Christian Rainero
La «Tesoreria» dell'azienda pubblica
Ristampa settembre 2016
anno di pubblicazione 2012

cartaceo 163 pp

9788876619892 16,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788876619892)

Il presente lavoro nasce dall’esigenza, relativa sia alla ricerca, sia alla didattica, di approfondire i temi relativi ai processi e agli strumenti di amministrazione e management delle aziende pubbliche, con particolare riferimento alle innovazioni in corso, quali i sistemi di accentramento della liquidità, il federalismo fiscale, l’armonizzazione dei bilanci e l’e-government.
La metodologia di ricerca utilizzata è di tipo qualitativo e segue un approccio del management per «aree funzionali». Dopo una presentazione iniziale delle aree funzionali «caratteristiche», «integrative» e «di controllo e informative», si analizza in particolare l’area funzionale integrativa «Tesoreria» nelle aziende del settore pubblico.
La ricerca, di cui il volume è frutto, ha consentito di enucleare gli aspetti aziendali e di governance relativi ad un tema, quello della tesoreria unica e centralizzata delle aziende pubbliche, che ha notevole rilevanza in ragione dei flussi monetari che lo caratterizzano.

PRESENTAZIONE

CAPITOLO PRIMO
IL SISTEMA DELLE AZIENDE PUBBLICHE: «AZIENDA PUBBLICA», «GRUPPO AZIENDALE PUBBLICO» E AGGREGAZIONI DI AZIENDE PUBBLICHE TRA DOTTRINA, CONTABILITЋ NAZIONALE E RAGIONERIA PUBBLICA

1. L’«azienda pubblica» nella dottrina economico-aziendale
2. L’«azienda pubblica» nella ragioneria pubblica
3. L’«azienda pubblica» nella contabilità nazionale (Istat)
4. L’«Azienda pubblica» nel Sec95
5. Il «gruppo aziendale pubblico» nella dottrina economico-aziendale
6. Le aggregazioni di aziende pubbliche nella «contabilità di stato»
7. Le aggregazioni di aziende pubbliche secondo la contabilitànazionale (Istat) e i raccordi tra le varie definizioni

CAPITOLO SECONDO
LA DIMENSIONE «SISTEMICA» DELL’AZIENDA PUBBLICA

1. La dimensione «sistemica» esterna dell’azienda pubblica: i sistemi di finanza autonoma, derivata e mista
2. Il sistema puro di «finanza autonoma» nelle aziende pubbliche
3. Il sistema puro di «finanza derivata» nelle aziende pubbliche
4. Il sistema di «finanza mista» nelle aziende pubbliche
5. La dimensione «sistemica» interna dell’azienda pubblica: le aree funzionali del management
6. Le aree funzionali caratteristiche: «Innovazione e ricerca», «Analisi bisogni, promozione, comunicazione» e «Produzione servizi, qualità, opere pubbliche»
7. Le aree funzionali integrative: «Pianificazione strategica», «Tesoreria e finanza» e «Organizzazione e personale»
8. Le aree funzionali di controllo e informative: «Sistema informativo» e «Contabilità e bilancio»
9. Le relazioni tra funzione «Tesoreria» e funzione «Contabilità e Bilancio» in un sistema di «Amministrazione Razionale»

CAPITOLO TERZO
LA FUNZIONE «TESORERIA» NELL’AZIENDA PUBBLICA

1. L’oggetto del servizio di tesoreria
2. I soggetti abilitati al servizio di tesoreria
3. L’affidamento del servizio di tesoreria
4. La responsabilità del tesoriere
5. I nuovi strumenti informatici dell’azienda pubblica attinenti il servizio di tesoreria
6. La gestione del bilancio: le fasi dell’entrata e della spesa
6.1. Le fasi dell’entrata
6.2. Le fasi della spesa
7. Il conto del tesoriere

CAPITOLO QUARTO
IL «MODELLO» DI GESTIONE DELLA TESORERIA
STATALE NEL «SISTEMA ITALIA»

1. Aspetti introduttivi
2. Il servizio di tesoreria di Stato: il ruolo della Banca d’Italia
2.1. La gestione «diretta» della tesoreria di Stato fino al 1894
2.2. La gestione «mista» della tesoreria di Stato dal 1894 al 1998
2.3. La gestione «indiretta» della tesoreria di Stato dal 1999 ad oggi
3. Il «conto disponibilità del tesoro per il servizio di tesoreria»
3.1. Il funzionamento del «conto disponibilità» e la pianificazione dei flussi di cassa
3.2. La movimentazione del «conto disponibilità»: le «operazioni per conto del Tesoro» (OPTES)
4. I conti correnti della tesoreria statale
5. La Tesoreria «telematica»

CAPITOLO QUINTO
LA «TESORERIA UNICA» DELLE AZIENDE PUBBLICHE

1. Aspetti introduttivi
2. I modelli di gestione della «Tesoreria Unica»
3. La «Tesoreria Unica»: il modello «puro»
3.1. Le contabilità speciali «fruttifere»
3.2. Le contabilità speciali «infruttifere»
3.3. I versamenti ed i prelevamenti nelle contabilitИ speciali per «saldi» nel modello «puro»
4. La «Tesoreria Unica»: il modello «misto»
5. Le aziende pubbliche non inserite nel sistema di «Tesoreria Unica», ma caratterizzate dal vincolo di deposito presso la Tesoreria di Stato di parte delle proprie disponibilità
5.1. Individuazione delle aziende pubbliche soggette al vincolo di deposito
5.2. Il vincolo del 3% per le giacenze di Tesoreria: modalità di calcolo
5.3. L’individuazione delle voci di liquiditИ incluse nel limite del 3% delle giacenze di tesoreria
5.4. Le contabilità speciali per le «aziende pubbliche» sottoposti al vincolo di liquidità: i versamenti e i prelievi
6. Modalità di regolamento dei rapporti di credito e di debito tra Tesorieri e Banca d’Italia
6.1. Il sistema di regolamento lordo «TARGET2 – Banca d’Italia» (cenni)
6.2. Il regolamento dei rapporti di credito/debito
7. Il flusso informativo «Banca d’Italia – Tesoriere»
8. Il flusso informativo «Tesoriere – Azienda pubblica»

Christian Rainero è ricercatore confermato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito il Ph.D. in Business Administration. Attualmente ricopre incarichi di docenza come professore aggregato nel corso di Tesoreria e finanza delle aziende pubbliche e nel corso di Bilancio d’esercizio, per la laurea magistrale in Amministrazione e controllo aziendale, nonché nei corsi di Economia aziendale e Ragioneria, per la laurea triennale in Economia aziendale. È docente per il Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS) e per il Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP). È membro di numerosi gruppi di studio e di ricerca in materie economico-aziendali e autore di testi e paper.