
Nel mare del teatro (1966-1993)
cartaceo 272 pp |
9788867891092 | 18,00 € | |||
pdf 1.6 MB |
9788867891108 | 4,49 € |
Atto secondo, titolo di questo libro e unico superstite di una commedia che, nelle sue altre parti, non verrà mai scritta.
Una narrazione che si snoda dal sogno adolescenziale del teatro (chi sa perché?) ai primi passi sulla scena, dalle avventure della formazione al successo professionale, dal Piccolo Teatro al Teatro del Sole e alla cooperazione teatrale. E ancora, nell’Italia degli anni non solo di piombo, il passaggio all’editoria militante, poi alla critica e all’organizzazione culturale. La contrastata direzione di un festival conclude l’atto e prelude al seguente, quello dell’insegnamento universitario.
Sempre guidato dall’amore per il teatro.Un amore che non smette di interrogare.
Prima dell’inizio
A Parigi e ritorno
Si prepara un Sessantotto
Primi passi nella professione
Dopo il Piccolo, un po’ di Sole
Tentativi di socialismo teatrale
La critica anti-patica
Un’altra scena, comunque
Il Sessantotto dieci anni dopo
Libri e critici di sinistra
Il salto con l’Ista
Arrivano gli anni Ottanta
Fiori del disordine
Le forze in campo
Ancora Santarcangelo
Da Lhasa a Sarajevo
Fine del secondo atto
Docs
#1 Assemblea aperta dei lavoratori del Piccolo Teatro di Milano
#2 Avidi e lussuriosi alla berlina
#3 Visita a un monumento nazionale
#4 I figli di Pulcinella
#5 L’amico perduto
#6 I maestri teatrali delle sinistre ottuse
#7 Attraverso Pirandello
#8 Maschere di oggi (ma di quale oggi?)
#9 Che bello parlare di teatro!
#10 Santarcangelo 1981
#11 Teatri di fissione
#12 Il valzer della fine del mondo
#13 La tragedia senza catarsi dell’aver sentito
#14 Crepa teatro, tutto va bene
#15 A proposito di Leo, il Re
#16 Se il melodramma diventa teatro
#17 Dirgli sempre di sì
#18 L’esistenza è un temporale
#19 Più che geniali ora sono Miserabili
#20 Milano 1988
#21 I piccoli miracoli del tempo
#22 1989-1993
#23 La vita, la morte e il teatro a Sarajevo
Antonio Attisani è docente di Culture del teatro presso l’Università degli Studi di Torino e dirige, con Franco Perrelli, la rivista «Mimesis Journal» ed è autore, presso Accademia University Press, di Logiche della performance. Dalla singolarità francescana alla nuova mimesi (2012).