
La stampa cattolica nelle diocesi piemontesi: 1914-1915
anno di pubblicazione 2017
cartaceo 224 pp |
9788867890903 | 16,00 € | |||
pdf 931 KB |
9788867890910 | 4,99 € |
Tra i tanti studi sulla Prima guerra mondiale, questo volume si caratterizza per alcune peculiarità. Analizza in modo specifico la stampa e quindi la formazione dell’opinione pubblica. Studia il mondo cattolico che, attraverso un processo per nulla scontato e unilineare, proprio nel corso di quel conflitto compie il suo inserimento definitivo nello Stato, dopo la lunga fase di opposizione alla classe dirigente nazionale e alle istituzioni nazionali.
Si sofferma su una regione, il Piemonte, che diede un alto contributo di uomini e di caduti nel corso della guerra e da cui tradizionalmente provenivano gli alti gradi dell’esercito. Una realtà territoriale nella quale l’influenza del clero e della Chiesa era profonda, dove facevano da contrappunto importanti centri di precoce industrializzazione come Torino, Alessandria, Biella, caratterizzati dalla presenza di un proletariato pugnace e combattivo.
I giornali cattolici in Piemonte alla vigilia della Grande guerra
Bartolo Gariglio
Cattolici e stampa di fronte alla Prima guerra mondiale
Francesco Traniello
1. ‘La chiara visione del nostro dovere’. La stampa cattolica a Torino
Enrico Miletto
2. ‘La nostra neutralità’. La «Gazzetta d’Asti»
Nicoletta Fasano
3. ‘Tra Papa e Nazione’. La stampa cattolica ad Acqui e Alessandria
Vittorio Rapetti
4. ‘Antimassoni intransigenti’. Lo «Stendardo» e altri periodici della provincia di Cuneo
Giorgio Aimetti
5. La stampa cattolica nella diocesi di Novara. La «Rivista diocesana» e «L’Azione novarese»
Maria Rizzotti
6. La stampa cattolica nella diocesi di Novara. I bollettini parrocchiali
Simonetta Focardi
7. Un settimanale e il suo vescovo. «L’Unione» di Vercelli e il pacifismo di Teodoro Valfré di Bonzo
Elena Mandrino
Indice dei nomi