Esperienze di valorizzazione nel settore vino
a cura di
Danielle Borra

collana: Quaderni di Economia rurale
anno di pubblicazione 2014

cartaceo 116 pp

9788867890569 12,00 €
aggiungi al carrello (cod: 9788867890569)

Il volume raccoglie una serie di interessanti spunti inerenti alle possibilità di valorizzazione del prodotto vino, alla luce dello sviluppo dei più recenti strumenti di mercato.
Il testo si articola in sette capitoli, tutti concorrenti all’obiettivo comune di fornire una chiave di lettura nuova e innovativa del settore vitivinicolo. Il primo capitolo è volto a delineare una panoramica generale sulle diverse forme di marketing considerate innovative in campo economico, cui segue un’analisi dell’applicazione di tali pratiche su un gruppo di aziende piemontesi. Al secondo capitolo è affidato il compito di indagare le ricadute positive che le forme di comunicazione web 2.0 hanno avuto sulle aziende vitivinicole di Langhe e Roero. Il terzo capitolo affronta il fattore di rischio della polverizzazione fondiaria delle aziende viticole piemontesi, presentando un progetto che va controcorrente: le cantine associate di “Piccole Vigne del Piemonte”, esempio di cooperazione tra quei produttori che desiderano soddisfare la domanda dei consumatori della grande distribuzione. Uno sguardo di più ampio respiro sul settore vitivinicolo viene offerto nel capitolo quarto, che ha come oggetto la struttura dell’OCM (Organizzazione Comune di Mercato) Vino e il funzionamento dei sostegni comunitari alle esportazioni dei prodotti vitivinicoli a livello europeo. Il quinto capitolo prende in considerazione le differenti modalità di valorizzazione di due microdenominazioni viticole di montagna: il Val Susa DOC e il Valle d’Aosta DOC, utilizzando come chiave di lettura il punto di vista degli operatori delle strutture ristorative. Il penultimo capitolo vede un confronto tra la vite e la nocciola in qualità di colture caratterizzanti il paesaggio e il patrimonio viticolo del sud del Piemonte, anche alla luce del recente inserimento di queste zone all’interno della galassia UNESCO. Infine, nell’ultimo capitolo il vino cede il passo al suo consumatore, con la presentazione di uno studio sui parametri di scelta del vino da parte del consumatore in Piemonte.

Introduzione

1. Applicazione delle nuove formule di marketing nel settore vitivinicolo
1.1 Introduzione
1.2 Storia ed evoluzione del marketing
1.3 Le nuove strategie di marketing
1.3.1 Il social media marketing
1.3.2 Il green marketing
1.3.3 Il marketing bio-solidale
1.3.4 Il geomarketing
1.3.5 L’event marketing
1.3.6 L’emotional marketing
1.3.7 Il marketing dei prodotti vitivinicoli locali: integrazione tra pubblico e privato
1.4 Obiettivi e metodi di studio
1.5 Risultati
1.6 Conclusioni
Bibliografia

2. L’adozione delle forme di comunicazione web 2.0 nelle aziende vitivinicole di Langhe e Roero
2.1 Introduzione
2.2 Internet e gli strumenti a disposizione delle aziende
2.3 Materiali e metodi
2.4 Analisi dei dati
2.5 Conclusioni
Bibliografia

3. Progetto di un vino collettivo per le cantine associate a “Piccole Vigne del Piemonte”
3.1 La polverizzazione della produzione
3.2 Fare sistema. Il progetto “Vino Collettivo”
3.3 Analisi del mercato e posizionamento del prodotto
3.4 Impostazione del prodotto
3.5 Lancio del prodotto
3.6 Conclusioni
Bibliografia

4. L’OCM e i sostegni comunitari alle esportazioni dei prodotti vitivinicoli
4.1 Funzionamento e modalità di accesso ai finanziamenti
4.2 Il progetto
4.3 Modalità di analisi delle attività svolte
4.4 Analisi dei dati
4.4.1 Brasile
4.4.2 Cina
4.4.3 Giappone
4.4.4 Norvegia
4.4.5 Russia
4.4.6 Canada
4.4.7 Gradimento espresso dalle aziende
4.5 Conclusioni
Bibliografia

5. Confronto tra processi di valorizzazione di microdenominazioni di montagna, “Val Susa DOC” e “Valle d’Aosta DOC”, nel settore ristorativo
5.1 Introduzione
5.2 Caratteri generali della vitivinicoltura in Valle d’Aosta
5.3 Caratteri generali della vitivinicoltura in Val di Susa
5.4 Materiali e metodi
5.5 Analisi dei dati
5.6 Conclusioni
Bibliografia

6. La nocciola e la vite, colture caratterizzanti il paesaggio viticolo del sud del Piemonte
6.1 Introduzione
6.2 La produzione di nocciola in Piemonte
6.3 Filiere produttive
6.4 L’impatto della coltivazione della nocciola nelle aree UNESCO piemontesi
6.5 L’impatto economico della nocciola nella produzione delle aziende vitivinicole
6.6 Conclusioni
Bibliografia

7. Analisi del consumatore di vino in Piemonte: un’applicazione della metodologia Best Worst Scaling
7.1 Introduzione
7.2 Rassegna bibliografica
7.3 Il consumatore e gli attributi del vino che lo influenzano
7.4 La metodologia
7.5 I risultati
7.5.1 Il campione
7.5.2 La valutazione dei singoli attributi
7.6 Conclusioni
Bibliografia

Danielle Borra, ricercatore del DISAFA, insegna Marketing dei prodotti alimentari e Valorizzazione dei prodotti del territorio nel corso di laurea in Tecnologie agrarie dell’Università
degli Studi di Torino, insegna Marketing dei prodotti di qualità presso la Facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo e si occupa di valorizzazione dei prodotti di qualità.