
Aspetti psicologici, criminologici e operativi
anno di pubblicazione 2025
cartaceo 116 pp |
9788867892815 | 12,00 € | |||
pdf 689.9 KB |
9788867892822 | 4,99 € |
Negoziare in ambito criminologico significa affrontare personalità complesse, crisi imprevedibili e resistenze profonde.
Attraverso casi reali e strategie operative, questo manuale guida il lettore nel cuore della negoziazione, dove intuizione psicologica e rigore metodologico si intrecciano per costruire soluzioni anche nelle situazioni più critiche.
Uno strumento indispensabile per chi lavora nella giustizia, nella sicurezza e nella gestione dei conflitti ad alta intensità.
Prefazione
di Fabrizio Russo
Introduzione
1. Le origini della negoziazione in Italia
La complessa evoluzione della negoziazione in ambito criminologico in Italia: un’analisi storica e giuridica
Il sequestro di Aldo Moro
2. Il ruolo delle forze dell’ordine nella gestione dei conflitti
Il negoziatore
Definizione e fasi di una crisi
Stili di negoziazione e valori culturali
L’importanza della presenza di un professionista della salute mentale
National Council of Negotiation Associations
Crisis Scene First Responder
3. Comunicazione e ascolto attivo nelle negoziazioni di crisi
Due modi per comunicare: verbale e non verbale
Tre diversi linguaggi del corpo
Empatia
Ascolto attivo
Accettazione non giudicante
La comunicazione in emergenza
Cittadini
Rete di risposta
Alcuni assiomi del processo negoziale
4. Profilo di personalità e stile negoziale
Linee guida generali per la negoziazione
Negoziare con la persona dipendente
Negoziare con il disturbo antisociale di personalità
Negoziare con uno schizofrenico paranoide
Negoziare con il sequestratore bipolare
5. Il ruolo degli ostaggi
Il ruolo dell’ostaggio
Una breve storia di sopravvivenza
Sindrome di Stoccolma
Identificazione con l’aggressore
Situazioni di ostaggi domestici
Contatto positivo
6. Come costruire fiducia e dimostrare empatia in una negoziazione difficile/complessa
Introduzione
“Parla con me”: ascolto attivo e strategie di comunicazione
Attenzione specializzata alle questioni importanti
Devi conoscere il fallimento se speri di conoscere il successo!
Modello di scala del cambiamento comportamentale
Conosci te stesso
Conoscere la parte negoziale
Stabilire la tua reputazione
Conclusione
Conclusioni
Bibliografia
Sabino Moffa. Luogotenente C.S. in congedo dell’Arma dei Carabinieri, ha ricoperto per quarant’anni incarichi di rilievo in reparti investigativi.
Erika Tortello. Psicologa e criminologa.