anno di pubblicazione 2024
cartaceo 462 pp |
9788867892723 | 36,00 € | |||
pdf 2.4 MB |
9788867892808 | 9,99 € |
Premessa
La cornice normativa
La rete consolare
Il personale
Gli ufficiali consolari
I proconsoli
I dragomanni
Una documentazione varia e diffusa
I rapporti istituzionali. Gli interlocutori e le forme della comunicazione
Promuovere il commercio e proteggere la comunità nazionale all’estero.
Strumenti di conoscenza e controllo
L’assistenza ai sudditi e l’esercizio della giurisdizione consolare in materia civile e criminale
Nota metodologica
Le fonti
Le norme
Gli archivi
Le agenzie consolari (1825-1859)
Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Proconsolato di Adrianopoli
Proconsolato di Brussa
Proconsolato di Burgas
Proconsolato di Jassy
Proconsolato di Rodosto
Proconsolato di Sira poi Viceconsolato poi Consolato
Proconsolato di Tine
Proconsolato di Trebisonda
Delegazione consolare di Varna poi Proconsolato
Viceconsolato dei Dardanelli poi Cancelleria poi Proconsolato poi Delegazione consolare
Proconsolato di Enos
Proconsolato di Gallipoli
Proconsolato di Tenedos
Proconsolato a Galatz poi Viceconsolato nei Principati di Moldavia e Valacchia alla residenza di Galatz sul Danubio
Proconsolato di Ibraila poi Delegazione consolare poi Proconsolato
Agenzia consolare di Tulcia
Consolato di Salonicchio poi Viceconsolato poi Proconsolato
poi Delegazione poi Consolato
Consolato generale di Smirne poi Consolato
Proconsolato di Ajvali poi Agenzia consolare
Viceconsolato dell’Isola di Candia poi Proconsolato
Viceconsolato nell’Isola di Cipro con residenza a Larnaca poi Proconsolato
Proconsolato di Limasol
Proconsolato di Metelino
Viceconsolato di Rodi poi Proconsolato
Proconsolato di Scio, Cismé e dipendenze
Proconsolato di Stanchò
Agenzia di Buggia
Agenzia di Magnesia
Consolato nel Principato della Servia con residenza a Belgrado
Consolato in Bayrouth poi Viceconsolato poi Consolato
Proconsolato di Aleppo
Proconsolato di Alessandretta
Proconsolato di Damasco
Proconsolato di Giaffa
Proconsolato di Lattachia
Proconsolato del Monte Libano
Proconsolato di Ramla
Proconsolato di San Giovanni d’Acri – Haifa
Proconsolato di Seyda
Proconsolato di Sour
Proconsolato di Tarsous
Proconsolato di Tripoli di Siria
Proconsolato di Mossul
Agenzia di Antiochia
Consolato in Palestina con la residenza in Gerusalemme
Consolato generale di Alessandria d’Egitto poi Agenzia e consolato generale
Viceconsolato nel Gran Cairo poi Cancelleria poi Delegazione consolare
Proconsolato di Damiata poi Protettorato poi Proconsolato
Proconsolato in Kartum
Consolato generale presso la Reggenza di Tripoli poi Consolato
Proconsolato di Bengasi
Consolato generale di Tunisi poi Agenzia e consolato generale
Proconsolato di Biserta
Proconsolato di Gerbi
Proconsolato di La Goletta
Proconsolato di Monastir e Media
Proconsolato di Sfax
Proconsolato di Susa
Consolato generale in Algeri poi Consolato
Viceconsolato di Bona
Proconsolato di Bugià
Proconsolato di Orano poi Viceconsolato
Proconsolato di Philippeville poi Viceconsolato
Agenzia di Costantina
Consolato generale di Tangeri poi Agenzia e consolato generale
Agenzia di Casabianca poi Proconsolato
Proconsolato di Larace
Proconsolato di Mazagan
Proconsolato di Mogador
Proconsolato di Rabat e Salé
Proconsolato di Saffi
Proconsolato di Tetuan
I funzionari
Alloat Alessandro
Anino Antonio
Ansaldo Rocco
Balbis Gerolamo
Baratta Antonio
Bensa Enrico
Benzi Raffaele
Berio Bernardo
Berzolese Stefano
Bianco Giovanni
Bobone Girolamo
Boggiano Lazzaro Agostino
Bondesio Giuseppe
Borda Giuseppe Alessandro
Borea Girolamo Francesco
Bosgiovich Francesco
Bosio Onorato
Bottaro Costa Francesco
Brizio Alessandro
Bruno Giuseppe Francesco Domenico
Bussone Giambattista
Calosso Emilio
Capello Giovanni
Carpenetti Giacomo
Carpenetti Giovanni Battista
Castellinard Adolfo
Cattaneo Carlo
Cauvin Augusto
Cerruti Luigi
Cerruti Marcello
Cerruti Paolo
Chabert Stratford Giorgio
Chapperon Lorenzo
Chiozzi Giovanni
Chirico Antonio Maria
Chirico Federico Maria
Chirico, Filogono Maria
Colli Antonio
Corradi Bernardo
D’Andreis Vassallo Andrea Emanuele
Daneri Massimo
Dattili Della Torre Luigi
Della Torre Bartolomeo
Demarchi o De Marchi Francesco Antonio
Drovetti Giorgio
Durio Eugenio
Enrico Luigi
Ermirio Girolamo
Farina Giovanni Maria
Fasciotti Eugenio
Filippi Luigi Giovanni Battista di Bonavalle
Folco Andrea
Foux Giorgio
Galletti Giorgio
Gambarotta Carlo Francesco
Geymet Bartolomeo
Giannone Carlo Ciro
Gioannetti o Giovannetti Paolo Giuseppe
Gobbi Luigi
Kemperle Carlo Ignazio barone di Philippsborn
Lastretti Giovanni Battista
Leardi Luigi
Lenchantin Luigi
Magnetto Giuseppe
Malmusi Giuseppe
Mathieu Giovanni Francesco
Minetti Michele
Montiglio di Montiglio Federigo
Murris Pio Eugenio
Navone Luigi Vincenzo
Negri Pietro
Pagano Giuseppe Antonio
Parodi Francesco
Pedemonte Domenico
Peloso Paolo Francesco
Persico Emilio
Pinna Giuseppe
Pirisi Cosimo
Ponti Giuseppe Luigi
Raffo Giovanni Battista
Repetto Antonio
Sacco Angelo
Salino Carlo
Scotto Niccolò
Spagnolini Carlo
Spagnolini Giuseppe
Summerer, de, Francesco
Teccio di Bajo Francesco
Tecco Romualdo
Truqui Eugenio
Truqui Gaetano
Vernoni Alessandro
Vernoni Giuseppe
Vernoni Roberto
Vicari di Sant’Agabio Alessandro
Vignale Lorenzo
Villanis Gaetano
Abbreviazioni
Indice dei luoghi
Indice dei nomi
Costanza Lisi è laureata in storia medievale all’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’, si è specializzata in archivistica presso la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari della medesima Università. Ha esercitato per anni la professione di archivista come libera professionista.
Collabora con enti e istituti di ricerca. Dal 2023 cura il sito archiviconsolari.it, da lei fondato. Attualmente è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Fra le pubblicazioni gli inventari degli archivi del Consolato sardo in Palestina poi Consolato d’Italia a Gerusalemme (1843-1943) e del Consolato del Granducato di Toscana in Roma (1817-1853), ambedue custoditi nell’Archivio storico diplomatico del Ministero degli affari esteri.