Teorie e tecniche per tracciare il profilo psicologico degli autori di crimini violenti
anno di pubblicazione 2018
cartaceo 240 pp |
9788867891184 | 18,00 € | |||
pdf 1.9 MB |
9788867891191 | 4,99 € | |||
epub 681.4 KB |
9788867891177 | 4,99 € |
Il criminal profiling e la behavioral analysis applicano la psicologia all’investigazione criminale per tracciare il profilo dell’autore (ignoto) di un delitto partendo dall’analisi del crimine, aiutano a comprendere il modus operandi e la firma dell’offender e a individuarlo fra diversi sospettati, permettono di collegare tra loro crimini con caratteristiche analoghe (crime linking) e di stimare l’area di residenza e/o di lavoro del sospettato (geographical profiling). Il ritualistic profiling e la symbolic analysis sono metodiche che possono essere utilizzate per l’analisi degli elementi rituali e dei simboli occulti presenti sulla scena del crimine, così da poter risalire agli autori dei delitti commessi.
Questo volume propone una raccolta di studi e ricerche sul criminal profiling, offrendo a investigatori, magistrati e forze dell’ordine (ma anche a studenti universitari e lettori interessati alla materia) un pratico supporto per tracciare il profilo psicologico degli autori di crimini violenti: serial killer, stupratori, molestatori di bambini, stalker, e praticanti di culti distruttivi (satanismo, vampirismo, santeria, palo mayombe, voodoo, macumba, brujeria, ecc.).
In appendice il lettore troverà inoltre il VICAP Crime Analysis Report Form dell’FBI, un questionario per l’identificazione e il collegamento di schemi comuni di comportamento presenti in crimini violenti perpetrati dallo stesso autore in luoghi e tempi differenti; e la 911 COPS (Considering Offender Probability in Statements) Scale, una scala per comprendere se la persona che chiama i soccorsi per ottenere aiuto in caso di crimini violenti e omicidio è anche l’autore del delitto stesso, oppure no.
Introduzione
Ringraziamenti
PARTE PRIMA. CRIMINI VIOLENTI E CRIMINI RITUALI
1. Crimini violenti e crimini rituali: aspetti criminologici, psicopatologici e antropologici
1.1. Violenza grave e omicidio: aspetti criminologici
1.2. Violenza grave e omicidio: aspetti psicopatologici
1.3. Violenza grave e omicidio: aspetti antropologici
PARTE SECONDA. L’INVESTIGAZIONE DEI CRIMINI VIOLENTI E RITUALI
2. Nascita del criminal profiling
2.1. Origini del criminal profiling
2.2. Nascita della Behavioral Science Unit (BSU) del Federal Bureau of Investigation (FBI)
2.3. Nascita dell’Unità per l’Analisi del Crimine Violento della Polizia di Stato
2.4. Nascita del Reparto Analisi Criminologiche dell’Arma dei Carabinieri
3. Criminal profiling e behavioral analysis
3.1. Criminal profiling e behavioral analysis
3.2. La crime scene analysis
3.3. Modus operandi e signature, personation, undoing, staging e mutilation
3.4. Dal criminal profiling alla psicologia criminale e investigativa
4. Ritualistic profiling e symbolic analysis
4.1. Crimini rituali e dell’occulto
4.2. Ritualistic crime scene analysis
5. Crime linking e geographical profiling
5.1. Crime linking
5.2. Geographical profiling
PARTE TERZA. CRIMINI SERIALI, SESSUALI E/O VIOLENTI
6. Serial killer
6.1. Nascita di un serial killer
6.2. I serial killer e i metodi di caccia
6.3. I serial killer e il profilo criminale: la classificazione di Ronald e Stephen Holmes
6.4. Serial killer di genere femminile: la classificazione di Ronald e Stephen Holmes
6.5. Serial killer che stuprano: la classificazione di Keppel
7. Stupratori
7.1. La classificazione di Hazelwood
7.2 La classificazione di Ronald e Stephen Holmes
8. Molestatori di bambini
8.1. La classificazione di Lanning
8.2. La classificazione di Ronald e Stephen Holmes
9. Stalker
9.1. La classificazione di Mullen
9.2. La classificazione di Sheridan e Boom
PARTE QUARTA. CRIMINI RITUALI E/O DELL’OCCULTO
10. Sette e culti satanici
10.1. La cultura satanica
10.2. Il Satanismo e i satanisti
11. Sette e culti vampirici
11.1. La cultura vampirica
11.2. I rituali di sangue
11.3. Il Vampirismo e i vampiri moderni
12. Sette e culti sincretici
12.1. Santeria
12.2. Voodoo
12.3. Brujeria
12.4. Macumba
12.5. Palo Mayombe 205
Conclusione
Appendice I.
VICAP Crime Analysis Report Form
Appendice II.
911 COPS (Considering Offender Probability in Statements) Scale
Bibliografia
Fabrizio Russo. Psicoterapeuta e criminologo. Docente di “Psicologia dello sviluppo” presso il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). Docente di “Fondamenti di psicologia giuridica e protezione delle vittime” presso l’Università Ciels. Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto di specializzazione post-universitaria in psicoterapia cognitivo neuropsicologica di Pavia. Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso la Fondazione dell’Università Popolare di Torino (UNIPOP). Già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Già Docente della Scuola Superiore della Magistratura - Sede di Torino in materia di ascolto del minore presunto abusato e maltrattato. Già docente del corso elettivo su “Maltrattamento e Abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.