Paradossi dell'architettura
Intorno all'«Eupalinos» di Paul Valéry
a cura di
Emanuela Giudice, Alberto Rosso

collana: Dialoghi di architettura
anno di pubblicazione 2011

cartaceo 99 pp

9788876619113 12,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876619113)

L’architetto Eupalinos di Megara costruì un tempietto per Ermes riuscendo a infondervi l’immagine matematica di una ragazza di Corinto da lui molto amata. L’anima di Fedro ne racconta le abilità all’anima di Socrate nel celebre dialogo Eupalinos o l’Architetto, pubblicato da Paul Valéry nel 1921, mentre Le Corbusier scriveva Vers une architecture. Ne viene fuori un confronto serrato sui temi del fare artistico nel Novecento, tra geometria ed emozione. Del dialogo esistono due versioni in italiano ormai storiche, quella di Raffaele Contu del 1932 e quella di Vittorio Sereni del 1947.
La messa in scena del dialogo al Castello del Valentino di Torino nel 2009 è stata l’occasione di un confronto tra storici dell’arte, architetti, artisti, critici, linguisti.
Questo libro, primo di una collana dedicata ai dialoghi di architettura, ne raccoglie gli esiti e presenta per la prima volta in traduzione italiana lo scritto di Paul Valéry Paradosso sull’architetto.

Emanuela Giudice, dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia, orienta la propria attività di ricerca sulle teorie e sulle tecniche del progetto. È curatrice indipendente e autrice di scritti e saggi sull’architettura. Nel 2009 ha pubblicato (con A. Bertolino e G. Proglio) Problemi di architettura albesi dal secondo dopoguerra ad oggi. Attualmente è titolare di una borsa di ricerca post dottorato presso il Politecnico di Torino.


Alberto Rosso è architetto e dottore di ricerca in Architettura e Progettazione edilizia con una tesi sul ruolo dell’ombra nella composizione architettonica, è tra i fondatori di studioata.
Docente a contratto di Composizione architettonica, ha svolto ricerche presso il Politecnico di Torino sulle trasformazioni industriali di grandi aree dismesse. Continua a svolgere attività didattica come assistente in diversi corsi di Progettazione architettonica.