
Studi di storia greca e romana
X
cartaceo 324 pp |
9788867892457 | 31,00 € |
Historika intende proporre al lettore ricerche su “oggetti” storicie storiografici che, segnati nel mondo greco e romano dall’identità linguistica e metodologica di historia, continuano a suscitare oggi come allora scritti storici. In particolare sono specifici obiettivi di Historika la storia politica, istituzionale, sociale, economica e culturale, la ricerca epigrafica e il suo contributo alla macro e microstoria, l’uso politico e ideologico del passato greco e romano nelle età postclassiche. Historika sperimenta la diffusione on line ad accesso aperto e, nell’ambito della ricerca universitaria in storia antica, promuove la comunicazione e il dibattito scientifico nell’età del web, senza rinunciare all’edizione cartacea grazie alla collaborazione con la casa editrice torinese Celid.
INDICE
ANDREA GIANNOTTI
Religion, State and Democracy
GIOVANNI MARGINESU
Rendiconti delle opere e promozione sociale. Il caso di Euthydomus di Melite.
ALEXANDRA BARTZOKA
Désigner chez les orateurs attiques les discours des ambassadeurs « ratés »: vocabulaire et figures
ELEONORA PISCHEDDA
L’eccedenza nell’Atene del IV secolo: il caso di Apollodoro
GIULIA VETTORI
Usi storiografici di uno schema retorico: la disputatio in utramque partem
BEATRICE GIROTTI
Lenitas feminea
GAETANO ARENA
Il papa, il vescovo e le meretrici: un postribolo pubblico a Siracusa in età protobizantina?
Sezione tematica: Dimensioni digitali dell’epigrafia
CHIARA LASAGNI
Introduzione alla sezione tematica
CATHERINE DOBIAS-LALOU - ALICE BENCIVENNI HUGUES BERTHELOT - FRANÇOIS CHEVROLLIER
Questions méthodologiques et nouveaux projets pour Inscriptions of Lybia
CHIARA LASAGNI
The Places of Inscriptions: from Epigraphy to Digital Epigraphy
EMERI FARINETTI - ANDREAS KAPETANIOS
Modelling the Topography of the Ancient Laurion: Epigraphical Sources, Mental Maps and GIS
SILVIA ORLANDI
L’instrumentum inscriptum non seriale: potenziale informativo e varietà di approcci alla sua digitalizzazione