
Serre e forme terrestri di Sanremo nel divenire città
cartaceo 292 pp |
9788867892785 | 28,00 € | |||
pdf 26.2 MB |
9788867892792 | 9,99 € |
Questo libro esplora le relazioni sintattiche tra il prodotto della civiltà umana e i fatti geografici, indagando la forma attraverso le serre di Sanremo, la “Città dei Fiori”. Il territorio è considerato una macchina scientifica propositiva per il progetto d’architettura e, in questa prospettiva, le serre sono risignificate in machines du soleil, dispositivi analitici che interpretano il processo di territorializzazione.
La forma urbana è qui intesa come risultato della decodificazione degli archetipi geografici.
La geografia diventa il paradigma per comprendere i modelli archetipici delle forme antropiche, oltrepassando le distinzioni tra rurale e urbano.
L’obiettivo è riconoscere i caratteri territoriali in quanto strumenti formali di un arché, sviluppando, attraverso i casi-studio delle serre, due tabelloni delle machines du soleil che rileggono i fatti urbani e territoriali, mostrando le trasformazioni urbane e territoriali come l’esito dell’indissolubile relazione formale tra architettura e geografia.
L’analisi delle serre di Sanremo attraverso le machines du soleil tematizza la territorializzazione, costituendo l’elemento detonante per risignificare le serre e immaginare una rigenerazione territoriale.
Ringraziamenti
Gaia, che la città ti sia lieve
prefazione di Carlo Ravagnati
Introduzione metodologica
I. L’instabilità delle figure e la provvisorietà della città di Sanremo
Prologo
1.1. I caratteri geografici e gli elementi totalizzanti e permanenti
1.2. La condizione geografica del sito
1.3. Radici tipo-logiche e forme archetipiche
1.4. Tracciati. La costruzione della logica del territorio
1.5. La ricerca dell’origine terrestre e la forma dei terrazzamenti
1.6. L’invenzione della città d’inverno
1.7. L’invenzione della città balneare
II. Frammenti in avvenire. L’origine dell’immagine della Collina di cristallo di Sanremo
2.1. La struttura architettonica urbana e territoriale del sistema delle serre
2.2. La struttura delle serre e la struttura dei terrazzamenti
2.3. L’acclività
2.4. L’esposizione
2.5. I cammini terrestri
Tabelloni
2.6. Appunti per un’idea di piano per il recupero delle serre lungo il torrente Foce
Il caso-studio della valle Foce di Sanremo: acclività, esposizione e cammini terrestri