
Innovazione e partecipazione
Nelle città risultano amplificati i problemi ambientali legati a modelli di consumo non sostenibili. Per contrastare tali consumi, sono messe in pratica azioni molto diversificate, di tipo tecnologico e costruttivo, a carattere locale e parziale, insieme a iniziative legislative e a incentivi di carattere finanziario. Si pone ora la necessità di passare dalla fase di sperimentazione di sistemi e tecniche innovative all’applicazione sistemica di nuove modalità di riuso sostenibile del patrimonio edilizio.
In ragione dell’attuale scenario di criticità ambientale, è stato riconosciuto a livello internazionale il ruolo strategico delle aree urbane nella realizzazione degli obiettivi sanciti dalla “Strategia di Lisbona”. Investire in conoscenza e competitività richiede però di affrontare il problema della rigenerazione urbana, intesa come “processo istituzionalizzato allargato”, in cui la partecipazione ha anche il ruolo fondamentale di condivisione sociale delle scelte, con lo scopo di formare una coscienza territoriale, necessaria per la gestione del programma di rigenerazione stesso.
Il volume affronta le problematiche legate al riuso edilizio e alla rigenerazione urbana entro uno scenario che intende essere propositivo rispetto alle implicazioni di carattere energetico e ambientale, di carattere sociale e culturale, di carattere economico e istituzionale. In particolare, la tematica trattata si incentra su due ambiti interconnessi: innovazione dei sistemi in tema di riuso edilizio, e partecipazione, valutazione e gestione dei processi di rigenerazione urbana. Il legame fra questi due aspetti porta a esaminare casi e progetti (realizzati e in corso), con l’obiettivo di evidenziare gli elementi comuni e ripetibili delle migliori pratiche a livello edilizio e di quartiere, facendo emergere la risposta tecnologica ai problemi che la questione ecologica pone agli operatori del campo del riuso, ma anche il peso che assumono la componente valutativa e partecipativa, della condivisione sociale delle scelte, e quella economica e istituzionale.
Presentazione
Associazione Empirica Progetti
Prefazione
Elisa Rosso
Associazione Torino Internazionale
Prefazione
Pier Giorgio Turi
Ordine degli Architetti, Pianifi catori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Torino
Introduzione
Patrizia Lombardi
Parte prima. Tematiche di studio
Giulio Mondini
Il progetto di sostenibilità
Mark Deakin, Sam Allwinkle
Recupero urbano sostenibile: un approccio basato sulla comunità
Marco Filippi
L’energia: chiave di volta del riuso edilizio sostenibile
Maria Cristina Breida
Fonti rinnovabili e mercato immobiliare: dalla certifi cazione energetica agli incentivi all’utilizzo di fonti rinnovabili
Aldo Norsa
Sostenibilità e cultura del progetto: professione e formazione universitaria
Ferdinando Terranova, Francesca Giofrè
Politiche abitative e strumenti fi nanziari nel quadro di una prospettiva a breve e medio periodo di sviluppo delle città
Parte seconda. Casi di studio e buone pratiche
Marta Berni
Il Programma d’Area come risposta ai problemi di coordinamento nei programmi di riqualifi cazione delle grandi aree urbane degradate (LUDA)
Andres Walliser
Chi viene prima, i burocrati o le persone? Recupero urbano integrato a Madrid
Vanta Vasiliki Kyriakou, Julia Nerangia Georgi
Ristrutturazione e unifi cazione di un sito archeologico e degli edifi ci circostanti. Il caso della fortezza Top-Hane di Salonicco
José Luis Vallejo
Terapia suburbana. Riconsiderare, rivedere, riprogrammare, rivitalizzare, riconfi gurare, recuperare, riutilizzare, riciclare, riconsiderare… la città
Pilar García Almirall
Analisi e gestione del recupero urbano. Il caso dell’ampliamento di Barcellona
Sandra Mattarozzi, Angela Chahoud
Dall’edificio al quartiere: prospettive per le valutazioni integrate e la pianifi cazione
Daniela Ciaffi, Patrizia Lombardi
Misurare la sostenibilità nei processi di rigenerazione urbana
Parte terza. Scenari evolutivi. Esperienze e testimonianze
Sergio Jaretti
Rifl essioni sul riuso del patrimonio edilizio globale
Pietro Elisei
La sostenibilità nelle pratiche di rigenerazione urbana
Alberto Lalli
Dalle buone pratiche alle buone politiche
Dario Milone
Riqualifi cazione urbana nella Regione Piemonte. Esperienze in corso
Carlo Caldera
Asili nido ecosostenibili in Piemonte. Esperienze di valutazione e monitoraggio
Alberto Pierbattisti
Strategie condivise tra le istituzioni in Provincia di Torino per rafforzare la filiera foresta-legno: il progetto Bosco e Territorio delle valli Chisone e Germanasca
Gaia Bollini
La conservazione e la valorizzazione del patrimonio in terra cruda: una scelta strategica
Cecilia Gatti
L’uso effi ciente dell’energia e le fonti rinnovabili: impulso dallo scenario normativo europeo
Daniela Ciaffi
Ostacoli alla sostenibilità: i livelli partecipativo e tecnologico come variabili di scenario
Immagini
Gli Autori
di Torino, svolge attività didattica e di ricerca sui temi della stima e della valutazione di interventi di trasformazione e di riqualificazione urbana, nonché su pianificazione strategica e rendicontazione sociale, valorizzazione di beni culturali, e-governance. È responsabile scientifico per l’Ateneo di diverse ricerche europee ed è membro del comitato scientifico di vari convegni internazionali, tra i quali: “Transmitting Sustainable Cities”, Congresso Mondiale degli Architetti, Torino, 2008; “Whole Life Sustainability and its Assessment”, Glasgow, Scotland, 2007; “Bio-Edilizia Italia”, 2007; 2nd CIB TG55 “International Conference on Smart and Sustainable Built Environments”, Shanghai, China, 2006; “Cities and Sustainability. Sustaining our Cultural Heritage”, Moratuwa, Sri Lanka, 2000. Ha curato diversi volumi di livello internazionale sui temi della valutazione dello sviluppo sostenibile ed è autore di un centinaio di saggi su volumi e riviste internazionali.