
Ragazzi, cinema, tv
cartaceo 72 pp |
9788876616532 | 6,00 € |
Il legame tra l’universo giovanile e il mondo televisivo è complesso e sfaccettato. Gioventù catodica offre alcune chiavi di lettura del fenomeno attraverso un duplice livello di lettura. Da un lato si analizza la rappresentazione cinematografica delle relazioni che bambini e ragazzi intrattengono con il piccolo schermo, esaminando alcuni esempi emblematici: il cinema americano, quello italiano e i prodotti audiovisivi realizzati nelle scuole. Dall’altro si riflette sulle caratteristiche principali e sull’evoluzione dei programmi televisivi dedicati ai ragazzi, intesi sia come protagonisti che come destinatari privilegiati, dalla tv dei ragazzi di un tempo ai serial adolescenziali di oggi. Tra fascinazione e inquietudine, commedia e horror, il volume spazia su un ampio panorama di rappresentazioni del rapporto tra televisione, bambini e adolescenti nella società contemporanea e offre molteplici indicazioni filmografiche utili per costruire percorsi didattici e pedagogici nelle scuole.