 pp

9788876617522 18,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876617522)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Silvia Giorcelli Bersani insegna Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Alla periferia dell’impero. Autonomie cittadine nel Piemonte sud-orientale romano (1994); Iuxta fines Alpium. Uomini e dèi nel Piemonte romano (1999, con S. Roda); Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità (2002); Epigrafia e storia di Roma (2004); L’auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma (2010). Per i tipi Celid ha curato Gli antichi e la montagna. Ecologia, religione, economia e politica del territorio, Atti del Colloquio Internazionale (2001); Romani e barbari: incontro e scontro di culture, Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del XVI centenario della battaglia di Pollenzo, 402 d.C. (2004). È presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo torinese.


Scrittrice e giornalista, da 11 anni si occupa di Iran e in particolare della condizione femminile nel mondo islamico. Direttore e fondatrice della testata online «Caratteri Liberi», ha pubblicato per diverse testate online e cartacee («Aprile», «Paneacqua», «Libertà e Giustizia», «L’Opinione»); inoltre ha pubblicato nella sezione “Poeti contemporanei” con gli editori Pagine e Aletti. Ha fatto studi sociologici e biologici presso la facoltà di Torino, è ricercatrice indipendente su tematiche relative alla sociologia dell’Islam e sociologia dei processi culturali.


Furio Colombo ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, e insegnato alla New York University, alla University of California, Berkeley, alla Columbia University. Il suo primo libro è stato L’America di Kennedy (Feltrinelli, 1964), la più recente pubblicazione Trump Power (Libri de “Il Fatto”, 2017). Con Umberto Eco ha partecipato alla fondazione del Gruppo 63, del Dams di Bologna (1969) dove ha insegnato per cinque anni, e nel 2015 de La Nave di Teseo, la casa editrice indipendente voluta da Eco per non sottostare a Berlusconi. Nel 1967 era a Gerusalemme e ha documentato con una troupe della Rai la “guerra dei 6 giorni” dalla Giordania, dal Golan, dal Sinai. Dal 1996 è stato eletto tre volte in Parlamento (deputato e senatore). È l’autore della legge che dal 2000 istituisce il Giorno della Memoria per la Shoah.


Vittorio Pavoncello, regista, artista, autore, da sempre attento agli sviluppi dell’arte e della scienza, ha realizzato sia spettacoli teatrali sia mostre. Fra le opere recenti La scelta di Turing, sul celebre matematico inglese, ambientata in un futuro computerizzato e dove la clonazione umana è di prassi; Il clima cambia la musica no, su un gruppo di poeti-migranti inserito in un programma di ecologia dell’ONU; e il romanzo Tutte le foto del mondo tranne una. Fra le mostre “Redshift” e “Un mondo di selfie”. Sul tema della memoria e della Shoah nel 2002 ha scritto il testo teatrale Eutanasia di un ricordo (che ha ricevuto una medaglia dalla Presidenza della Repubblica), fino al 2014 ha ideato e curato gli eventi della “Shoah degli altri”, e attualmente organizza “La Shoah dell’arte” che ogni anno vede la partecipazione di circa 30 musei e altrettanti teatri in Italia. È ideatore del fermento artistico SpamLife che si occupa dei fenomeni di esclusione sociale.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Pierluigi Dovis, titolato in Filosoa all’Università Ponticia Salesiana di Roma, è direttore della Caritas Diocesana di Torino e direttore regionale della Caritas Piemonte-Valle d’Aosta, nonché membro del Consiglio Nazionale e della Presidenza di Caritas Italiana. Presiede alcune organizzazioni di volontariato e siede in alcuni consigli di amministrazione di enti beneci torinesi. Il suo impegno instancabile di intervento nel dibattito pubblico sulle questioni della povertà nel contesto metropolitano torinese contribuisce a promuovere una cultura della solidarietà e della giustizia sociale, radicandola in contesti anche laici e non solo confessionali.
Per questo suo impegno il Comune di Torino gli ha conferito nel 2008 la cittadinanza onoraria. Ha pubblicato con Chiara Saraceno I nuovi poveri: politiche per le diseguaglianze, Codice Edizioni, 2011; Dagli aanni del mondo a Dio. La spiritualità di San Francesco di Sales per i laici, Eatà Editrice, 2012, e con Roberto Cardaci e Paolo Griseri Poveri nella città: dove vivono e che cosa chiedono a Torino, Celid, 2013.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Maria Grazia Vinardi, architetto, è professore di restauro al Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura 2, sedi di Torino e Mondovì, insegna inoltre anche alla Scuola di Dottorato in Beni Culturali. La sua attività scientifica privilegia lo studio delle tecniche costruttive tradizionali e della Storia e Teoria del Restauro, anche attraverso la partecipazione a progetti di ricerca d’interesse nazionale. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli sul patrimonio architettonico. Ha progettato e diretto alcuni interventi di restauro su importanti monumenti, tra i quali la Cattedrale di Novara, la Sacra di San Michele e la chiesa di Santa Maria di Castello ad Alessandria.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Luca Gibello (Biella, 1970) si laurea e consegue il dottorato di ricerca in Storia dell’architettura e dell’urbanistica al Politecnico di Torino, dove svolge attività di ricerca e didattica presso la I Facoltà di Architettura. Fa parte della redazione de «Il Giornale dell’architettura».

Chiara Devoti
Il mondo antico
Tra città e territorio
collana: Arch&tipi
anno di pubblicazione 2005

cartaceo 144 pp

9788876616808 16,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876616808)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Silvia Giorcelli Bersani insegna Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Alla periferia dell’impero. Autonomie cittadine nel Piemonte sud-orientale romano (1994); Iuxta fines Alpium. Uomini e dèi nel Piemonte romano (1999, con S. Roda); Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità (2002); Epigrafia e storia di Roma (2004); L’auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma (2010). Per i tipi Celid ha curato Gli antichi e la montagna. Ecologia, religione, economia e politica del territorio, Atti del Colloquio Internazionale (2001); Romani e barbari: incontro e scontro di culture, Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del XVI centenario della battaglia di Pollenzo, 402 d.C. (2004). È presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo torinese.


Scrittrice e giornalista, da 11 anni si occupa di Iran e in particolare della condizione femminile nel mondo islamico. Direttore e fondatrice della testata online «Caratteri Liberi», ha pubblicato per diverse testate online e cartacee («Aprile», «Paneacqua», «Libertà e Giustizia», «L’Opinione»); inoltre ha pubblicato nella sezione “Poeti contemporanei” con gli editori Pagine e Aletti. Ha fatto studi sociologici e biologici presso la facoltà di Torino, è ricercatrice indipendente su tematiche relative alla sociologia dell’Islam e sociologia dei processi culturali.


Furio Colombo ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, e insegnato alla New York University, alla University of California, Berkeley, alla Columbia University. Il suo primo libro è stato L’America di Kennedy (Feltrinelli, 1964), la più recente pubblicazione Trump Power (Libri de “Il Fatto”, 2017). Con Umberto Eco ha partecipato alla fondazione del Gruppo 63, del Dams di Bologna (1969) dove ha insegnato per cinque anni, e nel 2015 de La Nave di Teseo, la casa editrice indipendente voluta da Eco per non sottostare a Berlusconi. Nel 1967 era a Gerusalemme e ha documentato con una troupe della Rai la “guerra dei 6 giorni” dalla Giordania, dal Golan, dal Sinai. Dal 1996 è stato eletto tre volte in Parlamento (deputato e senatore). È l’autore della legge che dal 2000 istituisce il Giorno della Memoria per la Shoah.


Vittorio Pavoncello, regista, artista, autore, da sempre attento agli sviluppi dell’arte e della scienza, ha realizzato sia spettacoli teatrali sia mostre. Fra le opere recenti La scelta di Turing, sul celebre matematico inglese, ambientata in un futuro computerizzato e dove la clonazione umana è di prassi; Il clima cambia la musica no, su un gruppo di poeti-migranti inserito in un programma di ecologia dell’ONU; e il romanzo Tutte le foto del mondo tranne una. Fra le mostre “Redshift” e “Un mondo di selfie”. Sul tema della memoria e della Shoah nel 2002 ha scritto il testo teatrale Eutanasia di un ricordo (che ha ricevuto una medaglia dalla Presidenza della Repubblica), fino al 2014 ha ideato e curato gli eventi della “Shoah degli altri”, e attualmente organizza “La Shoah dell’arte” che ogni anno vede la partecipazione di circa 30 musei e altrettanti teatri in Italia. È ideatore del fermento artistico SpamLife che si occupa dei fenomeni di esclusione sociale.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Pierluigi Dovis, titolato in Filosoa all’Università Ponticia Salesiana di Roma, è direttore della Caritas Diocesana di Torino e direttore regionale della Caritas Piemonte-Valle d’Aosta, nonché membro del Consiglio Nazionale e della Presidenza di Caritas Italiana. Presiede alcune organizzazioni di volontariato e siede in alcuni consigli di amministrazione di enti beneci torinesi. Il suo impegno instancabile di intervento nel dibattito pubblico sulle questioni della povertà nel contesto metropolitano torinese contribuisce a promuovere una cultura della solidarietà e della giustizia sociale, radicandola in contesti anche laici e non solo confessionali.
Per questo suo impegno il Comune di Torino gli ha conferito nel 2008 la cittadinanza onoraria. Ha pubblicato con Chiara Saraceno I nuovi poveri: politiche per le diseguaglianze, Codice Edizioni, 2011; Dagli aanni del mondo a Dio. La spiritualità di San Francesco di Sales per i laici, Eatà Editrice, 2012, e con Roberto Cardaci e Paolo Griseri Poveri nella città: dove vivono e che cosa chiedono a Torino, Celid, 2013.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Maria Grazia Vinardi, architetto, è professore di restauro al Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura 2, sedi di Torino e Mondovì, insegna inoltre anche alla Scuola di Dottorato in Beni Culturali. La sua attività scientifica privilegia lo studio delle tecniche costruttive tradizionali e della Storia e Teoria del Restauro, anche attraverso la partecipazione a progetti di ricerca d’interesse nazionale. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli sul patrimonio architettonico. Ha progettato e diretto alcuni interventi di restauro su importanti monumenti, tra i quali la Cattedrale di Novara, la Sacra di San Michele e la chiesa di Santa Maria di Castello ad Alessandria.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Luca Gibello (Biella, 1970) si laurea e consegue il dottorato di ricerca in Storia dell’architettura e dell’urbanistica al Politecnico di Torino, dove svolge attività di ricerca e didattica presso la I Facoltà di Architettura. Fa parte della redazione de «Il Giornale dell’architettura».

Il monitoraggio dei Centri di Accoglienza Straordinaria
Esperienze a confronto
a cura di
Paola Sacchi, Barbara Sorgoni

anno di pubblicazione 2019

cartaceo 96 pp

9788867891634 14,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891634)

pdf 898.7 KB

9788867891641 GRATIS
aggiungi al carrello (cod: 9788867891641)

Una tipologia oramai molto diffusa in Italia di centri di accoglienza per persone migranti sono i CAS (Centri di Accoglienza Straordinaria), istituiti nel 2014 e amministrati dalle Prefetture locali che periodicamente ne effettuano il monitoraggio.
Questo volume scaturisce da un momento di riflessione collettivo sulle differenti modalità con cui è possibile monitorare ciò che avviene all’interno di centri che, sebbene sussunti sotto uno stesso acronimo – CAS, appunto –
sono tra loro molto diversi. Presenta quindi strategie differenti di monitoraggio che sono state recentemente proposte e in alcuni casi attuate, in Piemonte ma anche in altre regioni, provando a rispondere agli stessi interrogativi: come svolgere un monitoraggio serio, trasparente e uniforme dei/nei diversi CAS?
A cosa serve e a quali risultati può portare?

Introduzione. Proposte inattuali
Paola Sacchi, Barbara Sorgoni 

Valutare i contesti e le pratiche di inclusione sociale: partire dalle persone
Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti

Un sistema informativo sull’accoglienza in Italia basato sui dati: i casi delle Prefetture di Trapani e Torino
Fabrizio Coresi

Perché vale la pena riflettere sull’esperienza CAS e la sua efficacia
Michael Eve

Il modello CAS di Pane e Rose: pratiche di accoglienza e integrazione
Federico Trentanove, Katia Cigliuti, Francesca Scarselli, Mario Venturella, Melissa Zorzi, Silvia Masciadri, Simone Natali

Strutture, beneficiari, territorio: allargare il campo
Marta Badella, Silvia Bigando, Magda Bolzoni, Fartun Mohamed, Cristina Molfetta, Paola Sacchi, Barbara Sorgoni, Clara Vecchiato

Appendice
Traccia 1. Intervista a operatore/responsabile della struttura
Traccia 2. Intervista a richiedenti asilo/titolari di protezione internazionale o umanitaria
Traccia 3. Intervista ad attori del territorio

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Silvia Giorcelli Bersani insegna Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Alla periferia dell’impero. Autonomie cittadine nel Piemonte sud-orientale romano (1994); Iuxta fines Alpium. Uomini e dèi nel Piemonte romano (1999, con S. Roda); Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità (2002); Epigrafia e storia di Roma (2004); L’auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma (2010). Per i tipi Celid ha curato Gli antichi e la montagna. Ecologia, religione, economia e politica del territorio, Atti del Colloquio Internazionale (2001); Romani e barbari: incontro e scontro di culture, Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del XVI centenario della battaglia di Pollenzo, 402 d.C. (2004). È presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo torinese.


Scrittrice e giornalista, da 11 anni si occupa di Iran e in particolare della condizione femminile nel mondo islamico. Direttore e fondatrice della testata online «Caratteri Liberi», ha pubblicato per diverse testate online e cartacee («Aprile», «Paneacqua», «Libertà e Giustizia», «L’Opinione»); inoltre ha pubblicato nella sezione “Poeti contemporanei” con gli editori Pagine e Aletti. Ha fatto studi sociologici e biologici presso la facoltà di Torino, è ricercatrice indipendente su tematiche relative alla sociologia dell’Islam e sociologia dei processi culturali.


Furio Colombo ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, e insegnato alla New York University, alla University of California, Berkeley, alla Columbia University. Il suo primo libro è stato L’America di Kennedy (Feltrinelli, 1964), la più recente pubblicazione Trump Power (Libri de “Il Fatto”, 2017). Con Umberto Eco ha partecipato alla fondazione del Gruppo 63, del Dams di Bologna (1969) dove ha insegnato per cinque anni, e nel 2015 de La Nave di Teseo, la casa editrice indipendente voluta da Eco per non sottostare a Berlusconi. Nel 1967 era a Gerusalemme e ha documentato con una troupe della Rai la “guerra dei 6 giorni” dalla Giordania, dal Golan, dal Sinai. Dal 1996 è stato eletto tre volte in Parlamento (deputato e senatore). È l’autore della legge che dal 2000 istituisce il Giorno della Memoria per la Shoah.


Vittorio Pavoncello, regista, artista, autore, da sempre attento agli sviluppi dell’arte e della scienza, ha realizzato sia spettacoli teatrali sia mostre. Fra le opere recenti La scelta di Turing, sul celebre matematico inglese, ambientata in un futuro computerizzato e dove la clonazione umana è di prassi; Il clima cambia la musica no, su un gruppo di poeti-migranti inserito in un programma di ecologia dell’ONU; e il romanzo Tutte le foto del mondo tranne una. Fra le mostre “Redshift” e “Un mondo di selfie”. Sul tema della memoria e della Shoah nel 2002 ha scritto il testo teatrale Eutanasia di un ricordo (che ha ricevuto una medaglia dalla Presidenza della Repubblica), fino al 2014 ha ideato e curato gli eventi della “Shoah degli altri”, e attualmente organizza “La Shoah dell’arte” che ogni anno vede la partecipazione di circa 30 musei e altrettanti teatri in Italia. È ideatore del fermento artistico SpamLife che si occupa dei fenomeni di esclusione sociale.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Pierluigi Dovis, titolato in Filosoa all’Università Ponticia Salesiana di Roma, è direttore della Caritas Diocesana di Torino e direttore regionale della Caritas Piemonte-Valle d’Aosta, nonché membro del Consiglio Nazionale e della Presidenza di Caritas Italiana. Presiede alcune organizzazioni di volontariato e siede in alcuni consigli di amministrazione di enti beneci torinesi. Il suo impegno instancabile di intervento nel dibattito pubblico sulle questioni della povertà nel contesto metropolitano torinese contribuisce a promuovere una cultura della solidarietà e della giustizia sociale, radicandola in contesti anche laici e non solo confessionali.
Per questo suo impegno il Comune di Torino gli ha conferito nel 2008 la cittadinanza onoraria. Ha pubblicato con Chiara Saraceno I nuovi poveri: politiche per le diseguaglianze, Codice Edizioni, 2011; Dagli aanni del mondo a Dio. La spiritualità di San Francesco di Sales per i laici, Eatà Editrice, 2012, e con Roberto Cardaci e Paolo Griseri Poveri nella città: dove vivono e che cosa chiedono a Torino, Celid, 2013.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Maria Grazia Vinardi, architetto, è professore di restauro al Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura 2, sedi di Torino e Mondovì, insegna inoltre anche alla Scuola di Dottorato in Beni Culturali. La sua attività scientifica privilegia lo studio delle tecniche costruttive tradizionali e della Storia e Teoria del Restauro, anche attraverso la partecipazione a progetti di ricerca d’interesse nazionale. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli sul patrimonio architettonico. Ha progettato e diretto alcuni interventi di restauro su importanti monumenti, tra i quali la Cattedrale di Novara, la Sacra di San Michele e la chiesa di Santa Maria di Castello ad Alessandria.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Luca Gibello (Biella, 1970) si laurea e consegue il dottorato di ricerca in Storia dell’architettura e dell’urbanistica al Politecnico di Torino, dove svolge attività di ricerca e didattica presso la I Facoltà di Architettura. Fa parte della redazione de «Il Giornale dell’architettura».


Paola Sacchi è antropologa nell’Università di Torino e si occupa di genere e famiglia nelle società del Mediterraneo anche in relazione ai processi migratori.


Barbara Sorgoni è antropologa nell’Università di Torino e si occupa di procedure giuridiche e forme di accoglienza
nelle migrazioni forzate.

Il monumento e la sua conservazione
Note sulla metodologia del progetto di restauro
a cura di
Emanuele Romeo

anno di pubblicazione 2004

cartaceo 232 pp

9788876616446 20,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876616446)

Il volume raccoglie contributi teorici e metodologici sulla tutela e la conservazione dei beni architettonici e ambientali, con un’ottica attenta ai diversi “territori” del restauro: dal paesaggio all’ambiente, dalla città all’architettura, dai ruderi archeologici agli edifici più recenti del Moimento Moderno.

L’obiettivo è quello di informare sulle questioni teoriche e metodologiche necessarie per stimolare negli studenti riflessioni personali che aumentino le loro capacità critiche nei confronti delle realtà progettuali legate alla conservazione.

Infatti, solo basando l’intervento su una corretta metodologia che impieghi le fasi di un processo logico, dalla conoscenza alla rifunzionalizzazione compatibile, è possibile, attraverso il progetto di restauro, proporre strategie di valorizzazione e gestione dei beni culturali.

Presentazione di Mario Dalla Costa

1.Per una metodologia 9

Emanuele Romeo

2. Il paesaggio e l’ambiente: dal dibattito storico alle prospettive attuali

Emanuele Romeo

3. La metodologia del restauro dei giardini storici

Michela Benente

4. La conservazione della città: teorie e attuali orientamenti

Emanuele Romeo

5. Il restauro architettonico: breve excursus tra teorie e prassi

Chiara Occelli

6. L’edificio allo stato di rudere: aspetti teorici e metodologici

Gianluigi De Martino

7. Il restauro archeologico tra conservazione e innovazione

Emanuele Romeo

8. Il restauro del moderno o la conservazione dell’architettura nuova?

Chiara Occelli

9. Il restauro «di necessità»

Manuela Mattone

10. Il restauro «d’occasione»: occasione di restauro o restauro occasionale?

Alessio Re

11. L’individuazione dello stato di conservazione: ragioni e processi metodologici

Monica Naretto

12. Il progetto del nuovo nel costruito

Claudia Ambron

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Silvia Giorcelli Bersani insegna Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Alla periferia dell’impero. Autonomie cittadine nel Piemonte sud-orientale romano (1994); Iuxta fines Alpium. Uomini e dèi nel Piemonte romano (1999, con S. Roda); Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità (2002); Epigrafia e storia di Roma (2004); L’auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma (2010). Per i tipi Celid ha curato Gli antichi e la montagna. Ecologia, religione, economia e politica del territorio, Atti del Colloquio Internazionale (2001); Romani e barbari: incontro e scontro di culture, Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del XVI centenario della battaglia di Pollenzo, 402 d.C. (2004). È presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo torinese.


Scrittrice e giornalista, da 11 anni si occupa di Iran e in particolare della condizione femminile nel mondo islamico. Direttore e fondatrice della testata online «Caratteri Liberi», ha pubblicato per diverse testate online e cartacee («Aprile», «Paneacqua», «Libertà e Giustizia», «L’Opinione»); inoltre ha pubblicato nella sezione “Poeti contemporanei” con gli editori Pagine e Aletti. Ha fatto studi sociologici e biologici presso la facoltà di Torino, è ricercatrice indipendente su tematiche relative alla sociologia dell’Islam e sociologia dei processi culturali.


Furio Colombo ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, e insegnato alla New York University, alla University of California, Berkeley, alla Columbia University. Il suo primo libro è stato L’America di Kennedy (Feltrinelli, 1964), la più recente pubblicazione Trump Power (Libri de “Il Fatto”, 2017). Con Umberto Eco ha partecipato alla fondazione del Gruppo 63, del Dams di Bologna (1969) dove ha insegnato per cinque anni, e nel 2015 de La Nave di Teseo, la casa editrice indipendente voluta da Eco per non sottostare a Berlusconi. Nel 1967 era a Gerusalemme e ha documentato con una troupe della Rai la “guerra dei 6 giorni” dalla Giordania, dal Golan, dal Sinai. Dal 1996 è stato eletto tre volte in Parlamento (deputato e senatore). È l’autore della legge che dal 2000 istituisce il Giorno della Memoria per la Shoah.


Vittorio Pavoncello, regista, artista, autore, da sempre attento agli sviluppi dell’arte e della scienza, ha realizzato sia spettacoli teatrali sia mostre. Fra le opere recenti La scelta di Turing, sul celebre matematico inglese, ambientata in un futuro computerizzato e dove la clonazione umana è di prassi; Il clima cambia la musica no, su un gruppo di poeti-migranti inserito in un programma di ecologia dell’ONU; e il romanzo Tutte le foto del mondo tranne una. Fra le mostre “Redshift” e “Un mondo di selfie”. Sul tema della memoria e della Shoah nel 2002 ha scritto il testo teatrale Eutanasia di un ricordo (che ha ricevuto una medaglia dalla Presidenza della Repubblica), fino al 2014 ha ideato e curato gli eventi della “Shoah degli altri”, e attualmente organizza “La Shoah dell’arte” che ogni anno vede la partecipazione di circa 30 musei e altrettanti teatri in Italia. È ideatore del fermento artistico SpamLife che si occupa dei fenomeni di esclusione sociale.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Pierluigi Dovis, titolato in Filosoa all’Università Ponticia Salesiana di Roma, è direttore della Caritas Diocesana di Torino e direttore regionale della Caritas Piemonte-Valle d’Aosta, nonché membro del Consiglio Nazionale e della Presidenza di Caritas Italiana. Presiede alcune organizzazioni di volontariato e siede in alcuni consigli di amministrazione di enti beneci torinesi. Il suo impegno instancabile di intervento nel dibattito pubblico sulle questioni della povertà nel contesto metropolitano torinese contribuisce a promuovere una cultura della solidarietà e della giustizia sociale, radicandola in contesti anche laici e non solo confessionali.
Per questo suo impegno il Comune di Torino gli ha conferito nel 2008 la cittadinanza onoraria. Ha pubblicato con Chiara Saraceno I nuovi poveri: politiche per le diseguaglianze, Codice Edizioni, 2011; Dagli aanni del mondo a Dio. La spiritualità di San Francesco di Sales per i laici, Eatà Editrice, 2012, e con Roberto Cardaci e Paolo Griseri Poveri nella città: dove vivono e che cosa chiedono a Torino, Celid, 2013.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Maria Grazia Vinardi, architetto, è professore di restauro al Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura 2, sedi di Torino e Mondovì, insegna inoltre anche alla Scuola di Dottorato in Beni Culturali. La sua attività scientifica privilegia lo studio delle tecniche costruttive tradizionali e della Storia e Teoria del Restauro, anche attraverso la partecipazione a progetti di ricerca d’interesse nazionale. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli sul patrimonio architettonico. Ha progettato e diretto alcuni interventi di restauro su importanti monumenti, tra i quali la Cattedrale di Novara, la Sacra di San Michele e la chiesa di Santa Maria di Castello ad Alessandria.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Luca Gibello (Biella, 1970) si laurea e consegue il dottorato di ricerca in Storia dell’architettura e dell’urbanistica al Politecnico di Torino, dove svolge attività di ricerca e didattica presso la I Facoltà di Architettura. Fa parte della redazione de «Il Giornale dell’architettura».


Paola Sacchi è antropologa nell’Università di Torino e si occupa di genere e famiglia nelle società del Mediterraneo anche in relazione ai processi migratori.


Barbara Sorgoni è antropologa nell’Università di Torino e si occupa di procedure giuridiche e forme di accoglienza
nelle migrazioni forzate.


Emanuele Romeo è professore associato confermato presso il Politecnico di Torino e Vice Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dello stesso Ateneo. I suoi interessi accademici sono rivolti alle teorie e alla storia del restauro, alle problematiche relative alla tutela del paesaggio e al restauro dei manufatti allo stato di rudere. Ha coordinato ricerche nazionali (PRIN) e gruppi di ricerca internazionali su tematiche riguardanti la conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico in Italia e all’estero. Tra le sue pubblicazioni: Che almeno ne resti il ricordo. Memoria, evocazione, conservazione dei beni architettonici e paesaggistici, con E. Morezzi (2016); Memoria, conservazione, riuso del patrimonio industriale. Il caso studio dell’IPCA di Ciriè (2015); Riflessioni sulla conservazione del patrimonio archeologico, con E. Morezzi e R. Rudiero (2014); Paesaggi culturali. Cultural Landscapes, con M.A. Giusti (2010); Problemi di conservazione e restauro in Turchia. Appunti di viaggio, riflessioni, esperienze (2008); Il monumento e la sua conservazione. Note sulla metodologia del progetto di restauro (2004).

Maurizio Vanni
Il museo diventa impresa
Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente
anno di pubblicazione 2018

cartaceo 232 pp

9788867891023 18,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891023)

pdf 1.8 MB

9788867891030 4,99 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891030)

epub 1.8 MB

9788867891047 4,99 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867891047)

Il museo non può più essere considerato solo un contenitore per beni culturali di alto interesse storico-artistico, ma un’istituzione didattica che deve rispondere alle nuove esigenze di pubblici sempre più ampi e diversificati. La struttura museale si apre a nuove strategie di coinvolgimento, a inedite modalità di interazione e a offerte culturali sempre più orientate alla fidelizzazione. Il divertimento, la socializzazione, l’interazione con i diversi mondi della conoscenza, la divulgazione delle collezioni con un approccio interdisciplinare e l’auto-finanziamento diventano elementi imprescindibili.
Il museo diventa impresa entrando nel mercato delle aziende private e del tempo libero delle persone.

Introduzione di Riccardo Rossotto

Prefazione di Domenico Piraina

1 Il museo del qui e ora

1.1 Il museo assolve un servizio pubblico
1.2 Il museo dialoga con tutti
1.3 Equità sociale e valore economico del museo
1.4 Le funzioni istituzionali e le nuove funzioni del museo
1.5 La gestione economica. Il posizionamento del museo nei mercati di riferimento

2 Il mercato del pubblico generico
2.1 Lo studio del comportamento delle persone
2.2 I principali segmenti di pubblico
2.3 I servizi del museo e le nuove forme di relazione
2.4 Fidelizzare il pubblico con esperienze di qualità. Il marketing emozionale e la fabbrica del benessere
2.4.1 Le attività didattiche ed educative
2.4.2 Il racconto scenico
2.4.3 La visita guidata con performance teatrale
2.4.4 Il food storytelling
2.4.5 Il living talkshow
2.4.6 Workshop e live performance
2.4.7 Conferenze, seminari, convegni e lectio magistralis
2.5 Customer satisfaction. Misurare per migliorare
2.6 Intervistare il cervello attraverso il corpo. L’incontro con lo stato emotivo
Alessandro Pingitore
2.7 Misurare l’istinto e la ragione
2.8 Andare oltre il valore culturale e sociale di un museo
2.9 Come quantificare il valore economico di un museo per il territorio
Daniele Mocchi

3 Il mercato delle imprese private
3.1 Le nuove strade del marketing: il ruolo della cultura
3.2 Il museo diventa risorsa per le imprese private
3.3 La capacità del museo di attrarre le imprese
3.4 Marketing non convenzionale. Emozionarsi per ricordare e ricordare per rivivere emozioni
3.5 Il marketing olfattivo
3.6 La narrazione olfattiva Simone Rossi
3.6.1 L’amigdala, il sistema limbico, i lobi frontali e le emozioni olfattive
3.6.2 Percezione ed elaborazione degli stimoli olfattivi
3.6.3 Memoria degli odori e interazioni cross-modali olfatto-motorie
3.6.4 La relazione tra odore e ambiente: prospettive
3.7 La crisi antropologica del visitatore apre nuovi scenari. Il branding sensoriale
3.8 Museo e impresa privata. La cultura per costruire una brand experience vincente
3.8.1 Il caso Fabio Perini: “PJL One Night”
3.9 La costruzione della piattaforma esperienziale. Dal desiderio di possesso alla condivisione della conoscenza
3.9.1 Il caso Vespa: “Re-write Your Future”
3.9.2 Il caso Scorpion Bay: “Take Your Freedom”
3.9.3 Il caso Mukki latte: “The White World”
3.10 Il marketing relazionale. Dal mecenatismo culturale legato all’art bonus alle strategie su obiettivi misurabili
3.10.1 Il caso Recard: “The State of the Art”
3.11 Open innovation e startup: un nuovo approccio alla gestione strategica del museo e dell’impresa Federico Davini
3.12 Il marketing al tempo del web

4 Web marketing. Un mondo digitale per esaltare l’universo analogico
Simone Mariani
4.1 Perché il marketing digitale per il museo?
4.2 Search engine marketing, advertising e social media
SEO e posizionamento nei motori di ricerca
Che cosa sono i KPI?
4.3 Newsletter, blog e p.r.
4.4 Nuovi trend e applicazioni da seguire

5 Fundraising, mecenatismo e partnership: tutte le leve della sostenibilità economica
Alberto Cuttica
5.1 Verso una sostenibilità “matura” del museo. Integrare, diversificare, inventare
5.2 Il fundraising: mercati e strumenti
5.3 Strategia e operatività di un piano ragionato di raccolta fondi

6 Il caso del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art

Postfazione di Stefania Giannini

Bibliografia

 

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Silvia Giorcelli Bersani insegna Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Alla periferia dell’impero. Autonomie cittadine nel Piemonte sud-orientale romano (1994); Iuxta fines Alpium. Uomini e dèi nel Piemonte romano (1999, con S. Roda); Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità (2002); Epigrafia e storia di Roma (2004); L’auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma (2010). Per i tipi Celid ha curato Gli antichi e la montagna. Ecologia, religione, economia e politica del territorio, Atti del Colloquio Internazionale (2001); Romani e barbari: incontro e scontro di culture, Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del XVI centenario della battaglia di Pollenzo, 402 d.C. (2004). È presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo torinese.


Scrittrice e giornalista, da 11 anni si occupa di Iran e in particolare della condizione femminile nel mondo islamico. Direttore e fondatrice della testata online «Caratteri Liberi», ha pubblicato per diverse testate online e cartacee («Aprile», «Paneacqua», «Libertà e Giustizia», «L’Opinione»); inoltre ha pubblicato nella sezione “Poeti contemporanei” con gli editori Pagine e Aletti. Ha fatto studi sociologici e biologici presso la facoltà di Torino, è ricercatrice indipendente su tematiche relative alla sociologia dell’Islam e sociologia dei processi culturali.


Furio Colombo ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, e insegnato alla New York University, alla University of California, Berkeley, alla Columbia University. Il suo primo libro è stato L’America di Kennedy (Feltrinelli, 1964), la più recente pubblicazione Trump Power (Libri de “Il Fatto”, 2017). Con Umberto Eco ha partecipato alla fondazione del Gruppo 63, del Dams di Bologna (1969) dove ha insegnato per cinque anni, e nel 2015 de La Nave di Teseo, la casa editrice indipendente voluta da Eco per non sottostare a Berlusconi. Nel 1967 era a Gerusalemme e ha documentato con una troupe della Rai la “guerra dei 6 giorni” dalla Giordania, dal Golan, dal Sinai. Dal 1996 è stato eletto tre volte in Parlamento (deputato e senatore). È l’autore della legge che dal 2000 istituisce il Giorno della Memoria per la Shoah.


Vittorio Pavoncello, regista, artista, autore, da sempre attento agli sviluppi dell’arte e della scienza, ha realizzato sia spettacoli teatrali sia mostre. Fra le opere recenti La scelta di Turing, sul celebre matematico inglese, ambientata in un futuro computerizzato e dove la clonazione umana è di prassi; Il clima cambia la musica no, su un gruppo di poeti-migranti inserito in un programma di ecologia dell’ONU; e il romanzo Tutte le foto del mondo tranne una. Fra le mostre “Redshift” e “Un mondo di selfie”. Sul tema della memoria e della Shoah nel 2002 ha scritto il testo teatrale Eutanasia di un ricordo (che ha ricevuto una medaglia dalla Presidenza della Repubblica), fino al 2014 ha ideato e curato gli eventi della “Shoah degli altri”, e attualmente organizza “La Shoah dell’arte” che ogni anno vede la partecipazione di circa 30 musei e altrettanti teatri in Italia. È ideatore del fermento artistico SpamLife che si occupa dei fenomeni di esclusione sociale.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Pierluigi Dovis, titolato in Filosoa all’Università Ponticia Salesiana di Roma, è direttore della Caritas Diocesana di Torino e direttore regionale della Caritas Piemonte-Valle d’Aosta, nonché membro del Consiglio Nazionale e della Presidenza di Caritas Italiana. Presiede alcune organizzazioni di volontariato e siede in alcuni consigli di amministrazione di enti beneci torinesi. Il suo impegno instancabile di intervento nel dibattito pubblico sulle questioni della povertà nel contesto metropolitano torinese contribuisce a promuovere una cultura della solidarietà e della giustizia sociale, radicandola in contesti anche laici e non solo confessionali.
Per questo suo impegno il Comune di Torino gli ha conferito nel 2008 la cittadinanza onoraria. Ha pubblicato con Chiara Saraceno I nuovi poveri: politiche per le diseguaglianze, Codice Edizioni, 2011; Dagli aanni del mondo a Dio. La spiritualità di San Francesco di Sales per i laici, Eatà Editrice, 2012, e con Roberto Cardaci e Paolo Griseri Poveri nella città: dove vivono e che cosa chiedono a Torino, Celid, 2013.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Maria Grazia Vinardi, architetto, è professore di restauro al Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura 2, sedi di Torino e Mondovì, insegna inoltre anche alla Scuola di Dottorato in Beni Culturali. La sua attività scientifica privilegia lo studio delle tecniche costruttive tradizionali e della Storia e Teoria del Restauro, anche attraverso la partecipazione a progetti di ricerca d’interesse nazionale. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli sul patrimonio architettonico. Ha progettato e diretto alcuni interventi di restauro su importanti monumenti, tra i quali la Cattedrale di Novara, la Sacra di San Michele e la chiesa di Santa Maria di Castello ad Alessandria.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Luca Gibello (Biella, 1970) si laurea e consegue il dottorato di ricerca in Storia dell’architettura e dell’urbanistica al Politecnico di Torino, dove svolge attività di ricerca e didattica presso la I Facoltà di Architettura. Fa parte della redazione de «Il Giornale dell’architettura».


Paola Sacchi è antropologa nell’Università di Torino e si occupa di genere e famiglia nelle società del Mediterraneo anche in relazione ai processi migratori.


Barbara Sorgoni è antropologa nell’Università di Torino e si occupa di procedure giuridiche e forme di accoglienza
nelle migrazioni forzate.


Emanuele Romeo è professore associato confermato presso il Politecnico di Torino e Vice Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dello stesso Ateneo. I suoi interessi accademici sono rivolti alle teorie e alla storia del restauro, alle problematiche relative alla tutela del paesaggio e al restauro dei manufatti allo stato di rudere. Ha coordinato ricerche nazionali (PRIN) e gruppi di ricerca internazionali su tematiche riguardanti la conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico in Italia e all’estero. Tra le sue pubblicazioni: Che almeno ne resti il ricordo. Memoria, evocazione, conservazione dei beni architettonici e paesaggistici, con E. Morezzi (2016); Memoria, conservazione, riuso del patrimonio industriale. Il caso studio dell’IPCA di Ciriè (2015); Riflessioni sulla conservazione del patrimonio archeologico, con E. Morezzi e R. Rudiero (2014); Paesaggi culturali. Cultural Landscapes, con M.A. Giusti (2010); Problemi di conservazione e restauro in Turchia. Appunti di viaggio, riflessioni, esperienze (2008); Il monumento e la sua conservazione. Note sulla metodologia del progetto di restauro (2004).


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).

Bruno Musso
Il porto di Genova
La storia, i privilegi, la politica
anno di pubblicazione 2008

cartaceo 192 pp

9788876618093 22,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876618093)

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Silvia Giorcelli Bersani insegna Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Alla periferia dell’impero. Autonomie cittadine nel Piemonte sud-orientale romano (1994); Iuxta fines Alpium. Uomini e dèi nel Piemonte romano (1999, con S. Roda); Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità (2002); Epigrafia e storia di Roma (2004); L’auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma (2010). Per i tipi Celid ha curato Gli antichi e la montagna. Ecologia, religione, economia e politica del territorio, Atti del Colloquio Internazionale (2001); Romani e barbari: incontro e scontro di culture, Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del XVI centenario della battaglia di Pollenzo, 402 d.C. (2004). È presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo torinese.


Scrittrice e giornalista, da 11 anni si occupa di Iran e in particolare della condizione femminile nel mondo islamico. Direttore e fondatrice della testata online «Caratteri Liberi», ha pubblicato per diverse testate online e cartacee («Aprile», «Paneacqua», «Libertà e Giustizia», «L’Opinione»); inoltre ha pubblicato nella sezione “Poeti contemporanei” con gli editori Pagine e Aletti. Ha fatto studi sociologici e biologici presso la facoltà di Torino, è ricercatrice indipendente su tematiche relative alla sociologia dell’Islam e sociologia dei processi culturali.


Furio Colombo ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, e insegnato alla New York University, alla University of California, Berkeley, alla Columbia University. Il suo primo libro è stato L’America di Kennedy (Feltrinelli, 1964), la più recente pubblicazione Trump Power (Libri de “Il Fatto”, 2017). Con Umberto Eco ha partecipato alla fondazione del Gruppo 63, del Dams di Bologna (1969) dove ha insegnato per cinque anni, e nel 2015 de La Nave di Teseo, la casa editrice indipendente voluta da Eco per non sottostare a Berlusconi. Nel 1967 era a Gerusalemme e ha documentato con una troupe della Rai la “guerra dei 6 giorni” dalla Giordania, dal Golan, dal Sinai. Dal 1996 è stato eletto tre volte in Parlamento (deputato e senatore). È l’autore della legge che dal 2000 istituisce il Giorno della Memoria per la Shoah.


Vittorio Pavoncello, regista, artista, autore, da sempre attento agli sviluppi dell’arte e della scienza, ha realizzato sia spettacoli teatrali sia mostre. Fra le opere recenti La scelta di Turing, sul celebre matematico inglese, ambientata in un futuro computerizzato e dove la clonazione umana è di prassi; Il clima cambia la musica no, su un gruppo di poeti-migranti inserito in un programma di ecologia dell’ONU; e il romanzo Tutte le foto del mondo tranne una. Fra le mostre “Redshift” e “Un mondo di selfie”. Sul tema della memoria e della Shoah nel 2002 ha scritto il testo teatrale Eutanasia di un ricordo (che ha ricevuto una medaglia dalla Presidenza della Repubblica), fino al 2014 ha ideato e curato gli eventi della “Shoah degli altri”, e attualmente organizza “La Shoah dell’arte” che ogni anno vede la partecipazione di circa 30 musei e altrettanti teatri in Italia. È ideatore del fermento artistico SpamLife che si occupa dei fenomeni di esclusione sociale.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Pierluigi Dovis, titolato in Filosoa all’Università Ponticia Salesiana di Roma, è direttore della Caritas Diocesana di Torino e direttore regionale della Caritas Piemonte-Valle d’Aosta, nonché membro del Consiglio Nazionale e della Presidenza di Caritas Italiana. Presiede alcune organizzazioni di volontariato e siede in alcuni consigli di amministrazione di enti beneci torinesi. Il suo impegno instancabile di intervento nel dibattito pubblico sulle questioni della povertà nel contesto metropolitano torinese contribuisce a promuovere una cultura della solidarietà e della giustizia sociale, radicandola in contesti anche laici e non solo confessionali.
Per questo suo impegno il Comune di Torino gli ha conferito nel 2008 la cittadinanza onoraria. Ha pubblicato con Chiara Saraceno I nuovi poveri: politiche per le diseguaglianze, Codice Edizioni, 2011; Dagli aanni del mondo a Dio. La spiritualità di San Francesco di Sales per i laici, Eatà Editrice, 2012, e con Roberto Cardaci e Paolo Griseri Poveri nella città: dove vivono e che cosa chiedono a Torino, Celid, 2013.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Maria Grazia Vinardi, architetto, è professore di restauro al Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura 2, sedi di Torino e Mondovì, insegna inoltre anche alla Scuola di Dottorato in Beni Culturali. La sua attività scientifica privilegia lo studio delle tecniche costruttive tradizionali e della Storia e Teoria del Restauro, anche attraverso la partecipazione a progetti di ricerca d’interesse nazionale. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli sul patrimonio architettonico. Ha progettato e diretto alcuni interventi di restauro su importanti monumenti, tra i quali la Cattedrale di Novara, la Sacra di San Michele e la chiesa di Santa Maria di Castello ad Alessandria.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Luca Gibello (Biella, 1970) si laurea e consegue il dottorato di ricerca in Storia dell’architettura e dell’urbanistica al Politecnico di Torino, dove svolge attività di ricerca e didattica presso la I Facoltà di Architettura. Fa parte della redazione de «Il Giornale dell’architettura».


Paola Sacchi è antropologa nell’Università di Torino e si occupa di genere e famiglia nelle società del Mediterraneo anche in relazione ai processi migratori.


Barbara Sorgoni è antropologa nell’Università di Torino e si occupa di procedure giuridiche e forme di accoglienza
nelle migrazioni forzate.


Emanuele Romeo è professore associato confermato presso il Politecnico di Torino e Vice Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dello stesso Ateneo. I suoi interessi accademici sono rivolti alle teorie e alla storia del restauro, alle problematiche relative alla tutela del paesaggio e al restauro dei manufatti allo stato di rudere. Ha coordinato ricerche nazionali (PRIN) e gruppi di ricerca internazionali su tematiche riguardanti la conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico in Italia e all’estero. Tra le sue pubblicazioni: Che almeno ne resti il ricordo. Memoria, evocazione, conservazione dei beni architettonici e paesaggistici, con E. Morezzi (2016); Memoria, conservazione, riuso del patrimonio industriale. Il caso studio dell’IPCA di Ciriè (2015); Riflessioni sulla conservazione del patrimonio archeologico, con E. Morezzi e R. Rudiero (2014); Paesaggi culturali. Cultural Landscapes, con M.A. Giusti (2010); Problemi di conservazione e restauro in Turchia. Appunti di viaggio, riflessioni, esperienze (2008); Il monumento e la sua conservazione. Note sulla metodologia del progetto di restauro (2004).


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).

Giorgia Grandoni, Luca Poma
Il reputation management spiegato semplice
Con un focus sulla misurazione della reputazione. Seconda edizione

Edizione digitale 2021 in PDF acquistabile qui

anno di pubblicazione 2021

cartaceo 448 pp

9788867892273 29,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867892273)

pdf 3.2 MB

9788867892280 14,99 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867892280)

“Un percorso fascinoso e insieme rigoroso, proprio per la sua ottica: perché questo volume da un lato ci proietta sulle frontiere più innovative del management, dall’altro ci fa riflettere su alcuni fondamentali della relazione e dell’ethos personale e collettivo.”
(dalla prefazione di Francesco Bonini)

“In un periodo tempestoso e irrazionale, ricco di urla e strepiti in larga parte poco comprensibili, finalmente in questo libro il lettore può trovare una pacata, razionale, dettagliata, esaustiva e intellegibile analisi delle dinamiche relative alla costruzione e alla difesa della reputazione di un soggetto, persona o organizzazione che sia.”
(dalla prefazione di Toni Muzi Falconi)

INDICE
Prefazione di Francesco Bonini
Prefazione di Toni Muzi Falconi


INTRODUZIONE. Della reputazione: dall’apparire all’essere, per guadagnare di più (tutti)
di Luca Poma

PARTE PRIMA
IL REPUTATION MANAGEMENT SPIEGATO SEMPLICE
1. LA CORPORATE REPUTATION
1.1. Definire la reputazione
1.2. Reputazione, identità, immagine
1.2.1. I quattro modelli di comunicazione
1.3. I 3 pilastri (+ 1) della reputazione
1.4. Perché investire nel reputation management
1.5. Reputation management: scienza o arte?
1.6. Focus neuroscienze: l’euristica della disponibilità


2. COME COSTRUIRE REPUTAZIONE? LO STRUMENTO DELLA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY 57
2.1. Definire la CSR
2.1.1. I quattro tipi di scambio
2.2. L’altra faccia della medaglia: il greenwashing
2.3. CSR ante litteram: Il caso Olivetti
2.4. CSR 2.0: casi evoluti di responsabilità sociale delle imprese
2.4.1. 15 regole per un nuovo modello di business
2.5. Harvard ci dà ragione: essere etici “conviene”
2.6. Brand activism: la naturale evoluzione della comunicazione corporate alla luce delle turbolenze del nuovo secolo
2.6.1. Esempi di “progressive brand activism”

3. CONOSCI I TUOI PUBBLICI
3.1. Analisi di un network sociale
3.2. L’evoluzione della mappatura degli stakeholder
3.3. Verso un nuovo paradigma: tutti sono stakeholder
3.4. Pensiero laterale e intelligenza emotiva
3.4.1. L’applicazione di pensiero laterale alle relazioni pubbliche: Six Memo for the next Millennium di Italo Calvino
3.5 Case history di eccellenza dal mondo farmaceutico
3.5.1. Un progetto pluriennale “tipo” di reputation management
3.5.2. La responsabilità sociale secondo GUNA
3.5.3. Alcuni dei progetti sociali di successo intrapresi da GUNA SpA
3.5.4. Un nuovo strumento per misurare “la salute aziendale”: il Geode della Coerenza

4. L’IMPORTANZA DELLO STORYTELLING NELLA COSTRUZIONE DELLA REPUTAZIONE
4.1. Facciamo chiarezza: che cos’è e cosa non è storytelling
4.2. Storia ed evoluzione dello storytelling
4.3. Il transmedia storytelling
4.4. Corporate storytelling e reputazione
4.4.1. Focus sulle neuroscenze: i neuroni specchio
4.5. I lovemark
4.5.1. Il Bar Mario: quando un marchio crea emozione. Brand “Italia” versus resto del mondo: sulla necessità di
rivalutare alcuni nostri valori immateriali

5. MEDIA RELATION
5.1. Strumenti “convenzionali” di media relation
5.1.1. Il perfetto comunicato stampa (possibilmente multimediale)
5.1.2. La conferenza stampa
5.2. Evoluzione di abitudini e di modelli comunicativi
5.3. Tailored media
5.4. Metodi e casi di comunicazione non convenzionale
5.4.1. L’utilizzo di canali tradizionali in modo non convenzionale
5.4.2. Focus sulla viralità: il ruolo delle emozioni nei contenuti virali, tra scienza e mistero

6. NATION BRANDING
6.1. Un po’ di storia: la public diplomacy
6.2. Nation branding: costruire la reputazione di un’intera nazione
6.3. Digital diplomacy
6.3.1. Twitter Diplomacy
6.4. Case history: il Ministero degli Affari Esteri agli albori della gestione proattiva dei social
6.4.1. Il profilo Twitter del ministro e la “Twitter diplomacy”
6.4.2. Da Twitter a Facebook
6.4.3. Gestione di “crisi” reputazionali online: un difficile equilibrio a favore della libertà di espressione
6.4.4. YouTube: essere ovunque, esserci sempre
6.4.5. L’obiettivo del “brand caldo” e la costruzione del consenso all’interno della community

7. CRISIS MANAGEMENT E CRISIS COMMUNICATION: QUANDO LA REPUTAZIONE VA IN CRISI
7.1. Definire la crisi: cosa è, cosa non è
7.2. Le cause di una crisi
7.3. Tipologie e classificazioni di crisi
7.4. Focus sulle neuroscienze: il triage e la gestione della paura
7.5. Crisis management e crisis communication: le fasi
7.6. Fase I: research. Che cosa fare prima della crisi
7.6.1. Come ci si prepara a una crisi?
7.6.2. Il crisis team
7.6.3. Analisi delle aree vulnerabili
7.6.4. Monitoraggio dei segnali deboli
7.6.5. Il piano di crisi
7.6.6. Il crisis training e la simulazione di scenario
7.6.7. Il ruolo dell’ufficio stampa
7.6.8. La crisis room nella sua materialità
7.7. Fase II: response. Siamo in crisi? Sì, la crisi è iniziata…
7.7.1. I primi 90 minuti di una crisi
7.7.2. Strategie per salvaguardare l’indice reputazionale
7.7.3. I principi irrinunciabili per un corretto crisis management
7.7.4. Principi di crisis communication
7.7.5. Focus: campagne di black PR
7.8. Fase III: recovery. La crisi finisce: cosa fare dopo?
7.8.1. Dichiarare la “fine” della crisi
7.8.2. La necessità di un programma di rilancio immediato
7.8.3. Sfruttare le “opportunità” generate dalla crisi
7.9. Case history: best case e worst case
E. LECLERC: un caso di buona gestione di crisi che ha fatto storia (e dottrina)
COSTA CONCORDIA: è affondata solo la nave?
AUTOSTRADE PER L'ITALIA e il viadotto di Genova: uno scenario di crisi annunciato
GUIDO BARILLA e la comunità LGBT: quando la crisi la crei da solo
ASSOCIAZIONE “CHIESA DI SCIENTOLOGY”®: un caso di palese non conformità rispetto ai fondamentali del reputation management
MELEGATTI: farsi del male, tradendo il proprio dna
“ENI vs REPORT”: un innovativo format crossmediale per tutelare la reputazione
FACILE.IT: guadagnare autorevolezza da una possibile crisi
VOLKSWAGEN DIESELGATE, quando la mancanza di etica pregiudica la reputazione aziendale
FACEBOOK DATAGATE lo spartiacque sull’uso dei dati personali
NEXT GENERATION: l’urgenza di approntare un tool kit per tutelare il “brand Italia” in occasione di future crisi
ed emergenze pandemiche
SUPERLEGA: un caso da manuale di pessimo crisis management, con inevitabili ricadute sulla reputazione
dei protagonisti

8. CONTAMINAZIONI DI SAPERI: EPIGENETICA E AZIENDE, UNA CORRELAZIONE POSSIBILE?

PARTE SECONDA
TOOL KIT PER LA VALUTAZIONE E MISURAZIONE DELLA REPUTAZIONE
a cura di Luca Poma, Giorgia Grandoni e Davide Nappi

CORPORATE REPUTATION: ESIGENZE DI VALUTAZIONE E SISTEMI DI MISURAZIONE
1. La corporate reputation: un costrutto multidimensional, time based e people dependent
2. Il processo di formazione della reputazione aziendale e la relativa valutazione
3. Diversi sistemi di misurazione della corporate reputation: limiti e difficoltà
4. Reputation risk
4.1. Alcuni approcci di valutazione del rischio reputazionale
4.2. Metodo del capitale intellettuale
4.3. Metodo del reputation capital e del brand equity
4.4. Metodo dei modelli di mercato

CONCLUSIONI
Ringraziamenti
Bibliografia e sitografia

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Silvia Giorcelli Bersani insegna Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Alla periferia dell’impero. Autonomie cittadine nel Piemonte sud-orientale romano (1994); Iuxta fines Alpium. Uomini e dèi nel Piemonte romano (1999, con S. Roda); Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità (2002); Epigrafia e storia di Roma (2004); L’auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma (2010). Per i tipi Celid ha curato Gli antichi e la montagna. Ecologia, religione, economia e politica del territorio, Atti del Colloquio Internazionale (2001); Romani e barbari: incontro e scontro di culture, Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del XVI centenario della battaglia di Pollenzo, 402 d.C. (2004). È presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo torinese.


Scrittrice e giornalista, da 11 anni si occupa di Iran e in particolare della condizione femminile nel mondo islamico. Direttore e fondatrice della testata online «Caratteri Liberi», ha pubblicato per diverse testate online e cartacee («Aprile», «Paneacqua», «Libertà e Giustizia», «L’Opinione»); inoltre ha pubblicato nella sezione “Poeti contemporanei” con gli editori Pagine e Aletti. Ha fatto studi sociologici e biologici presso la facoltà di Torino, è ricercatrice indipendente su tematiche relative alla sociologia dell’Islam e sociologia dei processi culturali.


Furio Colombo ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, e insegnato alla New York University, alla University of California, Berkeley, alla Columbia University. Il suo primo libro è stato L’America di Kennedy (Feltrinelli, 1964), la più recente pubblicazione Trump Power (Libri de “Il Fatto”, 2017). Con Umberto Eco ha partecipato alla fondazione del Gruppo 63, del Dams di Bologna (1969) dove ha insegnato per cinque anni, e nel 2015 de La Nave di Teseo, la casa editrice indipendente voluta da Eco per non sottostare a Berlusconi. Nel 1967 era a Gerusalemme e ha documentato con una troupe della Rai la “guerra dei 6 giorni” dalla Giordania, dal Golan, dal Sinai. Dal 1996 è stato eletto tre volte in Parlamento (deputato e senatore). È l’autore della legge che dal 2000 istituisce il Giorno della Memoria per la Shoah.


Vittorio Pavoncello, regista, artista, autore, da sempre attento agli sviluppi dell’arte e della scienza, ha realizzato sia spettacoli teatrali sia mostre. Fra le opere recenti La scelta di Turing, sul celebre matematico inglese, ambientata in un futuro computerizzato e dove la clonazione umana è di prassi; Il clima cambia la musica no, su un gruppo di poeti-migranti inserito in un programma di ecologia dell’ONU; e il romanzo Tutte le foto del mondo tranne una. Fra le mostre “Redshift” e “Un mondo di selfie”. Sul tema della memoria e della Shoah nel 2002 ha scritto il testo teatrale Eutanasia di un ricordo (che ha ricevuto una medaglia dalla Presidenza della Repubblica), fino al 2014 ha ideato e curato gli eventi della “Shoah degli altri”, e attualmente organizza “La Shoah dell’arte” che ogni anno vede la partecipazione di circa 30 musei e altrettanti teatri in Italia. È ideatore del fermento artistico SpamLife che si occupa dei fenomeni di esclusione sociale.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Pierluigi Dovis, titolato in Filosoa all’Università Ponticia Salesiana di Roma, è direttore della Caritas Diocesana di Torino e direttore regionale della Caritas Piemonte-Valle d’Aosta, nonché membro del Consiglio Nazionale e della Presidenza di Caritas Italiana. Presiede alcune organizzazioni di volontariato e siede in alcuni consigli di amministrazione di enti beneci torinesi. Il suo impegno instancabile di intervento nel dibattito pubblico sulle questioni della povertà nel contesto metropolitano torinese contribuisce a promuovere una cultura della solidarietà e della giustizia sociale, radicandola in contesti anche laici e non solo confessionali.
Per questo suo impegno il Comune di Torino gli ha conferito nel 2008 la cittadinanza onoraria. Ha pubblicato con Chiara Saraceno I nuovi poveri: politiche per le diseguaglianze, Codice Edizioni, 2011; Dagli aanni del mondo a Dio. La spiritualità di San Francesco di Sales per i laici, Eatà Editrice, 2012, e con Roberto Cardaci e Paolo Griseri Poveri nella città: dove vivono e che cosa chiedono a Torino, Celid, 2013.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Maria Grazia Vinardi, architetto, è professore di restauro al Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura 2, sedi di Torino e Mondovì, insegna inoltre anche alla Scuola di Dottorato in Beni Culturali. La sua attività scientifica privilegia lo studio delle tecniche costruttive tradizionali e della Storia e Teoria del Restauro, anche attraverso la partecipazione a progetti di ricerca d’interesse nazionale. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli sul patrimonio architettonico. Ha progettato e diretto alcuni interventi di restauro su importanti monumenti, tra i quali la Cattedrale di Novara, la Sacra di San Michele e la chiesa di Santa Maria di Castello ad Alessandria.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Luca Gibello (Biella, 1970) si laurea e consegue il dottorato di ricerca in Storia dell’architettura e dell’urbanistica al Politecnico di Torino, dove svolge attività di ricerca e didattica presso la I Facoltà di Architettura. Fa parte della redazione de «Il Giornale dell’architettura».


Paola Sacchi è antropologa nell’Università di Torino e si occupa di genere e famiglia nelle società del Mediterraneo anche in relazione ai processi migratori.


Barbara Sorgoni è antropologa nell’Università di Torino e si occupa di procedure giuridiche e forme di accoglienza
nelle migrazioni forzate.


Emanuele Romeo è professore associato confermato presso il Politecnico di Torino e Vice Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dello stesso Ateneo. I suoi interessi accademici sono rivolti alle teorie e alla storia del restauro, alle problematiche relative alla tutela del paesaggio e al restauro dei manufatti allo stato di rudere. Ha coordinato ricerche nazionali (PRIN) e gruppi di ricerca internazionali su tematiche riguardanti la conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico in Italia e all’estero. Tra le sue pubblicazioni: Che almeno ne resti il ricordo. Memoria, evocazione, conservazione dei beni architettonici e paesaggistici, con E. Morezzi (2016); Memoria, conservazione, riuso del patrimonio industriale. Il caso studio dell’IPCA di Ciriè (2015); Riflessioni sulla conservazione del patrimonio archeologico, con E. Morezzi e R. Rudiero (2014); Paesaggi culturali. Cultural Landscapes, con M.A. Giusti (2010); Problemi di conservazione e restauro in Turchia. Appunti di viaggio, riflessioni, esperienze (2008); Il monumento e la sua conservazione. Note sulla metodologia del progetto di restauro (2004).


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giorgia Grandoni. Specializzata in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, si occupa di ricerca e sviluppo sui temi del reputation management, del crisis management e della crisis communication presso il Centro studi della start-up innovativa Reputation Management Srl. Autrice di articoli e saggi sulle relazioni pubbliche, la comunicazione digitale e non convenzionale e sulle buone prassi aziendali di responsabilità sociale, coordina la rubrica “Texture”, che raccoglie e segnala le migliori prassi internazionali di relazioni pubbliche, pubblicata con cadenza settimanale sul sito della FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana).


Luca Poma. Professore all’Università LUMSA di Roma, dove insegna alla prima cattedra in reputation management istituita in Italia, e all’Università della Repubblica di San Marino, insegna anche in diversi master universitari, è stato relatore a congressi e seminari di studio e ha pubblicato articoli e saggi sul tema della costruzione della reputazione e la gestione delle crisi reputazionali. È socio professionista della FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) e socio dell’Unione Nazionale Medicoscientifica d’Informazione. Ha contribuito all’elaborazione e pianificazione delle strategie di comunicazione della Marcia Mondiale per la Pace che nel 2009 si è snodata – con oltre 300 eventi – lungo 190.000 chilometri in 98 Paesi del mondo.
Nella XVI legislatura è stato consigliere del ministro degli Esteri della Repubblica Italiana, ed è stato poi nominato membro del Gruppo di lavoro per l’elaborazione delle policy di comunicazione strategica del Ministero della Difesa. Per i suoi progetti di comunicazione multistakeholder ha ritirato nel 2007 la Targa d’argento del presidente della Repubblica, e nel 2011 il Public Affairs Award per “L’eccellenza nella comunicazione”. Questo è il suo tredicesimo libro.
Il suo blog è Creatoridifuturo.it.

Carlo Boccazzi Varotto, Daniela Gaiara, Anna Gasco, Veronica Pia, Tiziano Picca Piccon
Il rogo delle bambine
La tragedia del lavoro dimenticata di Rocca Canavese
Prefazione di Maura Fassio
Introduzione di Barbara Berruti
Postfazione di Margherita Giacobino e Maurizia Vittone
anno di pubblicazione 2024

cartaceo 120 pp

9788867892747 12,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867892747)

pdf 1.9 MB

9788867892754 5,99 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867892754)

La mia prozia Ninin da vecchia ricordava la sua fame di bambina e la tanta fatica per un po’ di patate e castagne. A 11 anni da Rocca era scesa a Ciriè insieme a qualche parente più anziana per lavorare nella tessitura. A suo tempo la Phos non c’era ancora. Ninin era del ’91, se fosse nata 10 o 15 anni più tardi, magari sarebbe andata a lavorare lì. Nel 1924 nessuno della famiglia abitava più in paese. Della fabbrica dei fiammiferi non me ne hanno mai parlato… forse non volevano impressionarmi con un racconto terribile.
Margherita Giacobino

Prefazione
di Maura Fassio

Introduzione
di Barbara Berruti

Il terribile scoppio
di Carlo Boccazzi Varotto

Immagini del disastro

Lurétre
di Anna Gasco

Quel dì del 15 marzo
di Daniela Gaiara e Tiziano Picca Piccon

Primule bianche
di Veronica Pia

Postfazione
di Margherita Giacobino e Maurizia Vittone

Guido Bodrato (Monteu Roero, 1933), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è stato rappresentante degli studenti nell’Unione Nazionale Universitaria, assistente volontario di Sociologia e ricercatore economico all’Ires. Consigliere comunale di Torino dal 1960 al 1970 e dal 1985 al 1990, parlamentare nazionale dal 1968 al 1994 e parlamentare europeo dal 1999 al 2004, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, del Bilancio e dell’Industria. Nella Dc è stato responsabile della Spes (stampa e propaganda) con Benigno Zaccagnini e nel Ppi ha diretto «Il Popolo» dal 1995 al 1999. Ha pubblicato Contestazione e politica (1972), Il potere degli Spot (1991), L’Europa (im)possibile (2004), L’inganno del bipolarismo (2013) e con Corrado Belci, 1978, Moro, La Dc, il terrorismo (2006).


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Roberta Grignolo è professore-assistente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Enrico Carlini is Assistant Professor at the Politecnico di Torino; he teaches courses about Linear Algebra, Analytic Geometry and Calculus.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Simone Domenico Scagnelli, Ph.D., is aggregate professor of Management at the University of Turin (Italy), and visiting professor at Macquaire University, Sidney (Australia). His main field of research, teaching and writing concerns Corporate Social Responsibility and Behavioral Finance. In addition, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Antonino Rèpaci è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Angelo d’Orsi insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.


Luca Mercalli, climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana Onlus, associazione scientica fondata nel 1865. Dirige la rivista di meteorologia Nimbus, è docente a contratto di Climatologia in varie università, è consulente dell’Unione Europea, ha condotto oltre 1300 conferenze e scrive su La Stampa, Donna Moderna e Gardenia. Collabora dal 2003 con il programma di Rai3 “Che tempo che fa”. Tra i suoi libri: Prepariamoci (2011), Clima bene comune (2013).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Claudio Fornaro is a Lecturer at the Politecnico di Torino, Italy, where he received an M.Sc. in Electronic Engineering and a Ph.D. in Computer Science. He has been teaching since 1994 in more than one hundred courses. It is the author of other four textbooks on Computer Science.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Arianna Astolfi, architetto, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Progettazione acustica.


Vincenzo Corrado, ingegnere, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, dove insegna Fisica Tecnica Ambientale e Modelli per la valutazione energetica degli edifici.


Paola Brusasco has taught English Language and Translation at the University of Torino for several years. After her PhD in English Studies, she has carried out research in Translation Studies and written articles both on teaching and on issues of power and identity in language, as well as the monograph Writing Within/Without/About Sri Lanka. Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. She has translated reports for the EU and literary texts, ranging from classics (e.g. Emily Brontë’s Wuthering Heights, Robert Louis Stevenson’s Olalla) to works by contemporary writers such as Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Paola Brusasco è docente a contratto di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo il dottorato di ricerca in Anglistica, si è occupata di Translation Studies e ha pubblicato articoli sulla didattica della traduzione e su questioni di potere e identità nella lingua, nonché la monografia Writing Within/Without/About Sri Lanka.
Discourses of Cartography, History and Translation in Selected Works by Michael Ondaatje and Carl Muller. Ha tradotto per l’UE (relazioni e processi verbali) e per l’editoria, sia classici come Cime tempestose e Olalla, sia opere di contemporanei, fra cui Craig Davidson, Russell Banks and Colson Whitehead.


Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.


Michela Barosio è ricercatore e professore aggregato in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino.


Manuel Ramello, dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, è libero professionista e insegna al Politecnico di Torino e nel master interateneo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.


Marco Trisciuoglio, già dottore di ricerca in Problemi di metodo nella Progettazione architettonica, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove è coordinatore di un Laboratorio di Architettura e Restauro. Autore di contributi diversi intorno ai temi della teoria dell’architettura e del paesaggio, ha pubblicato di recente Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell’architettura (Celid, Torino 2000, ristampa 2003), Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Jaca Book, Milano 2002 con G. Pigafetta e I. Abbondandolo); L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti (Utet, Torino 2002, con C. Franco e A. Massarente).


Carlo Tosco insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell’associazione «Guarino Guarini» per la valorizzazione dei beni culturali Cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un’abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Micaela viglino Davico è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell’Istituto Italiano dei Castelli, del «Centro studi e ricerche storiche sull’architettura militare» della Regione Piemonte.
Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di T orino (a cura di, con v. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di T orino (con v. Comoli) (1992); Case-forti montane nell’alto Canavese (1993); Cultura castellana (a cura di) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); trinceramenti dell’Assietta (a cura di, con altri) (1997); O ltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al «castello» residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. T erritorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).


Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).


Lucetta Battaglia, Ph. D. in Storia dell’architettura e dell’urbanistica (tutor Roberto Gabetti), è stata docente a contratto di Progettazione architettonica nei Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e Tecnologia, e nell’Unità di Progetto Architettura e Restauro del Politecnico di Torino.
È autrice di: Crisi del movimento moderno: il caso di Torino, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Torino 1863-1963, Architettura, arte, urbanistica, 2002; L’architettura nei quotidiani torinesi, in «Quaderni di Storia dell’Architettura e Restauro», 2001.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Giacomo Chiesa, architetto, già assistente volontario presso il Politecnico di Torino, è attualmente assistente presso la cattedra di Architettura tecnica e progettazione industriale del MARKHI di Mosca (“Master dei Talenti”).


Giacomo Chiesa, Ph.D. in Technological Innovation for the Built Environment, is an assistant professor in Architectural Technology at the Politecnico di Torino. He studies environmental and technological design issues with special regards to the relation between nature and artefacts, passive and natural cooling strategies and technological innovation frameworks. Furthermore, He studies the impact of digital technologies on the design practice.


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giovanni Maria Lupo, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato curatore degli archivi storici del medesimo ateneo. Consulente (1992) con V. Comoli e M. Viglino, per le aree urbane non centrali del PRGC di Torino, è autore di volumi, saggi, relazioni a congressi, curatele. Tra i suoi studi si segnala l’indagine sistematica decennale sui progetti edilizi presentati a Torino dal 1780 al 1946 e conservati presso l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Edilizio del Comune di Torino.


Paolo Cornaglia, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e professore aggregato di Storia dell’architettura. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sui temi del giardino e della residenza nobiliare e di corte in Piemonte e in Europa, con attenzione all’area ungherese. È inoltre consulente del Centro Studi del Consorzio La Venaria Reale. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano: Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino 1994 (II ed. Lindau, Torino 2006), Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I reali palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Celid, Torino 2012 e A Budapest földalatti lejárati pavilonjai, in Opus Mixtum, Centrart Egyesület évkönyve 2012 (Opus Mixtum I. Yearbook of CentrArt Association) a cura di Miklós Székely, CentrArt, Budapest 2012. Ha inoltre curato Michelangelo Garove 1648-1713. Un architetto per Vittorio Amedeo II, Campisano Editore, Roma 2010, e Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.


Sergio Benenti è docente di Istituzioni di Matematiche e di Meccanica Analitica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.


Roberto Monaco è docente di Istituzioni di Matematiche alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.


Emilio R. Papa, ordinario di Storia  contemporanea presso l’Università di Bergamo, è autore di numerose opere di storia del movimento operaio e della cultura politica dell’Otto-Novecento. Tra le sue opere sul federalismo: Storia della Svizzera. Dall’antichità ad oggi. Il mito del federalismo, Milano 1993; Discorso sul federalismo, Milano 1995; Rileggendo Carlo Rosselli, Milano 2000.


Mario Dalla Costa è nato a Venezia. Ha svolto attività di docenza come professore di Restauro architettonico e di Teoria del Restauro presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Dipartimento di Scienza e Tecnica del Restauro. In qualità di professore ordinario, è stato titolare della cattedra di Restauro architettonico presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nel quale ha pure svolto ruoli di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Restauro e di Direttore del Dipartimento Casa-città.
I suoi studi sono rivolti alla metodologia del progetto di restauro e conservazione del patrimonio architettonico e ambientale urbano, alla sua conoscenza storico-critica, compositiva e teoricoscientifica e alla compatibilità degli interventi sul costruito.
Tra le sue pubblicazioni: Le pietre dell’architettura veneta e di Venezia, con C. Feiffer (1981); La Basilica di San Marco e i restauri dell’Ottocento (1983); Note sul restauro architettonico e ambientale (1988); Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione, considerazioni (1996); Il progetto di restauro architettonico per la conservazione del costruito (2000); Problematiche del restauro della città. Alba Chieri e Mondovì: materiali per la ricerca (a cura di) (2004).
Esercita attività professionale con incarichi pubblici e privati e con la partecipazione a concorsi nel campo del restauro dei monumenti e dell’ambiente urbano.


Lisa Accurti è nata a Torino. Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, ha svolto il dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici presso il Politecnico di Milano ed è specializzata in Restauro dei monumenti presso l’Università «La Sapienza» di Roma.
A Torino tiene corsi a contratto (contributi di Restauro architettonico) presso la 2a Facoltà di Architettura del Politecnico; ha tenuto lezioni e corsi all’Accademia Albertina e presso altri enti e istituzioni.
Svolge studi sulla metodologia del restauro architettonico, sulla conservazione e sulla caratterizzazione tecnologica, formale e decorativa dei materiali della tradizione costruttiva, finalizzati a valutare la compatibilità dell’intervento di restauro.
Ha pubblicato vari contributi in atti di diversi convegni, tenuti a Bressanone (Scienza e Beni Culturali, 1996,1998, 2001-2004), Spoleto (Convegno A.I.M.A.t ., 2000), Orta San Giulio e Stresa (Convegno nazionale sul Restauro dei Monumenti e degli Edifici Antichi, 2002-2004).
Opera attualmente presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte in qualità di architetto direttore.


Giancarlo Gonella è nato a Torino nel 1954, dal 2006 è Presidente della Lega delle Cooperative del Piemonte. Convinto sostenitore della semplicazione della rappresentanza, nel 2013 ha promosso la costituzione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Piemonte, cui aderiscono Legacoop, Confcooperative e AGCI e di cui è l’attuale Presidente.
Fa parte della Presidenza Nazionale di Legacoop ed è Presidente dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Consumo. In passato è stato capoarea per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Giuliano Poletti, prima di assumere nel febbraio 2014 l’incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Liliana Bal Filoramo è docente di Psicologia dinamica presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: L’adozione difficile: il bambino restituito, Borla, Roma 1993; La relazione incestuosa, Borla, Roma 1996. È autrice con Taziana Gallo Vianzone del volume: Odontoiatria infantile e psicoanalisi, Cortina, Torino 1990; è curatrice dei volumi: La psicologia dello sport tra performance e benessere. Contributi multidisciplinari, Celid, Torino 2001; Il danno psichico nei minori maltrattati, Celid, Torino 2002; Lo sport nelle età della vita, Celid, Torino 2003; Esperienze di formazione in Psocologia dello Sport, Celid, Torino 2004. Ha curato il volume Disabilità e sport, Celid, Torino, in corso di stampa.


Anna Granata è ricercatrice in Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, dove insegna pedagogia interculturale. Si occupa da anni di migrazioni, seconde generazioni e pratiche interculturali a scuola. Il suo ultimo libro è: La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale (Carocci, Roma 2018).


Graziano Lingua ha conseguito i dottorati in Ermeneutica e in Scienze Giuridiche. Attualmente è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano particolarmente sulla filosofia contemporanea francese e russa e sui rapporti tra religioni, politica e società. È autore tra l’altro de Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry (ETS, Pisa 2012) e Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea (ETS, Pisa, 2013).


Paolo Monti è professore a contratto di Etica e Deontologia Professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con docenza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e nel programma UCSC International. La sua ricerca si incentra sui temi dell’etica pubblica e sul ruolo delle religioni nello spazio politico. Il suo ultimo libro è: Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London 2018, con C. Ungureanu).


Marila Guadagnini è docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha scritto numerosi articoli e saggi in volumi collettanei sul tema della rappresentanza politica delle donne. È autrice di Il sistema politico italiano: temi per una discussione (Torino 1997), La stagione del disincanto? Cittadini, cittadine e politica alle soglie del duemila (Torino 2001), e coautrice di Un soffitto di cristallo? Donne nei posti decisionali in Italia e in Europa (Roma 1999).


Alberto Cina è professore presso la prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, dove svolge attività didattica e di ricerca nelle discipline del rilevamento.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Basilio Bona is professor of Robotics at the Department of Control and Computer Engineering, Politecnico di Torino, where he also teaches the course “Modelling and simulation of mechatronic systems”.


Daniele Regis è docente in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi della progettazione sostenibile. Tra i volumi pubblicati: (con V. Cottino, G. Barberis, D. Castellino), Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza, Cuneo 2007; Giovanni Battista Schellino a Dogliani, Torino 2006; (a cura di), Turismo nelle Alpi, temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino 2006; (con L. Mamino), Piazze della Granda. Spazi pubblici eccellenti nella provincia di Cuneo, Cuneo 1997; (con A. De Rossi, L. Mamino), Le terre alte. Architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Torino 1998; Torino e la via diagonale, culture locali e culture internazionali nel secolo xix, Torino 1994; Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino 1989.


Luigi Berzano, sociologo, professore ordinario dell’Università di Torino, è coeditore della Annual Review of the Sociology of Religion. Tra i suoi campi di ricerca, i comportamenti collettivi, gli stili di vita e le trasformazioni delle società moderne avanzate. Tra le pubblicazioni recenti, con altri, Liberi tutti (2008), Sociologia della devianza (2010), Cinesi a Torino (2011), Sociologia dei lifestyles (2012), Credere è reato? (2012), Spiritualità senza Dio? (2014).


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Paolo Pietro Biancone è professore associato di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Presiede il corso di laurea in Professioni Contabili ed è responsabile dell’Osservatorio sulla Finanza Islamica.
Docente di Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, è componente del Comitato Scientifico del Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”, organizzato dall’Università di Torino con la collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Torino. Da alcuni anni è anche docente di Financial Management all’Università di Lanzhou (Cina) e alla National Chengchi University di Taipei (Taiwan). Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e princìpi contabili internazionali.


Paolo Pietro Biancone, ITP at London Business School, is associate professor of Management at the University of Turin, and Dean of the International Accounting Master Programme. His main field of research, teaching and writing concerns Islamic Finance and Financial Management. Moreover, he practices these disciplines by supporting companies as a public certified accountant and as an independent auditor.


Fabio Sansalvadore, Ph. D. in Economia Aziendale e professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino, collabora dal 2002 alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed è stato professore a contratto anche presso il Politecnico di Torino. Nel 2010 ha vinto il Premio di Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale per Giovani Aziendalisti. Docente in Organizzazione e Amministrazione dell’Azienda Farmaceutica presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Torino, ha insegnato in corsi di formazione rivolti ai farmacisti.
Relatore a convegni nazionali e internazionali, è autore di pubblicazioni in materia di bilancio, International Accounting Standards, forme di collaborazione aziendale, analisi settoriali e sviluppo locale. È attualmente impegnato sui temi delle Reti d’Impresa, aggregazioni di imprese e comunicazione economico-finanziaria rivolta al controllo di gestione nell’Azienda Farmacia.


Marco Barla è ricercatore di Ingegneria Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Alla sua attività di ricerca, principalmente incentrata sulla caratterizzazione geomeccanica in laboratorio e sulla modellazione numerica dei problemi di ingegneria geotecnica, affianca l’esperienza professionale nel campo delle opere in sotterraneo e della stabilità dei versanti.


Federica Ciocca. Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso il Master di I livello su DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il corso Homework Tutor dell’Apprendimento DSA, ADHD e altri BES presso l’Istituto LRpsicologia. Docente di Psicologia dello sviluppo presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP).


Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.


Franco Pellerey è docente di Matematica Generale, Statistica Inferenziale ed Elaborazione Statistica dei Dati presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, e di Calcolo delle Probabilità presso la III Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Mary Ellen Toffle, M.I.M. is an Assistant Professor in English Language and Translation at the University of Messina, Italy. She conducts research and teaches in the Department of Political and Juridical Sciences and the Department of Cognitive Science. She is adjunct professor at the University of Pavia where she teaches Medical English with a focus on medical cross-cultural competence. She is a volunteer researcher and internationalization consultant with the Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute in Milan where she assists in translation and transcultural linguistic research in the mental health field. She participates in humanitarian research and service projects in Africa and Bosnia. Her research areas of interest include the use of the English language and cultural values for terrorist recruitment, cultural idioms of distress expressed by immigrants, African English and Cross-Cultural Website Analysis (CCWA) applied to multimodal texts.


Simona Porro insegna Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Torino.
Americanista di formazione, è autrice delle seguenti monografie: L’ombra della Shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman, Alessandria, 2012 e ‘La terra promessa’. L’American Dream al femminile nella narrativa breve di Anzia Yezierska, Alessandria, 2013.


Alice Spencer is a PhD in English studies from the University of Turin, where she now teaches academic writing and translation. As an undergraduate, she studied at St. Hugh’s College, Oxford University. She is the author of three books and numerous articles on fourteenth and fifteenth century English literature, children’s literature, EAP and ESP. She co-authored the ESP textbook English for the Social Services, the third edition of which came out in 2018.


Sergio Lancelotti è nato a Brescia nel 1967; nel 1990 ha conseguito la laurea in Matematica e nel 1996 il titolo di dottore di ricerca in Matematica. Dal 1998 è ricercatore in Analisi Matematica presso il Politecnico di Torino, dove insegna Analisi Matematica I e Analisi Matematica II.


Piero Garoglio, professore associato del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), insegna Princìpi di economia ed elementi di statistica presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali e si occupa di economia delle risorse forestali.


Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Valeria Bonatti, PhD in Sociologia presso l’University of Illinois Urbana Champaign, è Lecturer presso il Dipartimento di Global Studies dell’University of Illinois Urbana Champaign. Le sue ricerche si concentrano sul ruolo delle donne migranti e delle nuove mobilità nelle green economies in Europa e nel Sud Est asiatico. È ricercatrice per l’Associazione Makran-sinergie per la genitorialità a distanza.
Tra le sue pubblicazioni: «Taking out the Garbage: Migrant Women’s Unseen Environmental Work», European Journal of Women’s Studies, 25/, 2018; e Muniandy, P., «Defiant aspirations: Migrant women’s struggles for stability and upward mobility in Naples and Kuala Lumpur», Migration Studies (on line).


Alvise Del Pra\' è ricercatore e redattore presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus. Si occupa di temi attinenti alle migrazioni storiche e contemporanee, in particolare di migrazione italiana in Europa e del fenomeno delle «nuove mobilità».
Ha pubblicato tra l’altro: «The New Italian Mobility in Europe», in Bruno Riccio (a cura di), From Internal to Transnational Mobilities, 2016; La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, 2014 (entrambi con Maddalena Tirabassi); «Nuove mobilità europee e partecipazione politica. Il caso degli italiani a Berlino», Altreitalie, 36-37, 2007.


Brunella Rallo, MA in Sociologia presso la New York University, ha lavorato e condotto ricerche socioeconomiche per Enti e organizzazioni pubbliche e private in Italia principalmente nell’area dei trasporti e della mobilità. Nel 2016 ha fondato il portale mammedicervellinfuga.com, primo sito dedicato alle famiglie dei giovani emigranti italiani e l’Associazione Makran – sinergie per la genitorialità a distanza, di cui è Presidente. È autrice di recenti pubblicazioni sulle famiglie delle nuove mobilità: Rallo e altri, «Genitorialità a distanza: le famiglie degli italiani in mobilità» in Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2017; «Così lontani, così vicini: le aspettative delle famiglie sul rientro dei dei giovani italiani migranti», Rapporto Italiani nel Mondo 2018.


Maddalena Tirabassi dirige il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus a Torino e la rivista Altreitalie. È stata professore a contratto all’Università di Teramo e membro del consiglio consultivo del MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) e ha collaborato alla mostra «Fare gli Italiani, 150 anni di storia nazionale» a Torino. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi delle migrazioni, delle donne e degli italici, tra cui: La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, (con Alvise Del Pra’), 2014; I motori della memoria. Le donne piemontesi in Argentina, 2010; Itinera; Paradigmi delle migrazioni italiane, a cura di, 2005; Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti, 1990.


Mauro Manica. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association.
Oltre a vari contributi su riviste scientifiche, ha pubblicato diversi volumi sulla psicoanalisi delle patologie gravi, tra cui (con Maria Grazia Oldoini), Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente (Celid, 2018). Ha ricevuto il Tycho Award. E\' stato redattore della Rivista di psicoanalisi.


Maria Grazia Oldoini. Medico, specialista in psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali. Ha una lunga esperieza nel trattamento delle patologie gravi. È stata lettore della Rivista di psicoanalisi.


Cristina Ruggero, dopo la formazione universitaria e la specializzazione in Germania (Freiburg im Breisgau e München), oggi è assistente scientifica presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Le è stato assegnato il Premio Hanno-und-Ilse-Hahn (2011) per gli studi su Filippo Juvarra e per la ricerca sulla scultura e l’arte del disegno del XVII e XVIII secolo.


Andrea Bocco è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato opere su Bernard Rudofsky e Antonio Besso-Marcheis; in ulteriori scritti ha trattato di territorio torinese, riqualificazione urbana in aree socialmente svantaggiate, analisi dell’ambiente costruito. Si occupa fra l’altro della redazione del thesaurus ArchiWordNet per l’architettura e l’edilizia.


Gianfranco Cavaglià è professore associato di Tecnologia dell’Architettura e tiene il corso di Cultura Tecnologica dell’Architettura presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Interessato all’abitazione ed ai problemi ad essa inerenti anche in condizioni estreme, tiene il corso di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in Via di Sviluppo”, unisce le esperienze della tecnologia e le finalizzazioni di questa ad una maggiore attenzione al processo di trasformazione, indirizzato a obiettivi di sviluppo sostenibile anche per i contesti meno industrializzati. Professionalmente ha operato in ristrutturazioni a destinazione abitativa, commerciale, ospedaliera, ha realizzato allestimenti per mostre e musei in Italia e all’estero.


Patrizia Giampieri. Professore a contratto di lingua inglese per l’Università degli Studi di Camerino (Macerata) e per la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) Columbus Academy di Roma. Ha svolto un dottorato di ricerca con l’Università di Malta sulla traduzione giuridica. È membro della EST (European Society for Translation Studies) e di ILETA (International Legal English Teachers Academy); è autrice di numerosi volumi sullo studio dell’Inglese come seconda lingua, sulla traduzione automatica e sulla traduzione attraverso i corpora. È co-autrice di Technical Translations. A corpus approach for Italian and English speakers (Celid, 2021) e Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021)

Flaminia Leuti. Avvocato del Foro di Bologna, specializzata in Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione E. Redenti di Bologna. Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Milano La Statale, tiene il laboratorio “Valorizzazione del territorio: tecniche e strumenti di Europrogettazione e finanza agevolata”. È co-autrice di Fondamenti di diritto civile e commerciale per traduttori con profili processuali (Celid, 2021).


Gustavo Ambrosini (Torino, 1965), architect and PhD, is Assistant Professor in Architectural and Urban Design at Architecture and Design Department of Politecnico di Torino.
He has been Visiting Professor at Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona in 2006 and co-hordinated Joint Studios with Tsinghua University, Beijing (2008 and 2012), and Konkuk University, Seoul (2008). Books: Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali (Celid, 2002); with others he edited Paesaggio e progetto urbano (A&RT, 1998), Progetti integrati per la riqualificazione urbana (Celid, 1999), In.fra Piemonte. Sette luoghi in trasformazione (Otto, 1999), Disegnare paesaggi costruiti (Franco Angeli, 2003), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte (Meltemi, 2004).
He is associate of the architectural firm Negozio Blu Architetti Associati, in Torino


Cesare Bianciardi (Siena, 1980), metodologo della ricerca e progettista sociale, si è formato e perfezionato all’Università degli Studi di Siena. Già borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; docente di Metodi e tecniche del Servizio sociale nel Corso di Laurea in Servizio sociale, dove ha più volte tenuto Laboratori di Organizzazione dei servizi sociali; attualmente insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Piergiorgio Tosoni è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Ha pubblicato tra l’altro: La città smentita, Designers Riuniti, Torino 1988 e Il gioco paziente, Celid, Torino 2008 [1992]. Ha svolto studi e ricerche sui caratteri morfologici e tipologici dei tessuti storici di diverse città piemontesi (Torino, Nichelino, Moncalieri, Rivalta Torinese, Cuneo, Ivrea), che hanno costituito parte integrante di piani e di progetti urbanistici di riqualificazione e tutela.


Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Silvia Giorcelli Bersani insegna Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Alla periferia dell’impero. Autonomie cittadine nel Piemonte sud-orientale romano (1994); Iuxta fines Alpium. Uomini e dèi nel Piemonte romano (1999, con S. Roda); Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità (2002); Epigrafia e storia di Roma (2004); L’auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma (2010). Per i tipi Celid ha curato Gli antichi e la montagna. Ecologia, religione, economia e politica del territorio, Atti del Colloquio Internazionale (2001); Romani e barbari: incontro e scontro di culture, Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del XVI centenario della battaglia di Pollenzo, 402 d.C. (2004). È presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo torinese.


Scrittrice e giornalista, da 11 anni si occupa di Iran e in particolare della condizione femminile nel mondo islamico. Direttore e fondatrice della testata online «Caratteri Liberi», ha pubblicato per diverse testate online e cartacee («Aprile», «Paneacqua», «Libertà e Giustizia», «L’Opinione»); inoltre ha pubblicato nella sezione “Poeti contemporanei” con gli editori Pagine e Aletti. Ha fatto studi sociologici e biologici presso la facoltà di Torino, è ricercatrice indipendente su tematiche relative alla sociologia dell’Islam e sociologia dei processi culturali.


Furio Colombo ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, e insegnato alla New York University, alla University of California, Berkeley, alla Columbia University. Il suo primo libro è stato L’America di Kennedy (Feltrinelli, 1964), la più recente pubblicazione Trump Power (Libri de “Il Fatto”, 2017). Con Umberto Eco ha partecipato alla fondazione del Gruppo 63, del Dams di Bologna (1969) dove ha insegnato per cinque anni, e nel 2015 de La Nave di Teseo, la casa editrice indipendente voluta da Eco per non sottostare a Berlusconi. Nel 1967 era a Gerusalemme e ha documentato con una troupe della Rai la “guerra dei 6 giorni” dalla Giordania, dal Golan, dal Sinai. Dal 1996 è stato eletto tre volte in Parlamento (deputato e senatore). È l’autore della legge che dal 2000 istituisce il Giorno della Memoria per la Shoah.


Vittorio Pavoncello, regista, artista, autore, da sempre attento agli sviluppi dell’arte e della scienza, ha realizzato sia spettacoli teatrali sia mostre. Fra le opere recenti La scelta di Turing, sul celebre matematico inglese, ambientata in un futuro computerizzato e dove la clonazione umana è di prassi; Il clima cambia la musica no, su un gruppo di poeti-migranti inserito in un programma di ecologia dell’ONU; e il romanzo Tutte le foto del mondo tranne una. Fra le mostre “Redshift” e “Un mondo di selfie”. Sul tema della memoria e della Shoah nel 2002 ha scritto il testo teatrale Eutanasia di un ricordo (che ha ricevuto una medaglia dalla Presidenza della Repubblica), fino al 2014 ha ideato e curato gli eventi della “Shoah degli altri”, e attualmente organizza “La Shoah dell’arte” che ogni anno vede la partecipazione di circa 30 musei e altrettanti teatri in Italia. È ideatore del fermento artistico SpamLife che si occupa dei fenomeni di esclusione sociale.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Laura Montanaro è docente di Scienza e Tecnologia dei materiali aeronautici e aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.


Pierluigi Dovis, titolato in Filosoa all’Università Ponticia Salesiana di Roma, è direttore della Caritas Diocesana di Torino e direttore regionale della Caritas Piemonte-Valle d’Aosta, nonché membro del Consiglio Nazionale e della Presidenza di Caritas Italiana. Presiede alcune organizzazioni di volontariato e siede in alcuni consigli di amministrazione di enti beneci torinesi. Il suo impegno instancabile di intervento nel dibattito pubblico sulle questioni della povertà nel contesto metropolitano torinese contribuisce a promuovere una cultura della solidarietà e della giustizia sociale, radicandola in contesti anche laici e non solo confessionali.
Per questo suo impegno il Comune di Torino gli ha conferito nel 2008 la cittadinanza onoraria. Ha pubblicato con Chiara Saraceno I nuovi poveri: politiche per le diseguaglianze, Codice Edizioni, 2011; Dagli aanni del mondo a Dio. La spiritualità di San Francesco di Sales per i laici, Eatà Editrice, 2012, e con Roberto Cardaci e Paolo Griseri Poveri nella città: dove vivono e che cosa chiedono a Torino, Celid, 2013.


Alessandra Luciano, semiologa, dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, è ricercatrice membro esterno presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso dell’Università di Torino.


Maria Grazia Vinardi, architetto, è professore di restauro al Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura 2, sedi di Torino e Mondovì, insegna inoltre anche alla Scuola di Dottorato in Beni Culturali. La sua attività scientifica privilegia lo studio delle tecniche costruttive tradizionali e della Storia e Teoria del Restauro, anche attraverso la partecipazione a progetti di ricerca d’interesse nazionale. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli sul patrimonio architettonico. Ha progettato e diretto alcuni interventi di restauro su importanti monumenti, tra i quali la Cattedrale di Novara, la Sacra di San Michele e la chiesa di Santa Maria di Castello ad Alessandria.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Francesco Pernice. Nato a Livorno il 15 novembre 1951, ingegnere, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.
Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.


Luca Gibello (Biella, 1970) si laurea e consegue il dottorato di ricerca in Storia dell’architettura e dell’urbanistica al Politecnico di Torino, dove svolge attività di ricerca e didattica presso la I Facoltà di Architettura. Fa parte della redazione de «Il Giornale dell’architettura».


Paola Sacchi è antropologa nell’Università di Torino e si occupa di genere e famiglia nelle società del Mediterraneo anche in relazione ai processi migratori.


Barbara Sorgoni è antropologa nell’Università di Torino e si occupa di procedure giuridiche e forme di accoglienza
nelle migrazioni forzate.


Emanuele Romeo è professore associato confermato presso il Politecnico di Torino e Vice Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dello stesso Ateneo. I suoi interessi accademici sono rivolti alle teorie e alla storia del restauro, alle problematiche relative alla tutela del paesaggio e al restauro dei manufatti allo stato di rudere. Ha coordinato ricerche nazionali (PRIN) e gruppi di ricerca internazionali su tematiche riguardanti la conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico in Italia e all’estero. Tra le sue pubblicazioni: Che almeno ne resti il ricordo. Memoria, evocazione, conservazione dei beni architettonici e paesaggistici, con E. Morezzi (2016); Memoria, conservazione, riuso del patrimonio industriale. Il caso studio dell’IPCA di Ciriè (2015); Riflessioni sulla conservazione del patrimonio archeologico, con E. Morezzi e R. Rudiero (2014); Paesaggi culturali. Cultural Landscapes, con M.A. Giusti (2010); Problemi di conservazione e restauro in Turchia. Appunti di viaggio, riflessioni, esperienze (2008); Il monumento e la sua conservazione. Note sulla metodologia del progetto di restauro (2004).


Maurizio Vanni. Storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale, docente di Marketing non convenzionale e di Museologia e governance museale.  Ha curato oltre 600 mostre in Italia e all’estero.  Direttore Generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Già autore di Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018).


Giorgia Grandoni. Specializzata in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, si occupa di ricerca e sviluppo sui temi del reputation management, del crisis management e della crisis communication presso il Centro studi della start-up innovativa Reputation Management Srl. Autrice di articoli e saggi sulle relazioni pubbliche, la comunicazione digitale e non convenzionale e sulle buone prassi aziendali di responsabilità sociale, coordina la rubrica “Texture”, che raccoglie e segnala le migliori prassi internazionali di relazioni pubbliche, pubblicata con cadenza settimanale sul sito della FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana).


Luca Poma. Professore all’Università LUMSA di Roma, dove insegna alla prima cattedra in reputation management istituita in Italia, e all’Università della Repubblica di San Marino, insegna anche in diversi master universitari, è stato relatore a congressi e seminari di studio e ha pubblicato articoli e saggi sul tema della costruzione della reputazione e la gestione delle crisi reputazionali. È socio professionista della FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) e socio dell’Unione Nazionale Medicoscientifica d’Informazione. Ha contribuito all’elaborazione e pianificazione delle strategie di comunicazione della Marcia Mondiale per la Pace che nel 2009 si è snodata – con oltre 300 eventi – lungo 190.000 chilometri in 98 Paesi del mondo.
Nella XVI legislatura è stato consigliere del ministro degli Esteri della Repubblica Italiana, ed è stato poi nominato membro del Gruppo di lavoro per l’elaborazione delle policy di comunicazione strategica del Ministero della Difesa. Per i suoi progetti di comunicazione multistakeholder ha ritirato nel 2007 la Targa d’argento del presidente della Repubblica, e nel 2011 il Public Affairs Award per “L’eccellenza nella comunicazione”. Questo è il suo tredicesimo libro.
Il suo blog è Creatoridifuturo.it.


Carlo Boccazzi Varotto si è occupato principalmente di storia dell’impresa, della tecnologia e dei media. Da molti anni si dedica alla ricerca economica, ha collaborato con importanti aziende e istituzioni, tra cui IRES, De Agostini, Mondadori, Rai, Barilla e Toyota, oltre a numerosi centri di ricerca. Dirige il premio Fabermeeting che favorisce il rapporto tra creatività, impresa e innovazione e la non-profit Hackability.


Daniela Gaiara, laureata in Dialettologia, insegnante in pensione, legata per origini familiari, matrimonio e amicizie al paese di Rocca Canavese, si è impegnata nel tempo a raccogliere frammenti di storia locale. Fondatrice del Comitato Amici di Santa Croce negli anni ’90, si è adoperata con dedizione e fervore per la salvaguardia della medievale Cappella Oratorio del Castello, oggi spazio aperto per eventi culturali.


Anna Gasco, scrittrice, sceneggiatrice, regista (Le rose blu, La guerra alla guerra, Tutto è possibile), ricercatrice storica (per Aned e Istoreto), attraversa da sempre linguaggi diversi nel tentativo di dare voce a chi ne è stato privato.


Veronica Pia, laureata in pittura e illustrazione presso la Libera Accademia d’Arte Novalia (CN), ha conseguito il master d’incisione e grafica d’arte presso la Fondazione «Il Bisonte» di Firenze. Illustratrice freelance, è autrice e illustratrice di La Reine du Fado (Carnet d’Or, Parigi 2022), Tutto Cambia, Tutto Rimane (Oso Melero edizioni, Padova 2023), Noah e le Avanguardie del ’900 (Libri Volanti, Pisa 2023) e Il Gallo della foresta (Ideestorte Paper, Palermo 2024).


Tiziano Picca Piccon, storyteller, copywriter, esperto di comunicazione, dopo la Laurea in Lettere Moderne con una tesi in Storia Contemporanea, insegna per 15 anni Lettere e Storia presso diversi istituti scolastici della provincia di Torino e di Aosta. Nel frattempo approfondisce la passione per la comunicazione e la storia conseguendo il Master in Public History presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Oggi studia strategie, forme e mezzi di comunicazione per aziende, professionisti, non-profit e per eventi culturali, trasmettendo valori, storie, passioni, obiettivi. Nel tempo libero continua a occuparsi di ricerca storica e di memoria locale.

Laura Gabrielli, Isabella M. Lami, Patrizia Lombardi
Il valore di mercato: note di lavoro per la stima di un immobile urbano
anno di pubblicazione 2011

cartaceo 224 pp

9788876618987 25,00 €
questo prodotto al momento non è acquistabile

L’attività di valutazione immobiliare in Italia non è ancora ompletamente standardizzata e condivisa in maniera univoca dagli operatori del settore come in altri paesi. Benché siano stati recentemente introdotti alcuni manuali con l’obiettivo di configurare uno standard di riferimento unico per le stime degli immobili, queste risultano ancora molto disomogenee.
Tale disomogeneità comporta non solo difficoltà operative nella pratica professionale, ma espone anche a un rischio molto grave sul piano scientifico, consentendo una proliferazione di “cattive” pratiche in quanto basate su strumenti operativi poco attendibili e poco robusti sul piano teorico. Pertanto, il volume si propone di fornire un supporto scientifico e pratico all’attività di valutazione degli immobili urbani, a destinazione residenziale e non, anche attraverso una casistica applicativa. La prima parte del volume, teorica, illustra le principali caratteristiche del mercato immobiliare a partire dal mercato astratto, le peculiarità dei beni oggetto di stima e le fonti dei dati, mettendo a confronto il contesto italiano con quello dei paesi anglosassoni, notoriamente più avanzati nel campo delle stime immobiliari. La seconda parte del testo descrive in maggior dettaglio le meto